Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere

Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere Le Radici è un centro di Psicologia e Cura della Persona in tutto il ciclo di vita. Offre inquadramento e terapia dei disagi psicologici e del neurosviluppo.

Certificazioni DSA e Logopedia. Massaggio professionale e Naturopatia.

✨ 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒂 𝑩𝒓𝒂𝒏𝒅𝒂𝒛𝒛𝒊 – 𝐋𝐨𝐠𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚 ✨📍 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: valutazione e trattamento dei 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨...
23/10/2025

✨ 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒂 𝑩𝒓𝒂𝒏𝒅𝒂𝒛𝒛𝒊 – 𝐋𝐨𝐠𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚 ✨

📍 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: valutazione e trattamento dei 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐠𝐥𝐮𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 in 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐚.

🎓 Laureata presso l’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐚, ha maturato esperienze cliniche in ambito 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, occupandosi di prevenzione, diagnosi e trattamento dei disturbi della comunicazione e delle funzioni orali.

👧👦 In età evolutiva si occupa di:
• 𝐑𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 (𝐃𝐒𝐋)
• 𝐃𝐢𝐬𝐥𝐚𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐟𝐨𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢
• 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 (𝐃𝐒𝐀)
• 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞
• 𝐁𝐚𝐥𝐛𝐮𝐳𝐢𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚
• 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐨 𝐑𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞
• 𝐃𝐞𝐠𝐥𝐮𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞

💬 Il suo approccio è 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨, basato sulla 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 con neuropsichiatri, psicologi, neuropsicologi, TNPEE e insegnanti.

📚 Partecipa costantemente a 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, offrendo interventi basati sulle 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞.

📧 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦

🧠 𝗦𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗢 𝗠𝗔𝗟𝗘 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗗𝗜𝗦𝗟𝗘𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢? — 𝗨𝗡 𝗙𝗔𝗟𝗦𝗢 𝗠𝗜𝗧𝗢 𝗗𝗔 𝗦𝗙𝗔𝗧𝗔𝗥𝗘!❌ Parlare male non significa essere dislessici.La dislessia ...
22/10/2025

🧠 𝗦𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗢 𝗠𝗔𝗟𝗘 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗗𝗜𝗦𝗟𝗘𝗦𝗦𝗜𝗖𝗢? — 𝗨𝗡 𝗙𝗔𝗟𝗦𝗢 𝗠𝗜𝗧𝗢 𝗗𝗔 𝗦𝗙𝗔𝗧𝗔𝗥𝗘!

❌ Parlare male non significa essere dislessici.
La dislessia riguarda la lettura: è una difficoltà specifica nell’imparare a decodificare le parole scritte in modo corretto e fluente, pur avendo un’intelligenza nella norma e adeguate opportunità scolastiche.

🗣️ I disturbi del linguaggio riguardano invece il linguaggio orale: possono comportare difficoltà nel pronunciare correttamente, trovare le parole, costruire frasi o comprendere ciò che viene detto.

👉 A volte un bambino con disturbo del linguaggio può in seguito avere difficoltà anche nella lettura e nella scrittura, ma non sono la stessa cosa.

💡 Dire “parla male, è dislessico” è un errore comune ma importante da correggere: solo una valutazione specialistica (logopedica e neuropsicologica) può chiarire la natura delle difficoltà.

👩‍⚕️ 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮 𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼!
Se il tuo bimbo ha problemi ad esprimersi in modo lineare chiamaci per una consulenza logopedica info@psicologialeradici.it
Logopedista dr.ssa Brandazzi

✍️ 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝘀𝗺𝗼 divertenti e utili!I libretti con 𝗽𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 permettono ai bambini di esercitare l...
20/10/2025

✍️ 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝘀𝗺𝗼 divertenti e utili!
I libretti con 𝗽𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 permettono ai bambini di esercitare la 𝗺𝗼𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝗻𝗲, la 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗰𝘂𝗹𝗼-𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 e la 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼, in modo 𝗹𝘂𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗲𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 💪✨

Perfetti per allenare la mano alla scrittura, rinforzare la concentrazione e sviluppare le basi delle 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 🧠🖍️

👉 Un’attività che unisce 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼!

🎯🧠 𝐂𝐎𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐌𝐀𝐍𝐔𝐀𝐋𝐄 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐄𝐌𝐈𝐒𝐅𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀: 𝐔𝐍 “𝐀𝐋𝐋𝐄𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎” 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄 𝐅𝐔𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄𝐒𝐄𝐂𝐔𝐓𝐈𝐕𝐄 𝐍𝐄𝐈 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐈 🧠🎯Le 𝐚𝐭𝐭𝐢...
11/10/2025

🎯🧠 𝐂𝐎𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐌𝐀𝐍𝐔𝐀𝐋𝐄 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐁𝐈𝐄𝐌𝐈𝐒𝐅𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀: 𝐔𝐍 “𝐀𝐋𝐋𝐄𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎” 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄 𝐅𝐔𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄𝐒𝐄𝐂𝐔𝐓𝐈𝐕𝐄 𝐍𝐄𝐈 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐈 🧠🎯

Le 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐦𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 – cioè quelle che richiedono l’uso integrato e sincronizzato di entrambe le mani – favoriscono la 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐦𝐢𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐢 attraverso il 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐥𝐨𝐬𝐨, la principale via di connessione interemisferica.

💡 Questa 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐞𝐦𝐢𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 non serve solo al movimento: sostiene lo sviluppo di abilità cognitive complesse, come le 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 (attenzione sostenuta, memoria di lavoro, pianificazione, flessibilità cognitiva e controllo inibitorio).

🔬 𝐋𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞:

attività bilaterali coordinative (come giochi di incastro, percussioni ritmiche, intrecci o schede grafo-motorie a due mani) 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 e 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐦𝐢𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 (Koziol & Lutz, Applied Neuropsychology, 2013);

la stimolazione bimanuale precoce è associata a 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐦𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐥𝐨𝐬𝐨 e 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 (Gooijers & Swinnen, Nature Reviews Neuroscience, 2014).

👶💪 Nella pratica educativa e riabilitativa, proporre giochi come:
🪀 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 (pasta da modellare, elastici, corde)
🎵 𝐬𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 con strumenti o battiti coordinati
🖍️ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐨-𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 (disegnare con entrambe le mani)

può potenziare non solo la 𝐦𝐨𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐧𝐞, ma anche la 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del bambino.

✨ 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 è una delle strategie più efficaci per sostenere lo sviluppo globale del bambino!

08/10/2025

💙🧩 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶𝗮💙🧩

📅 Questa iniziativa si svolge nello stesso periodo della Settimana Nazionale della Dislessia, creando così un’occasione di dialogo e confronto sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sul loro legame con la base disprattica.

👉 La disprassia è una difficoltà nella pianificazione, organizzazione ed esecuzione dei movimenti volontari. Non riguarda solo la motricità grossolana o fine, ma anche le sequenze motorie implicate nel linguaggio, nella scrittura e nelle attività quotidiane.

🔎 In molti casi i DSA presentano una componente disprattica:

✍️ Disgrafia → difficoltà nella motricità fine e nella pianificazione del gesto grafico.

📖 Dislessia → in alcuni profili, problemi nella sequenza e nell’automatizzazione dei processi di decodifica, riconducibili a un deficit di tipo prassico.

🔢 Discalculia → difficoltà nell’organizzare correttamente i passaggi procedurali e le sequenze di calcolo.

💡 Riconoscere e approfondire i DSA su base disprattica significa migliorare la diagnosi differenziale, comprendere meglio la variabilità dei profili e proporre interventi più mirati e personalizzati.

🤝 La Settimana della Disprassia è quindi un’occasione preziosa per diffondere consapevolezza, sostenere famiglie e scuole, e promuovere una visione integrata delle difficoltà di apprendimento.

06/10/2025

🗣️👧👦 𝗕𝗮𝗹𝗯𝘂𝘇𝗶𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲?

La balbuzie può comparire tra i 2 e i 6 anni, in un periodo in cui il linguaggio è in pieno sviluppo. Non sempre è segnale di un disturbo stabile: talvolta si tratta di una fase transitoria.

👉 Tuttavia, è importante prestare attenzione se la difficoltà nel parlare:

⏸️ Persiste per più di 6 mesi

📈 Aumenta di intensità

😟 Genera ansia, frustrazione o evitamento della comunicazione

👩‍⚕️ 𝗜𝗹 𝗹𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮 è il professionista che può:
✔️ Valutare il profilo linguistico e comunicativo del bambino
✔️ Individuare eventuali fattori di rischio
✔️ Supportare famiglia e scuola con strategie pratiche
✔️ Impostare un percorso riabilitativo personalizzato

💡 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝗹𝗯𝘂𝘇𝗶𝗲 significa aiutare il bambino a crescere più sicuro e sereno nella comunicazione.

04/10/2025

💙📚 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 💙📚

👨‍👩‍👧‍👦 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, riconoscere i segnali precoci della dislessia significa offrire ai vostri figli un percorso di apprendimento più sereno ed efficace.

🔎 𝗟𝗮 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮
➡️ Non serve a “garantire voti alti” o “facilitazioni”, ne' esiste per "mettere etichette" ma serve a comprendere il funzionamento cognitivo del bambino.
➡️ Vengono indagate diverse aree:

Linguaggio e meta-𝗳𝗼𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 (capacità di analizzare e manipolare i suoni),

𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼

𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 (velocità e correttezza)

abilità e funzioni correlate (scrittura, calcolo, funzioni attentive, percettive etc)

👩‍⚕️ 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶:

𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲

𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼

𝗹𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮

📑 𝗟𝗮 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 permette di attivare a scuola strumenti compensativi e misure dispensative, in linea con la legge 170/2010, ma soprattutto di costruire un progetto personalizzato.

💡 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲
Non è “migliorare i voti”, ma potenziare le abilità di base, ridurre le difficoltà, sviluppare strategie di studio autonome e far crescere la fiducia del ragazzo nelle proprie capacità.

Per info su valutazioni, Certificazioni DSA, percorsi logopedici contattaci tramite social, sito o mail 💪🏼

🦷👅 𝗟𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗢𝗿𝘁𝗼𝗱𝗼𝗻𝘇𝗶𝗮: 𝘂𝗻 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼Molti pensano che l’ortodonzia riguardi solo i denti storti. In r...
02/10/2025

🦷👅 𝗟𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗲 𝗢𝗿𝘁𝗼𝗱𝗼𝗻𝘇𝗶𝗮: 𝘂𝗻 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼

Molti pensano che l’ortodonzia riguardi solo i denti storti. In realtà, spesso dietro a un problema ortodontico c’è anche una funzione orale alterata:
👄 deglutizione atipica
👃 respirazione orale
🗣️ squilibrio linguale

👉 Se la lingua spinge in modo scorretto contro i denti o se la respirazione è prevalentemente con la bocca, l’apparecchio da solo rischia di non essere sufficiente.

Ecco perché il lavoro del logopedista diventa fondamentale:
✔️ rieducare la funzione deglutitoria
✔️ correggere posture e abitudini orali scorrette
✔️ garantire la stabilità dei risultati ortodontici

💡 Ortodontista e logopedista insieme aiutano non solo a ottenere un bel sorriso, ma anche a migliorare la respirazione, la masticazione e la chiarezza di parola.

✨ Perché la salute della bocca non è solo estetica… è anche funzionalità!

👶💨 𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐥𝐨?Molti bambini respirano prevalentemente con la bocca...
27/09/2025

👶💨 𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐥𝐨?

Molti bambini respirano prevalentemente con la bocca anziché con il naso. Questo comportamento, se mantenuto nel tempo, può avere conseguenze significative sullo sviluppo:

🔹 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐨𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢: alterazioni della crescita del mascellare, palato ogivale, malocclusioni dentarie.
🔹 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚:
• difficoltà di articolazione dei suoni (soprattutto sibilanti e linguali)
• voce nasale o ipo/nasale
• problemi di fluenza e ritmo del linguaggio
• ridotta precisione fonologica, con errori persistenti di pronuncia
• difficoltà nella respirazione durante il parlato, che può influire su intonazione e lunghezza delle frasi
🔹 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢: ridotta ossigenazione, stanchezza, calo dell’attenzione e della concentrazione.
🔹 𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: testa proiettata in avanti, squilibri muscolari.
🔹 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞: sonno disturbato, russamento, predisposizione a otiti e infezioni respiratorie.

🗣️ 𝐈𝐥 𝐥𝐨𝐠𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚, insieme a pediatra, otorino e ortodontista, gioca un ruolo fondamentale nell’intercettare e trattare queste difficoltà, favorendo il ripristino di una corretta respirazione nasale e il benessere globale del bambino.

💡 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

Info@psicologialeradici.it per prenotare con logopedista

21/09/2025

Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer 💜
Questa ricorrenza, istituita nel 1994, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia e altre forme di demenza, sfidando lo stigma e promuovendo una maggiore comprensione e un supporto per le persone colpite e le loro famiglie.

In occasione della ricorrenza Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli saranno illuminati di viola.

18/09/2025

🧩 𝗗𝗔𝗟 𝗠𝗢𝗩𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗧𝗘𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔

1. 🏃‍♂️ Movimento e mappe spaziali
→ Esperienza motoria e sensoriale = costruzione di schema corporeo e mappa ambientale

2. 👤 Dal corpo allo spazio esterno
→ Coordinate corporee (alto/basso, destra/sinistra) → trasferite all’ambiente
→ Nascita dei concetti topografici (“vicino/lontano”, “prima/dopo”)

3. 🔢 Spazio e quantità
→ Manipolare oggetti = confrontare e rappresentare più/meno
→ Le quantità diventano tangibili e comparabili

4. 📏 Linea dei numeri (mental number line)
→ Tra 4-6 anni: i numeri si organizzano su un continuum spaziale
→ Integrazione di esperienza motoria + simboli numerici

5. 🗺️ Concetti spaziali come operatori cognitivi
→ Ordinare sequenze numeriche e temporali
→ Comprendere relazioni tra quantità
→ Collocare elementi su linee logiche, temporali, numeriche

✅ In sintesi: Il movimento precoce costruisce le mappe spaziali, che sostengono la nascita della rappresentazione numerica. Senza solide esperienze corporee → il pensiero matematico rischia di poggiare su fondamenta fragili.

👄 𝗟𝗮 “𝗥” 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗰𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗿𝘀𝗶?Molti bambini imparano i suoni in tempi diversi:👉 la 𝗥 è uno degli ultimi a compa...
17/09/2025

👄 𝗟𝗮 “𝗥” 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗰𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗿𝘀𝗶?

Molti bambini imparano i suoni in tempi diversi:
👉 la 𝗥 è uno degli ultimi a comparire, di solito tra i 5 e i 6 anni.
Prima di allora è normale che venga sostituita, ad esempio con:

“𝗹𝗼𝘀𝗮” invece di “𝗿𝗼𝘀𝗮”
“𝘄𝗼𝘀𝗮” invece di “𝗿𝗼𝘀𝗮”

✨ 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲?

Dopo i 6 anni la “R” continua a mancare
Difficoltà anche con altri suoni (S, L, Z…)
Il bambino fa fatica a farsi capire
Ci sono sforzi o movimenti strani della bocca

⚠️ 𝗣𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲:

Frenulo linguale corto (lingua “bloccata”)

Debolezza muscolare orale

Difficoltà di coordinazione motoria della lingua

👩‍⚕️ 𝗜𝗹 𝗹𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲:

Valuta la causa della difficoltà

Propone giochi ed esercizi mirati

Aiuta il bambino a parlare in modo chiaro e sereno

💡 Ricorda: ogni bambino ha i suoi tempi… ma intervenire presto evita che l’errore diventi un’abitudine difficile da cambiare.

💬 Conosci bimbi che dicono ancora “𝗹𝗼𝘀𝗮” o “𝘄𝗼𝘀𝗮” invece di “𝗿𝗼𝘀𝗮”?

👉 Per dubbi o consigli sulla stimolazione del linguaggio, puoi rivolgerti alla nostra 𝗹𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮 💕 Alessia Brandazzi

Indirizzo

Via Rossetti 12
Lodi
26900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare