Stefano Senna Osteopata

Stefano Senna Osteopata Osteopata, Massoterapista e Chinesiologo
Laurea in Scienze Motorie e Ostoepatia
Mi trovate in ambulatorio a Lodi e Sant'Angelo Lodigiano
📞 339 212 6666

31/10/2025

💥 Distorsione alla caviglia: cosa fare quando il dolore non passa?

Hai avuto una distorsione alla caviglia, hai fatto fisioterapia, allenamento propriocettivo… ma senti ancora fastidio o rigidità? 👣

👉 In alcuni casi, dopo il trauma, l’astragalo (un piccolo osso della caviglia) può spostarsi leggermente in avanti. Questo altera la meccanica articolare, causa edema e mantiene il dolore anche dopo la fase acuta.

In questi casi, una valutazione e un trattamento osteopatico mirato può essere utile per ripristinare la fisiologia articolare ad esempio con una manovra di thrust HVLA, che aiuta a restituire mobilità e ridurre la tensione.

Dopo la correzione, l’atleta può tornare a caricare e muoversi in sicurezza, senza dolore. 💪

🦶 Se il dolore persiste dopo una distorsione, non ignorarlo: capirne la causa è il primo passo per tornare allo sport e prevenire altri infortuni.

29/10/2025

😖 Lo sapevi che alcuni muscoli del collo possono peggiorare la tua postura e causare dolore cervicale?

I principali “colpevoli” sono SCOM, scaleni e trapezio, spesso troppo contratti o poco elastici.

👉 Inizia da qui: 3 esercizi semplici per allungare i muscoli cervicali, migliorare la postura e ridurre la tensione.

Bastano pochi minuti al giorno per sentirti più libero nei movimenti 💪

Salva il post e prova la routine a casa!

Nel prossimo video vedremo insieme gli esercizi di rinforzo!

🤔 Hai mai pensato che il tuo mal di schiena possa dipendere… dall’addome? ❌ Un core debole non sostiene la colonna, alte...
27/10/2025

🤔 Hai mai pensato che il tuo mal di schiena possa dipendere… dall’addome?

❌ Un core debole non sostiene la colonna, altera la postura e riduce la stabilità del corpo.

Risultato? Dolore, rigidità e compensi muscolari.

Allenare il core non significa “fare addominali”, ma attivare i muscoli profondi che stabilizzano la schiena, il bacino e la respirazione.

✅ Con esercizi semplici e costanti, puoi prevenire dolori e migliorare l’equilibrio del corpo ogni giorno.

👉 Scorri il carosello per capire come funziona il core e prova gli esercizi alla fine: bastano pochi minuti al giorno per sentirti più stabile e leggero!

24/10/2025

Molti pensano che per “sciogliere” il collo basti ruotarlo in tondo…
❌ In realtà, le rotazioni possono aumentare la tensione e peggiorare il dolore.
✅ Meglio lavorare su inclinazioni controllate come in questo esercizio!
Provalo e senti la differenza 👇

22/10/2025

💥 Mal di schiena? Prova questo esercizio semplice e veloce per darle sollievo

👉 In molti casi, il movimento corretto può aiutare a ridurre la compressione e migliorare la mobilità lombare.

✅ Fallo con calma, ascolta il tuo corpo e, se il dolore persiste, rivolgiti sempre a un professionista per una valutazione personalizzata.

💬 Fammi sapere nei commenti come ti sei trovato!

20/10/2025

📋 Allungamento muscolare per migliorare la postura: psoas

Lo psoas è uno dei muscoli più importanti per la nostra postura, ma anche uno dei più trascurati.

❌Se rimane accorciato o rigido, può creare tensioni lombari, dolori all’anca, irrigidire il diaframma e influenzare persino la parte viscerale.

✅ In questo video ti mostro 3 esercizi di allungamento semplici ed efficaci per mantenere lo psoas elastico e funzionale, migliorando la mobilità del bacino e la salute della schiena.

Dedica qualche minuto ogni giorno a questi esercizi e sentirai la differenza

👉 Salva il post e prova la routine a casa!

17/10/2025

💤 Come dormire con dolore cervicale?

Spesso si pensa che basti un cuscino più morbido o più alto per stare meglio, ma in realtà le posizioni scorrette aumentano le tensioni su collo e cervicale, peggiorando il dolore.

Sto parlando sopratutto di posizioni come:

❌ dormire a pancia in giù, con il collo in rotazione e inclinazione

❌ senza cuscino, con il collo iperesteso

❌ con due cuscini sovrapposti, con il collo in flessione

✅ L’ideale sarebbe dormire supini, con un cuscino ortopedico con loggia occipitale, che sostiene il collo e permette al peso della testa di scaricarsi correttamente.

👉 E se il dolore persiste nonostante tutto, è importante valutare l’origine del problema con un’anamnesi di un professionista e valutare se fare esami specifici per andare più in profondità

Prendersi cura del sonno significa anche prendersi cura della colonna.

💬 In quale posizione dormi? Scrivilo nei commenti!

15/10/2025

🎯 Come avere una spalla forte e perchè è utile anche se non sei uno sportivo?

Una spalla ben allenata non serve solo ad atleti o a chi solleva pesi in palestra: è fondamentale per la vita di tutti i giorni— per mantenere una buona postura, prevenire dolori e migliorare i movimenti di braccia e torace.

👉 Nel video ti mostro 3 esercizi semplici ma efficaci per rinforzare la spalla e i suoi stabilizzatori, da fare anche a casa con un elastico.

Un piccolo impegno, grandi benefici sulla tua salute e sul tuo benessere posturale.

💬 Tu alleni le tue spalle? Scrivilo nei commenti!

13/10/2025

💥 Quando c’è dolore è meglio muoversi o stare fermi?

È una domanda che mi viene fatta spesso… e la risposta è: dipende, ma quasi mai la soluzione è restare fermi troppo a lungo.

Il nostro corpo è come una macchina: se resta spenta per troppo tempo, ha bisogno di scaldarsi prima di ripartire.

❌Anche i nostri muscoli e le articolazioni funzionano così; se non li muoviamo, perdono elasticità, forza e coordinazione. L’immobilità non equivale al benessere.

👉Anzi, soprattutto con il passare degli anni, muoversi in modo costante e graduale diventa fondamentale: anche una camminata, una routine leggera o un esercizio mirato possono fare la differenza da seguire in modo costante.

✅ In base al tipo di dolore, è giusto riposare nella fase acuta, ma ricordati sempre di ritornare al movimento: è la chiave per mantenere il corpo attivo e la mente lucida.

💬Tu ti muovi abbastanza? scrivilo nei commenti!

10/10/2025

💥Hai dolore, rigidità o scrocchi all’anca? 👇

Spesso non è solo un problema di ossa o di cartilagine: l’origine può trovarsi nei legamenti, nella capsula articolare o nei muscoli che la stabilizzano.

🔎Legamenti e muscoli possiedono tensioni precise che servono a mantenere l’anca nella posizione corretta. Quando questo equilibrio si altera — ad esempio per muscoli più deboli o legamenti più tesi del normale — l’anca perde stabilità e mobilità. È così che possono comparire rigidità, dolore o rumori articolari.

➡️ La soluzione?

1. Una valutazione osteopatica mirata per capire dove c’è uno squilibrio (capsulare, legamentoso o muscolare)
2. Un programma di esercizi personalizzati per ripristinare la giusta armonia e togliere il sintomo alla radice.

💬 Ti è mai capitato di sentire questi sintomi? scrivilo nei commenti!

08/10/2025

Pubalgia: meglio allungare o rinforzare?

La verità sta nel mezzo.

Dopo la fase acuta, quando il dolore è sotto controllo, è fondamentale lavorare su due fronti:

1️⃣ Allungamento mirato, per restituire ai muscoli la loro lunghezza e funzione ottimale.

2️⃣ Rinforzo controllato, per far collaborare in modo equilibrato adduttori e addome, evitando nuove tensioni e recidive.

👉 Nel video ti mostro 3 esercizi pratici da inserire nel recupero, pensati proprio per questa fase.

Ricorda: la prevenzione inizia quando il dolore finisce.

📌 Se hai sofferto di pubalgia o vuoi evitare che torni, questo video fa per te.

💬 Scrivimi nei commenti se vuoi che approfondisca come capire quando passare da stretching a rinforzo.”

06/10/2025

Ti è mai capitato di lavorare o stare sul divano con le gambe allungate pensando fosse una postura comoda?
In realtà la tua colonna e i flessori non sono d’accordo.

👉 Questa posizione, se mantenuta a lungo, può creare tensioni e dolori perché costringe i muscoli in un allungamento continuo che non è fisiologico.
⚡ Lo stretching va bene per pochi minuti, ma non può diventare una postura mantenuta per ore.

Nel video ti mostro un esercizio in estensione che ti aiuterà a riequilibrare la colonna dopo queste posizioni scorrette.

📌 Ricorda: lo stretching non è sempre la soluzione ai problemi.

👉 Segui la pagina per altri consigli ed esercizi pratici per la postura di ogni giorno

Indirizzo

Lodi
26900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefano Senna Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram