La Società Cooperativa Sociale ONLUS IL PAGURO si occupa di riabilitazione, formazione e benessere. Il centro è dotato di tre vasche ad acqua temperata a 34° C ( due di queste adibite alla riabilitazione e una alle attività di acquaticità per bambini e adulti normodotati ) , locali per palestre, ambienti esterni e interni per attività di tempo libero e sala multimediale. E’ dotato inoltre di un p
articolare microclima con una temperatura dell’aria di 34° e un’umidità minore del 60%. Questo crea una condizione favorevole soprattutto per gli utenti con patologia e per i bambini piccoli, permette inoltre attività di rilassamento in acqua. Il centro, nato prioritariamente per le persone diversamente abili, offre interventi riabilitativi specifici di idrokinesiterapia, fisioterapia, logopedia, psicomotricità e psicoterapia. L’utenza si può avvalere anche della componente di riabilitazione socio-educativa e socio sanitaria con l’intervento di numerosi professionisti e specialisti del settore. La valenza riabilitativa degli interventi erogati dalla nostra struttura assume carattere globale permanente e fortemente preventivo. La peculiarità del centro è l’idrokinesiterapia per la riabilitazione neurologica e psichiatrica nonché per quella ortopedica. Per quanto riguarda la parte neurologica e psichiatrica vengono applicate specifiche proposte fisioterapiche, psicomotorie e relazionali che, avvalendosi dell’ottimale contesto acquatico, svolgono funzioni di recupero permanente per le persone portatrici di disabilità congenite o acquisite. Per la riabilitazione ortopedica vengono applicati nuovi protocolli terapeutici appositamente sviluppati in ambiente acquatico che consentono, per qualità e quantità, recuperi precoci e migliori in coloro che vivono la condizione di post-trauma. Le attività benessere vengono svolte sia in acqua che a terra. La peculiarità del Paguro in questo campo è sicuramente data dall’attenzione rivolta ai bambini e alle loro mamme; esistono corsi specifici tenuti da operatori specializzati, per accompagnare e sostenere le mamme durante il periodo di gestazione e un percorso nascita sviluppato per seguire i bambini nella loro crescita. L'obbiettivo è rendere i bimbi acquatici, sviluppare in loro l'amore per l'acqua, aiutarli nelle varie tappe dello sviluppo, favorire la conoscenza del corpo e del movimento e permettere di creare un momento di gioco/apprendimento, unico nel suo genere, con la propria mamma o il proprio papà. Il centro offre inoltre la possibilità di svariati trattamenti di rilassamento, con rapporto uno a uno, che comprendono sia l’ambiente acquatico che quello a terra, partendo da quelli più all’avanguardia come watsu e shiatsu a quelli più semplici e allo stesso tempo caratteristici e tradizionali come il massaggio rilassante a base di oli essenziali. I corsi sono rivolti sia al pubblico adulto che ai bambini e hanno come caratteristica comune il piccolo gruppo, su cui e in cui si può lavorare in modo più specifico, confidenziale e attento. Vengono svolti anch’essi sia in acqua che a terra a seconda della tipologia di attività, possono riguardare attività di importante movimento fisico e di tonificazione muscolare o di semplice svago e divertimento. Il Paguro è anche un importante punto formativo per attività come watsu, shiatsu e acquaticità.