Affido Familiare - ASCI

Affido Familiare - ASCI L’Affido Familiare è un intervento di aiuto e sostegno ad un bambino/ragazzo e alla sua famiglia che attraversa un momento di difficoltà e e disagio.

Il Servizio Affidi nasce come progetto nel 2004, per poi stabilizzarsi e diventare un Servizio regolarmente erogato a tutti i Comuni dell’ambito territoriale di appartenenza dal 2007. La presenza di due figure psicologiche (di cui una con ruolo di coordinamento del servizio) e un’assistente sociale ne ha consentito lo sviluppo armonico in ambito di: conoscenza e gestione delle famiglie, promozione

dell’affido, organizzazione del servizio, gestione dei rapporti con gli enti locali e le risorse di privato sociale sul territorio. La prima campagna di informazione e pubblicizzazione del servizio è concomitante alla sua stabile partenza; l’istituto dell’affidamento è presentato come strumento privilegiato d’aiuto per il minorenne che si trova in situazione di temporaneo disagio e la sua famiglia d’origine. Tale iniziativa di promozione ha anche permesso la formazione di una basilare rete di contatti con le realtà istituzionale e non del territorio (associazioni, famiglie, volontari, enti locali, ASL). Nel corso degli anni l’ASCI, consapevole della necessità di potenziare le risorse investendo nel personale, ha garantito stabilità alle attività organizzate e gestite dal servizio Affidi. I compiti che svolge sono quelli legati alla valutazione oltre che al sostegno delle famiglie, alla promozione e valorizzazione della cultura dell’accoglienza dei minori in difficoltà, anche attraverso momenti di confronto e di incontro tra le famiglie affidatarie. Gli interventi sono disciplinati da un Regolamento Affidi sovra comunale e rafforzati da un protocollo attivo che ne facilita la collaborazione con i Servizi sociale di base. Attualmente il Servizio Affido dell’ASCI è costituito da un’equipe di lavoro formata da:
1 Assistente sociale, con funzioni informative, conoscitive delle potenziali famiglie affidatarie, coordinamento e mediazione con gli altri Servizi territoriali;
2 Psicologi, con funzioni prevalentemente di selezione e sostegno delle famiglie affidatarie;
1 Assistente amministrativo parziale, per la gestione delle pratiche e della documentazione inerente l’affido. Nel corso del triennio 2010-2012 il Servizio ha avviato sia percorsi di conoscenza che colloqui di sostegno con famiglie affidatarie. L’equipe ha avviato colloqui di sostegno/preparazione all’affido a famiglie ritenute idonee in attesa di abbinamento, rispetto alle quali si riteneva opportuno lavorare su alcuni aspetti psicologici in previsione di una prossima esperienza di affido. Il Servizio Affidi mantiene costanti rapporti con i Servizi Tutela Minori e le Assistenti Sociali comunali con incontri programmati per monitorare affidi in corso e/o pensare possibili esperienze di affido per minori in carico. Il Servizio Affidi è membro della Commissione Affidi Provinciale della provincia di Como con l’obiettivo di “mantenere un filo conduttore” nelle modalità operative di funzionamento all’interno dei Servizi stessi (Linee guida). La Commissione si incontra mensilmente al fine di creare rete tra i servizi affidi della provincia, sostenere una banca dati provinciale delle risorse familiari e dei bisogni portati dai servizi. Propone e organizza momenti in-formativi tra operatori al fine di promuovere una cultura dell’accoglienza in rete con associazioni e altri enti pubblici coinvolti. La Commissione ha promosso la tematica dell’affido attraverso articoli pubblicati su riviste sociali. Il Servizio Affidi è membro del CNSA al fine di mantenere contatti e avere informazioni sui diversi aspetti dell’affido familiare con altri servizi affidi a livello nazionale. L’ASCI intende attraverso il progetto a bando:
- delineare un assetto socio istituzionale organizzato in rete seguendo i principi di solidarietà e cooperazione, sostenendo la co-progettazione con il Terzo settore;
- sostenere, ove possibile, l’affido familiare quale risorsa di lavoro integrato in rete che permette interventi a favore di soggetti in difficoltà, minori e adulti, mantenere e recuperare la genitorialità a favore del reinserimento dei minori nel proprio ambiente familiare;
- sostenere criteri di omogeneità nella riorganizzazione del sistema dei servizi che ruotano intorno all’affido familiare ai fini di una maggior efficacia dell’intervento. Il Progetto nasce, in primo luogo, con l’obiettivo di garantire ai minori dichiarati “affidabili” di poter crescere all’interno di una famiglia, attraverso azioni che vadano ad aumentare il numero di famiglie aderenti al Servizio Affidi permettendo una conseguente diminuzione di istituzionalizzazioni dei minori. L’obiettivo generale si diversifica nei seguenti macro obiettivi, che corrispondono alle azioni principali in cui si articola il progetto:
1. diminuire il gap tra il bisogno di minori affidabili e il numero di famiglie disponibili; aumentare il know-how sull’affido familiare all’interno dei diversi contesti educativi, sociali e culturali.

2. costruire un terreno comune di sostegno, qualificazione specifica su alcune tipologie di affido e di riferimento che permetta alle famiglie affidatarie di affrontare l’esperienza dell’affido in modo più competente ed efficace, riducendo così i fattori di rischio di fallimento dei progetti.
3. rafforzare gli strumenti comuni e le metodologie di “gestione” degli affidi familiari a livello socio-istituzionale, ai fini di una migliore sostenibilità dell’assetto organizzativo messo a sistema.

Vi aspettiamo a Como!
13/05/2025

Vi aspettiamo a Como!

11/10/2024

Vi chiediamo aiuto nella diffusione di questo annuncio.

Cerchiamo in PROVINCIA DI COMO.

Vi ringraziamo per l’aiuto 🌺🙏🏻

10/09/2024

📢 Eccoci tornati !! 📢

Finalmente le date del corso in-formativo dell' autunno 2024.

📆 Quando? il Sabato mattina: 12 Ottobre, 26 Ottobre e 09 Novembre.
Dalle ore 09.30 alle 12 vi aspettiamo a Como in Via del Dos 1 per scoprire insieme a Katiuscia e Federica il mondo dell'affido familiare.

📧 Vi chiediamo di inviarci una mail per iscrivervi ed indicarci se saranno presenti bambini (e di che età) per organizzare la mattinata per loro grazie alla nostra educatrice Katia.

Come sempre, chiediamo aiuto nel diffondere l'iniziativa tra i vostri conoscenti e amici.

🌺 Grazie!! 🌺

07/06/2024

Vi chiediamo aiuto nella diffusione di questo annuncio.
Avremmo necessità di affiancare qualcuno a questo bambino prima che finiscano le lezioni scolastiche.

🌺 Grazie a tutti per l'aiuto 🌺

22/04/2024

🌱 COS'E' L'AFFIDO? 🌱

Abbiamo deciso di dedicare qualche spazio per rispondere a questa domanda....
apparentemente semplice, ma che apre la porta ad un mondo incredibilmente vasto .... vuoi saperne di più?

https://www.servizioaffidi.it

22/04/2024

🎥 Ricerca delle proprie radici e bisogno di ricostruire la propria storia, senza la paura di tradire chi ha costruito con me un pezzo di quella storia giorno dopo giorno.
Un film importante che ci aiuta a guardarci indietro, senza troppa paura di perdere qualcosa.

22/04/2024

ESPERIENZE EMOZIONALI CORRETTIVE E AFFIDO FAMILIARE
Il concetto di esperienza emozionale correttiva è stato coniato dallo psicoanalista Franz Alexander che aveva osservato come in terapia non fosse sufficiente raggiungere un grado di consapevolezza ed elaborazione dei propri nodi problematici. In altri termini per attivare un cambiamento duraturo era necessario toccare con mano, attraverso esperienze relazionali reali che le nostre credenze non avevano fondamento. In questo modo l’individuo giungeva ad avere una visione di sé e del mondo differente, più positiva ed equilibrata.
Spesso il bambino accolto in affido porta con sé un bagaglio di vissuti pesanti e traumatici: ad esempio il bambino rifiutato dalla famiglia di origine tende a generalizzare tale atteggiamento e ad aspettarsi di essere rifiutato da tutti, sentendosi non amabile, non meritevole etc. . Nella famiglia affidataria, sia pure con una iniziale e comprendibile diffidenza, realizza che le cose possono essere diverse. Un atteggiamento caldo, accogliente, responsivo della famiglia gli consentono di sperimentare sensazioni diverse rispetto a quelle esperite in situazioni simili. Ciò provoca nel tempo una modifica nel mondo interno e relazionale del bambino che acquista gradualmente fiducia in sé e negli altri. In altri termini l’affido ha un potenziale riparativo rispetto alle pregresse fatiche di vita del bambino. Ci vogliono pazienza e perseveranza… ma quale gioia nel vedere il bambino sorridere alla vita e affrontarla con maggiore ottimismo e con una un’autostima più solida.

11/04/2024

𝐒𝐎𝐒 𝐀𝐟𝐟𝐢𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚.
sabato 13 APRILE dalle ore 10 alle ore 12
c/o Aula magna - sede

Succede in alcune circostanze che dei minori abbiano bisogno di una accoglienza a carattere di urgenza per un tempo molto limitato, il servizio affidi è sempre alla ricerca di famiglie disponibili ad offrire questo tipo ospitalità così da garantire un luogo caldo e sicuro in cui i minori possano stare in un momento di difficoltà. Durante l'incontro verranno fornite le informazioni necessarie a tutti coloro fossero interessati ad intraprendere questo percorso.

Interverranno:
Dr.ssa MADDALENA CAPPELLETTI Assistente Sociale
Dr.ssa DANIELA SILOCCHI Psicoterapeuta
del Servizio Affidi Sovradistrettuale

ingresso gratuito - iscrizione obbligatoria al link https://crilo.eu/13aprile

Evento promosso con Studio Pandora con la preziosa collaborazione di Servizio Affidi

ASCI - Azienda Sociale Comuni Insieme, Lomazzo, Azienda Speciale Consortile Galliano, Azienda Sociale Comasca e Lariana

11/04/2024

DICONO DI NOI- Servizio Affidi

📰Sul quotidiano de la Provincia di Oggi è raccontata una storia di Affido del nostro Servizio affidi Sovra distrettuale in collaborazione con ASCI - Azienda Sociale Comuni Insieme, Lomazzo e Azienda Speciale Consortile Galliano

Per ulteriori informazioni sul nostro servizio ci potete contattare tramite la pagina del Servizio Affidi o ai contatti presenti sul nostro sito internet www.ascomlar.com

🙏🏻🌺
01/04/2024

🙏🏻🌺

Vi chiediamo aiuto nella diffusione di questo annuncio per una ricerca urgente.
Grazie a tutti 🌺 per chi fosse interessato scrivete a: servizioaffidi@aziendaspecialegalliano.it

Leggete questo interessante articolo del Giornale di Cantú! Grazie per il sostegno! 🌺
26/02/2024

Leggete questo interessante articolo del Giornale di Cantú! Grazie per il sostegno! 🌺

Grazie a Stephanie e al per l’articolo.
🌺 noi ci siamo 🌺 🌺 ogni piccola cosa fa la differenza 🌺

02/02/2024

Siamo arrivati alla prima edizione del 2024 del nostro corso in-formativo.
Per chi vuole saper qualcosa .sull'affido .. per chi vuole saperne un pò .. per chi non sa se se la sente.... semplicemente per chi vuole conoscerci!

Vi aspettiamo Sabato 10 Febbraio alle 09.30 a Como in Via del Dos 1 .

Indirizzo

Piazza IV Novembre, 2
Lomazzo
22074

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:30 - 15:30

Telefono

+390296778318

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Affido Familiare - ASCI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Affido Familiare - ASCI:

Condividi