interventi di diagnosi sostegno psicologico psicoterapia bambini adolescenti adulti coppie Seguici su Facebook per scoprire di più!
La dott.ssa riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì, al sabato orario ridotto, a Lodi in Via Callisto Piazza 14A
a Milano presso ASP Associazione Italiana Psicologici Via Soperga, 41 cap 20127 – vicino FS Centrale e M2 Caiazzo
Mi occupo di:
- Disturbi d’ansia (attacco di panico, fobia sociale, fobie e paure specifiche)
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Depressione, Problemi relazionali in ambito familiare,
- Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento,
- Problemi relativi al comportamento alimentare,
- Situazioni di mobbing, bullismo, cyber bullismo
- Le nuove dipendenze comportamentali ‘New Addictions’ in cui l’oggetto della dipendenza è un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata, sono abitudini della vita quotidiana che possono diventare per alcuni individui comportamenti patologici che sconvolgono e invalidano l'esistenza della persona e del suo mondo relazionale. Lo sono lo Shopping Compulsivo, la Dipendenza da Internet, da Sesso, da Lavoro e da Studio, le Dipendenze da Tecnologia, le Dipendenze Relazionali .
- Disagio esistenziale legato a situazioni critiche di cambiamento che possono essere ad esempio la gravidanza e il post partum, le situazioni legate al trauma, lutti familiari, ect
Propongo:
-Valutazione psicodiagnostica per individuare la sofferenza portata dalla persona e fornire indicazioni sul piano di trattamento individualizzato caso per caso
- Psicoterapia individuale e di coppia
- Consulenza per sostegno psicologico individuale o di coppia
- Sostegno alla genitorialità per genitori e bambini in crisi in età pre-scolare e scolare, con la finalità di sviluppare le conoscenze sulla prima infanzia. Invitare i genitori a:
* entrare in contatto con la loro emotività rispetto al tema della separazione nel momento dell'inserimento al nido e alla scuola materna
* saper affrontare i momenti che sono fonte di preoccupazione per pianti, capricci, tristezza dei figli
* aiutare e sostenere i figli a dormire da soli nel proprio lettino,
* aiutare e sostenere i figli nelle relazioni con gli altri bambini
- Sostegno alla genitorialità per genitori e adolescenti in difficoltà al fine di modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia con il duplice obiettivo di migliorare il funzionamento della famiglia e apportare il benessere al singolo soggetto
- Consulenza tecnica di parte in ambito civile
- Percorsi di rilassamento corporeo rivolti alla singola persona, alle neo mamme o a piccoli gruppi anche di bambini (le fiabe che rilassano) per ritrovare il benessere psicofisico
Per le famiglie allargate:
- Gruppo di parola “Biancaneve e i sette nani...e poi”
Rivolto ai figli di genitori separati, verranno suddivisi per età dai 5 ai 12 anni e in gruppi con un minimo di 3 ad un massimo di 5 partecipanti, il percorso prevede 5 incontri della durata di un'ora e mezza, ogni 10 giorni, con la possibilità di continuare con altri incontri singolarmente o in gruppo. L'obiettivo è che i bambini-ragazzini attraverso la parola, il disegno, la scrittura e il gioco di ruolo potranno raccontarsi, vedersi, esprimere sentimenti, paure, dubbi e speranze, avere delle informazioni e porre delle domande, scoprire nuovi modi per dialogare con i genitori al fine di ampliare la conoscenza di se stessi e per una crescita psico-fisica armoniosa
- Gruppo di parola alla coppia genitoriale e al “genitore unico”
rivolto a coloro che sentono il bisogno di condividere la propria esperienza in gruppo. Il percorso prevede 5 incontri della durata di un'ora e mezza, ogni 10 giorni, con la possibilità di continuare singolarmente o in gruppo. L'intervento ha la finalità di :
affrontare le difficoltà relazionali con i propri figli, difficoltà di varia natura manifestate nel mondo della scuola o nel contesto familiare;
di creare spazi di ascolto per il contenimento delle emozioni;
offrire spunti di riflessione per l'elaborazione della genitorialità.
♥️BONUS PSICOLOGO erogato dall'Inps♥️
Il 9 agosto 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante “Ripartizione delle risorse relative al cd. “bonus psicologo” per le annualità 2024 e 2025, nonché introduzione di correttivi volti all’efficiente utilizzo del contributo”.
A decorrere dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus psicologo, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio INPS dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.
Al momento della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere in possesso di un’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità di valore non superiore a 50.000 euro.
Il beneficiario avrà 270 giorni di tempo dalla data di assegnazione del bonus per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia; decorso tale termine il codice univoco assegnato risulterà nullo.
Inoltre, come da decreto interministeriale 10 luglio 2025, articolo 6, commi 10 e 11, al fine di garantire un ottimale utilizzo delle risorse, la prima seduta dovrà essere prenotata, confermata e svolta entro 60 giorni dal momento dell’assegnazione del bonus pena la decadenza del beneficio. Dopo tale termine, le eventuali risorse non utilizzate verranno destinate allo scorrimento delle graduatorie.
Il bonus è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino ad esaurimento della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Monica Bertolini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
#IORESTOACASA #LOPSICOLOGOTIAIUTA #laparolacreail mondo
i colloqui in studio sono sospesi... il sostegno psicologico continua con la modalità a distanza Supporto telefonico, oppure Supporto con videochiamata (anticipando l’autorizzazione con email - con un messaggio riconducibile alla persona)
Mi occupo di:
- Disturbi d’ansia (attacco di panico, fobia sociale, fobie e paure specifiche)
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Depressione, Problemi relazionali in ambito familiare,
- Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento,
- Problemi relativi al comportamento alimentare,
- Situazioni di mobbing, bullismo, cyber bullismo
- Le nuove dipendenze comportamentali ‘New Addictions’ in cui l’oggetto della dipendenza è un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata, sono abitudini della vita quotidiana che possono diventare per alcuni individui comportamenti patologici che sconvolgono e invalidano l'esistenza della persona e del suo mondo relazionale. Lo sono lo Shopping Compulsivo, la Dipendenza da Internet, da Sesso, da Lavoro e da Studio, le Dipendenze da Tecnologia, le Dipendenze Relazionali .
- Disagio esistenziale legato a situazioni critiche di cambiamento che possono essere ad esempio la gravidanza e il post partum, le situazioni legate al trauma, lutti familiari, ect
Propongo:
-Valutazione psicodiagnostica per individuare la sofferenza portata dalla persona e fornire indicazioni sul piano di trattamento individualizzato caso per caso
- Psicoterapia individuale e di coppia
-Percorsi individualizzati utilizzando il metodo E.M.D.R. Il trattamento con l’EMDR permette molte intuizioni a catena, comprensioni improvvise dei propri malesseri muovendosi gradualmente in ambiti cognitivi ed emotivi fino a raggiungere una visione più matura e funzionale del ricordo o esperienza traumatica.
- Consulenza per sostegno psicologico individuale o di coppia
- Sostegno alla genitorialità per genitori e bambini in crisi in età pre-scolare e scolare, con la finalità di sviluppare le conoscenze sulla prima infanzia. Invitare i genitori a:
* entrare in contatto con la loro emotività rispetto al tema della separazione nel momento dell'inserimento al nido e alla scuola materna
* saper affrontare i momenti che sono fonte di preoccupazione per pianti, capricci, tristezza dei figli
* aiutare e sostenere i figli a dormire da soli nel proprio lettino,
* aiutare e sostenere i figli nelle relazioni con gli altri bambini
- Sostegno alla genitorialità per genitori e adolescenti in difficoltà al fine di modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia con il duplice obiettivo di migliorare il funzionamento della famiglia e apportare il benessere al singolo soggetto
- Consulenza tecnica di parte in ambito civile
- Percorsi di rilassamento corporeo rivolti alla singola persona, alle neo mamme o a piccoli gruppi anche di bambini (le fiabe che rilassano) per ritrovare il benessere psicofisico
Per le famiglie allargate:
- Gruppo di parola “Biancaneve e i sette nani...e poi”
Rivolto ai figli di genitori separati, verranno suddivisi per età dai 5 ai 12 anni e in gruppi con un minimo di 3 ad un massimo di 5 partecipanti, il percorso prevede 5 incontri della durata di un'ora e mezza, ogni 10 giorni, con la possibilità di continuare con altri incontri singolarmente o in gruppo.
L'obiettivo è che i bambini-ragazzini attraverso la parola, il disegno, la scrittura e il gioco di ruolo potranno raccontarsi, vedersi, esprimere sentimenti, paure, dubbi e speranze, avere delle informazioni e porre delle domande, scoprire nuovi modi per dialogare con i genitori al fine di ampliare la conoscenza di se stessi e per una crescita psico-fisica armoniosa
- Gruppo di parola alla coppia genitoriale e al “genitore unico”
rivolto a coloro che sentono il bisogno di condividere la propria esperienza in gruppo. Il percorso prevede 5 incontri della durata di un'ora e mezza, ogni 10 giorni, con la possibilità di continuare singolarmente o in gruppo.
L'intervento ha la finalità di :
affrontare le difficoltà relazionali con i propri figli, difficoltà di varia natura manifestate nel mondo della scuola o nel contesto familiare;
di creare spazi di ascolto per il contenimento delle emozioni;
offrire spunti di riflessione per l'elaborazione della genitorialità.
Ricevo su appuntamento dal lunedì al venerdi e occasionalmente anche al sabato mattina.