
10/06/2025
Cari Colleghi,
vi comunico che la CAO ha firmato un protocollo d'intesa con il Comune di Lodi per collaborare a un progetto di solidarietà che abbiamo chiamato “Aiuta a sorridere un bambino”.
Con riferimento all’Art. 32 del nostro Codice di Deontologia che recita:
“Il medico tutela il minore, la vittima di qualsiasi abuso o violenza e la persona in condizioni di vulnerabilità o fragilità psico-fisica, sociale o civile in particolare quando ritiene che l’ambiente in cui vive non sia idoneo a proteggere la sua salute, la dignità e la qualità di vita…"
abbiamo proposto che ogni Odontoiatra che si renda disponibile possa farsi carico per un anno delle cure conservative e chirurgiche necessarie a un minore indicato dai Servizi Sociali del Comune di Lodi, dunque in situazione di particolare difficoltà. Sono escluse dal protocollo le cure ortodontiche.
Riteniamo il Progetto un gesto di responsabilità che vuole ve**re incontro alle difficoltà crescenti di molte famiglie nell’accesso a prevenzione e cure odontoiatriche , spesso urgenti e indilazionabili, per i propri figli, ma anche un modo di organizzare e sistematizzare le tante iniziative personali di Colleghi che offrono gratuitamente la propria opera ogni giorno e da sempre, senza alcun riconoscimento.
Purtroppo sappiamo che l’accesso ai servizi della odontoiatria pubblica, pur con la buona volontà di operatori e istituzioni, vive periodi difficili con tempi di attesa spesso non compatibili con l’urgenza di interve**re ad alleviare le sofferenze di molti bambini che convivono con il dolore per settimane o mesi.
I nominativi degli Odontoiatri volontari verranno trasmessi ai Servizi Sociali del Comune di Lodi che provvederà ad associare un minore ad ogni professionista. Verrà dunque inviata successivamente da parte loro una comunicazione alla famiglia del Minore, all’Odontoiatra e per conoscenza anche al nostro Ordine.
L’Odontoiatra volontario dovrà provvedere a compilare una scheda anamnestica e una relazione sommaria a fine trattamento con indicate le prestazioni effettuate. Entrambi i documenti dovranno essere inviati all’Ordine e la sola relazione finale anche ai Servizi Sociali del Comune di Lodi. Questo ci permetterà di redigere un bilancio del Progetto al termine del primo anno e di poter valutare l’eventuale prosecuzione dell’iniziativa.
Vi abbiamo inviato un'email con un riassunto per punti delle NORME COMPORTAMENTALI che chi aderirà al Progetto si impegna a rispettare.
Dopo l’adesione, vi confermeremo anche i nominativi e i recapiti telefonici dei referenti del Progetto (uno per il Comune e uno per l’Ordine, indicati nella seconda pagina delle “Norme comportamentali”) e vi invieremo la documentazione necessaria a raccogliere il primo consenso.
Vi chiediamo dunque, se riteneste il Progetto compatibile con la vostra professione quotidiana, di aderire
compilando il modulo allegato all'email ENTRO IL PROSSIMO 20 GIUGNO e inviandolo alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo: info@omceolodi.it
Cordiali saluti.
Dott. Marco Landi
Presidente Commissione
Albo Odontoiatri
EMERGENZA IN CRESCITA Siglato un protocollo tra l’ordine degli odontoiatri e il Comune: l’assessorato guidato da Simonetta Pozzoli segue 470 minori in difficoltà