Dott.ssa Laura Mazza Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Laura Mazza Biologa Nutrizionista Dietoterapia per patologie
Schemi nutrizionali mirati

Avevi mai pensato di cambiare prospettiva, passando ad acquaistare frutta e verdura bio, legumi, uova free range, cane g...
25/09/2024

Avevi mai pensato di cambiare prospettiva, passando ad acquaistare frutta e verdura bio, legumi, uova free range, cane grass fed, pesce pescato ecc!? Potrebbe dare una svolta in termini di fertilità.

TEMPISTICHE PER PERCORSI NUTRIZIONALI GRAVIDANZAPer poter influire positivamente sulla qualità e sulla maturazione ovoci...
20/09/2024

TEMPISTICHE PER PERCORSI NUTRIZIONALI GRAVIDANZA
Per poter influire positivamente sulla qualità e sulla maturazione ovocitaria, gli studi parlano di 10-12 settimane, cioè almeno 3 mesi di opportuna dieta ed integrazione mirata.
Per la maturazione di ovociti e spermatozoi ci vogliono circa 90-72 giorni, periodo in cui sarebbe utile lavorare sullo stile di vita e sull'alimentazione al fine di ottimizzare la qualità gametica.
Iniziare un percorso con un nutrizionista esperto in fertilità 3 mesi prima di cominciare la ricerca di una gravidanza spontanea o di intraprendere la stimolazione per PMA migliora le possibilità di concepimento 🤰.
Con pochissimo tempo a disposizione e cure già iniziate posso fare qualcosa per ridurre il rischio di iperstimolo, aiutare un minimo per il trasfer e lavora sull'eubiosi vaginale ed intestinale.
Per essere pienamente di supporto dovete considerare percorsi lunghi.
Per qualsiasi curiosità o chiarimento vi aspetto nei commenti o scritte a laura.mazza87@gmail.com
'

FERTILITÀ Da quest'anno mi sto dedicano in maniera sempre più specifica di fertilità. Tra qualche mese conseguiro' infat...
12/09/2024

FERTILITÀ
Da quest'anno mi sto dedicano in maniera sempre più specifica di fertilità.
Tra qualche mese conseguiro' infatti il Master in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione umana presso l'Università La Sapienza di Roma.
Prendo in carico coppie che affrontano il percorso di PMA o che cercano una gravidanza spontanea.
Mi occupo anche di donne con patologie ginecologiche come ad es. PCOS, endometriosi/adenomiosi, amenorrea, disbiosi, candida e cistite ricorrente.
La dieta, lo stile di vita corretto, il microbiota impattano sulla salute riproduttiva.

COLAZIONE per PCOSPANCAKE35 g di farina di avena1/2 banana matura1 uovo2 gr lievito chimicocannella a piacereSchiacciare...
10/09/2024

COLAZIONE per PCOS
PANCAKE
35 g di farina di avena
1/2 banana matura
1 uovo
2 gr lievito chimico
cannella a piacere
Schiacciare la banana e mescolare con l'uovo. Aggiungere farina e lievito. Ungere una padella antiaderente e cuocere i pancake. Quando vedi le bollicine vanno girati. Farcire con crema frutta secca a guscio 100% o sciroppo d'acero.

RUOLO DEL MICROBIOTA NELL'EZIOPATOGENESI DELLA PCOSDiversi studi hanno mostrato che la riduzione della popolazione di al...
05/09/2024

RUOLO DEL MICROBIOTA NELL'EZIOPATOGENESI DELLA PCOS
Diversi studi hanno mostrato che la riduzione della popolazione di alcune specie batteriche intestinali si correlano a maggiori livelli circolanti di testosterone e alterato metabolismo del glucosio, che sappiamo bene essere due caratteristiche chiave della paziente con PCOS.

Ciò suggerisce che una maggiore esposizione al testosterone durante la vita fetale, come accade spesso se la madre soffre a sua volta di PCOS, potrebbe causare dal principio un’alterazione della flora batterica; in futuro, questo predisporrà allo sviluppo di sindrome dell’ovaio policistico e quindi a un circolo vizioso.

Altri fattori da considerare nell’eziopatogenesi dei dismicrobismi intestinali sono l’obesità e il sovrappeso, causati a loro volta da una dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri a rapido assorbimento.

Studi cumulativi hanno dimostrato che l’obesità può deregolare processi correlati alla fertilità femminile, inclusi la secrezione di ormoni sessuali, la maturazione degli ovociti, l’impianto endometriale e altre importanti funzioni riproduttive.

Sebbene non siano stati definiti con esattezza i meccanismi responsabili delle alterazioni del microbiota, è certo che queste ultime contribuiscono a determinare alterazioni metaboliche tipiche delle donne con PCOS.

Il microbiota intestinale partecipa in maniera significativa alle attività metaboliche dell’ospite, interagendo attivamente con esse.

In particolare, attraverso i suoi effetti sul sistema immunitario, sembra contribuire alla regolazione del metabolismo del glucosio.


SINDROME OVAIO POLICISTICO (PCOS) E' un disturbo endocrino riproduttivo che colpisce circa il 10% di tutte le donne. I s...
04/09/2024

SINDROME OVAIO POLICISTICO (PCOS) E' un disturbo endocrino riproduttivo che colpisce circa il 10% di tutte le donne. I sintomi sono cili mestruali rari o assenti, infertilità, aumento di peso, acne, irsutismo, perdita di capelli, depressione/alterazione dell'umore sopratutto nelle adolescenti colpite da acne grave. La diagnosi viene effettuata dal medico in base alla presenza di almeno 2 dei 3 criteri di Rotterdam: -oligomenorrea e/o anovulazione -segni clinici o biochimici di iperadrogenismo -ecostruttura politeistica dell'ovaio In base ai sintomi è possibile fare diagnosi con 4 diversi fenotipi: -A)presenta tutti e 3 i criteri -B)non si riscontra a livello dell'ovaio la struttura tipica -C)la paziente non avverte disturbi del ciclo -D) non si evidenziano segni di iperandrogenismo I fenotipi A e B costituiscono i 2/3 dei casi e sono caratterizzati anche da aumentati livelli di insulina e di più alto rischio di insulino-resistenza e sindrome metabolica. Nei prossimi giorni approfondiremo il legame tra pcos e fertilità, il ruolo del microbiota intestinale della patogenesi della malattia e i possibili interventi nutrizionali da attuare come potenziali opzioni di trattamento. Commenta con i tuoi dubbi e domande!

Per chi volesse anticipare la prima visita su Crema o volesse prenotarla ex novo si sono create 2 disponibilità per il 9...
02/09/2024

Per chi volesse anticipare la prima visita su Crema o volesse prenotarla ex novo si sono create 2 disponibilità per il 9 Settembre.
Ricordo che per nuove visite, se non apprifittate di questo slot, le prime disponibilità saranno a fine Ottobre.
'

PIANTE ADATTOGENESono sostanze naturali capaci di normalizzare le funzioni del corpo e di rafforzare eventuali sistemi c...
01/09/2024

PIANTE ADATTOGENE
Sono sostanze naturali capaci di normalizzare le funzioni del corpo e di rafforzare eventuali sistemi compromessi.
Agiscono influenzando l'asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene), un sistema neuroendocrino che controlla la risposta allo stress e regola l'energia, l'immunità, l'umore, i processi digestivi.
Ricerche recenti hanno dimostrato che gli adatto genitori proteggono anche i mitocondri (organelli centrale energetica cellula e necessari per la longevità).
Ecco una breve carrellata degli adattogeni più studiati:
-Rhodiola Rosea ed Hericium: funzione cognitiva. Miglioramento della concentrazione e della memoria.
Effetti neuro protettivo, riduzione brain fog (nebbia mentale) .
-Ginseng Siberiano, Cotdyceps: energia. Aumento della resistenza fisica e mentale, effetto tonico e recupero.
-Maca: vitalità e benessere ormonale. Miglioramenti fertilità, bilanciamento ormoni sessuali e libido.
-Chaga e Astragalo: immunità. Proprietà anti batteriche, antivirali ed immunostimolanti.
-Ashwaganda e Tulsi: umore e stress. Modulazione dei livelli di cortisolo, miglioramento dell'umore e riduzione do lieve depressione.

Attenzione alla qualità della materia prima e rivolgersi a professionisti qualificati.
Non al fai da te!

Le conosci?
Le hai mai provate?
Scrivilo nei commenti!

'

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
01/02/2024

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE

PRODOTTI CON AGGIUNTA DI PROTEINEPrima gli yogurt o i dessert proteici che purtroppo spopolano tutt'ora.... Poi l'acqua ...
30/01/2024

PRODOTTI CON AGGIUNTA DI PROTEINE
Prima gli yogurt o i dessert proteici che purtroppo spopolano tutt'ora.... Poi l'acqua proteica... Ed ora persino vellutate con aggiunta di proteine!
Abbiamo veramente bisogno di tutte queste proteine?
Certo le proteine sono fondamentali, ma servono quelle ricche di aminoacidi essenziali che trovate in uova, carne, pesce o combinando legumi+cereali
L'industria alimentare segue le mode e sicuramente non punta alla salute del consumatore.
Imparate a ragionare, informarvi e leggere le etichette.
Acquistate prodotti più vicini alla terra e per quanto possibile, lontani dagli scaffali del supermercato.

E voi bevete senza zucchero o dolcificante? È un modo importante per ridurre il consumo di zucchero a livello occasional...
29/01/2024

E voi bevete senza zucchero o dolcificante?
È un modo importante per ridurre il consumo di zucchero a livello occasionale e non più quotidiano.

Il ca****fo è da considerarsi un vero e proprio superfood dalle azioni detox, digestive e anti gonfiore. Queste azioni d...
25/01/2024

Il ca****fo è da considerarsi un vero e proprio superfood dalle azioni detox, digestive e anti gonfiore. Queste azioni dipendono essenzialmente dalla presenza di cinarina, un polifenolo derivato dell’acido caffeico. La cinarina ha un’azione epatoprotettrice (protegge le cellule del fegato), coleretica (aumenta l’escrezione biliare riducendo l’assorbimento del colesterolo) e colagoga (stimola la contrazione della colecisti favorendo il deflusso della bile).
Il ca****fo contiene anche ferro ed inulina, unn oligosaccaride non digeribile che agisce da prebiotico.
Come consumarlo?

Il ca****fo crudo è indicato se si soffre di diabete, colesterolo alto, in chi ha bisogno di aumentare la motilità intestinale e in chi non deve assumere troppo ferro. Inoltre il condimento con olio evo e limone ne esalta le proprietà diuretiche.

In miglior modo per mangiarlo è però trifolato o fritto. La “frittura” fa sì che tutte i principi nutritivi vengano conservati dal biofilm lipidico mentre l’associazione con aglio, prezzemolo ne aumenta la biodisponibilità. In questa forma il ca****fo effettua una stimolazione potente sulle cellule del fegato e sulla contrattilità della cistifellea rendendolo estremamente efficace nei casi di lieve affaticamento epatico.
Quindi o crudo o cotto va consumato almeno 2-3 volte alla settimana alternandolo alle altre verdure di stagione. E voi come lo preferite? ****fo

BANANA BREAD SENZA GLUTINE E ZUCCHERO AGGIUNTO Perfetto da gustare a colazione o per una pausa golosaIngredienti:-3 bana...
20/01/2024

BANANA BREAD SENZA GLUTINE E ZUCCHERO AGGIUNTO
Perfetto da gustare a colazione o per una pausa golosa
Ingredienti:
-3 banane mature
(2 da schiacciare nell'impasto e una da mettere sul fondo)
-100 g latte intero da mucche al pascolo
-2 uova bio
-60 g olio evo
-200 g farina di castagne
-1 bustina lievito per dolci
-1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
-noci qb
Procedimento:
In una ciotola schiacciate con la forchetta 2 banane mature. Unite le uova e amalgamate. Aggiungete i liquidi e poi le polveri setacciate con la cannella e le noci. Foderate uno stampo da plumcake con carta forno bagnata e strizzata. A parte tagliate la terza banana a metà per lungo e adagiatela sul fondo dello stampo. Versate l'impasto sopra la banana tagliata. Infornate nel forno già caldo ventilato a 180 gradi per circa 40 minuti.
Questa ricetta soddisfa i requisiti per inserirsi all'interno di un piano nutrizionale antinfiammatorio, oltre che per pazienti celiaci od intolleranti al glutine.
Aspetto le vostre versioni!

GALLINELLA AL FORNOEcco un'idea per non mangiare il solito pesce! Mi sono fatta preparare dalla mia pescheria di fiducia...
11/01/2024

GALLINELLA AL FORNO
Ecco un'idea per non mangiare il solito pesce!
Mi sono fatta preparare dalla mia pescheria di fiducia una Gallinella pulita ed aperta a libro.
L'ho condita con sale olio, rosmarino, olive taggiasche e vino bianco.
Messa in forno per circa 30 min a 180 gradi.
Risultato ottimo: comoda da mangiare perché già pulita e senza losche, carne saporita e soda... Molto sfiziosa!
Come contorno avevo preparato dei carciofi saltati in padella con olio, aglio e prezzemolo.
Ricordo a tutti che piuttosto che mangiare pesce surgelato precondito, o allevato o di grossa taglia (inquintato) perché quello pescato è di difficile reperibilità o costa troppo, molto meglio integrare con omega 3.
🐠🐋🐟

LA FIBROMIALGIA ESISTELa fibromialgia è una sindrome, ovvero un insieme di segni e sintomi, molto complessa e troppo spe...
10/01/2024

LA FIBROMIALGIA ESISTE
La fibromialgia è una sindrome, ovvero un insieme di segni e sintomi, molto complessa e troppo spesso incompresa.
Diagnosticarla è infatti molto difficile, in quanto non esiste un esame specifico che ci indirizzi come per esempio la positività del fattore reumatoide nel l'artrite reumatoide.
Nel corso degli anni la fibromialgia è stata addirittura trattata come una affezione "isterica", per cui i malati venivano curati in modo del tutto inappropriato e ancora oggi i sintomi vengono trattati con farmaci i cui effetti collaterali sono maggiori dei benefici.
Ciò che bisognerebbe fare è invece intervenire sullo stile di vita, prestando attenzione all'alimentazione, all'attività fisica e alla salute psichica.
Il paziente fibromialgico ricorda l'immagine del mito di Atlante: regge sulle spalle il peso del mondo. È una sofferenza costante vissuta in solitudine.
Volendo semplificare un quadro complesso, le caratteristiche essenziali della malattia si riassumono nella triade: dolore cronico generalizzato, sonno non ristoratore, stanchezza cronica.
Il 24 Gennaio 2007 l'OMS ha definitivamente classificato la fibromialgia con il codice M-79.7, ossia malattia del sistema muscolare e connettivo e che il Parlamento europeo ha riconosciuto come sindrome invalidante con il diritto al l'esenzione.
Mi sembra evidente che parliamo quindi di una patologia REALE, ESISTE E I PAZIENTI NON SONO SOLI.

Inizio il 2024 immersa nella natura e nella neve. Fare attività fisica all'aria aperta mi aiuta tantissimo nel gestire i...
05/01/2024

Inizio il 2024 immersa nella natura e nella neve.
Fare attività fisica all'aria aperta mi aiuta tantissimo nel gestire i sintomi della fibromialgia, oltre ovviamente a seguire un piano alimentare antinfiammatorio e un'integrazione mirata.
Quest'anno ho intenzione di gestire al meglio le pagine social trattando 4 argomenti principali:
-fibromialgia (tematica a me a cuore ne soffro)
-endometriosi/adenomiosi (pure questa presente)
-nutrizione per la fertilità e percorsi PMA (a breve inizio un master)
-nutrizione funzionale ed infiammazione.

'

Indirizzo

Lodi

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Mazza Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Mazza Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare