Logomamma

Logomamma Valutazione e trattamento di:
linguaggio
allattamento, svezzamento, masticazione
apprendimento

Per maggiori informazioni visita il mio sito
http://logopedistachiaragrassini.oneminutesite.it/

Siamo pronti a ripartire! 🚀Dopo la pausa estiva il team del Baby Hub torna con tante energie nuove, progetti speciali e ...
22/08/2025

Siamo pronti a ripartire! 🚀
Dopo la pausa estiva il team del Baby Hub torna con tante energie nuove, progetti speciali e iniziative dedicate alle famiglie.
📞 È già possibile contattarci per fissare appuntamenti e riprendere insieme il percorso di crescita dei vostri bimbi.
✨ Nei prossimi giorni vi sveleremo date, eventi e novità in arrivo… restate connessi!
Il Baby Hub vi aspetta! 💙💜

“Piccola pausa, grande respiro”Anche chi si prende cura degli altri… ogni tanto ha bisogno di fermarsi, respirare e rica...
19/08/2025

“Piccola pausa, grande respiro”

Anche chi si prende cura degli altri… ogni tanto ha bisogno di fermarsi, respirare e ricaricare le energie. 🌊

In questi giorni tutto il team del Baby Hub si prende una pausa per rigenerarsi e tornare con ancora più entusiasmo, idee e progetti dedicati a voi e ai vostri bimbi.

Ci rivediamo presto, pronti ad accogliervi con nuove energie e tante novità.

Buone vacanze a tutti! ☀️

Oggi niente consigli, niente tecniche… solo un augurio di cuore: che il vostro Ferragosto sia pieno di sorrisi, relax e ...
15/08/2025

Oggi niente consigli, niente tecniche… solo un augurio di cuore: che il vostro Ferragosto sia pieno di sorrisi, relax e momenti semplici.
Che sia al mare, in montagna o sul divano… godetevi ogni sorso di questa estate. 🌞💛

Buon Ferragosto a tutte le famiglie dal team Baby Hub!

☀️ L’equipe di Baby Hub si prende una piccola pausa estiva… ma con lo sguardo già rivolto a settembre!Da settembre a dic...
30/07/2025

☀️ L’equipe di Baby Hub si prende una piccola pausa estiva… ma con lo sguardo già rivolto a settembre!

Da settembre a dicembre torneranno alcuni dei nostri eventi più amati e richiesti:
💬 Open day su gravidanza, allattamento e selettività alimentare
👶 Il Progetto Bocca 360°, con percorsi dedicati ai bambini da 0 a 12 mesi e da 1 a 6 anni
🍼 Il nuovissimo ambulatorio neonatale con un’équipe avanzata per la valutazione dell’allattamento
🚨 Il richiestissimo corso di disostruzione pediatrica
🤰 E naturalmente il percorso di accompagnamento alla nascita!

🎯 Le date precise sono ancora da definire, ma intanto vi lasciamo un’anteprima:
nelle prossime slide trovate alcune delle locandine degli scorsi mesi, che torneranno (con nuove date) a partire da settembre.
📌 Baby Hub - Centro Pediatrico Multidisciplinare
…dove la cura del bambino inizia già dalla gravidanza
Buona estate da tutto il nostro team! ☀️
Ci rivediamo a settembre 💛

Suzione del dito: quando è un’abitudine fisiologica e quando diventa un problema?Tanti bambini si succhiano il dito nei ...
22/07/2025

Suzione del dito: quando è un’abitudine fisiologica e quando diventa un problema?

Tanti bambini si succhiano il dito nei primi mesi di vita. È un gesto che consola, calma, aiuta ad addormentarsi. Ma cosa succede se questa abitudine continua oltre il tempo previsto?

👉 Nei primi anni può essere fisiologica.
👉 Ma se persiste dopo i 2–3 anni, può diventare una disfunzione che coinvolge bocca, denti, linguaggio e respirazione.

Non è un capriccio, né un semplice vizio: spesso dietro ci sono bisogni profondi o difficoltà non ancora emerse.

💡 Quando intervenire?
Quando l’abitudine è frequente, prolungata nel tempo, difficile da interrompere o associata ad altri segnali (bocca sempre aperta, denti sporgenti, suoni poco chiari…).
Non serve allarmarsi, ma valutare sì.

🔍 Un logopedista può aiutarti a capire perché tuo figlio si succhia il dito, se è il momento di intervenire e soprattutto come farlo nel modo giusto, senza traumi e con un percorso personalizzato.

✨ Ogni bambino ha bisogno di una strada su misura.

Se hai dubbi o vuoi saperne di più, scrivimi: possiamo parlarne insieme.

👀 Te lo sei perso? La guida gratuita per pranzare fuori con i bambini è ancora disponibile!Ho creato un KIT RISTORANTE: ...
17/07/2025

👀 Te lo sei perso? La guida gratuita per pranzare fuori con i bambini è ancora disponibile!

Ho creato un KIT RISTORANTE: una mini guida pratica per aiutarti a vivere con più serenità i momenti di attesa al tavolo.

👶 Cosa portare per intrattenere un bimbo piccolo al ristorante?
📦 Come costruire un kit su misura, leggero e utile?
🎲 Quali giochi scegliere per stimolarlo senza agitarlo?
👉 Tutto è raccolto in una guida gratuita da tenere a portata di mano.

💬 Scrivi KIT nei commenti e te la invio direttamente in DM!

👨‍👩‍👧 Perché mangiare fuori con i bambini deve essere un piacere e non una fonte di stress!

KIT RISTORANTE: il segreto per pranzi sereni fuori casa! 🧩👶🍽Aspettare il cibo al tavolo può diventare un momento stressa...
15/07/2025

KIT RISTORANTE: il segreto per pranzi sereni fuori casa! 🧩

👶🍽Aspettare il cibo al tavolo può diventare un momento stressante per i bambini (e per i genitori!).

👉 Ho pensato a una soluzione semplice: un KIT RISTORANTE, ovvero una selezione di piccoli oggetti, giochi e idee da portare con sé per intrattenere il bambino in modo sereno, silenzioso e stimolante.
🎁 Ho raccolto tutto in una mini guida gratuita! Vuoi riceverla?
💬 Scrivi KIT nei commenti e te la invio direttamente in DM!
🧩 Dentro trovi:
✔️ Consigli per costruire il kit perfetto per il tuo bimbo
✔️ Idee per adattare il kit all’età e agli interessi del tuo bambino
✔️ Consigli pratici per gestire il kit e usare bene i momenti di attesa (senza schermi!)

💛 È pensato per te che vuoi pranzare fuori casa con meno stress e più serenità – per tutta la famiglia!

🔁 Invia a un’amica che sta per andare al ristorante con i bimbi
✉️ E se vuoi ricevere anche i materiali futuri, scrivimi “MI INTERESSA” in DM

🧠 Masticare aiuta a parlare?Secondo uno studio scientifico pubblicato nel 2016, le abitudini alimentari nella prima infa...
10/07/2025

🧠 Masticare aiuta a parlare?

Secondo uno studio scientifico pubblicato nel 2016, le abitudini alimentari nella prima infanzia – in particolare la consistenza dei cibi – influenzano lo sviluppo delle strutture orali coinvolte nella produzione dei suoni.
Non si tratta tanto di quando il bambino inizia a parlare, ma piuttosto di come usa la bocca, la lingua, le labbra e la mandibola.

E la scienza ci dice che il modo in cui mastica (o non mastica) può fare la differenza.

📊 Nello studio sono stati valutati 273 bambini in età prescolare.
I risultati? Nessun legame diretto tra consistenza del cibo e disturbo di linguaggio, ma una chiara associazione tra abitudini alimentari poco stimolanti e alterazioni articolatorie.

🎯 Questo non significa che “le pappe fanno male”, ma che un’alimentazione troppo morbida o poco varia può non offrire al bambino lo stimolo motorio di cui ha bisogno anche per sviluppare un buon linguaggio.

👀 Nell’ultima slide ti spiego cosa osservare e cosa fare (ma anche quando può essere utile chiedere un confronto con un professionista).

➡️ Sfoglia il carosello per capire meglio il legame tra alimentazione e articolazione del linguaggio.

📚 Rubrica: La scienza spiegata ai genitori
🎓 Fonte: Vieira et al., 2016 – Revista CEFAC

🎯 Vuoi aiutare il tuo bambino a comunicare di più? Prova a creare delle situazioni comunicative!Si tratta di creare situ...
08/07/2025

🎯 Vuoi aiutare il tuo bambino a comunicare di più? Prova a creare delle situazioni comunicative!

Si tratta di creare situazioni in cui manca qualcosa di essenziale, si tratta di piccoli “intoppi” pensati apposta per stimolare il desiderio di comunicare, così che il tuo bambino sia spinto a comunicare per ottenere ciò che vuole.

🍦 Gli dai lo yogurt , ma non lo apri.
🚂 Prendi un gioco, ma non glielo monti.
🍴 Non gli metti in tavola forchetta o bicchiere…
📌 In questi momenti:
👉 Fermati.
👀 Guardalo con stupore.
🎭 Usa la mimica e il tono della voce.
🎉 Rendila una situazione divertente!

✨ L’obiettivo non è “metterlo alla prova”, ma creare occasioni comunicative naturali e motivanti.

📌 Non aspettarti per forza parole: ogni tentativo di comunicazione (gesto, sguardo, vocalizzo) è importante!

👉 Scorri le slide per vedere alcuni esempi pratici!

👇 Salva questo post se vuoi provare a casa, e condividilo con chi sta accompagnando un bimbo nello sviluppo del linguaggio.

-3

🎶🗣️ Le canzoncine aiutano davvero il linguaggio? Sì, eccome!Non servono giochi elettronici o app “educative”.Bastano voc...
04/07/2025

🎶🗣️ Le canzoncine aiutano davvero il linguaggio? Sì, eccome!

Non servono giochi elettronici o app “educative”.
Bastano voce, ritmo, movimento e relazione.

Canzoncine e filastrocche favoriscono lo sviluppo del linguaggio perché:
🎵 Usano il ritmo → facilita la memorizzazione e sostiene l’attenzione.
🔁 Ripetono suoni, parole e frasi → aumentano l’esposizione e rinforzano l’apprendimento.
🧸 Utilizzano parole semplici e legate alla routine → facilitano la comprensione.
👐 Coinvolgono i movimenti associati alle parole → aiutano l’associazione suono-significato.
🎤 Sfruttano la modulazione della voce e i gesti → rendono la comunicazione più chiara, viva, coinvolgente.

🎵 Quali scegliere?
👉 sfoglia il carosello per scoprire alcuni esempi!

📌 Canta, gioca, guarda tuo figlio negli occhi.
Lì nasce il linguaggio.

Salva questo post e condividilo con chi ha un bambino piccolo! 💛

🗣 Come si sviluppa il linguaggio nei primi anni di vita?Il linguaggio nasce da relazioni vere.Ma alcune abitudini favori...
01/07/2025

🗣 Come si sviluppa il linguaggio nei primi anni di vita?

Il linguaggio nasce da relazioni vere.
Ma alcune abitudini favoriscono lo sviluppo linguistico, altre possono rallentarlo senza che ce ne accorgiamo.

🎯 In questo carosello trovi:
✔️ Routine, gioco, musica e lettura → grandi alleati del linguaggio
❌ Schermi e distrazioni digitali → nemici silenziosi

👶 Parla con il tuo bambino, gioca con lui, leggigli storie.

📴 Spegni per un po’ lo schermo. Accendi la relazione.

Nessuna app potrà mai sostituire la voce, lo sguardo e la relazione.

📌 Salva il post se ti è utile, e condividilo con chi ha bimbi piccoli!
dellinguaggio

👀Quando è il momento migliore per proporre i cibi a pezzetti? 🥄 🍱 ⚛️ La scienza ci dice che c’è una finestra sensibile t...
26/06/2025

👀Quando è il momento migliore per proporre i cibi a pezzetti? 🥄 🍱

⚛️ La scienza ci dice che c’è una finestra sensibile tra i 6 e i 9 mesi: un periodo in cui il bambino è particolarmente ricettivo alle nuove consistenze.

📚 Uno studio con oltre 7800 bambini ha mostrato che introdurre i cibi a pezzetti dopo i 9 mesi è associato a:
🚫 dieta meno varia
🚫 più difficoltà a tavola

✔️ Invece, chi li ha iniziati tra i 6 e i 9 mesi tende a mangiare più frutta e verdura, con meno difficoltà di alimentazione a lungo termine.

🎯 La buona notizia? Non servono forzature: basta cogliere i segnali di prontezza e procedere per gradi.
👁‍🗨 Smorfie e conati iniziali sono normali! Non significano rifiuto, ma esplorazione.
📌 Fonti nelle slide
❓Se hai dubbi o domande scrivi nei commenti!
📎 Salva il post per quando inizierete lo svezzamento o condividilo con chi può essergli utile!

# logopedistaneonatale

Indirizzo

Lucca

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logomamma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logomamma:

Condividi