16/01/2024
Cause della contrattura muscolare
Chiunque può incorrere in una contrattura muscolare, nonostante sia più frequente negli sportivi, a cui sono richiesti scatti o particolare impiego di forza, come ad esempio nel calcio, nella corsa o nel fitness, nel rugby, nella lotta ecc.
Le cause possono perciò essere suddivise in “sportive” e “non sportive”.
Cause sportive
🔥Sollecitazione e sforzo muscolare troppo intenso, oltre il limite di sopportazione
🔥Riscaldamento non adeguato
🔥Movimento brusco e improvviso
🔥Movimento involontario
🔥Allenamento svolto in maniera non adeguata o non proporzionato alla preparazione fisica
🔥Debolezza della muscolatura
🔥Mancanza di coordinazione nei movimenti
Cause non sportive
🔥Svolgere lavori pesanti
🔥Scarsa attività fisica
🔥Postura scorretta o veri e propri squilibri posturali
🔥Squilibri muscolari
🔥Eccessivo peso corporeo
🔥Gravidanza
🔥Essere nell’età dello sviluppo, soprattutto se la crescita è molto rapida
🔥Infezioni che coinvolgono la muscolatura
A queste possono essere aggiunte altre situazioni, che favoriscono in maniera più o meno importante la comparsa di contratture muscolari, ovvero:
🔥disidratazione e squilibri elettrolitici con particolare carenza di magnesio, potassio, calcio e sodio, sali minerali indispensabili per mantenere il corretto bilanciamento tra contrazione e rilassamento muscolare
🔥disturbi circolatori e malattie metaboliche (arteriopatie periferiche, diabete ecc), che ostacolano il rifornimento energetico fisiologico, impedendo soprattutto a glucosio e ossigeno di raggiungere il muscolo
🔥patologie muscolari e/o del sistema nervoso, che interferiscono con la normale contrazione (parkinson, epilessia, sclerosi multipla ecc)
🔥problematiche articolari croniche (artrite, artrosi ecc) o arti asimmetrici
prolungata esposizione al freddo, in quanto va a ridurre l’afflusso di sangue al muscolo coinvolto e a rallentare gli scambi elettrolitici
riposo non adeguato, che rientra tra le principali cause di torcicollo, assieme al colpo d’aria.
Un cuscino non anatomico, o che non supporta correttamente i muscoli cervicali e del collo, è facilmente associabile alla comparsa di torcicollo
stress eccessivo e prolungato nel tempo può favorire l’irrigidimento e la contrattura soprattutto dei muscoli della curva cervicale e lombare, provocando rispettivamente formicolii diffusi, difficoltà a tenere il capo in posizione inclinata o a mantenere la posizione eretta, stando fermi in un solo punto per molto tempo, mal di schiena.