HCP Belluno

HCP Belluno PROGETTO “HOME CARE PREMIUM 2022"

Home Care Premium è un progetto dell'INPS finalizzato a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti, iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali, e dei loro familiari I beneficiari possono usufruire di prestazioni economiche e di servizi socio assistenziali rese a domicilio

31/07/2025

In Italia i caregiver di familiari con disabilità sono quasi 8 milioni. Ma manca ancora una legge che li sostenga e li riconosca, nonostante il loro ruolo cruciale e i costi sociali altissimi che sono costretti a pagare

24/07/2025

☝ La Giunta Comunale, con delibera 123 del 26 giugno scorso, ha 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐄𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 (𝐏.𝐄.𝐁.𝐀./𝐏.𝐀.𝐔.) 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐨.

♿ Di cosa si tratta?

🤰🏻🦮 In sintesi, possiamo dire che è un documento che analizza gli edifici del Comune e gli spazi pubblici esterni, puntando la lente sulle possibili criticità che possono incontrare le persone con difficoltà motorie, visive o sensoriali, ma anche le donne in stato di gravidanza, gli anziani, le persone con compromissione di una funzione fisica temporanea e altri ancora, nel momento in cui li frequentano.

🔗 Il Piano, con i suoi corposi e interessanti allegati, è pubblicato a questo link https://edilizia.comune.belluno.it/piano-di-eliminazione-delle-barriere-architettoniche-peba/ fino al prossimo 9 agosto.

👩🏻‍🎓 E' possibile consultare la documentazione e poi, 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 via PEC, per posta ordinaria o con consegna a mano all'Ufficio Protocollo.

⛏️ In tutti i casi, crediamo si tratti di un'ottima occasione per scendere un po' sotto la superficie delle cose e farsi un'idea della realtà, delle risorse e dell'impegno che sono necessari per rendere l'ambiente che ci accoglie un posto migliore.

🏦 Per comunicare con noi potete contattarci allo Sportello dei Cittadini: email info@comune.belluno.it, oppure telefono 0437 913222, dal lunedì a venerdì, dalle 10 alle 12 e il giovedì anche dalle 15 alle 17.

Il cibo, non solo alimento ma NUTRIMENTO DI ANIMA E CORPO!!!
17/07/2025

Il cibo, non solo alimento ma NUTRIMENTO DI ANIMA E CORPO!!!

20/06/2025

❓ Quanto conta il volontariato nelle emergenze?

📍 Il nostro , con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cencenighe Agordino e della Biblioteca di Cencenighe Agordino, invita all’incontro:

“𝐈𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐕𝐚𝐢𝐚”
🗓 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 17.00
📌 Sala Consiliare – Municipio di 𝐂𝐞𝐧𝐜𝐞𝐧𝐢𝐠𝐡𝐞 𝐀𝐠𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 (BL)
Un’occasione per riflettere, a quasi 7 anni dalla tempesta, su come l’impegno dei volontari abbia fatto la differenza.

In programma:
📚 Presentazione del 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “Vaia. La tempesta nella memoria”
🎞 Proiezione del 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐟𝐢𝐥𝐦 “ComeAlberi” (Csv Belluno Treviso, 2018)
🎤 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐞 di volontari

✨ L’incontro fa parte della rassegna “𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢”, che valorizza il territorio montano e promuove la cittadinanza attiva.

🎟 Ingresso libero
📩 Info: cendoc@csvbltv.it | ☎ 0437 950374
🌐 https://www.csvbltv.it/news/incontro-il-volontariato-nellemergenza-vaia/

Biblioteca pubblica di Cencenighe Ritmo dei passi

13/06/2025

Dal 28 giugno 2025 entrano in vigore nuove norme per l’accessibilità digitale di prodotti servizi. L’AGID apre una consultazione pubblica sulle sue linee guida

Non esiste un solo tempo, permettiamo ad ognuno di vivere secondo il proprio!🥰
06/06/2025

Non esiste un solo tempo, permettiamo ad ognuno di vivere secondo il proprio!🥰

Quando voleva metterci fretta mia nonna diceva: 'Vanti dai, che il soe magna e ore!"
E aveva ragione.
Viviamo in una società che corre veloce, dove ogni minuto perso sembra quasi un'occasione mancata.
Poi però si è ammalata e di perdere tempo non le è importato più.
Anzi, non sapeva nemmeno più cosa fosse il tempo...ore, minuti, secondi, all'improvviso era tutto uguale.
Non serviva a nulla dirle "torno tra poco", giravi l'angolo e per lei eri sparito già da ore.
Non bastava scriverle un foglio con scritto "torno alle 15", portava l'orologio ma non sapeva più leggerlo.
Non aveva senso dirle "dormi nonna, è notte fonda!", era mattina e lei doveva andare a lavorare, non aveva tempo di ascoltare le mie scemenze.
Era un suicidio metterle fretta, perché eravamo in ritardo, perché avevo un impegno, perché stava per arrivare qualcuno. La confondevi e basta, e lei rallentava ancora di più.
All'improvviso il tempo non aveva più senso, non contava più. Mettere una giacca poteva richiedere un minuto o un quarto d'ora. Mangiare un piatto di pasta 10 minuti o un'ora. Dipendeva.
Se era tranquilla o agitata, se aveva capito cosa stava succedendo oppure no, se cercavamo di fare noi al posto suo o se le lasciavamo fare con i suoi modi e con i suoi tempi.
È una cosa strana il tempo dell'Alzheimer.
Si dilata e si restringe secondo regole incomprensibili, finendo per trascinarli in un tempo sospeso dove ad annaspare forse siamo noi, più che loro.
Perché se le lasciavo decidere il tempo, se la lasciavo andare alla velocità che voleva, a volte finiva per fare e dire cose che non immaginavo sapesse fare ancora.
Non ha senso combattere contro il tempo dell'Alzheimer.
Noi l'abbiamo capito, alla fine.
Non ha senso pretendere che vadano al nostro tempo.
Semplicemente non possono farlo.
Dobbiamo essere noi a cambiare la nostra velocità per adattarci alla loro.

[Repost di qualche tempo fa, purtroppo non passa mai di moda...]

Ciao a tutti, ecco la graduatoria pubblicata sul sito INPS dei vncitori dei Bandi Home care premium e Long term care!😊
30/05/2025

Ciao a tutti,
ecco la graduatoria pubblicata sul sito INPS dei vncitori dei Bandi Home care premium e Long term care!😊

Pubblicata la graduatoria del bando di concorso Progetto Home Care Premium - Assistenza domiciliare 2025-2028

La graduatoria 👉 https://rb.gy/wmdk8j

Non sempre è facile affrontare certi argoemnti con i bambini, ma loro osservano e percepiscono ogni cosa...farlo con i l...
20/05/2025

Non sempre è facile affrontare certi argoemnti con i bambini, ma loro osservano e percepiscono ogni cosa...farlo con i libri può essere di aiuto e oggi vi consigliamo questo! 😍

📚🧠♥️
A volte abbiamo bisogno di aiuto per parlare di cose grandi ai piccoli. E i libri sono uno degli .strumenti migliori 👇

Questa settimana vi propongo "Nonno non mi riconosce più. L’Alzheimer raccontato ai bambini” di Terry Kelley e Milena Raveda, ed. Alkemia Books
I bambini osservano e captano tutto ciò che accade intorno a loro. "Nonno non mi riconosce più" è la storia di un bambino che scopre poco a poco come la malattia del nonno cambia il loro rapporto ma è sempre possibile trovare il modo di stare assieme.
Adatto a bambini dai 6/7 anni in su, lo trovate facilmente anche on line.

Condividiamo l'integrazione fatta dall'INPS per il Bando HCP 2025-2028!
16/05/2025

Condividiamo l'integrazione fatta dall'INPS per il Bando HCP 2025-2028!

Pubblicata l'integrazione all'Adesione al Progetto Home Care Premium 2025-2028 rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali o agli Enti Pubblici istituzionalmente preposti a rendere servizi socioassistenziali

È possibile consultare l’integrazione nella sezione dedicata all'avviso: https://rb.gy/ve1u30

Dato che il sole ha allietato l'inizio di maggio vi segnaliamo alcuni eventi di questo mese proposti dal Comune di Bellu...
02/05/2025

Dato che il sole ha allietato l'inizio di maggio vi segnaliamo alcuni eventi di questo mese proposti dal Comune di Belluno a cui poter partecipare🤩

🌹 Maggio è il mese delle rose e della festa della mamma.

🩹 Il mese in cui, nel 1921, venne messo sul mercato il cerotto.

🐝 A maggio, inoltre, ricorrono la giornata mondiale delle Api, la giornata internazionale dell'Europa e la giornata internazionale dei Musei!

😎 A proposito di Musei, al nostro di Palazzo Fulcis prosegue con eccellente riscontro di visitatori la mostra dedicata a Andy Warhol: tanti gli eventi collaterali, dalle visite guidate ai laboratori per famiglie (puoi scoprire tutto qui: https://andywarholbelluno.it/)

🗓️ E in tutto questo, non poteva mancare la nostra locandina con gli eventi di maggio!

☝ La puoi scaricare anche da adorable.belluno.it dove trovi un bel calendario con tante proposte!

Adorable Belluno Mostra Andy Warhol Belluno Museo Civico di Belluno

🏦 Per comunicare con noi potete contattarci allo Sportello dei Cittadini: email info@comune.belluno.it, oppure telefono 0437 913222, dal lunedì a venerdì, dalle 10 alle 12 e il giovedì anche dalle 15 alle 17.

Indirizzo

Z. I. Villanova 14/r
Longarone
32013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

328 5655768

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando HCP Belluno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a HCP Belluno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram