24/07/2025
🛏️ 𝗔𝗹 𝗦𝗮𝗻 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲
Dopo una sperimentazione iniziale di tre mesi, che ha evidenziato l’efficacia e la rilevanza di questa tecnologia, la direzione medica dell’ospedale di Lucca e la struttura Sicurezza del paziente hanno promosso l’acquisto di quattro letti ospedalieri ultra bassi, destinati all’assistenza di pazienti ad alto rischio di caduta accolti nella Medicina dell’Ospedale San Luca di Lucca. 🏥
L’utilizzo dei letti “ultra-bassi” rappresenta una soluzione avanzata per la prevenzione degli eventi avversi legati alla degenza, in particolare per pazienti fragili, con disturbi cognitivi o limitata mobilità. La struttura ultra bassa consente infatti di minimizzare il rischio di traumi in caso di cadute accidentali.
Il rischio di cadute - evidenziano la coordinatrice Cianelli ( )e il direttore Tintori - è uno dei fenomeni più pericolosi che possono avvenire in ospedale. Purtroppo la condizione stessa del ricovero, oltre che l’allettamento prolungato, soprattutto in reparti caratterizzati da pazienti sempre più anziani, pluripatologici e che arrivano già dal domicilio con ridotte capacità motorie, favoriscono sempre più questo tipo di eventi. Ecco perché abbiamo avuto questa idea, che ci è nata osservando l’ambiente pediatrico, in cui l’utilizzo di letti montessoriani è diventata ormai una prassi, proprio per evitare le cadute dal letto dei neonati. Analogamente, lavorando su elementi strutturali - come quello di introdurre la possibilità per il letto, al bisogno, di abbassarsi fino a pochi centimetri da terra - abbiamo individuato questa soluzione che, ne siamo certi, aumenterà il livello di sicurezza del nostro reparto”.