Dott.ssa Ines Nutini Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Ines Nutini Psicologa-Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Ines Nutini Psicologa-Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Via Romana 228, Lucca.

02/07/2025

Il Club è lieto di annunciare che il 30 giugno alla Casermetta San Salvatore si è svolto il solenne Passaggio del Collare tra la Presidente uscente Iliana Nutini e la nuova Presidente Ines, alla presenza della Vice Governatrice del Distretto, Paola Parri di Siena, della Chairman all’Espansione d...

05/06/2025
21/04/2025

Nel parcheggio sotterraneo dove si trova il mio ufficio, c’era un uomo senza fissa dimora che aveva fatto di un angolo riparato la sua casa. Lo si vedeva ogni sera, rannicchiato contro il muro, insieme al suo cane: un cagnolino meticcio, piccolo e spelacchiato, con occhi svegli e pieni di fiducia. Quando uscivo per la pausa pranzo, passavo spesso da lì, controllavo se c’era, e gli portavo un panino e qualcosa da bere.

Ogni volta, lui spezzava il panino a metà: una per sé, l’altra la dava al suo cane. Era evidente quanto si volessero bene. Con il tempo, iniziai a portargli anche un sacco di crocchette ogni mese. Lui le custodiva con cura, proteggendole dall’umidità come fosse oro. Il cane, invece, stava sempre nel cestino del carrello della spesa, seduto comodo come un bambino, mentre lui lo spingeva in giro per la città.

Una mattina d’inverno, faceva un freddo pungente. Quando arrivai, notai subito che il cane non c’era. L’uomo era seduto nello stesso posto, ma sembrava sconvolto, come svuotato. Gli portai un caffè caldo e, con voce bassa, mi raccontò che durante la notte precedente, i servizi sociali avevano fatto un giro per raccogliere i senzatetto e portarli nei dormitori comunali. Ma, nel farlo, gli avevano portato via il cane. Lo avevano affidato al canile municipale perché non aveva microchip, né vaccini, né documenti.

Mi si spezzò il cuore. Sapevo quanto significasse per lui quel cane. Presi qualche ora di permesso dal lavoro, lo caricai in macchina e andammo insieme al canile comunale. Chiedemmo di poter cercare tra i cani "smarriti", e dopo qualche minuto lo trovammo: appena vide il suo padrone, il cagnolino impazzì dalla gioia. Guaiti, scodinzolii frenetici, le zampe che cercavano di attraversare la rete metallica per toccarlo, mentre lui si chinava e gli accarezzava il musetto, con le lacrime agli occhi.

Mi offrii di pagare tutto: l’applicazione del microchip, le vaccinazioni obbligatorie e le spese per il recupero. Uscimmo dal canile in silenzio, lui stringeva forte quel piccolo essere come se avesse paura che gli venisse portato via di nuovo. Quando lo lasciai vicino al suo carrello nascosto, gli dissi solo: «Tienilo al sicuro». Mi abbracciò, poi fece dare un bacino da parte del cane, che sembrava voler dire grazie, e sparì nel vicolo.

Capisco l’importanza di proteggere chi vive per strada, soprattutto con il freddo. Ma portargli via il suo unico vero affetto — anche se giustificato dalle regole — mi è sembrato profondamente ingiusto.

Ogni gesto di gentilezza può cambiare qualcosa. Anche se piccolo, può avere un impatto enorme nella vita di qualcuno.

15/02/2025

Bert Hellinger spiega che la difficoltà di separarsi, sia in relazioni di coppia sia in legami familiari, è spesso dovuta a dinamiche sistemiche inconsce. Alcuni dei motivi principali sono:

1. Gli "Ordini dell'Amore" e il Legame Sistemico

Ogni relazione crea un legame energetico profondo, e quando ci si separa, questo legame non si spezza facilmente. Il principio dell’equilibrio tra dare e ricevere gioca un ruolo fondamentale: se uno dei partner ha dato molto e l’altro meno, il primo potrebbe sentirsi ancora vincolato.

2. Irretimenti e Destino Familiare

Molti trovano difficile separarsi perché inconsciamente ripetono schemi familiari. Ad esempio:

Alcune persone restano in relazioni tossiche perché, senza saperlo, stanno ripetendo il destino di un genitore o di un antenato.

La paura della solitudine può derivare da un’esclusione familiare non risolta, come un membro della famiglia dimenticato o emarginato.

3. Il Senso di Colpa Sistemico

Quando si tenta di lasciare un partner o di distaccarsi da una famiglia soffocante, può emergere un senso di colpa profondo. Questo accade perché il sistema familiare "trattiene" i suoi membri per mantenere l'ordine e la continuità. Spesso, il senso di colpa non appartiene solo all’individuo, ma all’intero sistema.

4. L'Amore Infantile e la Lealtà Invisibile

Molti restano in relazioni infelici perché, da bambini, hanno imparato che l'amore significa sacrificio e sofferenza. C’è una lealtà inconscia verso il proprio sistema familiare che impedisce di prendere decisioni liberatorie.

5. La Necessità di una Chiusura Sistemica

Hellinger sottolinea che una separazione diventa più facile quando viene riconosciuto e onorato il legame passato. Una frase utile nelle Costellazioni è:
"Ti ho amato, riconosco ciò che abbiamo vissuto insieme e ora ti lascio andare con rispetto."

Campi Torsionali all'opera

13/01/2025

Un saluto a tutte le mamme, sono Chiara Nobile chiniesologa, da anni mi occupo del benessere delle persone attraverso piani di allenamento personalizzati in base alle necessita e alle caratteristiche del soggetto.

Nel mio percorso formativo e lavorativo ho sperimentato e appreso diverse tecniche di allenamento mirate al conseguimento di un benessere a 360 gradi della persona, tenendo conto della sinergia tra mente e corpo.

Sono mamma di una bimba di pochi mesi e durante tutta la gravidanza ho continuato ad allenarmi per prepararmi ad uno dei momenti più magici della mia vita... la nascita di mia figlia
Vera e da allora ho iniziato ad occuparmi di donne in gravidanza e post gravidanza.

Da questa meravigliosa esperienza che è
"diventare madre" nasce il progetto di attività fisica per mamme, per aiutarle a ritrovare il corpo che conoscevano, prima che questo cambiasse tantissimo, preparandosi ad accogliere e nutrire una nuova vita.

Può succedere che questo corpo che cambia e stravolge la propria immagine provochi nella donna, un senso di smarrimento, il timore di non
"tornare più quella di prima" e insieme alla gioia per la nascita c'è l'ansia e la fatica, il desiderio di ritrovarsi e la difficoltà di farlo.
Per info 320-0706975

21/12/2024

Vedete questo signore? Negli ultimi giorni non si parla d’altro che di Tony Effe e delle sue canzoni! Io ne ho lette e sentite di tutti i colori, ma c’è una cosa che voglio dirvi!

Vedete, il problema non è tanto perché Tony Effe sia stato o non sia stato invitato al concerto del capodanno di Roma, ma il vero problema è un altro. Tanto per darvi un'idea, questo è il testo di una delle sue canzoni più famose: «Lei la comando con un joystick / Non mi piace quando parla troppo / Le tappo la bocca e me la f… Volano schiaffi da ogni parte (…) Sono Tony, non ti guardo nemmeno / Mi dici che sono un tipo violento/ Però vieni solo quando ti meno.»

Ecco, questo è uno dei cantanti più apprezzati degli ultimi tempi! Tony Effe viene ascoltato ogni mese da ben 4 milioni di persone, su Youtube ne raggiunge anche il doppio. E allora mi dispiace dirlo, ma non è Tony Effe il problema! Perché se questi testi ottengono milioni e milioni di ascolti e di visualizzazioni, qualche domanda bisognerebbe iniziare a farsela!

Il vero problema di oggi si chiama ANAFFETTIVITÀ. Si chiama cinismo. Si chiama assenza di emozioni. L’incapacità di provare, comprendere, dar voce e riconoscere le proprie emozioni! Addirittura Jovanotti ha paragonato Tony Effe a Mozart. Ecco, è proprio questo il punto: in una società che chiama arte una banana appiccicata con del nastro adesivo al muro, non sono soltanto le idee e le emozioni che mancano, sono proprio i cervelli che hanno raggiunto il capolinea. Nella società del nulla, avanza il nulla… le canzoni sono imbevute di violenza e di frasi volgari per coprire il nulla che sono! Ed io che sono cresciuta ascoltando De Andre, Guccini, Cocciante, Battisti, mi domando: ma che diavolo è successo alle persone?

E aggiungo un’ultima cosa. Mentre il nulla avanza, l’incoerenza le fa da padrona. Si parla tanto di «femminismo» e poi tutte le cosiddette femministe di oggi hanno scelto di difendere queste canzoni. Gli artisti invece fanno a gara per esprimere solidarietà a Tony e si riempiono la bocca di parole come censura, perché nella società del nulla perfino le parole sono svuotate di senso, significato e valore. Che dire, forse Cattelan su una cosa almeno aveva ragione: siamo alla frutta. Letteralmente!

Guendalina Middei, anche se coi mi conoscete come Professor X ➡️ (Ai nuovi lettori: se vi piace ciò che scrivo, è uscito «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera» che ho scritto per farvi innamorare della letteratura cosi come me ne sono innamorata io. Potete leggerne un estratto gratuito qui: https://www.amazon.it/innamorarsi-Karenina-leggere-classici-lezioni/dp/8807174359

09/12/2024

‼️VI ASPETTIAMO‼️

Per info e iscrizioni:
📱320-0706975/335-8376605
📍studi Persea via Romana 228 LU

Dott.ssa Martina Di Piazza - Neuropsicologia e DSADott.ssa Ines Nutini Psicologa-Psicoterapeuta

L'unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai e impegnarti nel trovare strumenti per farlo sempre meglio!...
29/11/2024

L'unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai e impegnarti nel trovare strumenti per farlo sempre meglio!!

19/10/2024

🧠 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈 🚪
𝐼𝑛 𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑂𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒, 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑀𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑟𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑜 "𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖 𝐴𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖"!

⭕ 𝑳'𝑶𝑩𝑰𝑬𝑻𝑻𝑰𝑽𝑶: promuovere la nostra professione nei diversi ambiti di lavoro, offrendo un 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 alle persone che vogliono raccogliere informazioni sui possibili percorsi di sostegno psicologico e/o di psicoterapia che un professionista iscritto può offrire.

📅 𝗜 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭/𝟭𝟬 𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯𝟭/𝟭𝟬

📌 𝑷𝑬𝑹 𝑨𝑫𝑬𝑹𝑰𝑹𝑬: si può compilare il form 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟎/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟒 👉 https://tinyurl.com/25m2qgb2

16/10/2024

Singolare accostamento: dopo un pomeriggio trascorso ad ascoltare direttive e suggerimenti su come adottare un sano stile di vita con un'alimentazione priva di eccessi e con qualche digiuno a carattere sporadico e a cadenza mensile, ecco la sera ospiti in quella favolosa location che risponde al nom...

Indirizzo

Via Romana 228
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ines Nutini Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ines Nutini Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare