RilassataMente

RilassataMente Attività nata dall'unione di passione, studio, amore e voglia di donare benessere parcheggio libero

19/03/2025

Coming soon 😌💪🏻💪🏻





Il Natale è alle porte 🎄Regala relax e salute! Con questo buono potrai donare la possibilità a chi ami di beneficiare di...
10/12/2024

Il Natale è alle porte 🎄
Regala relax e salute!

Con questo buono potrai donare la possibilità a chi ami di beneficiare di un momento di intenso benessere e relax, di sicuro gradimento🫶🏼

Una decina di trattamenti tra cui scegliere (voi regalate il buono; a trovare quello perfetto per il destinatario ci penserò io❤️), con la certezza di fare cosa gradita, anziché impazzire nel mezzo di cianfrusaglie e simili

Per info: 334 831 3384 Tania

16/01/2024

Cause della contrattura muscolare

Chiunque può incorrere in una contrattura muscolare, nonostante sia più frequente negli sportivi, a cui sono richiesti scatti o particolare impiego di forza, come ad esempio nel calcio, nella corsa o nel fitness, nel rugby, nella lotta ecc.
Le cause possono perciò essere suddivise in “sportive” e “non sportive”.

Cause sportive
🔥Sollecitazione e sforzo muscolare troppo intenso, oltre il limite di sopportazione
🔥Riscaldamento non adeguato
🔥Movimento brusco e improvviso
🔥Movimento involontario
🔥Allenamento svolto in maniera non adeguata o non proporzionato alla preparazione fisica
🔥Debolezza della muscolatura
🔥Mancanza di coordinazione nei movimenti

Cause non sportive

🔥Svolgere lavori pesanti
🔥Scarsa attività fisica
🔥Postura scorretta o veri e propri squilibri posturali
🔥Squilibri muscolari
🔥Eccessivo peso corporeo
🔥Gravidanza
🔥Essere nell’età dello sviluppo, soprattutto se la crescita è molto rapida
🔥Infezioni che coinvolgono la muscolatura

A queste possono essere aggiunte altre situazioni, che favoriscono in maniera più o meno importante la comparsa di contratture muscolari, ovvero:

🔥disidratazione e squilibri elettrolitici con particolare carenza di magnesio, potassio, calcio e sodio, sali minerali indispensabili per mantenere il corretto bilanciamento tra contrazione e rilassamento muscolare
🔥disturbi circolatori e malattie metaboliche (arteriopatie periferiche, diabete ecc), che ostacolano il rifornimento energetico fisiologico, impedendo soprattutto a glucosio e ossigeno di raggiungere il muscolo
🔥patologie muscolari e/o del sistema nervoso, che interferiscono con la normale contrazione (parkinson, epilessia, sclerosi multipla ecc)
🔥problematiche articolari croniche (artrite, artrosi ecc) o arti asimmetrici
prolungata esposizione al freddo, in quanto va a ridurre l’afflusso di sangue al muscolo coinvolto e a rallentare gli scambi elettrolitici
riposo non adeguato, che rientra tra le principali cause di torcicollo, assieme al colpo d’aria.
Un cuscino non anatomico, o che non supporta correttamente i muscoli cervicali e del collo, è facilmente associabile alla comparsa di torcicollo
stress eccessivo e prolungato nel tempo può favorire l’irrigidimento e la contrattura soprattutto dei muscoli della curva cervicale e lombare, provocando rispettivamente formicolii diffusi, difficoltà a tenere il capo in posizione inclinata o a mantenere la posizione eretta, stando fermi in un solo punto per molto tempo, mal di schiena.

13/01/2024

Cos’è l’infiammazione al tendine d’Achille?

È una patologia caratterizzata principalmente da dolore al tallone, gonfiore e forti limitazioni funzionali.

Tende a colpire specialmente i corridori ma anche chi ha uno stile di vita più sedentario.

È una condizione che può causare dolore, gonfiore e debolezza al tendine d’Achille, quello che unisce l’osso del tallone ai muscoli del polpaccio. La causa esatta di questa condizione è sconosciuta. Tuttavia, si pensa che sia causata da uno stress ripetuto sul tendine che può portare all’indebolimento e allo sfilacciamento delle fibre tendinee.

Esistono diversi fattori che possono influenzare il carico che viene sottoposto al tendine. Età, sesso, peso, diabete, muscoli del polpaccio tesi o deboli, articolazioni rigide della caviglia, del ginocchio o del piede, o esercizio fisico con carichi eccessivi per il livello proprio di allenamento.

🎄Per questo Natale, scegli di donare un momento di benessere a coloro che ami, perché: non c’è cosa più bella che regala...
08/12/2023

🎄Per questo Natale, scegli di donare un momento di benessere a coloro che ami, perché: non c’è cosa più bella che regalare un’emozione ❤️

Tanti trattamenti tra cui scegliere, che soddisfano ogni esigenza e personalizzabili (3 tipologie di massaggi relax, decontratturanti, sportivi, drenanti, massaggi al viso anti età , riflessologia plantare, cupping, hot stone e molti altri)

Per info ulteriori e prenotazioni : 334 831 3384





Data la grande curiosità suscitata da questa tecnica da parte vostra ed il grande uso che ne faccio, ho deciso di fare u...
02/11/2023

Data la grande curiosità suscitata da questa tecnica da parte vostra ed il grande uso che ne faccio, ho deciso di fare un piccolo riassunto per quel che concerne la coppettazione, così da chiarire dubbi e dissipare gli eventuali (infondati) timori.

🔥LIBERAZIONE DI SCORIE E TOSSINE

A causa dell’aria che respiriamo, di discutibili abitudini alimentari, di una sempre più diffusa sedentarietà, di alti livelli di stress, la vita di oggi ci sottopone a un accumulo di scorie, tossine, residui dannosi, radicali liberi, e calcificazioni, che sono sempre più difficili da metabolizzare ed eliminare dal nostro corpo.

Inoltre, questi sono causa di moltissimi dolori e problemi di salute, anche gravi e importanti.

Ecco perché la coppettazione ha risultati positivi e spesso definitivi su varie problematiche.

Grazie alla contemporanea stimolazione del sistema linfatico, la liberazione e la successiva rimozione del flusso sanguigno stagnante consentono alla circolazione sana di muoversi nell’area trattata e di nutrire e rafforzare così i tendini, le articolazioni, i vasi sanguigni, i muscoli sottostanti e tutti i tessuti circostanti.

Ciò avviene stimolando al tempo stesso i dotti linfatici e tutto il sistema che presiede alla rimozione delle tossine dal corpo.

Dunque, i segni da coppettazione non sono altro che una fotografia📸 di quello che si è smosso durante il trattamento e che “viene a galla” a livello della cute, permettendo all’operatore una lettura della situazione sottostante.

Il loro colore può cambiare a seconda delle condizioni di salute, della circolazione sanguigna e dell’intensità dell’infiammazione presente nel tessuto trattato.

Infatti, questo può andare da un rosa pallido ad un viola scuro quasi tendente al nero e fornisce importanti informazioni sulla gravità del problema da affrontare e sul protocollo terapeutico da adottare per risolverlo.

⚠️Tendenzialmente, più scuro è il segno, più profondo è il bisogno di intervento e di guarigione. Di conseguenza, più numerosi e più frequenti dovranno essere le sedute, almeno nella fase iniziale, per andare poi via via a diminuire e a dilatarsi nel tempo, man mano che la terapia darà segni di miglioramento.

28/10/2023

Il dolore allo sternocleidomastoideo colpisce il muscolo laterale del collo e può dar vita a mal di testa, torcicollo, dolore alla mascella, e se associato ad altre disfunzioni anche vertigini e senso di vomito.

Ci sono diverse soluzioni per curare la sindrome sternocleidomastoidea.

Puoi provare dolore allo sternocleidomastoideo in diversi modi. Il collo, le spalle o la parte superiore della schiena possono essere particolarmente sensibili al tocco o alla pressione.

Il dolore sordo e doloroso può essere accompagnato da sensazione di oppressione o pressione, possono verificarsi anche spasmi muscolari. Potresti avere alcuni dei seguenti sintomi o averne diversi nello stesso momento:

🔥difficoltà a sollevare la testa
🔥disorientamento
🔥vertigini o squilibrio
🔥affaticamento muscolare
🔥nausea
🔥dolore alla mascella, al collo o alla parte posteriore della testa
🔥dolore all’orecchio, alla guancia o ai molari
🔥ronzio nelle orecchie
🔥rigidità
🔥mal di testa

Un buon terapista sa come riconoscerlo agendo sui cosiddetti “trigger point” ovvero quei punti che alla pressione provocano dolore.

Quando vengono stimolati, possono creare uno spasmo muscolare o provocare una “fitta”. I punti trigger di solito si trovano longitudinalmente lungo la lunghezza del muscolo e sono più comuni nei muscoli assiali posturali. Il dolore riferito è spesso descritto come profondo e noioso.

10/10/2023

I muscoli sono strutture incredibili.
Sono flessibili, elastici, resistenti e forti.

Quando sono in salute ve ne accorgete perché potete muovervi in modo semplice, fluido e libero.
Siete in grado di piegarvi con facilità.
Potete alzarvi, allungarvi e ruotare senza problemi.
Le articolazioni si muovono liberamente senza blocchi o fastidi.
Quando i muscoli stanno bene non vi danno pensieri, e vi godete la gioia di muovervi. Sono morbidi al tatto. Riuscite a sentire chiaramente le strutture sottostanti, le ossa che si trovano al di sotto. Non sono sensibili al tocco; non fanno male.

Quando un muscolo sviluppa bande tese e trigger point, si compromette. È rigido al tocco. Perde elasticità e flessibilità. Se la condizione persiste l’afflusso di sangue al muscolo potrebbe ridursi rendendolo più fibroso e meno elastico. Potreste avvertire la sensibilità o il dolore costanti, profondi e penetranti e la debolezza muscolare associati ai trigger point, una patologia denominata “sindrome dolorosa miofasciale”.
Ogni trigger point crea uno schema di propagazione del dolore che può essere previsto e riprodotto quando il punto viene compresso.
La cosa interessante è che spesso il dolore non è localizzato nel punto in cui si trova il trigger point del muscolo.
Il dolore provocato da un trigger point, che viene denominato “dolore riferito”, viene avvertito a una certa distanza.

Quando i muscoli sono compromessi e non possono svolgere correttamente la loro funzione, anche i sistemi che influenzano, contengono o controllano si compromettono. Le implicazioni sono evidenti: quando non funzionano come dovrebbero, le conseguenze si estendono al corpo nella sua interezza.
Eppure, i muscoli sono spesso i “figli trascurati” dell’assistenza sanitaria convenzionale.

Pochi operatori si concentrano espressamente sul trattamento dei muscoli e sulla PREVENZIONE degli infortuni attraverso scioglimenti ad hoc.

Vengono spesso trascurati e addirittura considerati irrilevanti ai fini della guarigione completa dagli infortuni.

🔥Non sottovalutate l’importanza dei trattamenti PREVENTIVI!

(Nel video, scioglimento attraverso pressione sui Trigger)

LINFOTAPING. Il Linfotaping è una tecnica innovativa utilizzata nel trattamento degli inestetismi da cellulite e consist...
09/10/2023

LINFOTAPING. Il Linfotaping è una tecnica innovativa utilizzata nel trattamento degli inestetismi da cellulite e consiste nell’applicazione di un nastro (tape) sulla cute.

Questo nastro, attraverso la formazione di pliche migliora la vascolarizzazione, facilita il drenaggio e decongestiona la parte trattata.
linfotaping.

Largamente utilizzata per il trattamento di linfedemi, ematomi, cicatrici, dolori articolari, rigidità e affaticamento muscolare, è efficace per risolvere situazioni di congestione e malfunzionamento del sistema vascolare e linfatico.











“Per avere successo, lavora s**o, non mollare mai e soprattutto coltiva una magnifica ossessione.”••••          E si con...
03/10/2023

“Per avere successo, lavora s**o, non mollare mai e soprattutto coltiva una magnifica ossessione.”











E si continua ❤️💪🏼💥

⚠️Cause della C͟O͟N͟T͟R͟A͟T͟T͟U͟R͟A͟ M͟U͟S͟C͟O͟L͟A͟R͟E͟ Chiunque può incorrere in una contrattura muscolare, nonostante ...
24/09/2023

⚠️Cause della C͟O͟N͟T͟R͟A͟T͟T͟U͟R͟A͟ M͟U͟S͟C͟O͟L͟A͟R͟E͟

Chiunque può incorrere in una contrattura muscolare, nonostante sia più frequente negli sportivi, a cui sono richiesti scatti o particolare impiego di forza, come ad esempio nel calcio, nella corsa o nel fitness, nel rugby, nella lotta ecc.

📌Cause sportive

Sollecitazione e sforzo muscolare troppo intenso, oltre il limite di sopportazione
Riscaldamento non adeguato
Movimento brusco e improvviso
Movimento involontario
Allenamento svolto in maniera non adeguata o non proporzionato alla preparazione fisica
Debolezza della muscolatura
Mancanza di coordinazione nei movimenti

📌Cause non sportive

Svolgere lavori pesanti
Scarsa attività fisica
Postura scorretta o veri e propri squilibri posturali
Squilibri muscolari
Eccessivo peso corporeo
Gravidanza
Essere nell’età dello sviluppo, soprattutto se la crescita è molto rapida
Infezioni che coinvolgono la muscolatura.

Il massaggio decontratturante è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di sciogliere appunto le contratture muscolari.

Si tratta, quindi, di una forma di manipolazione ideata e messa in pratica per scopi che si possono definire terapeutici.
Molto impiegato in ambito sportivo per ragioni facilmente intuibili, il massaggio decontratturante prevede la manipolazione di zone ben precise in funzione dell'area colpita dalla contrattura.

Quest'ultima ricordiamo essere una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.





24/09/2023

Lo scopo della coppettazione è quello di ridurre il dolore e migliorare il movimento dei tessuti.

L’applicazione della cupping therapy può essere statica o dinamica. Nel caso di una coppettazione statica, si lasciano le coppette fisse in punti specifici per un tempo prestabilito. Con un applicazione dinamica, invece, una volta generato il sottovuoto la coppetta viene spostata lungo la cute.

Per la precisione, la cupping therapy dinamica è utilizzata molto nel trattamento di aderenze e cicatrici, scollando meccanicamente i primi strati di tessuto, consente una migliore mobilità connettivale.

Ultimamente la cupping therapy è stata inserita anche nei protocolli di trattamento della cellulite, si ritiene infatti che contribuisca al miglioramento del drenaggio e della circolazione.

La coppettazione è una tecnica ausiliaria che da il riusultato migliore se integrata all’interno della seduta di fisioterapia, massoterapia ed osteopatia.


* La fascia è il tessuto connettivo che circonda i nostri muscoli, le nostre ossa, i nostri nervi, i nostri organi e le nostre articolazioni. È un sistema “fluido tensionale” che collega (connette) e sostiene tutto il contenuto del nostro corpo.

Indirizzo

Via Carlo Piaggia 126 (presso Polisportivo I.T.I.)
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 21:30
Martedì 09:30 - 21:30
Giovedì 09:30 - 21:30
Sabato 10:30 - 20:00

Telefono

+393348313384

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RilassataMente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram