
25/09/2025
Il può essere associato col rischio di , uno dei più pericolosi.
Sia batteri che possono rilasciare metaboliti che contribuiscono alla malattia e alla sua progressione. I batteri che aumentano il rischio sono spesso quelli associati anche a scarsa .
Tra i funghi alcuni ceppi di appaiono aumentare il rischio, ma non la più comune albicans, anche se rimangono dubbi, essendo C. albicans notoriamente associata a diversi tipi di .
"Nuove evidenze collegano sistematicamente i patogeni orali alla carcinogenesi pancreatica, suggerendo che una cattiva salute orale possa essere causalmente correlata allo sviluppo del cancro al pancreas. Inoltre, l'ingestione di patogeni parodontali orali può portarli nel tessuto canceroso del pancreas, determinando forti alterazioni del microbioma pancreatico e , con conseguente rilascio di tossine e metaboliti microbici, che promuovono la tumorigenesi pancreatica innescando una risposta immunitaria innata e influenzando così il potenziale fagocitario e i processi infiammatori. Nel complesso, la comunità del microbioma orale può esercitare effetti sistemici sul cancro al pancreas, con la disbiosi microbica orale che contribuisce a stabilire un legame eziologico tra lo stato di salute orale e lo sviluppo del cancro al pancreas".
Una corretta igiene orale e un'alimentazione che supporti un sano anche in bocca possono quindi ridurre il rischio di questa patologia.
https://jamanetwork.com/journals/jamaoncology/fullarticle/2839132