
03/10/2025
L’insulino-resistenza è una condizione spesso silenziosa, ma molto diffusa: le cellule diventano meno sensibili all’insulina e il pancreas è costretto a produrne sempre di più.
Con il tempo questo può aumentare il rischio di diabete di tipo 2, sovrappeso e sindrome metabolica.
La buona notizia? L’alimentazione può fare davvero la differenza.
👉 Ecco 7 consigli pratici a tavola:
1️⃣ Riduci gli zuccheri semplici – limita dolci, bevande zuccherate, succhi industriali.
2️⃣ Scegli cereali integrali – riso integrale, avena, farro, orzo: rilasciano energia lentamente e stabilizzano la glicemia.
3️⃣ Aumenta le fibre – verdure, legumi, frutta fresca: rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
4️⃣ Abbina proteine e carboidrati – un piatto con pollo e riso integrale, o legumi e cereali, aiuta a mantenere la glicemia più stabile.
5️⃣ Preferisci i grassi “buoni” – olio extravergine d’oliva, frutta secca, semi, avocado.
6️⃣ Attenzione alle porzioni – pasti troppo abbondanti favoriscono picchi glicemici.
7️⃣ Distribuisci i pasti nella giornata – meglio 3 pasti principali + 1-2 spuntini bilanciati, evitando digiuni prolungati seguiti da abbuffate.
💡 Ricorda: ogni persona è diversa, e un piano personalizzato è il modo più efficace per prevenire complicazioni e migliorare la sensibilità insulinica.
𝗗𝗢𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘𝗦𝗦𝗔 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗔 𝗖𝗔𝗡𝗘𝗦𝗜 - 𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢𝗚𝗔 𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜𝗦𝗧𝗔
📍𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗘𝘀𝗰𝘂𝗹𝗮𝗽𝗶𝗼 | viale San Concordio, 665 – Lucca
☎ 0583583544
📍 𝗕𝘂𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰 | via Giacomo Puccini, 2750 – Porcari (LU)
☎ 348 4001206
📍𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗿𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 | viale delle Cascine, 152/F – Pisa
☎ 050586217
📧 info@chiaracanesi.it
🖥 www.chiaracanesi.it