Logomamma

Logomamma Valutazione e trattamento di:
linguaggio
allattamento, svezzamento, masticazione
apprendimento

Per maggiori informazioni visita il mio sito
http://logopedistachiaragrassini.oneminutesite.it/

‼️ Lezione sulle manovre salvavita pediatriche ‼️L’incontro è gratuito.I posti sono limitati quindi è richiesta la preno...
08/10/2025

‼️ Lezione sulle manovre salvavita pediatriche ‼️

L’incontro è gratuito.
I posti sono limitati quindi è richiesta la prenotazione!

Le iscrizioni sono già iniziate, non rischiare di perdere il posto!

Il team Baby Hub vi aspetta!

📣 Open day allattamento e Screening Neonatale 📣Il 18 Ottobre 2025, presso il Centro Baby Hub a Lucca, si terrà la second...
07/10/2025

📣 Open day allattamento e Screening Neonatale 📣

Il 18 Ottobre 2025, presso il Centro Baby Hub a Lucca, si terrà la seconda edizione dell'open day sull’allattamento e sullo screening neonatale.

Lo screening sarà gratuito e dedicato ai bambini da 0 a 6 mesi (ma saranno ben accette anche le future mamme vogliamo no raccogliere informazioni fin da subito sull’allattamento).

Quest’occasione sarà dedicata al supporto delle famiglie e alla cura integrata dei neonati su tutti i fronti grazie ad un team multidisciplinare di specialisti, con la speranza che questo possa diventare un punto di riferimento per i neo genitori.

Uno dei punti cardine dell'evento sarà l’intento di supportare l'oralità del tuo bambino e intercettare precocemente eventuali problematiche anatomiche e funzionali (es. frenulo linguale alterato).

👶 Cosa troverai:
Screening neonatali GRATUITI per bambini da 0 a 6 mesi.
Informazioni sul mondo dell’allattamento.
Un team multidisciplinare di esperti (ostetrica, logopedista, psicologa, nutrizionista, fisioterapista e osteopata) pronto a rispondere alle tue domande e a presentarti i percorsi di accompagnamento pensati per te e il tuo bambino.
Consigli pratici per favorire l’avvio e il buon proseguimento dell’allattamento, il benessere psicofisico del neonato e della famiglia, con particolare attenzione all’intercettazione precoce di problematiche orali e funzionali (come il frenulo linguale alterato).

💬 Potrai approfondire e ricevere supporto su:
Difficoltà di avvio e proseguimento dell’allattamento.
Difficoltà legate all’oralità (es. frenulo linguale alterato) e all’uso di ausili di alimentazione (biberon, DAS, cucchiaino).
Problematiche respiratorie e sviluppo motorio del neonato.
Benessere psicologico e nutrizionale in allattamento.

✨ Attività della giornata:
Screening l allattamento
Screening funzioni orali, restrizioni e frenuli
Valutazione dello sviluppo motorio e della postura del neonato
Sportello allattamento
Sportello nutrizionale in allattamento
Sportello psicologico in allattamento

📍 Centro Baby Hub
Via Romana, 615 R, Arancio, Lucca

⚠️ Posti limitati! Prenotazione obbligatoria:
📞 349 2599145
💌 centrobabyhub@gmail.com

Il team Baby Hub ti aspetta per accoglierti e accompagnarti in questo percorso! 🤱💖🤱

🍼 Latte artificiale ogni 3 ore? Non deve essere la regola!Nella settimana mondiale dell’allattamento materno lo scopo è ...
05/10/2025

🍼 Latte artificiale ogni 3 ore? Non deve essere la regola!

Nella settimana mondiale dell’allattamento materno lo scopo è incentivare quest’ultimo ma laddove ciò non sia possibile è giusto dare le corrette informazioni anche per l’uso del latte artificiale.

Per anni si è detto che i bambini alimentati con formula dovessero mangiare ogni 3 o 4 ore, seguendo orari rigidi.

Ma oggi sappiamo che non è così.
Anche con il latte artificiale, il neonato può (e dovrebbe!) essere alimentato a richiesta, proprio come avviene nell’allattamento al seno.

Questo significa:
✔️ osservare i segnali di fame,
✔️ offrire il biberon senza aspettare l’orologio,
✔️ rispettare i segnali di sazietà, anche se avanza del latte.

Perché farlo?
✨ Per aiutare il bambino ad autoregolarsi,
✨ Per ridurre il rischio di sovralimentazione,
✨ Per favorire una relazione sana con il cibo fin da subito.

P.S. Il presente post non vuole essere un incentivo all’uso della formula ma solo una fonte di informazione per chi, per un motivo o per un altro, usa la formula.

Durante la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM) vogliamo parlarvi di una posizione poco proposta ma molto ...
02/10/2025

Durante la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM) vogliamo parlarvi di una posizione poco proposta ma molto utile: la posizione semireclinata ✨

👉 In questa postura la mamma è comodamente appoggiata all’indietro e il bambino, pancia contro pancia, trova il seno in modo più spontaneo.
Nei primi giorni questa posizione può facilitare l’attacco, ridurre dolore e screpolature, ed essere più confortevole per la mamma ancora affaticata dal parto.

💡 Viene proposta raramente, a favore della posizione classica da seduta, che però non sempre è la migliore nelle prime settimane.

📌 Una nota: a volte troverete questa posizione associata al termine biological nurturing. In realtà il BN è un approccio più ampio, ma la semireclinata ne rappresenta una parte importante.
Ogni mamma e ogni bambino sono unici: la posizione migliore è quella che permette di sentirsi a proprio agio insieme 💜

💜Al Baby Hub ci prendiamo cura dell’allattamento fin dai primi giorni, con un’équipe multidisciplinare specializzata che accompagna le mamme nella valutazione, nel supporto quotidiano e con tanti eventi dedicati a mamma e bambino.
Un passo concreto per promuovere e salvaguardare l’allattamento 🌸

🌸 Da oggi al 7 ottobre celebriamo la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM), che quest’anno ha come tema:“Pr...
01/10/2025

🌸 Da oggi al 7 ottobre celebriamo la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM), che quest’anno ha come tema:
“Priorità all’allattamento: creare reti sostenibili”.
Parlare di rete significa ricordare che l’allattamento non è solo un gesto individuale, ma un percorso che cresce e si rafforza grazie al sostegno delle famiglie, dei professionisti e della comunità.

➡️ Un ambiente che sostiene l’allattamento significa più salute per mamme e bambini, meno impatto ambientale e un futuro più sostenibile per tutti 🌍.

💜 Per questo al Baby Hub abbiamo deciso di dedicare tutto il mese di ottobre al tema dell’allattamento, con diversi appuntamenti pensati per accompagnare e supportare le famiglie:
✨ un Open Day speciale proprio sull’allattamento (📅 18 ottobre)
✨ l’avvio del nostro Corso di accompagnamento alla nascita, che proseguirà anche a novembre con giornate dedicate proprio all’allattamento
✨ il nuovo Ambulatorio pediatrico per i neonati e i più piccolini, con un’équipe specializzata nella valutazione dell’allattamento

👉 Durante questa settimana, ogni giorno, condivideremo contenuti e riflessioni insieme ai professionisti del nostro team, per approfondire i tanti aspetti dell’allattamento e dell’accompagnamento alle famiglie.

Vi aspettiamo per costruire insieme questa rete 💫

💬 occupandomi di svezzamento e selettività alimentare mi capita spesso di dover affrontare l’argomento “ridurre il consu...
30/09/2025

💬 occupandomi di svezzamento e selettività alimentare mi capita spesso di dover affrontare l’argomento “ridurre il consumo di latte” (se eccessivo) perché interferisce con l’introduzione e l’accettazione di altri alimenti (non è una regola scritta ma capita spesso).
Abbiamo già visto quanto e perché sia importante non eccedere con il latte dopo l’anno…
❓Ma adesso ti starai chiedendo: ok, ma come faccio a ridurlo senza traumi?
Buone notizie: si può fare, un passo alla volta! 👣
Ecco alcuni consigli pratici per aiutare il tuo bambino a lasciare spazio ad altri alimenti e ridurre la dipendenza dal latte (soprattutto se prende ancora il biberon o ne beve grandi quantità).

🕰 1. ⏱️ Dai latte solo in momenti precisi (colazione, merenda), no ai fuori orario
🍎 2. 🥣 Offri cibi nutrienti e sazianti (latte non deve sostituire il pasto!)
📉 3. Riduci gradualmente le quantità
🥛4. ❌ Elimina gradualmente il biberon
👩‍⚕️5. Se il tuo bimbo accetta solo latte…
Potrebbe esserci una difficoltà alimentare sottostante. Un professionista può aiutarti a trovare strategie su misura, senza forzature.

✨ Ricorda: non è mai troppo tardi per cambiare abitudini
Con pazienza e piccoli step, anche un bimbo molto “affezionato” al latte può scoprire che esistono tanti altri cibi buoni, sani e nutrienti! 🌈

📌 Salva il post se ti è utile e condividilo con altri genitori!
Scrivimi se hai bisogno di aiuto personalizzato

💡 Se il tuo bambino è molto legato al biberon, puoi iniziare riducendo le quantità o diluendo leggermente il latte prima di passare al bicchiere.

#

🍂 Ottobre al Baby Hub 🍂Un mese ricco di appuntamenti pensati per bambini e famiglie ✨Ecco il nostro calendario di ottobr...
28/09/2025

🍂 Ottobre al Baby Hub 🍂

Un mese ricco di appuntamenti pensati per bambini e famiglie ✨

Ecco il nostro calendario di ottobre 📅: tante occasioni per imparare, condividere e crescere insieme 🤗💡

Segnatevi le date 👉 e nei prossimi giorni vi daremo più dettagli su ogni evento!

📣 Open Day Gravidanza 📣Il 4 ottobre 2025, presso il Centro Baby Hub di Lucca si terrà un evento speciale dedicato a futu...
26/09/2025

📣 Open Day Gravidanza 📣

Il 4 ottobre 2025, presso il Centro Baby Hub di Lucca si terrà un evento speciale dedicato a future mamme, papà e famiglie in dolce attesa! Un’intera giornata gratuita per conoscere il nostro team multidisciplinare e ricevere supporto prima e dopo il parto.

👶 Cosa troverai:
• Consigli dedicati alla gravidanza e alla preparazione al parto.
• Consulenze sul benessere materno e fetale, alimentazione, stile di vita e gestione delle ansie legate al parto.
• Un team di esperti (ostetrica, psicologa, nutrizionista, fisioterapista e osteopata) pronto a rispondere alle tue domande e ad accompagnarti nel percorso della gravidanza e oltre.
• Presentazione dell’Ambulatorio Neonatale, dove potrai trovare un punto di riferimento per il tuo bambino nei primi mesi di vita.
💬 Approfondiremo insieme:
• Come prepararti al parto e all’arrivo del bambino.
• Consigli sugli esercizi per il pavimento pelvico e per il recupero post-parto.
• Alimentazione e benessere durante la gravidanza.
• Come affrontare ansie e paure legate al parto.
• L’importanza di monitorare il benessere del neonato e intervenire precocemente in caso di difficoltà.
✨ Attività della giornata:
• Valutazione del benessere della mamma e del bambino.
• Consigli pratici per la preparazione al parto e al post-parto.
• Spazio dedicato alle domande e al confronto con il nostro team multidisciplinare.
📅 Quando: 4 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:00 (su appuntamento)
📍 Dove: Baby Hub Centro Pediatrico Multidisciplinare
Via Romana, 615 R, Arancio, Lucca (LU)
⚠️ Posti limitati! Prenotazione obbligatoria:
📞 349 2599145
💌 centrobabyhub@gmail.com
Il team Baby Hub ti aspetta per accoglierti e accompagnarti in questo percorso! 🌷✨

🥛 Perché non esagerare con il latte dopo l’anno 🍼 Il latte è importante, ma troppo può diventare un problema.Una review ...
25/09/2025

🥛 Perché non esagerare con il latte dopo l’anno 🍼
Il latte è importante, ma troppo può diventare un problema.
Una review pubblicata su Public Health Nutrition (Griebler et al., 2016) mostra che un eccesso di latte vaccino nei primi anni di vita aumenta il rischio di anemia da carenza di ferro come principale conseguenza.
🔍 Perché succede?
il latte ha poco ferro

riempie e riduce l’appetito per altri cibi (con altre conseguenze secondarie ma importanti)

in alcuni casi può causare micro-sanguinamenti intestinali

può portare a eccesso di calorie e proteine

👩‍👩‍👦‍👦 Cosa puoi fare?
✔️ Offri latte ai pasti, non come spuntino continuo e non come sostituto dei cibi solidi
✔️ Non superare la quantità tra i 400–700 ml/die
✔️ Introduci fonti di ferro nella dieta
✔️ Evita biberon notturni e prolungati
✔️ Se noti pallore, stanchezza o appetito ridotto → parlane col pediatra
💡 Take home message:
Il latte fa bene, ma in giusta misura. Una dieta varia è la soluzione migliore per la crescita del tuo bambino.

📚 Fonte: Griebler U. et al., Public Health Nutrition (2016)

🧠 Informarsi è il primo passo per costruire abitudini sane.
📌 Salva il post o condividilo con chi può averne bisogno

📖 Rubrica: La scienza spiegata ai genitori

#

📣 Corso di Disostruzione Pediatrica 📣Il 16 ottobre 2025, il Centro Baby Hub di Lucca ospita un corso GRATUITO di disostr...
24/09/2025

📣 Corso di Disostruzione Pediatrica 📣

Il 16 ottobre 2025, il Centro Baby Hub di Lucca ospita un corso GRATUITO di disostruzione pediatrica tenuto dagli operatori della Croce Rossa Italiana.

Un’occasione fondamentale per imparare le manovre salvavita in caso di ostruzione delle vie aeree nei bambini e nei lattanti. Un gesto che può fare davvero la differenza!

👨‍👩‍👧‍👦 A chi è rivolto:
• Genitori, futuri genitori e familiari.
• Nonni, baby-sitter ed educatori: chiunque si prenda cura di bambini dovrebbe conoscere queste manovre!

💡 Perché partecipare:
• Acquisirai competenze pratiche su come intervenire in caso di soffocamento.
• Imparerai le manovre corrette per la disostruzione nei lattanti e nei bambini più grandi.
• Potrai fare domande e ricevere chiarimenti direttamente dagli operatori della Croce Rossa.

👶 E se hai un bambino piccolo?
I genitori sono i benvenuti anche con i propri bambini! Se non sai a chi lasciare il tuo piccolo, mettiamo a disposizione una stanza adiacente dove potrai stare in tranquillità per allattare o cambiare il pannolino (è presente anche un fasciatoio).

📅 Quando: 16 ottobre 2025 alle ore 21:00
📍 Dove: Baby Hub Centro Pediatrico Multidisciplinare
Via Romana, 615 R, Arancio, Lucca (LU)

⚠️ Posti limitati! Prenotazione obbligatoria:
📞 349 2599145
💌 centrobabyhub@gmail.com

Non perdere questa occasione per imparare a proteggere chi ami! 🤱🛟

🔎 “Ma quanto latte può bere un bambino dopo l’anno?”È una domanda che mi fanno spesso. Il latte è spesso percepito come ...
23/09/2025

🔎 “Ma quanto latte può bere un bambino dopo l’anno?”
È una domanda che mi fanno spesso.
Il latte è spesso percepito come l’alimento più sicuro, completo e “necessario” anche dopo l’anno, ma non è proprio così!
Dopo i 12 mesi, il latte non deve più essere l’alimento principale, ma diventare solo una delle fonti di nutrienti all’interno di una dieta varia e completa.

🍶 Dopo l’anno, un consumo eccessivo di latte (vaccino o formula) può portare diversi rischi, sia nutrizionali che legati allo sviluppo orale e motorio.

Spesso il problema nasce non tanto dal latte in sé, ma da quanto e come viene bevuto (ad esempio, se ancora da biberon, se sostituisce i pasti, se viene offerto di notte…).
In questo post ti spiego:
✔️ Perché troppo latte può fare male
✔️ Quali sono i rischi nascosti
✔️ Qual è la quantità consigliata
✔️ E dove puoi trovare fonti affidabili
🧠 Informarsi è il primo passo per costruire abitudini sane.
Salva il post o condividilo con chi può averne bisogno 💬

#

Una leggenda africana narra di un piccolo uc***lo che, durante un incendio nella foresta, invece di fuggire come tutti g...
22/09/2025

Una leggenda africana narra di un piccolo uc***lo che, durante un incendio nella foresta, invece di fuggire come tutti gli altri animali, continua a volare verso il fiume per raccogliere gocce d’acqua e lasciarle cadere sulle fiamme. Nonostante le critiche e ilarità degli altri animali più grandi, il colibrì risponde “io faccio la mia parte”.

Non so se davvero servirà ma, nel mio piccolo, anch’io faccio la mia parte.

Indirizzo

Lucca

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logomamma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logomamma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram