Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere

Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere Le Radici è un centro di Psicologia e Cura della Persona in tutto il ciclo di vita. Offre inquadramento e terapia dei disagi psicologici e del neurosviluppo.

Certificazioni DSA e Logopedia. Massaggio professionale e Naturopatia.

🏔️ 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 è per loro un'esperienza educativa e psicologica.👣 Nel percorso verso un rifugio,...
29/08/2025

🏔️ 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 è per loro un'esperienza educativa e psicologica.

👣 Nel percorso verso un rifugio, un bambino impara:

𝗥𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 → la salita è faticosa, le gambe possono far male, ma passo dopo passo si arriva in cima. Questo insegna a non arrendersi davanti alle difficoltà.

𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮 → durante il cammino possono emergere frustrazione, lamento, voglia di fermarsi. Con il supporto dell’adulto il bambino impara a riconoscere le emozioni e gestirle senza farsi bloccare.

𝗗𝗲𝗹𝗮𝘆 𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 → il rifugio rappresenta una ricompensa futura: non immediata, ma conquistata con impegno. Un grande allenamento alla capacità di aspettare e dare valore ai risultati.

𝗔𝘂𝘁𝗼𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 → arrivare in cima fa scoprire al bambino che è più capace e forte di quanto pensasse. Questa esperienza aumenta la sua fiducia in sé e la motivazione ad affrontare nuove sfide.

𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗲𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮 → quando si cammina insieme, si impara ad aspettare chi è più lento, a incoraggiarsi e ad aiutarsi. La montagna diventa così una palestra di spirito di squadra e solidarietà.

✨ Alla fine, il rifugio non è solo un punto di arrivo, ma la metafora della vita: i traguardi più belli richiedono costanza, pazienza e fatica, ma la soddisfazione di raggiungerli ripaga ogni passo.

28/08/2025

È importante distinguere la disortografia dalla disgrafia, poiché sono due disturbi differenti, sebbene possano coesistere.

Ne abbiamo parlato nel nostro blog.
Leggi l'articolo completo, cliccando qui: 👇
https://bit.ly/articolo-disortografia

🧠☀️ 𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐞𝐩𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ è uno dei principali fattori che influenzano il nostro benessere psicologic...
28/08/2025

🧠☀️ 𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐞𝐩𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ è uno dei principali fattori che influenzano il nostro benessere psicologico.

Molte persone arrivano all’estate cariche di aspettative: riposo, leggerezza, connessioni, cambiamento.
Ma la realtà, spesso, può presentarsi diversa da come l’avevamo immaginata: solitudine, frustrazione, fatiche che non si sono dissolte col caldo.

🌡️ 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨.

Non si tratta di “aver sbagliato estate”, ma di imparare a riconoscere i bisogni reali che forse non sono stati ascoltati.
𝐋𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢: vanno accolte, non zittite.

🌱 𝐏𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚, 𝐢𝐥 𝐯𝐮𝐨𝐭𝐨, 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.

🎯 Non sempre il benessere nasce dal "fare di più". Spesso nasce dal dare senso a ciò che si è vissuto, anche quando è stato meno luminoso del previsto.

27/08/2025

🌅 Fine agosto si avvicina, e con lui una sensazione sottile ma potente:
𝗮𝗻𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼, malinconia, un leggero senso di vuoto.

🎢 È del tutto normale: il nostro cervello non ama le transizioni. L’incertezza, il cambio di ritmo e la perdita della libertà estiva attivano le aree legate allo stress anticipatorio.
Spesso si innesca un’iperattività mentale: “Devo rimettermi in forma”, “Devo riorganizzare tutto”, “Non ho fatto abbastanza”.

📌 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼: normalizza ciò che senti. Non sei “stranə”, sei semplicemente un essere umano che attraversa una fase di passaggio.

🧠 Secondo le neuroscienze, in queste fasi è utile:
– Ridurre l’overload: 𝗻𝗼𝗻 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲.
– Ripristinare micro-rituali quotidiani che danno sicurezza (stessi orari, pasti, routine del sonno).
– Fare spazio al corpo: attività fisica leggera e contatto con la natura aiutano a “scaricare” l’ansia somatica.

💬 𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 a te stessə:
– Cosa mi fa sentire centrato/a?
– Di cosa posso fare a meno per non sovraccaricarmi?
– A cosa voglio dare davvero energia a settembre?

🌬️ 𝗟𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲.
Si può traghettare quello che hai imparato o sperimentato nei mesi estivi anche nel quotidiano. Basta chiedersi: "Cosa posso portare con me?"

🏖️☀️ 👶🎈Tra mare, gelati e giochi all’aperto, anche le parole possono… crescere sotto il sole! 🌞🗣️👣 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, ...
26/08/2025

🏖️☀️ 👶🎈Tra mare, gelati e giochi all’aperto, anche le parole possono… crescere sotto il sole! 🌞🗣️

👣 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐮𝐦𝐢 𝐞 𝐧𝐨𝐦𝐢: ogni nuova esperienza estiva è un’opportunità per arricchire il vocabolario e stimolare il linguaggio spontaneo, senza schede né compiti.

🎲 𝐔𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢: giocare a "Indovina cos'è", descrivere gli oggetti da spiaggia, creare storie con conchiglie e sassolini… è tutto lavoro di linguaggio, ma senza che sembri terapia 💡

❤️ 𝐋𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐝’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞. Si veste solo di leggerezza, risate e scoperta.

📌 E se ci sono difficoltà o ritardi nel linguaggio? A Settembre ripartiamo! Contattaci per un consulto logopedico

🎲👻 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶: 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼! 🧠✨Questo piccolo gioco con oggetti colorati e fantasmini è in realtà un potente allename...
25/08/2025

🎲👻 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶: 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼! 🧠✨

Questo piccolo gioco con oggetti colorati e fantasmini è in realtà un potente allenamento cognitivo per i bambini e non solo!

👀 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮
I bambini devono capire se prendere l’oggetto che corrisponde all’immagine o quello completamente diverso, in base a regole che cambiano. Serve velocità mentale e adattamento continuo!

⚡ 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Serve concentrazione per cogliere i dettagli visivi in pochissimi secondi.

🧩 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼
I bambini devono tenere in mente le regole mentre osservano e reagiscono, proprio come quando risolvono problemi complessi.

🖐️ 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮
Serve scegliere velocemente, ma senza sbagliare. Un ottimo esercizio per imparare a gestire l’impulsività.

Fantascatti è veloce, divertente e utile per far crescere mente e riflessi!

🐾 Il geco non corre.Non si lascia trascinare dal rumore, dalla fretta, dal caos.Sta fermo. Osserva. Sente.Poi, quando se...
24/08/2025

🐾 Il geco non corre.
Non si lascia trascinare dal rumore, dalla fretta, dal caos.
Sta fermo. Osserva. Sente.
Poi, quando serve, agisce con precisione.

✨ È una piccola lezione di regolazione emotiva:
𓂃 Non ogni impulso va seguito.
𓂃 Non ogni pensiero va ascoltato.
𓂃 Non ogni emozione va trasformata in azione.

Il geco ci insegna che
la calma non è passività, ma consapevolezza.
E che la vera forza mentale è saper attendere
il momento giusto, senza reagire a ogni scossa interna

🧠💥 A volte basta un attimo.Un rumore, un’immagine, una frase.Un piccolo trigger, spesso imprevisto, può riattivare pensi...
23/08/2025

🧠💥 A volte basta un attimo.

Un rumore, un’immagine, una frase.
Un piccolo trigger, spesso imprevisto, può riattivare pensieri ossessivi e intrusivi, rovinando di botto la giornata o la vacanza.

😔 Ti svegli che stai bene… poi qualcosa accade.
E all’improvviso sei risucchiat* in un loop mentale che non riesci a fermare.

🔬 Cosa succede davvero nel cervello?

Quando un trigger attiva una memoria emotiva di paura, colpa o minaccia:
👉 l’amigdala si accende e lancia l’allarme
👉 la corteccia prefrontale, che regola i pensieri, viene messa in ombra
👉 il cervello prioritizza la sopravvivenza emotiva, anche se la “minaccia” non è reale.

🧩 A livello cognitivo:
🔁 si attivano bias di attenzione e di interpretazione
🔍 ti fissi sul dettaglio minaccioso
🔗 lo colleghi a ricordi pesanti o passati
💭 e così il pensiero ossessivo riemerge, forte, angosciante, fuori contesto.

💡 Capire questo è il primo passo.
Non sei “fatt* male”…
👉 è il tuo cervello che reagisce come ha imparato.

𝗦𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝘁𝗿𝗶𝗴𝗴𝗲𝗿, 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗹𝗶, 𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮, 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.

📌 𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗮 𝘁𝘂𝗮. 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗯𝗼𝗹𝗲.
👉 𝗦𝗲𝗶 𝘂𝗻 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝘁𝗶… 𝗮 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗼.

Se hai bisogno di aiuto contattaci al rientro 💪🏼

🎼🎶 Ci sono canzoni che 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒊𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒍’𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂 dentro uno spazio sospeso, dove il tempo si dilata e 𝒍𝒆 𝒆𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒓𝒓𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆...
22/08/2025

🎼🎶 Ci sono canzoni che 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒊𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒍’𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂 dentro uno spazio sospeso, dove il tempo si dilata e 𝒍𝒆 𝒆𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒓𝒓𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒊𝒕𝒎𝒐 𝒍𝒊𝒒𝒖𝒊𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 🎶 lasciando quella 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 di essersi persi… ma nel posto giusto.. fluttuando con corpo e mente 💆🏼‍♀️sospesi su una nuvola ☁️☁️
Ma cos'è e come si genera questa sensazione?

🎵 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐀 𝟔𝟎-90 𝐁𝐏𝐌 & 𝐂𝐄𝐑𝐕𝐄𝐋𝐋𝐎 🧠
𝘜𝘯 𝘳𝘪𝘵𝘮𝘰 𝘭𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘪𝘯𝘯𝘦𝘴𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘶𝘳𝘰𝘧𝘪𝘴𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦, 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦.

💓 𝑺𝒊𝒏𝒄𝒓𝒐𝒏𝒊𝒂 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐-𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 & regolazione autonomica
La musica a 60-90 BPM si avvicina alla frequenza cardiaca media a riposo, facilitando l’entrainment cardio-respiratorio e una risposta parasimpatica predominante (riduzione di HR e aumento HRV).
📖 Bernardi et al. (2006), Front. Psychol.

🧠 𝑨𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒐𝒏𝒅𝒆 𝜶 (8–13 Hz)
Ascoltare musica con un pattern ritmico lento può facilitare la comparsa di onde alpha in EEG, associate a rilassamento vigile e processi attentivi stabili.
📖 Tsang et al. (2001), NeuroReport

🌊 𝑨𝒗𝒗𝒊𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒍𝒐𝒘
Il ritmo regolare e la bassa variabilità temporale inducono uno stato favorevole all’esperienza ottimale di flow (attenzione immersiva, senso di controllo, perdita della nozione del tempo).
📖 Csikszentmihalyi (1990)

🧬 𝑴𝒐𝒅𝒖𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒏𝒆𝒕𝒘𝒐𝒓𝒌 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒆𝒇𝒂𝒖𝒍𝒕 𝒎𝒐𝒅𝒆
La struttura ritmica e prevedibile dei 60 BPM può attenuare l’attività del DMN (Default Mode Network) e favorire la transizione verso reti attentive task-positive (es. Central Executive Network), migliorando focus e introspezione.

🧩 𝑷𝒐𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐
L'ascolto di musica lenta prima o durante compiti cognitivi può migliorare la codifica mnestica, probabilmente grazie alla riduzione dell’arousal emotivo e alla stabilizzazione attentiva.
📖 Schellenberg (2005), Curr. Dir. Psychol. Sci.

👦 𝑺𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒓𝒊𝒕𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒏𝒆𝒖𝒓𝒐𝒄𝒐𝒈𝒏𝒊𝒕𝒊𝒗𝒐
La terapia musicale con ritmo costante è usata per migliorare tempistica motoria e funzioni esecutive (es. attenzione sostenuta, inibizione, working memory), anche in pazienti neurologici e bambini con ADHD o DSA.
📖 Thaut et al. (2005), Music Perception;
📖 Habibi et al. (2018), Developmental Cognitive Neuroscience

🎧 E a te la musica che effetto fa? 🎶🎼🧠❣️

🏖️🌊 Le giornate in spiaggia, tra secchielli, rincorse e castelli di sabbia, diventano spesso anche momenti di 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼...
21/08/2025

🏖️🌊 Le giornate in spiaggia, tra secchielli, rincorse e castelli di sabbia, diventano spesso anche momenti di 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼.

👀 Quando ci sono tanti bambini insieme, capita di notare che il proprio figlio o figlia sembri 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲. E da lì possono nascere 𝗱𝘂𝗯𝗯𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗼 𝗮𝗻𝘀𝗶𝗲.

🧠✨ Se senti il bisogno di un confronto professionale, 𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗼.

📩 Contattaci al rientro, o scrivici già ora per fissare un appuntamento: info@psicologialeradici.it

Sul nostro sito www.psicologialeradici.it puoi anche trovare le pagine personali e i contatti diretti della professionista che stai cercando.

Altri giochi per l' estate! 🌞🏖️⛱️ 🏖️🎯 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗽𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮 🧠👣Le bocce in spiaggia non sono solo un passatempo:sono un vero ...
20/08/2025

Altri giochi per l' estate! 🌞🏖️⛱️

🏖️🎯 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗽𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮 🧠👣

Le bocce in spiaggia non sono solo un passatempo:
sono un vero allenamento per il cervello!

📏 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮: il bambino valuta forza, traiettoria e distanza.
👁️‍🗨️ 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮: osserva la posizione delle bocce e reagisce.
🤝 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶-𝗺𝗮𝗻𝗼: lancia con precisione su terreno irregolare.
🧘 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝘂𝗹𝘀𝗼: non basta forza, serve pazienza e strategia!

✅ Un gioco semplice ma ricchissimo, che stimola corpo e mente… con i piedi nella sabbia!

Ci avevi mai pensato?
Scrivici , se hai dubbi o curiosità.. 📧

Estate, vacanze e occasioni di giochi tra bambini.. ma anche di piccoli bisticci o confronti.. in cui spesso il genitore...
19/08/2025

Estate, vacanze e occasioni di giochi tra bambini.. ma anche di piccoli bisticci o confronti.. in cui spesso il genitore ci mette lo zampino 😈

👶✨ 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐜𝐢 𝐝𝐚̀ 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐟𝐚𝐬𝐭𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐟𝐚 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐨 𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨… 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚?

Perché ci tocca in profondità.
Essere genitori non è solo un ruolo: è identità, cuore, fatica, orgoglio, amore.

🔸 Anche un’osservazione gentile può attivare la paura di essere giudicati.
Ci chiediamo: "Sta dicendo che sbaglio?", "Sta criticando mio figlio, quindi me?"

🔸 Si riattivano dubbi, colpe, insicurezze.
Anche quando pensavamo di averli sotto controllo.

🔸 Si accende un meccanismo di difesa: ci sentiamo attaccati, anche se non lo siamo. Per proteggere noi… e nostro figlio.

🔸 Ci tocca come relazioni e come valori:
Ognuno cresce i figli secondo il proprio stile. Una frase può sembrare una critica implicita al nostro modo di essere famiglia.

🔸 E infine… proteggiamo il nostro legame:
A volte sentiamo il bisogno di difendere nostro figlio anche da uno sguardo esterno, perché è parte di noi.

💬 A te è mai capitato?
Come reagisci quando un altro adulto ti fa notare qualcosa rispetto al tuo modo di educare?

Indirizzo

Via Rossetti 12
Lodi
26900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Le Radici - Psicologia DSA Logopedia Benessere:

Condividi

Digitare