Studio di neuropsicomotricità di Veronica Detti

Studio di neuropsicomotricità di Veronica Detti Prevenzione, individuazione e cura dei disturbi del neurosviluppo infantile e potenziamento per DSA

Tutto pronto!
25/10/2025

Tutto pronto!

Facendo parte dell'ordine delle Professioni Sanitarie ho l'obbligo di svolgere dei crediti formativi. Spesso è difficile...
18/10/2025

Facendo parte dell'ordine delle Professioni Sanitarie ho l'obbligo di svolgere dei crediti formativi. Spesso è difficile trovarne di interessanti..questa proposta invece mi ha incuriosito. Oggi sarò qui.

" Se il corpo materno , dopo i primi mesi, non "ritorna" a essere un corpo di donna, il rischio è che il figlio cresca n...
16/10/2025

" Se il corpo materno , dopo i primi mesi, non "ritorna" a essere un corpo di donna, il rischio è che il figlio cresca nella convinzione che ogni corpo femminile gli sia disponibile, come lo è stato quello della madre. Il bambino ha bisogno di sapere che quel corpo non gli appartiene, se non nei momenti iniziali alla sopravvivenza. Nella confusione tra corpo materno e corpo della donna si radicano molte forme di amore tossico".

Combattimento !!!
15/10/2025

Combattimento !!!

13/10/2025

Il 25 ottobre si avvicina!

Super Eroi in azione!
09/10/2025

Super Eroi in azione!

Prove di volo per Spider Man!
08/10/2025

Prove di volo per Spider Man!

08/10/2025

Ma solo io trovo questa pratica "poco umana"?
Per non dire altro sennò mi bannano.. Post trovato su facebook:
" Spesso mi parlate di comportamenti problema che volete estinguere. Ma il concetto di estinzione non è sempre chiarissimo e applicarla non è efficace sempre per tutti i comportamenti. Inoltre si confonde estinzione con ignorare il comportamento.
Esempi di estinzione nella vita quotidiana:
1. Il bambino urla in macchina quando vuole che tu accenda la radio. Prima lo imploravi di smetterla di urlare, ora non rispondi più alle urla.
2. Il bambino fa i capricci al ristorante quando si torna a casa. Prima lo prendevi in ​​braccio e te ne andavi dal ristorante, ora resti al ristorante e continui a mangiare.
3. Il tuo bambino si gratta le croste o le ferite in modo eccessivo, fino a causare danni. Prima gli dicevi di non farlo e a volte lo mettevi in ​​punizione. Ora gli metti dei guanti di cotone sulle mani, così non può farsi male grattandosi.
Notate come, in ogni esempio, l'estinzione non significa che interrompi il comportamento. Quando applichi una procedura di estinzione, il comportamento potrebbe comunque verificarsi. Per questo motivo l'estinzione non è sempre una scelta appropriata per un intervento comportamentale. In particolare se hai a che fare con comportamenti molto aggressivi o autolesionistici.
Un altro motivo per cui l'estinzione non è sempre appropriata è che è estremamente difficile da implementare per i non professionisti. Molti genitori mi dicono che eseguire una procedura di estinzione sembra sbagliato e controintuitivo. E' meglio quindi considerare altre alternative all'estinzione, ovviamente se si trovano alternative adatte al comportamento specifico.
Estinzione è un termine comportamentale che fondamentalmente significa determinare la funzione/causa di un comportamento e quindi interrompere l'accesso a quella funzione per estinguere il comportamento.
Potrebbe sembrare che una procedura di estinzione significhi semplicemente ignorare i comportamenti problematici. C'è un'importante distinzione tra ignorare ed estinzione. Ignorare significa non dare attenzione al tuo bambino perché sta facendo qualcosa che non ti piace o sta cercando la tua attenzione in modo inappropriato. L'estinzione è una tecnica comportamentale in cui si trattiene il rinforzo quando si verifica il comportamento, quindi per definizione devi sapere qual è il rinforzo. L'ignorare pianificato estinguerebbe un comportamento solo se il rinforzo è l'attenzione. Se il tuo bambino si morde il braccio a causa di un input sensoriale e tu lo ignori, ciò non avrà alcun effetto sul comportamento. Il bambino non morde per ottenere una reazione, quindi il fatto che tu lo ignori non avrà alcun risultato".

Lavoro di squadra! Tre è meglio di uno!
02/10/2025

Lavoro di squadra! Tre è meglio di uno!

Pagliaccio equilibrista!
24/09/2025

Pagliaccio equilibrista!

È arrivata la piscina nuova!
09/06/2025

È arrivata la piscina nuova!

La gioia, dopo otto anni di vita complicati, dell'aver trovato una mamma e un papà.
06/06/2025

La gioia, dopo otto anni di vita complicati, dell'aver trovato una mamma e un papà.

Indirizzo

Viale Milano N. 39
Lodi
26900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393355629238

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di neuropsicomotricità di Veronica Detti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di neuropsicomotricità di Veronica Detti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram