L'équipe del Centro è formata da professionisti specializzati in campi differenziati e in possesso di varie metodologie per far fronte a problematiche ed obiettivi differenti. I professionisti dell’equipe sono sia di area strettamente medica (neuropsichiatra infantile) sia di area psicologica e pedagogica (psicologo clinico, psicoterapeuta, pedagogista, neuropsicomotricista, logopedista, mediatore familiare, counselor e applicatore del metodo Feuerstein) che lavorano curando e prendendosi cura delle difficoltà specifiche e individuali che ogni bambino e ogni famiglia esprime. La varietà di tali figure professionali consente di affrontare ogni singola richiesta di diagnosi e di intervento in modo individualizzato rispondendo alle specifiche esigenze dell'utente che chiede di essere preso in carico. La finalità di tale strutturazione interna è quella prendere in carico ogni singolo e ogni famiglia nella sua globalità di persona e nella sua pluralità di bisogni, senza trascurare i rapporti con la scuola e con le agenzie educative coinvolte, al fine di condividere progettualità e finalità comuni per il benessere di tutti i soggetti coinvolti. Il Centro è uno spazio d’ascolto, di prevenzione e di intervento tempestivo in cui ci si impegna a stabilire una relazione autentica di scambio e reciprocità con le persone, senza rinchiudere la complessa diversità delle storie personali all’ interno di etichette diagnostiche e sociali. Oltre agli interventi sui cittadini ci rivolgiamo anche agli operatori delle istituzioni impegnate nell’ambito dei servizi alla persona per favorire iniziative finalizzate alla prevenzione del disagio, al multiculturalismo e alla cooperazione fra i cittadini e le loro organizzazioni. Infine, la cooperativa propone attività innovative, educative e di aggregazione di varia natura, che possono coinvolgere bambini, adolescenti, giovani, mamme, coppie e adulti in generale.