22/07/2025
Suzione del dito: quando è un’abitudine fisiologica e quando diventa un problema?
Tanti bambini si succhiano il dito nei primi mesi di vita. È un gesto che consola, calma, aiuta ad addormentarsi. Ma cosa succede se questa abitudine continua oltre il tempo previsto?
👉 Nei primi anni può essere fisiologica.
👉 Ma se persiste dopo i 2–3 anni, può diventare una disfunzione che coinvolge bocca, denti, linguaggio e respirazione.
Non è un capriccio, né un semplice vizio: spesso dietro ci sono bisogni profondi o difficoltà non ancora emerse.
💡 Quando intervenire?
Quando l’abitudine è frequente, prolungata nel tempo, difficile da interrompere o associata ad altri segnali (bocca sempre aperta, denti sporgenti, suoni poco chiari…).
Non serve allarmarsi, ma valutare sì.
🔍 Un logopedista può aiutarti a capire perché tuo figlio si succhia il dito, se è il momento di intervenire e soprattutto come farlo nel modo giusto, senza traumi e con un percorso personalizzato.
✨ Ogni bambino ha bisogno di una strada su misura.
Se hai dubbi o vuoi saperne di più, scrivimi: possiamo parlarne insieme.