Ilaria Sabó Psicologa Psicoterapeuta

Ilaria Sabó Psicologa Psicoterapeuta Mi presi in mano e mi guarii...

Friedrich Nietzsche

𝐼𝑙 𝑅𝑖𝑠𝑝𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 (𝑀𝑖𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑛𝑔), 𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎Nei primi mesi di vita il bambino non ha ancora un senso ...
10/10/2025

𝐼𝑙 𝑅𝑖𝑠𝑝𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 (𝑀𝑖𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑛𝑔), 𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎

Nei primi mesi di vita il bambino non ha ancora un senso di sé definito: per comprendere chi è ha bisogno di vedersi riflesso nello sguardo del genitore. Questo processo, chiamato mirroring o rispecchiamento, rappresenta la prima forma di dialogo emotivo. 🪞

Quando la madre o il padre rispondono ai segnali del piccolo con uno sguardo partecipe, con gesti e parole che rispecchiano le sue emozioni, il bambino riceve un messaggio fondamentale: esisti, ti vedo, ciò che provi ha valore. 🌸
Negli occhi dell’altro inizia a sentirsi riconosciuto, e da questa esperienza prende forma la sua autostima, la fiducia nell’altro e la capacità di dare un nome e un significato alle proprie emozioni.

Se lo sguardo che incontra trasmette calma e disponibilità, il cervello del bambino attiva le aree più evolute legate alla relazione, favorendo il rilascio di ossitocina. Da qui nasce una sensazione di piacere e di tranquillità, che diventa la base biologica e affettiva per la costruzione di legami sicuri. 💞

Gli occhi, in questo senso, sono la via maestra per valutare la sicurezza: dal volto dell’altro il bambino apprende se il mondo è un luogo accogliente o minaccioso. 👀

Quando invece i suoi stati emotivi vengono ignorati, svalutati o confusi con quelli del genitore, il bambino può interiorizzare la sensazione di non avere diritto a provare ciò che sente. Ne derivano vergogna, insicurezza e difficoltà nel costruire relazioni di fiducia.

Il mirroring, dunque, non è un semplice gesto: è la radice della nostra identità emotiva e relazionale. È attraverso lo sguardo che ci accoglie che impariamo a riconoscere noi stessi, a fidarci delle nostre emozioni e a costruire rapporti autentici con gli altri.

✏️ Immagine: Famiglia di Käthe Kollwitz

10/10/2025

𝐼𝑙 𝑅𝑖𝑠𝑝𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 (𝑀𝑖𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑛𝑔), 𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎

Nei primi mesi di vita il bambino non ha ancora un senso di sé definito: per comprendere chi è ha bisogno di vedersi riflesso nello sguardo del genitore. Questo processo, chiamato mirroring o rispecchiamento, rappresenta la prima forma di dialogo emotivo. 🪞

Quando la madre o il padre rispondono ai segnali del piccolo con uno sguardo partecipe, con gesti e parole che rispecchiano le sue emozioni, il bambino riceve un messaggio fondamentale: esisti, ti vedo, ciò che provi ha valore. 🌸
Negli occhi dell’altro inizia a sentirsi riconosciuto, e da questa esperienza prende forma la sua autostima, la fiducia nell’altro e la capacità di dare un nome e un significato alle proprie emozioni.

Se lo sguardo che incontra trasmette calma e disponibilità, il cervello del bambino attiva le aree più evolute legate alla relazione, favorendo il rilascio di ossitocina. Da qui nasce una sensazione di piacere e di tranquillità, che diventa la base biologica e affettiva per la costruzione di legami sicuri. 💞

Gli occhi, in questo senso, sono la via maestra per valutare la sicurezza: dal volto dell’altro il bambino apprende se il mondo è un luogo accogliente o minaccioso. 👀

Quando invece i suoi stati emotivi vengono ignorati, svalutati o confusi con quelli del genitore, il bambino può interiorizzare la sensazione di non avere diritto a provare ciò che sente. Ne derivano vergogna, insicurezza e difficoltà nel costruire relazioni di fiducia.

Il mirroring, dunque, non è un semplice gesto: è la radice della nostra identità emotiva e relazionale. È attraverso lo sguardo che ci accoglie che impariamo a riconoscere noi stessi, a fidarci delle nostre emozioni e a costruire rapporti autentici con gli altri.

✏️ Immagine: Famiglia di Käthe Kollwitz

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazi...
10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞10 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒“La salute mentale non è un lusso, ma un fondamento del vivere civile.”𝐅...
10/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞
10 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒

“La salute mentale non è un lusso, ma un fondamento del vivere civile.”
𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐁𝐚𝐬𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚

Se siamo travolti da ansia e depressione, sicuramente, nella nostra esistenza diamotroppo spazio alla ragione, e la rout...
08/10/2025

Se siamo travolti da ansia e depressione, sicuramente, nella nostra esistenza diamo
troppo spazio alla ragione, e la routine ha preso il sopravvento sui sogni dell’anima. L’anima infatti non sa cosa sia l’ ansia, perché adora l’ignoto e desidera il cambiamento; non conosce depressione, perché vive nella gioia e nella speranza di un domani più libero e felice. La mente invece si radica con ogni sua forza nelle false sicurezze come il benessere, il lavoro, il successo. Se qualcuna di queste sicurezze viene a mancare, rimaniamo spiazzati, non riusciamo facilmente a sganciarci da quelle catene, siamo come bloccati nel passato e non diamo valore alle potenzialità di nuove apertura alla vita e al cambiamento. Siamo incapaci di fluire nel presente. Se togliamo potere di controllo alla mente, ci liberiamo da ansia e depressione e restituiamo spazio all’Anima.
🔺️

07/10/2025
Joga come strumento terapeutico… CHI SI FORMA, NON SI FERMA!!!💪🏻🥰
04/10/2025

Joga come strumento terapeutico… CHI SI FORMA, NON SI FERMA!!!💪🏻🥰

Il dolore si tramanda in famigliadi generazione in generazione, finché non arriva qualcuno che ha il coraggio di sentirl...
04/10/2025

Il dolore si tramanda in famiglia
di generazione in generazione, finché non arriva qualcuno che ha il coraggio di sentirlo fino in fondo. Per molti di noi il vero trauma generazionale è l’evitamento.
Veniamo da famiglie che si comportano come se non fosse mai successo nulla. Da genitori che facevano finta di nulla, come se certe parole non fossero mai state dette, come se certi gesti non fossero mai accaduti.
Ma prima o poi nasce un bambino il cui compito è sentire tutto.
Sono loro i nati con il dono del sentire. Nati per vedere ciò che
gli altri hanno ignorato. Per dare voce a un dolore che non è solo
loro, ma che aspetta da generazioni di essere ascoltato.
E chi nasce con questo dono lo sa: non si può guarire un dolore
che ci si rifiuta di sentire. Significa restare con quello che c’è,
anche quando non ha un nome preciso. Lasciare che la rabbia, la
tristezza e la paura si mostrino, invece di nasconderle ancora.
È doloroso, ma poi qualcosa cambia. Perché è proprio lì che
inizia la guarigione: dal momento in cui smetti di fuggire da te.

Stephi Wagner su Essere Indaco

Alta richiesta per il Bonus Psicologo: già 245.000 in due settimane.Le domande possono essere presentate fino al 14 nove...
03/10/2025

Alta richiesta per il Bonus Psicologo: già 245.000 in due settimane.

Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre sul portale INPS.

Al tg1 la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea: “Anche nel 2025 il Bonus Psicologo raccoglie tantissime domande, il che dimostra che le persone hanno a cuore la loro salute psicologica.
Il bonus però nasce in maniera emergenziale: noi ci attendiamo che una misura e un servizio di prossimità come lo psicologo di base possa arrivare presto a tutti i cittadini.”

Per vedere l’intervista completa 👉🏼 https://lnkd.in/d8P4ZnRm

Alta richiesta per il Bonus Psicologo: già 245.000 in due settimane.Le domande possono essere presentate fino al 14 nove...
03/10/2025

Alta richiesta per il Bonus Psicologo: già 245.000 in due settimane.

Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre sul portale INPS.

Al tg1 la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea: “Anche nel 2025 il Bonus Psicologo raccoglie tantissime domande, il che dimostra che le persone hanno a cuore la loro salute psicologica.
Il bonus però nasce in maniera emergenziale: noi ci attendiamo che una misura e un servizio di prossimità come lo psicologo di base possa arrivare presto a tutti i cittadini.”

Per vedere l'intervista completa 👉🏼 https://lnkd.in/d8P4ZnRm

Alta richiesta per il Bonus Psicologo: già 245.000 in due settimane. Le domande possono essere presentate fino al 14 novembre sul portale INPS. Al tg1 la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea: “Anche nel 2025 il Bonus Psicologo raccoglie tantissime domande, il che dimostra che ...

Indirizzo

Via Delle Tagliate Di San Donato 217
Lucca
55100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Sabó Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare