
18/11/2020
🤯🤯Non conosco le strategie del ma so bene che queste vanno perfettamente a braccetto con alcuni meccanismi psicologici, ho voluto analizzare quali potrebbero essere i principi psichici che hanno indotto l'acquisto sfrenato delle a marchio ...👟👟
Et voilà...
📌Principio di Scarsità
😷Principio elaborato a partire dalla “teoria della reattanza psicologica” di Jack , secondo la quale ogni volta che sentiamo minacciata🚨 la nostra di , come ad esempio l’impossibilità di acquistare, un determinato bene che potrebbe interessarci🥳, siamo automaticamente spinti a contrastare l’interferenza 🤗 maggiormente quel prodotto.
👉La spiegazione di questo fenomeno sembra essere legata ad un particolare , che tende ad associare ai concetti di “disponibilità limitata”, “raro”, “difficile da raggiungere”, il termine “prezioso”💎, alimentando il desiderio di possesso.
📌La forza dell’ironia😂😂😂
Comprando le Sneakers, che ci piaccia o no, non stiamo comprando semplicemente una scarpa, un oggetto, ma stiamo sposando un’idea💡
In particolare, dal punto di vista psicologico, stiamo 💵acquistando💵 l’ironia.
📌L’assurdo e l’effetto Matrix
Le sneakers Lidl sono scarpe assurde, acquistate in modo assurdo, che fanno risuonare l’assurdo del mondo della .
⁉️⁉️L’assurdo è “ciò che suona male”, “ingrato all’orecchio”, che offende il senso comune e la sensibilità personale.
L' effetto , riguarda la forza archetipica degli opposti: o prendi la pillola rossa o la blu, o sei con me o contro di me, o sei con , e , oppure indossi le . Chi resta nel mezzo non vale nulla.