Uniti x la Manifattura

Lucca. Una città perduta.
20/08/2025

Lucca. Una città perduta.

Lucca: il Centro Storico abbandonato all'anarchia turistica
Ormai è chiaro a tutti: il Centro Storico di Lucca non è più solo una mangiatoia a cielo aperto. È diventato anche un dormitorio selvaggio, completamente fuori controllo.
La gestione del traffico e dell’accoglienza turistica è allo sbando totale. A Lucca, qualunque struttura – dal grande hotel al più improvvisato affittacamere – può far entrare clienti nella ZTL fino alla porta di casa, senza alcuna distinzione, senza alcuna vigilanza, e soprattutto senza alcuna responsabilità.
I numeri parlano da soli: 10.104 permessi rilasciati da soli 8 hotel, e 9.903 da ben 46 affittacamere e B&B. Queste strutture agiscono come vogliono, autorizzano l’ingresso alla ZTL con un click, e i clienti parcheggiano dove capita – spesso sugli stalli gialli riservati ai residenti – come se fosse tutto normale.
Molti di questi “operatori” non vedono neanche i propri ospiti. Usano quelle oscene scatole porta-chiavi appese ai muri o ai tubi del gas, che degradano l’immagine della città e annullano ogni forma di controllo umano. A Firenze sono state vietate. A Lucca no, perché evidentemente qui va bene così.
Ma non è solo questione estetica. Chi controlla se gli ospiti vengono informati del divieto di parcheggio sugli stalli gialli? Chi verifica se sanno dove e come buttare i rifiuti, o se li lasciano a caso in giro per la città?
A Pisa, solo hotel e pensioni possono autorizzare l’accesso in ZTL per il carico/scarico. A Essaouira, in Marocco, è vietato del tutto. Ma a Lucca no: qui siamo al liberi tutti. Basta guardarsi intorno: auto straniere parcheggiate ovunque, ZTL diventata una barzelletta.
La responsabilità è chiara: l’attuale Amministrazione ha peggiorato ulteriormente una situazione già disastrosa. Prima, almeno, si chiedeva una copia della fattura per giustificare l’accesso. Oggi non serve più. “Ci si fida sulla parola”. Un sistema pensato apposta per non funzionare.
Anche i percorsi erano prestabiliti. Ora ognuno passa dove vuole, e infatti le auto in via Fillungo sono ormai all’ordine del giorno. Tutto con il beneplacito di chi governa.
E come se non bastasse, con la stessa delibera che ha liberalizzato tutto questo caos, l’amministrazione ha anche pensato bene di premiare se stessa: oggi i consiglieri comunali possono entrare e parcheggiare negli stalli gialli anche di notte e nei festivi. Perché i privilegi, si sa, non vanno mai in crisi.
Ecco dove siamo arrivati: una città storica svenduta a un turismo senza regole, senza decoro e senza alcuna tutela per i cittadini. Se questa è visione amministrativa, siamo messi molto male

Comunicato stampa dell’Associazione
“VIVERE IL CENTRO STORICO”

03/05/2025
22/02/2025

L'architetto: "Un pessimo biglietto da visita per la città di Lucca. Quanto ancora questo luogo dovrà sopportare questa situazione"

02/01/2025

Fidia Pardini e Chines 'sposano' il modello francese: "La direzione che l’amministrazione della città sta seguendo sul tema non è quella giusta"

27/08/2024

Salviamo il Campo di Marte

26/08/2024
Dobbiamo evitare che vendano pezzi dell'Ospedale Campo di Marte e che la sanità lucchese sia depotenziata, aderisci a qu...
24/08/2024

Dobbiamo evitare che vendano pezzi dell'Ospedale Campo di Marte e che la sanità lucchese sia depotenziata, aderisci a questa raccolta firme e condividila con le tue conoscenze.
Il link per firmare è: https://www.change.org/salviamoilcampodimarte
Chi non ha mai usato la piattaforma, dovrà poi convalidare la firma attraverso la mail che gli arriva.
CONDIVIDETE

Salviamo il Campo di Marte

16/02/2024

SONO UN CONSIGLIERE REGIONALE E MI È STATO IMPEDITO DI VEDERE LE CELLE DEL CPR DI MILANO

Esco ora dopo cinque ore passate nel CPR di Via Corelli.

Sono andato autorizzato dal mio ruolo istituzionale di Consigliere Regionale accompagnato da un medico, un'avvocata e da un volontario dello sportello legale del Naga.

Visita decisa dopo i video della scorsa notte ,diffusi dalla rete Mai più lager-No CPR nella quale si vede una colluttazione con protagonisti agenti della guardia di finanza in tenuta antisommossa e due ospiti del centro.

È stata una visita molto, molto complicata, più volte interrotta per sorprendenti verifiche legate alla legittimità della nostra visita.

Al netto di una situazione che mantiene una serie di criticità e carenze a partire dal presidio sanitario presente (non siamo riusciti a vedere il registro degli eventi critici, se ancora esistente) la cosa molto grave è che dopo una serie di telefonate intercorse con la Prefettura, la Direttrice del centro non mi ha autorizzato a visitare i blocchi nei quali le persone sono detenute. In palese contrasto con le norme di riferimento per le visite nei cpr in considerazione del ruolo che ricopro.

È stato solo permesso di incontrarli in una piccola stanza, uno alla volta con tempi molto dilatati.
Una visita così condizionata da veti, segna un pericoloso precedente.

14/12/2023

Un No motivato alla irragionevole modifica e revisione del Piano integrato del Parco delle Alpi Apuane.Al Presidente della Toscana Giani,al presidente del Parco Apuane Tagliasacchi,al segretario regionale del PD Fossi , al segretario nazionale del PD Schlein.Le Alpi Apuane sono un'area naturale di g...

Indirizzo

Via Del Pallone
Lucca
55100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uniti x la Manifattura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uniti x la Manifattura:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram