08/10/2025
Ma solo io trovo questa pratica "poco umana"?
Per non dire altro sennò mi bannano.. Post trovato su facebook:
" Spesso mi parlate di comportamenti problema che volete estinguere. Ma il concetto di estinzione non è sempre chiarissimo e applicarla non è efficace sempre per tutti i comportamenti. Inoltre si confonde estinzione con ignorare il comportamento.
Esempi di estinzione nella vita quotidiana:
1. Il bambino urla in macchina quando vuole che tu accenda la radio. Prima lo imploravi di smetterla di urlare, ora non rispondi più alle urla.
2. Il bambino fa i capricci al ristorante quando si torna a casa. Prima lo prendevi in braccio e te ne andavi dal ristorante, ora resti al ristorante e continui a mangiare.
3. Il tuo bambino si gratta le croste o le ferite in modo eccessivo, fino a causare danni. Prima gli dicevi di non farlo e a volte lo mettevi in punizione. Ora gli metti dei guanti di cotone sulle mani, così non può farsi male grattandosi.
Notate come, in ogni esempio, l'estinzione non significa che interrompi il comportamento. Quando applichi una procedura di estinzione, il comportamento potrebbe comunque verificarsi. Per questo motivo l'estinzione non è sempre una scelta appropriata per un intervento comportamentale. In particolare se hai a che fare con comportamenti molto aggressivi o autolesionistici.
Un altro motivo per cui l'estinzione non è sempre appropriata è che è estremamente difficile da implementare per i non professionisti. Molti genitori mi dicono che eseguire una procedura di estinzione sembra sbagliato e controintuitivo. E' meglio quindi considerare altre alternative all'estinzione, ovviamente se si trovano alternative adatte al comportamento specifico.
Estinzione è un termine comportamentale che fondamentalmente significa determinare la funzione/causa di un comportamento e quindi interrompere l'accesso a quella funzione per estinguere il comportamento.
Potrebbe sembrare che una procedura di estinzione significhi semplicemente ignorare i comportamenti problematici. C'è un'importante distinzione tra ignorare ed estinzione. Ignorare significa non dare attenzione al tuo bambino perché sta facendo qualcosa che non ti piace o sta cercando la tua attenzione in modo inappropriato. L'estinzione è una tecnica comportamentale in cui si trattiene il rinforzo quando si verifica il comportamento, quindi per definizione devi sapere qual è il rinforzo. L'ignorare pianificato estinguerebbe un comportamento solo se il rinforzo è l'attenzione. Se il tuo bambino si morde il braccio a causa di un input sensoriale e tu lo ignori, ciò non avrà alcun effetto sul comportamento. Il bambino non morde per ottenere una reazione, quindi il fatto che tu lo ignori non avrà alcun risultato".