Flaminia Morescalchi Psicologa Psicoterapeuta

Flaminia Morescalchi Psicologa Psicoterapeuta psicoterapia espressiva, arte terapia, consulenza genitoriale

Percorsi individuali di psicoterapia espressiva, laboratori di gruppo di arte terapia, attività per mamme e bimbi

Frammenti... Il grande lavoro di Medu con le persone migranti
03/07/2024

Frammenti... Il grande lavoro di Medu con le persone migranti

Si afferma spesso che eventi traumatici estremi come la tortura e la violenza intenzionale portino a una drammatica frammentazione delle funzioni psichiche di coloro che le subiscono. Allo stesso modo, il percorso di cura può essere visto, in metafora e nei fatti, come un processo di ricomposizione

https://www.facebook.com/share/yWcVcSZEUmKyMvRz/
14/02/2024

https://www.facebook.com/share/yWcVcSZEUmKyMvRz/

💬🗯️ Il pensiero divergente è la capacità di pensare molte e differenti possibili soluzioni, anche inusuali e originali, di fronte a una determinata domanda, questione, compito o problema.
È strettamente correlato alla creatività, intesa come capacità di generare idee che siano innovative, sorprendenti e coinvolgenti.

Secondo Guilford il pensiero divergente è valutabile secondo diversi indici:
✔️ Fluidità: numerosità delle idee prodotte
✔️ Originalità: tendenza a produrre opzioni originali e differenti da quelle maggioritarie
✔️ Flessibilità: capacità di adottare strategie diverse e di passare da un compito a un altro che richieda un approccio differente
✔️ Elaborazione: capacità di concretizzare le proprie idee

Esistono diverse tecniche per promuovere il pensiero divergente:
✔️ brainstorming: “buttar giù idee” in modo destrutturato e creativo, per associazione, senza valutarle
✔️ mind o subject mapping: realizzare una mappa grafica che connetta le diverse idee emerse durante il brainstorming
✔️ tenere un diario nella quotidianità dove registrare idee che possono insorgere spontaneamente in relazione a uno o più stimoli
✔️ scrittura libera: scrivere liberamente e fluidamente in modo destrutturato e continuo per un breve periodo di tempo su un dato argomento
✔️ tecnica dei sei cappelli di De Bono: immaginare di indossare sei cappelli differenti che promuovono ciascuno un punto di vista differente

👉 Leggi l’articolo su State of Mind, https://www.stateofmind.it/2024/02/pensiero-divergente/

Condivido con piacere questa certificazione da poco conseguita nel metodo Tist, trauma-informed stabilization treatment,...
13/02/2024

Condivido con piacere questa certificazione da poco conseguita nel metodo Tist, trauma-informed stabilization treatment, ideato da Janina Fisher.
Un valido aiuto per chi ha vissuto gravi traumi ma anche traumi di ordine relazionale.

Vi presento questo nuovo percorso dedicato ai genitori.Come al solito potete contattarmi per tutte le info.             ...
14/01/2024

Vi presento questo nuovo percorso dedicato ai genitori.
Come al solito potete contattarmi per tutte le info.

**Genitori in divenire**
Percorso di sostegno alla genitorialità

A chi si rivolge questo percorso?
Si tratta di un percorso personalizzato rivolto ai genitori di bambini/e e ragazzi/e di tutte le età, quindi a partire dai neonati fino agli adolescenti. E’ pensato in particolare per quei genitori che stanno attraversando una difficoltà di relazione coi propri figli o una difficoltà nell’educazione e desiderano un aiuto, un confronto. Per i neonati potrebbe trattarsi di problemi nella gestione dell’accudimento, dell’allattamento, del pianto; per i piccoli ad esempio… crisi di rabbia, difficoltà nel trasmettere limiti e confini, tematiche legate all’alimentazione, ansia da separazione; per i più grandi: problemi a scuola, oppositività… fino ad arrivare agli adolescenti con tematiche di isolamento e dipendenza da schermi e telefonini. Sono solo esempi, ogni storia è a sé e necessita di un ascolto specifico.
Il percorso è rivolto sia ai genitori che desiderano partecipare insieme, sia al genitore che intende partecipare individualmente.

Cosa si fa in questo percorso?
Innanzitutto viene dato un ascolto empatico, per tutto il tempo il tempo necessario e privo di giudizio. Successivamente lavoreremo sul ridefinire le criticità, alla luce delle più attuali teorie psicologiche e pedagogiche, individuando delle strategie pratiche e psicologiche da mettere in atto. Una parte importante del lavoro riguarderà i genitori, chiamati a guardare alle proprie emozioni e alla propria parte bambina. L’obiettivo è di riuscire a connettersi o riconnettersi coi propri figli, per riavviare un processo di crescita fluido e volto al benessere.
Per quanto riguarda gli strumenti, ci baseremo sul colloquio, per chi lo desidera ci sarà la possibilità di lavorare anche attraverso l’arte terapia . Verranno forniti, a seconda delle esigenze, elementi di psicoeducazione, suggerimenti di letture e approfondimenti online.

A quali principi si ispira?
Per quanto riguarda l’orientamento relativo alle tematiche educative, faremo riferimento ai principi dell’educazione rispettosa: il bambino/ragazzo è al centro con i suoi bisogni affettivi ed emotivi e il nostro sguardo cerca la sua autenticità. I limiti esistono ed attengono alla responsabilità genitoriale, ma sono pensati in funzione del bambino/ragazzo e non come mero esercizio di potere o autorità.

Qual è la durata del percorso?
Il percorso non ha una durata predefinita, è un abito su misura che andiamo a definire in base ai bisogni portati e alle risorse in campo. In alcuni casi possono essere sufficienti alcuni incontri per ridefinire e sbloccare una situazione, in altri casi è necessario un lavoro più protratto nel tempo per poter passare in rassegna le varie criticità ed avviare un processo di elaborazione.
I singoli incontri hanno la durata di un’ora ciascuno e hanno cadenza settimanale.

Dove si svolge?
Il percorso può svolgersi in presenza, presso lo Studio Atelier le Onde, in un contesto rilassante immerso nella campagna nei pressi di Lubriano (VT), a 20 minuti da Orvieto. In alternativa è possibile effettuare il percorso online.

Quanto costa? Il costo a incontro è di €60 per il singolo e €70 se si partecipa in due, pagabili volta per volta e detraibili fiscalmente come spesa sanitaria.

Come iscriversi o richiedere maggiori informazioni?
Per prenotare gli incontri ed avere maggiori informazioni contattare il 328 4117613. Giorni e orari degli incontri verranno concordati insieme.

Un breve cenno su di me
Mi chiamo Flaminia Morescalchi, sono una psicologa psicoterapeuta specializzata in psicoterapia espressiva e arte terapia.
Nel corso della mia esperienza professionale ho lavorato con bambini, ragazzi e genitori in vari contesti tra cui scuole di ogni ordine e grado, centri per famiglie, servizi territoriali di salute mentale.
Diventare mamma mi ha dato la possibilità di comprendere in profondità le tematiche legate alla crescita e all’educazione. Sono inoltre consulente alla pari per quanto riguarda l’allattamento al seno ed il babywearing.
Più info su www.flaminiamorescalchi.wordpress.com

Indirizzo

Lubriano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flaminia Morescalchi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Flaminia Morescalchi Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Our Story

Percorsi individuali di psicoterapia espressiva, laboratori di gruppo di arte terapia, attività per mamme e bimbi.

Si riceve presso lo Studio Atelier Le Onde, località Camporena 13, Lubriano (VT) e, su richiesta, anche a Viterbo e Orvieto.