Monica Vallacqua Naturopatia e Terapie Integrate

Monica Vallacqua Naturopatia e Terapie Integrate Studio di Naturopatia e terapie integrate

🧬 I tuoi capelli raccontano la verità sui tuoi sali minerali.Crampi, stanchezza, mal di testa o nervosismo… anche in vac...
07/08/2025

🧬 I tuoi capelli raccontano la verità sui tuoi sali minerali.

Crampi, stanchezza, mal di testa o nervosismo… anche in vacanza?
Forse il tuo corpo ti sta parlando — e i tuoi capelli possono rivelare la causa nascosta.

🔍 Il Mineralogramma Daphne Lab analizza sali minerali e metalli tossici attraverso un semplice prelievo di capelli.
☀️ Sudorazione, alimentazione sregolata e caldo alterano l’equilibrio: conoscere i tuoi valori è il primo passo per stare meglio.

💡 Stop all’integrazione alla cieca.
Scopri cosa ti serve davvero, in modo preciso e naturale.

📲 Prenota subito il tuo test Daphne Lab:
📞 Numero Verde: 800 909 955
📱 3454183737





PERCHÉ FUNZIONA IL MASSAGGIO, LA RIFLESSOLOGIA, IL TOCCO LEGGERO NEL DOLORE? 👉Tutto è basato sulla GCT o Gate Control Th...
05/08/2025

PERCHÉ FUNZIONA IL MASSAGGIO, LA RIFLESSOLOGIA, IL TOCCO LEGGERO NEL DOLORE?

👉Tutto è basato sulla GCT o Gate Control Theory, che si basa sull'interazione e sulla modulazione reciproca tra le fibre nervose nocicettive e quelle non-nocicettive.

👉A livello dello stesso neurone midollare, convergono diversi tipi di fibre, ognuna delle quali porta informazioni sensitive di tipo diverso (principalmente tattili, termiche e dolorifiche): il neurone deve essere quindi in grado di discriminare tra i vari tipi di sensibilità e di assegnare una "priorità" diversa a ciascuno di essi, in modo da portare al cervello un'informazione chiara e pulita.

👉In sintesi, se attivo le fibre tattili (tocco, massaggio, diapason, ecc), DISATTIVO quelle del dolore.

👉Ecco perché un massaggio, diapason, riflessologia, può essere terapeutico nella fibromialgia, dolore cronico, ecc.

‼️Quando un bambino cade e si sbuccia il ginocchio, è corretto fargli le carezze per la BUA.

‼️Ovviamente, ci sono altri meccanismi che intervengono, come la liberazione di oppiacei endogeni, dopamina, anandamide, effetto placebo.

La nostra natura non è MERAVIGLIOSA?

Dott U. Villanti Naturopata

IRIDOLOGIA: OLTRE LA MODA, UNA LETTURA PROFONDA DELLA TUA IRIDE 👁️L’iridologia è sempre più citata online, ma troppo spe...
01/08/2025

IRIDOLOGIA: OLTRE LA MODA, UNA LETTURA PROFONDA DELLA TUA IRIDE 👁️

L’iridologia è sempre più citata online, ma troppo spesso viene semplificata in promesse facili o offerte low cost che ne svuotano il significato.

È importante fare chiarezza:
L’iridodiagnosi è atto medico ed è competenza esclusiva dei medici iridologi mentre l’iridoanalisi è strumento di osservazione naturopatica e viene praticata dai naturopati formati in iridologia.

L’iridologia non è una scorciatoia e non è “magia”. È una lettura profonda e complessa dell’iride, attraverso cui si possono cogliere segnali, tendenze e predisposizioni legate al terreno costituzionale della persona.
Un’arte che richiede preparazione, serietà e rispetto.

📍Solo per chi cerca conoscenza, non illusioni.

01/08/2025

RIFLESSOLOGIA della MANO o
RIFLESSOLOGIA PALMARE:
Proprio come nel piede, infatti, gli studiosi della Medicina Tradizionale cinese hanno sempre sostenuto che, eseguendo la digitopressione sui punti della mano in cui scorrono i meridiani energetici sia possibile lenire o addirittura prevenire l’insorgere di dolori di diversa natura, non necessariamente di carattere fisico.
Post. Prof. Osvaldo Semprini

VITAMINA E PER TANTE PROBLEMATICHE Vitamina E a cosa serve➡️È una vitamina liposolubile presente negli alimenti in otto ...
31/07/2025

VITAMINA E PER TANTE PROBLEMATICHE

Vitamina E a cosa serve

➡️È una vitamina liposolubile presente negli alimenti in otto forme chimiche divise in due categorie principali: tocoferolo (alfa, beta, gamma e delta) e tocotrienolo (alfa, beta, gamma e delta), di cui l’alfa-tocoferolo è quella sintetizzata dal corpo umano
➡️Assorbita dalla mucosa intestinale
➡️La concentrazione nel sangue viene regolata dal fegato
➡️La sua presenza intestinale favorisce anche l’assorbimento di altre vitamine, come la vitamina A, la vitamina C e quelle del gruppo B
Principali funzioni della vitamina E
➡️Agisce come antiossidante contro i danni prodotti dai radicali liberi e da tossine alimentari, inquinamento, fumo e raggi UV
➡️Protegge la vista dai danni causati dall'età, in particolare dalla degenerazione maculare della retina e dalla formazione di cataratta
➡️È antinfiammatoria, antiossidante e immunostimolante
➡️Contrasta la formazione di nitrosammine (sostanze cancerogene che si formano nello stomaco a partire dai nitriti presenti nel cibo), proteggendo le cellule dalle degenerazioni tumorali
➡️Previene le patologie cardiovascolari
➡️Contribuisce a mantenere il sangue fluido e i vasi puliti, prevenendo la comparsa di coaguli ematici e di placche aterosclerotiche
➡️Riduce la formazione di colesterolo cattivo (LDL), facilita il trasporto di ossigeno da parte dei globuli rossi e regola la pressione, aumentando anche la forza muscolare contrastando la stanchezza.
➡️Protegge i neuroni dallo stress ossidativo, ritardando il declino cognitivo e prevenendo l’insorgere di malattie degenerative come l’Alzheimer
➡️Protegge i tessuti organici dall'azione degenerativa dei radicali liberi
➡️Rallenta l’invecchiamento cellulare della pelle
Vitamina E alimenti
➡️Abbonda soprattutto negli alimenti di origine vegetale, in particolare nei semi oleosi (come noci, mandorle e nocciole, ma anche pistacchi, arachidi, pinoli, semi di girasole e semi di lino) e negli oli vegetali da essi derivati (olio di girasole, di mais, di arachidi, di lino, olio di soia, di vinacciolo etc.), oltre che nelle olive e nell’olio extravergine di oliva.
Carenza di vitamina E
➡️Diete squilibrate che prevedono l'abolizione pressoché totale di grassi
➡️Problemi di malassorbimento e patologie gastroenteriche come il morbo di Crohn
➡️Infiammazioni intestinali
➡️Sindromi da malassorbimento o problemi epatici e biliari
Integratori
➡️ La dose quotidiana può variare da un minimo di 15 mg fino a un massimo di 1000 mg al giorno.
Effetti collaterali e copntroindicazioni
➡️Un accumulo di vitamina E può compromettere la coagulazione del sangue inibendo l’aggregazione delle piastrine, e causare emorragie, o rischi di ictus.
➡️L'alfa-tocoferolo interagisce con i farmaci anticoagulanti e antiaggreganti e con gli estrogeni della pillola contraccettiva.

Dott Umberto Villanti Naturopata

La ritenzione idrica può essere causata da diversi fattori, tra cui: Fattori ormonali:Variazioni ormonali durante il cic...
31/07/2025

La ritenzione idrica può essere causata da diversi fattori, tra cui:
Fattori ormonali:
Variazioni ormonali durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa possono influire.
Alimentazione:
Dieta ricca di sale, zucchero e povera di vitamine e minerali può favorire la ritenzione.
Stile di vita:
Sedentarietà, prolungata posizione eretta o seduta, indumenti troppo stretti e abusi di alcol possono contribuire.
Patologie:
Problemi renali, cardiaci, ipertensione e altre patologie possono causare ritenzione idrica.
Cosa fare:
Se si sospetta di avere ritenzione idrica, è consigliabile:
Consultare un medico: Per identificare le cause e ricevere un trattamento adeguato.
Adottare uno stile di vita sano: Seguire una dieta equilibrata, bere molta acqua, fare attività fisica regolare e indossare abiti comodi.
Utilizzare rimedi naturali: Alcuni rimedi come tisane drenanti, massaggi e pediluvi possono aiutare a ridurre il gonfiore

TAVOLA DENTARIA: LA STRAORDINARIA CORRISPONDENZA TRA DENTI E ORGANISpesso sottovalutiamo quanto la salute dei denti poss...
30/07/2025

TAVOLA DENTARIA: LA STRAORDINARIA CORRISPONDENZA TRA DENTI E ORGANI

Spesso sottovalutiamo quanto la salute dei denti possa influenzare l’intero organismo. In realtà, ogni dente è connesso a specifici organi e apparati, e un problema dentale può riflettersi in altre aree del corpo – così come un disturbo interno può manifestarsi proprio nei denti.

Come evidenziato dalle mappe dento-somatiche, gli incisivi e i canini sono correlati a rene, fegato e cistifellea: dolore o sensibilità in queste zone possono segnalare problematiche a carico di reni, vescica, fegato, sistema linfatico e persino degli organi riproduttivi.
I bicuspidi e i molari sono legati ai meridiani dell’intestino crasso e dello stomaco: disturbi in queste aree possono indicare gastrite, ulcere, infiammazioni intestinali, anemia, emorroidi e persino problemi reumatici o pancreatici.
Infine, i denti del giudizio mostrano connessioni con il sistema nervoso centrale, cuore e intestino, e il loro dolore può essere un campanello d’allarme per condizioni come ipertensione, malattie cardiovascolari, eczemi, cefalee o dolori alle estremità.

La famosa dentista francese Michèle Caffin, basandosi su ricerche universitarie, osteopatia e agopuntura, ha scoperto che i denti non sono semplici elementi anatomici, ma veri “archivi” della nostra memoria psico-emozionale. Secondo questa visione, un mal di denti non è solo un fastidio fisico: è un messaggio, un invito a portare alla luce questioni emotive irrisolte.

Oggi l’odontoiatria si apre sempre di più a un approccio olistico, in cui la bocca non è un compartimento isolato, ma parte integrante di un sistema corpo-mente. È per questo che molti dentisti olistici indagano anche il vissuto personale e familiare del paziente, riconoscendo il profondo legame tra salute orale, emozioni e benessere generale. In questa direzione si colloca anche la dentosofia, una disciplina innovativa che, ispirandosi alla pedagogia steineriana, unisce tecniche funzionali a una visione umanistica dell’arte dentistica, mirando a ristabilire l’equilibrio tra bocca, persona e mondo circostante.

Questa visione integrata si affianca oggi anche a tecnologie innovative come la fotobiomodulazione. Con dispositivi come il LumiPen FOCUS, dotato di sistema ottico direzionale, è possibile trattare in maniera mirata le aree intraorali collegate ai denti e ai meridiani energetici, favorendo il riequilibrio locale e sistemico.

In definitiva, così come l’iridologia legge negli occhi e la riflessologia interpreta il piede o l’orecchio, anche la bocca diventa una mappa preziosa del nostro stato di salute. Il tuo mal di denti, quindi, non è solo un problema dentale: è un segnale che il tuo corpo ti manda, un invito ad ascoltarlo in profondità.
Dal web

“MAGNESIO: QUANDO MANCA, IL CORPO PARLACi sono sostanze che sembrano invisibili, ma senza le quali la vita, letteralment...
30/07/2025

“MAGNESIO: QUANDO MANCA, IL CORPO PARLA

Ci sono sostanze che sembrano invisibili, ma senza le quali la vita, letteralmente, si spegne. Il è una di queste.

È il quarto minerale più abbondante nel nostro organismo, ed è coinvolto in oltre 600 reazioni biochimiche. Eppure, gran parte della popolazione ne è carente senza nemmeno saperlo. Il corpo ce lo dice, eccome se ce lo dice… ma bisogna saper ascoltare.

Oggi ti voglio accompagnare attraverso i segnali principali che il corpo ci invia quando il magnesio comincia a scarseggiare.

1. La mente si annebbia e fatichi a concentrarti

Ti capita mai di leggere due righe e dimenticartele subito dopo? O di sentirti perennemente rallentata, confusa, “scollegata”? Il cervello ha bisogno di carburante per funzionare, e il magnesio è uno dei suoi principali fornitori.

Le cellule cerebrali (soprattutto i mitocondri) sono affamate di magnesio per produrre energia. Se questo viene a mancare, ecco che si spengono attenzione, memoria e lucidità. Non è un caso che studi abbiano dimostrato come l’integrazione di magnesio possa migliorare le funzioni cognitive, soprattutto in età avanzata.

2. e ricorrenti

Se soffri spesso di mal di testa, e magari il tuo medico ti ha detto che “capita a molte donne”, sappi che uno dei motivi può essere una semplice carenza di magnesio.

Questo minerale regola i neurotrasmettitori e l’equilibrio del calcio nelle cellule nervose. Quando i livelli di calcio salgono troppo (e il magnesio non li frena), i neuroni diventano iperattivi, provocando dolore, tensione e a volte nausea. Integrare il magnesio può aiutare a ridurre frequenza e intensità delle crisi.

3. ostinata e colon pigro

Uno dei segreti meno conosciuti del magnesio è la sua capacità di idratare l’intestino, attirando acqua nel colon e favorendo l’evacuazione. Quando scarseggia, le feci diventano secche, dure, e restano “bloccate” più a lungo.

In più, il magnesio rilassa la muscolatura liscia intestinale, per questo è utile anche nei casi di colon irritabile, crampi addominali, e alternanza tra stipsi e diarrea.

Non sottovalutare mai la stitichezza cronica...è un messaggio chiaro che il corpo ti sta mandando.

4. anche dopo aver dormito

Hai dormito 8 ore e ti svegli esausta? Oppure senti una stanchezza diffusa e persistente, che non migliora con il riposo? Potrebbe trattarsi di mitocondri in difficoltà.

I , ricordiamolo, sono le “centrali energetiche” delle nostre cellule, e senza magnesio non producono ATP, cioè energia. Senza ATP, il corpo rallenta. E non basta il caffè, serve nutrimento vero.

Anche le ghiandole surrenali, che regolano il nostro ritmo energetico, hanno bisogno di magnesio per sostenere la produzione di cortisolo fisiologico. Una carenza le rende meno efficienti… e la fatica si fa sentire.

5. , e difficoltà ad addormentarsi

Il magnesio favorisce la produzione di , il neurotrasmettitore “calmante” che spegne il cervello prima del sonno.

Se GABA è basso (e spesso lo è nei soggetti ansiosi, stressati o carenti di magnesio), il cervello resta “acceso” anche di notte, e il corpo non riesce a rilassarsi completamente. Ecco perché molte persone trovano beneficio nell’assumere magnesio alla sera, rilassa, riduce i pensieri intrusivi, migliora la qualità del sonno profondo.

6. , spasmi e formicolii

Quante volte ti è capitato un crampo improvviso al polpaccio, o un muscolo che “scatta” da solo senza motivo? Oppure un occhio che trema? Anche questi possono essere campanelli d’allarme.

Il magnesio regola la trasmissione nervosa e la contrazione muscolare. Quando è carente, i muscoli si contraggono in modo involontario e disordinato, provocando dolori, spasmi e rigidità. Questo vale anche per i crampi mestruali.

Nel lungo termine, queste tensioni possono generare infiammazione cronica o dolori diffusi simili alla fibromialgia.

7. e tensioni persistenti

La carenza di magnesio rende il sistema nervoso più sensibile agli stimoli dolorosi. Questo può portare a un aumento della percezione del dolore, soprattutto nei soggetti già predisposti (come chi soffre di fibromialgia, colon irritabile o sindrome da affaticamento cronico).

In più, bassi livelli di magnesio sono associati a maggiore infiammazione sistemica e a un sistema nervoso in costante iperattivazione. Il magnesio aiuta il corpo a uscire dalla modalità “lotta o fuggi” e a ritrovare uno stato di riposo.

8. e battito cardiaco irregolare

Il cuore è un muscolo, e come ogni muscolo dipende dal magnesio per contrarsi correttamente.

Un battito irregolare, troppo lento o troppo veloce, senza cause apparenti, può essere legato a un’alterazione dei livelli di magnesio (che regola anche calcio e potassio nelle cellule cardiache). Nei casi più gravi, una carenza può contribuire ad aritmie, extrasistole, palpitazioni e senso di vuoto al petto.

9. e sensazioni strane alle estremità

Il magnesio è essenziale per il funzionamento dei nervi periferici. Se i tuoi piedi si “addormentano” spesso, o se senti formicolii inspiegabili alle mani, alle gambe o alle braccia, potresti non assorbire a sufficienza questo minerale.

Questo può essere particolarmente rilevante in chi ha problemi metabolici, ha subito chemioterapia, ha una neuropatia periferica, o è in fase di recupero post-traumatica. Il magnesio può aiutare a proteggere e riparare il tessuto nervoso.

10. Umore instabile, e irritabilità

Il magnesio non è solo un rilassante fisico. È anche uno stabilizzatore dell’umore naturale.

Aiuta a produrre serotonina, a modulare la risposta allo stress, e a ridurre l’attivazione dell’amigdala (la nostra “sentinella del pericolo”). Quando manca, aumentano irritabilità, tendenza al pianto, tristezza ingiustificata, e anche il rischio di attacchi d’ansia o sbalzi di umore.

In chi è altamente sensibile o vive situazioni di stress cronico, integrare magnesio può fare una grande differenza nel tono dell’umore e nella capacità di adattamento.

E ora patliamo come ripristinare il magnesio in modo efficace:

1. Alimentazione mirata

Non esiste rimedio migliore della natura stessa. Alcuni alimenti particolarmente ricchi di magnesio sono:

- Semi di zucca, canapa e sesamo

- Mandorle e noci del Brasile (queste ultime non più di 2 al giorno perché sono ricche di selenio)

- Cacao crudo e cioccolato fondente

- Verdure a foglia verde (spinaci, bietole, cavolo nero)

- Avocado

- Fichi secchi, banane, datteri

- Legumi (se ben tollerati)

- Quinoa, amaranto e grano saraceno

L’unico problema? Oggi i terreni agricoli sono impoveriti, e spesso nemmeno con una dieta sana riusciamo a raggiungere il fabbisogno reale. Ecco perché vale la pena valutare l’integrazione.

2. Bagni con sali di Epsom o fiocchi di magnesio

Assorbire magnesio attraverso la pelle è un’ottima strategia complementare. I bagni con sali di Epsom (magnesio solfato) o con fiocchi di magnesio (magnesio cloruro) rilassano muscoli, nervi e mente, senza passare per l’intestino.

Sono ideali per chi ha difficoltà a digerire integratori orali o per chi ha intestino irritabile. Bastano 2-3 bagni a settimana da 20-30 minuti. Puoi fare anche dei semplici pediluvi.

3. Supplementazione intelligente

Non tutti i magnesi sono uguali. Ecco una mini-guida per orientarsi:

- Magnesio glicinato: ottimo per ansia, insonnia e intestino sensibile

- Magnesio malato: energizzante, utile in caso di stanchezza cronica

- Magnesio L-treonato: attraversa la barriera emato-encefalica, ideale per cervello, memoria, concentrazione

- Magnesio citrato: utile per la stitichezza, rilassa...ma può dare feci molli

- Magnesio cloruro: molto biodisponibile, utile anche per uso transdermico

- Magnesio taurato: benefico per il cuore e il sistema nervoso

Non serve assumere dosi altissime. Spesso è più utile dividere le dosi nella giornata, o usare una forma combinata (es. glicinato + malato + treonato) per coprire più funzioni.

Ascolta il corpo, lui sa cosa ti manca. Il corpo non fa mai errori. Ti parla in continuazione. Ma se non conosci la sua lingua, potresti pensare che è “vecchiaia”, “stress”, “carattere” o “psicosomatica”.

Quando mancano minerali come il magnesio, il corpo non si spegne all’improvviso. Ti avvisa. Con piccoli segni, apparentemente scollegati tra loro. Ma se impari a riconoscerli, puoi intervenire per tempo.

Non aspettare che i sintomi diventino cronici. Se ti sei riconosciuta in almeno 2-3 segnali tra quelli descritti, inizia già oggi a rivedere la tua alimentazione e considera un’integrazione adeguata, personalizzata, su misura.

Con il magnesio non stai solo trattando un sintomo. Stai sostenendo l’intero sistema... il cuore, la mente, l’intestino, il sonno, l’umore. E ricordalo sempre, quando nutri il tuo corpo, stai anche scegliendo di volerti bene.”

🙏🏻 XO - Patrizia Coffaro
Naturopata e Kinesiologa

Il tè ( ), la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, è da tempo apprezzato per i suoi numerosi   per la  ,...
30/07/2025

Il tè ( ), la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, è da tempo apprezzato per i suoi numerosi per la , inclusa la sua capacità di migliorare la salute dell’

la review suggerisce un forte potenziale per lo sviluppo di prodotti a base di tè innovativi per la prevenzione o il trattamento di varie malattie legate allo stress ossidativo e all'infiammazione, comprese le malattie infiammatorie intestinali.

Succhi al Magnesio per il Fegato Grasso: Ricette Naturali per Combattere l’Infiammazione 💚Hai mai pensato che un semplic...
27/07/2025

Succhi al Magnesio per il Fegato Grasso: Ricette Naturali per Combattere l’Infiammazione 💚
Hai mai pensato che un semplice succo naturale potesse aiutare il tuo fegato a stare meglio? Il fegato grasso, o steatosi epatica, è una condizione sempre più comune legata a cattive abitudini alimentari e stile di vita sedentario. Fortunatamente, la natura ci offre potenti alleati per depurare il corpo e ridurre l'infiammazione, come i succhi ricchi di magnesio, antiossidanti e fibre.

IL PIEDE È SPESSO CONSIDERATO COME UN SECONDO CUORE: MASSAGGIARE SPESSO I PIEDI È UN OTTIMO METODO DI PREVENZIONELa medi...
25/07/2025

IL PIEDE È SPESSO CONSIDERATO COME UN SECONDO
CUORE: MASSAGGIARE SPESSO I PIEDI È UN OTTIMO METODO DI PREVENZIONE

La medicina tradizionale cinese afferma che nel piede si trovano più di 60 punti di agopuntura, che sono strettamente legati ai dodici meridiani e quindi agli organi interni. Però, data la distanza dal cuore, il piede ha una scarsa resistenza ed è la parte più debole del corpo poiché è soggetto al freddo e all’umidità. Per questo la salute del piede è considerata in stretta relazione con la salute dell’intero corpo umano.

La medicina antica dice che il modo migliore di mantenere il piede in salute è quello di massaggiare il punto di agopuntura Yongquan (al centro dell’arcata - 1 Rene - Plesso Solare ) . Dei massaggi energici alle piante dei piedi dopo averli immersi in acqua calda possono portare vari benefici ai tendini, alla circolazione del sangue, ai muscoli dei piedi e anche ad altre aree del corpo. Può alleviare mal di testa, ernie, nefriti, convulsioni, insonnia, ipertensione, malattie cardiache, mal di gola, talloni spaccati, demenza senile e molte altre malattie.

Dati gli effetti relativi alla salute del piede, la medicina definisce Yongquan un punto di riequilibrio generale.
Da: Naturopataonline

Per info o prenotare una seduta di riflessologia contattatemi

CONFLITTI CHE BRUCIANO DENTROIl colon è l’organo della liberazione. È lui che decide cosa trattenere e cosa lasciare and...
24/07/2025

CONFLITTI CHE BRUCIANO DENTRO

Il colon è l’organo della liberazione.
È lui che decide cosa trattenere e cosa lasciare andare.
Quando ci ammaliamo al colon, è come se qualcosa dentro di noi fosse bloccato, trattenuto, impossibile da espellere.
A livello emotivo, tutte le patologie del colon si collegano a conflitti di sopravvivenza.
La persona si sente intrappolata in una situazione che la soffoca, che percepisce come ingiusta, senza via d’uscita.
Vive un’ingiustizia subita, un’ostilità ingoiata, digerita ma mai rilasciata.
Allora il colon s'infiamma, degenera o si blocca quando si attraversano eventi sentiti come “colpi bassi”: tradimenti, accuse non meritate, rotture relazionali con persone care, situazioni umilianti che lacerano nel profondo.
Spesso dietro c’è un pensiero che si ripete:
“Io non ho fatto nulla per meritarmi questo.”
oppure:
“Non posso credere che proprio loro mi abbiano fatto questo”.

Nel suo processo fisiologico, il colon riassorbe acqua e accumula o elimina ciò che non serve più.
A livello simbolico, l’acqua rappresenta la madre: la relazione con lei, il suo amore, la sua presenza o la sua mancanza.
• Se il conflitto tocca il riassorbimento, può nascondere il desiderio inconscio di “recuperare l’amore della mamma”.
• Se riguarda l’eliminazione, emerge il bisogno di “togliersela di dosso”.
• Se si tratta di un accumulo, rivela un “bisogno disperato di più amore materno”.

Quando il conflitto diventa malattia:

Cancro al colon
Si sviluppa su un terreno di tradimento profondo vissuto con paura e collera, e si localizza in modo specifico:
• Colon ascendente: il tradimento arriva “dall’alto” – padre, madre, nonni, capi, autorità.
• Colon trasverso: il colpo basso arriva “da pari”, fratelli, partner, colleghi, amici.
• Colon discendente: il tradimento viene dai “discendenti”, figli, nipoti, persone che si è aiutato.
• Colon sigmoideo: qui abitano i “vecchi tradimenti”, ferite antiche mai perdonate.
• Colon inferiore: non parla più di sopravvivenza, ma di territorio e identità.
• Al femminile: crisi di identità: “non so più chi sono, dove sto, a chi appartengo”.
• Al maschile: frustrazione per non avere potere sul proprio spazio: “qui non conto niente”, “mi trattano come uno zero”.

Costipazione
Origina da due conflitti principali:
1. “Voglio recuperare l’amore di mia madre” → blocco emotivo legato al passato.
2. “Non mi fido della vita, potrei non avere abbastanza” → trattenere per paura di perdere: soldi, amore, lavoro, sicurezza.

Malattia di Crohn
Colpisce l’ultimo tratto dell’intestino tenue e parte del colon. Qui il conflitto è brutale: “sto ingoiando troppa merda”. Cattiverie familiari, umiliazioni, critiche costanti.
Ci si sente impotenti, costretti a sopportare per non far esplodere tutto.

Polipi
Ogni polipo è un piccolo nodo psichico: piccole ferite, piccoli tradimenti, vecchi pregiudizi che non riusciamo a lasciar andare. Si formano là dove restiamo aggrappati a qualcosa che vorremmo, ma non riusciamo a lasciare.

Colon irritabile
È il risultato di stress emotivo cronico. La persona si sente sotto pressione, “a disposizione degli altri”, senza spazio né potere. Una valanga di situazioni ingestibili, una dietro l’altra, che la mente non riesce più a gestire.

Diverticoli
Nascono quando si vive sotto pressione o dentro un “tradimento sporco” che non si vuole condividere con nessuno. Qualcosa che si nasconde, che si tiene dentro perché troppo vergognoso o doloroso da affrontare.

Megacolon
È legato a memorie di carenza estrema: guerre, fame, sopravvivenza. “Devo assimilare tutto, perché potrei non avere una seconda occasione.” Spesso è un’eredità transgenerazionale.

Colite
Il dolore della colite segnala un’infiammazione del colon: tensione, nervosismo, emozioni bloccate che non riescono più a restare represse. È il grido del corpo che non può più sopportare ciò che trattiene.

Queste informazioni non sono solo concetti.
Sono portali.
Chi vuole guarire davvero deve osare guardarci dentro, con verità.
Se il colon è malato, qualcosa nella tua vita deve essere lasciata andare.
Non si può guarire se si resta aggrappati al passato, ai torti subiti, o alla paura di non farcela.
Il corpo parla e il colon, Maestro della Liberazione, grida: “Lascia andare ciò che ti intossica. Ora!”

Come uscirne?
È tempo di cambiare...
È tempo di volerti bene...
È tempo di Praticare

Luigi Silvestri

Indirizzo

Via Cesare Battisti 168/E
Lonigo
36045

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Vallacqua Naturopatia e Terapie Integrate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi