06/06/2025
❤️L’Adda ci ha attraversati. Con emozione, parole, memoria.
Un chiostro pieno di bellezza.
Gli sguardi degli ospiti che hanno vissuto l'Adda nel divertimento, nel lavoro, nello sport, nella spiritualità, nella vita quotidiana, le voci dei ragazzi, le immagini che raccontano il fiume come non lo avevamo mai visto.
La conferenza ha avuto un grande successo: racconti di storie vissute, quelle storie che sono presenti nei ricordi dei nostri anziani, l’Adda al centro della storia dell’Associazione Num del Burgh attraverso il riconoscimento del lavoro dei Padri Fondatori, l’Adda nello sguardo dell’artista, l’Adda con il suo naturale paesaggio da fotografare, l’Adda di oggi e di ieri…
All'inaugurazione della mostra abbiamo avuto degli ospiti eccezionali, il Sindaco Furegato di Lodi, il Sindaco Russo di Tavazzano, il Sindaco Iesce di Sordio e Presidente dell’Azienda Consortile Lodigiana.
Grazie a chi c’era, a chi ha donato, a chi ha ascoltato.
❤️Grazie all’Associazione Num del Burgh e ai suoi volontari che hanno finanziato il progetto e che insieme al Servizio di Fundraising di Santa Chiara hanno realizzato questa meravigliosa mostra...
Grazie al Gruppo Fotografico Tavazzano per tutto il magnifico lavoro fotografico...
❤️Grazie alla scuola media Spezzaferri, alla dott.ssa Germani Perani e al fotografo Antonio Mazza.
“L’Adda – Tra le sponde del tempo” continua a vivere sotto i portici della Fondazione Santa Chiara, ma qualcosa è già rimasto nel cuore.
Un grazie particolare alla pianista Marta che ha chiuso l’inaugurazione con un momento musicale straordinario nel nostro chiostro seicentesco: atmosfera davvero suggestiva!!
Guarda il video dei ricordi. Riviviamolo insieme.