Centro di Sanità Solidale

  • Home
  • Centro di Sanità Solidale

Centro di Sanità Solidale La salute è come la felicità, se non te ne accorgi vuol dire che c'è. Chi siamo: la nostra missione. Perchè il Centro di Sanità Solidale? A chi ci rivolgiamo?

Gli "Amici del Cuore" di Lucca sono un'Associazione di volontariato che opera da trent'anni sul territorio, ed ha al centro della sua missione lo sviluppo della solidarietà e della coesione sociale, operando attraverso iniziative di prevenzione primaria e secondaria, di diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini con particolare riguardo alle categorie più in difficoltà. Ne

i trent'anni della sua vita l'Associazione "Amici del Cuore" di Lucca ha svolto prevalentemente attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione cardiologica, presso la propria sede e direttamente sul territorio, anche attraverso l'uso di un cardiocamper adeguatamente attrezzato. La grave crisi economica che il nostro paese sta attraversando ormai da anni, ha fatto aumentare i bisogni sanitari ed assistenziali che purtroppo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in Toscana, non riesce pienamente e tempestivamente a soddisfare. Ne sono testimonianza le lunghe liste di attesa, soprattutto per numerosi esami strumentali, ed una limitata offerta in alcune specialità come quelle riabilitative. da tutto ciò nasce la decisione degli "Amici del Cuore" di Lucca di creare un vero e proprio "Centro di Sanità Solidale", ampliando le prestazioni mediche oltre quella cardiologica. Nel Centro verranno così svolte attività di prevenzione, cura e riabilitazione in diverse specializzazioni. A tutta la cittadinanza, in particolare di Lucca e provincia, e specie alle fasce più disagiate. Come operiamo. Attraverso:
- la realizzazione di Campagne di screening periodiche a partire dalle fasce più deboli della popolazione;
- la realizzazione di scrrenings per la prevenzione direttamente sul territorio, anche attraverso il cardiocamper;
- l'ampliamento della base associativa con l'iscrizione all'Associazione di singoli e gruppi familiari;
- le convenzioni con altre associazioni, categorie, enti. Cosa offriamo.
- Prestazioni gratuite;
- Prestazioni a tariffe ridotte (low-cost) strettamente finalizzate alla sola copertura dei costi di gestione;
Le prestazioni gratuite saranno:
Per i Soci:
- uno screening annuale completo in una specialità presenti nel Centro;
- Consulti a richiesta su prenotazione. Per le categorie disagiate:
- Screenings programmati con Enti e Istituzioni, attraverso il nostro Progetto " San Martino". Per i Medici di famiglia:
- consulenza specialistica;
- disponibilità di uso attrezzature secondo specifici accordi. Per la popolazione:
Screening cardiologici e pneumologici sul territorio con il cardiocamper, presso le Associazioni di volontariato o in occasione di particolari manifestazioni.

In previsione della prossima chiusura estiva del Centro di Sanità Solidale e del relativo punto prelievi vi ricordiamo l...
06/08/2025

In previsione della prossima chiusura estiva del Centro di Sanità Solidale e del relativo punto prelievi vi ricordiamo le date di tale periodo: da giovedì 14 agosto fino a venerdì 22 agosto compresi. La normale attività riprenderà in data lunedì 25 agosto.
Durante il mese di agosto la nostra struttura rimarrà chiusa i sabati mattina.

Cogliamo l’occasione anche per augurarvi un Buon Ferragosto!

Il cuore è fra gli organi più esposti al caldo estivo e alcuni sintomi come palpitazioni, pressione bassa e affaticament...
01/08/2025

Il cuore è fra gli organi più esposti al caldo estivo e alcuni sintomi come palpitazioni, pressione bassa e affaticamento vanno seriamente tenuti in considerazione, in maniera particolare per le persone che hanno problemi cardiovascolari.
Il caldo insistente porta come conseguenza per l’organismo una condizione di vasodilatazione che può condurre ad un abbassamento della pressione e, per compensare, il cuore può aumentare i battiti fino ad entrare in uno stato di sofferenza. Tutto questo porta ad avvertire delle palpitazioni, accompagnate spesso da una sensazione di stanchezza persistente.
Per queste ragioni risulta di fondamentale importanza tenere monitorata la propria pressione arteriosa e anche i battiti cardiaci, in quanto non devono superare costantemente i 100 battiti al minuto.
I consigli per proteggere il cuore durante l’estate sono di idratarsi adeguatamente, mantenere un’alimentazione leggera, evitare di uscire nelle ore più calde e, come detto, il costante monitoraggio dei valori pressori e dei battiti cardiaci. Nei casi di pressione bassa, ma con cuore sano, si può aumentare la quantità di sale nei condimenti così da riportarla entro valori ottimali; mentre nei soggetti con ipertensione o scompenso cardiaco è sempre meglio far riferimento al medico curante per valutare gli opportuni trattamenti.

I disturbi del metabolismo del ferro sono identificabili in quelle condizioni in cui l’organismo non riesce a mantenere ...
29/07/2025

I disturbi del metabolismo del ferro sono identificabili in quelle condizioni in cui l’organismo non riesce a mantenere un equilibrio fra l’assorbimento, l’utilizzo, deposito ed eliminazione di questo elemento essenziale.
In Italia milioni di persone soffrono di questa tipologia di disturbi che vengono trattati dall’ematologo, ma che necessitano anche di un intervento tempestivo, in quanto sia la carenza di ferro che il sovraccarico possono portare ad eventuali danni ad organi vitali.
Il professionista ematologo saprà interpretare le analisi del sangue che, a volte, non sono di semplice valutazione, in quanto valori bassi della ferritina devono in effetti far presuppore una carenza; al contrario valori alti non indicano automaticamente un sovraccarico, perché nelle infiammazioni croniche il ferro può aumentare anche quando in realtà non è oltre il limite.
Per mantenere valori ottimali è consigliabile una dita equilibrata, con molta vitamina C, utile a favorire l’assorbimento del ferro. La valutazione annuale del ferro è caldamente raccomandata alle persone che seguono regimi vegetariani o praticano sport intensi.
In conclusione di questo post, riconoscere i disturbi del metabolismo del ferro è importante in quanto grazie a terapie mirate risulta semplice apportare correzioni che restituiscono energia al paziente e evitano danni ad organi importanti.

Presso il nostro Centro visita tutti i martedì mattina il Professor Gringeri, medico ematologo.

Nel precedente post abbiamo pubblicato le foto riguardanti i macchinari utilizzati dai nostri oculisti per effettuare le...
25/07/2025

Nel precedente post abbiamo pubblicato le foto riguardanti i macchinari utilizzati dai nostri oculisti per effettuare le visite; oggi vogliamo trasmettervi qualche valido consiglio per prendersi cura della vista durante il periodo estivo.
Tutti conosciamo quanto sia importante proteggere la pelle dai raggi solari, ma forse sono meno conosciute le buone pratiche per proteggere anche gli occhi durante l’estate.
Per prima cosa evitiamo eventuali bruciature che potrebbero coinvolgere la retina o la cornea. Per fare questo è fondamentale portare gli occhiali da sole, di qualità e, in aggiunta, è utile indossare, soprattutto per i bambini, un cappello con visiera.
Attenzione ai riflessi che possono essere provocati dall’acqua del mare, ma anche di un ghiacciaio, in quanto si ha un aumento significativo del rischio di un potenziale danneggiamento degli occhi da parte del sole.
Per chi fa uso di lenti a contatto, durante il periodo estivo, c’è una più elevata possibilità che queste si possano infettare, per cui se le si utilizza anche per fare il bagno in mare sarebbe opportuno portare quelle “usa e getta”.
Infine, un consiglio comune durante la stagione calda ma che trova valida applicazione anche per la salute degli occhi: bere acqua a sufficienza. Una scarsa idratazione può portare alla presenza dei corpi mobili o anche conosciuti come ‘mosche volanti’, che possono presentarsi nel campo visivo.

Nel post che pubblichiamo oggi saranno le immagini a documentare quelli che sono gli strumenti che vengono utilizzati pr...
22/07/2025

Nel post che pubblichiamo oggi saranno le immagini a documentare quelli che sono gli strumenti che vengono utilizzati presso il Centro di Sanità Solidale per effettuare una visita oculistica completa. Le foto riguardano i macchinari che sono a disposizione dei nostri tre oculisti presso la nostra struttura: l’unità oftalmica multifunzione (foto grande), l’autorefrattometro (in alto a destra), l’OCT (al centro a destra) e il frontifocometro (in basso a destra).

Che cos’è e a cosa serve l'ecocardiogramma da sforzo.  Strutturalmente si tratta di un lettino (in foto quello in utiliz...
18/07/2025

Che cos’è e a cosa serve l'ecocardiogramma da sforzo. Strutturalmente si tratta di un lettino (in foto quello in utilizzo al CSS) che permette di far sdraiare il paziente e contemporaneamente eseguire esercizio fisico tramite i pedali presenti all'estremità dello stesso.
Una volta iniziata la pedalata, il medico cardiologo avvia il monitoraggio continuo dell'attività cardiaca tramite ecocardiogramma e, con l'aiuto dell'infermiere, viene eseguito anche l'elettrocardiogramma.
La pedalata può essere regolata per avere un carico di lavoro più o meno impegnativo, in base alle esigenze richieste dall'accertamento diagnostico.
Questo tipo di esame viene effettuato per verificare il comportamento del muscolo cardiaco o le variazioni dei paramenti emodinamici valvolari durante l'aumento del carico di lavoro.
Ricordiamoci che anche il cuore è un muscolo e quindi, quando viene messo sotto sforzo, ha la capacità di incrementare la sua capacità di contrazione che, in presenza di qualche alterazione funzionale, può risultare ridotta.
Per quanto riguarda la preparazione, al paziente che deve effettuare l'ecocardiogramma sotto sforzo è richiesto il digiuno da almeno 4 ore; mentre altre informazioni utili allo svolgimento dell'esame potranno essere comunicate dal paziente stesso al momento della prenotazione e/o al cardiologo prima di iniziare l'accertamento.
La durata di tale esame è variabile, essendo condizionata anche dalla resistenza fisica della persona e non comporta rischi particolari, considerando che durante tutto lo svolgimento si è costantemente sotto il controllo medico e infermieristico.

Il test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro è un esame che viene svolto presso la nostra struttura e serve per v...
15/07/2025

Il test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro è un esame che viene svolto presso la nostra struttura e serve per valutare la risposta del cuore durante l’attività fisica controllata. Lo svolgimento del test avviene pedalando su una bicicletta (in foto quella utilizzata presso il Centro) mentre vengono monitorati parametri come frequenza cardiaca, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma.
Si tratta di un esame fondamentale in ambito cardiologico, in quanto permette di intercettare eventuali alterazione che a riposo non si manifestano: come l’ischemia miocardica e valutare l’efficacia della terapia anti-ischemica, individuare aritmie indotte dalla sforzo, controllo dei pazienti post-infarto o dopo interventi coronarici, definire il livello di allenamento in pazienti con insufficienza cardiaca.
Questo tipo di accertamento è utile anche a chi vuole mettere in atto una valida forma di prevenzione cardiovascolare, specie in soggetti con fattori di rischio per diabete, infarto, ipertensione e colesterolo elevato.
Infine, Il test viene modulato in base alle possibilità del paziente è ha una durata intorno ai 30 minuti.

Nel prossimo post parleremo dell’ecocardiogramma da sforzo, anch’esso eseguito presso la nostra struttura.

L'agopuntura è una disciplina orientale con una storia millenaria che trova applicazione in particolar modo come terapia...
11/07/2025

L'agopuntura è una disciplina orientale con una storia millenaria che trova applicazione in particolar modo come terapia del dolore.
La sua efficacia è stata dimostrata da numerosi studi occidentali ed oggi viene presa sempre più in considerazione per il trattamento di diverse patologie.
In Italia solo i medici possono metterla in pratica e presso il nostro Centro un ambulatorio è dedicato a questa specializzazione.
Gli aghi (sterili e monouso) applicati in punti specifici del corpo, hanno la capacità di stimolare determinate zone mettendo in atto una maggiore produzione di endorfine, così da attivare una spiccata azione analgesica.
Le problematiche trattate con riscontri positivi sono moltissime; alcuni esempi di applicazione dell’agopuntura vanno dalle forme di dolore che hanno origine dal sistema muscolo-scheletrico, mal di testa ricorrente e anche dolori legati al ciclo mestruale.

Il Centro di Sanità Solidale, come negli anni precedenti, osserverà un periodo di chiusura durante il mese d’agosto e pe...
08/07/2025

Il Centro di Sanità Solidale, come negli anni precedenti, osserverà un periodo di chiusura durante il mese d’agosto e per consentire di programmare eventuali controlli prima di tale chiusura estiva, vi vogliamo già comunicare le date: da giovedì 14 agosto fino a venerdì 22 agosto compresi. In tale periodo sarà chiuso anche il punto prelievi. La normale attività riprenderà in data lunedì 25 agosto.
Cogliamo l’occasione anche per ricordavi che nei mesi di luglio e agosto la nostra struttura rimarrà chiusa i sabati mattina.

Caldo torrido e calcoli renali. Purtroppo l’estate può essere identificata come nemica dei reni, in quanto il caldo inte...
04/07/2025

Caldo torrido e calcoli renali. Purtroppo l’estate può essere identificata come nemica dei reni, in quanto il caldo intenso rende molto più frequente la calcolosi renale. La disidratazione è uno dei fattori di rischio maggiori, quando la sudorazione aumenta e le urine si concentrano. Questa condizione favorisce la precipitazione dei sali, dando origine alla formazione dei calcoli.
La sintomatologia è caratterizzata da un dolore acuto dietro alla schiena o sul fianco, anche se si tratta di una condizione direttamente correlata alle dimensioni del calcolo, in quanto, se di piccole dimensioni, può non causare sintomi particolari.
Detto questo, è sempre una situazione da valutare attentamente dal punto di vista medico in quanto, seppur la maggior parte dei calcoli vengono espulsi in maniera spontanea con l’urina, quando ciò non avviene, il rischio è di andare incontro ad un serio peggioramento del proprio stato di salute.
L’accertamento della presenza di calcolosi renale avviene grazie a vari, possibili, esami, come analisi del sangue, urine, ecografia, rx addome, tc addome; ma una prima valutazione può essere fatta controllando il colore dell’urina: se chiara vuol dire che sono correttamente diluite, se invece sono di color giallo intenso vuol dire che si stanno saturando, con il rischio concreto di andare incontro alla formazione del calcolo.
Il consiglio migliore per evitare di incorre in questo tipo di problematica è forse anche quello più ovvio, ma che vale la pena ripetere soprattutto per la fase di caldo che stiamo attraversando: bere molta acqua, in linea generale raddoppiando l’acqua bevuta rispetto all’inverno.

Presso il Centro di Sanità Solidale il nostro nefrologo è il Dott. Neri che visita tutti i venerdì mattina.

L’estate con le sue ondate di calore può portare con sé delle complicazioni anche a livello polmonare, in modo marcato d...
01/07/2025

L’estate con le sue ondate di calore può portare con sé delle complicazioni anche a livello polmonare, in modo marcato durante la notte, ed oggi andremo ad approfondire questo argomento grazie ad una intervista recentemente pubblicata alla dott.ssa Giovanna Elisiana Carpagnano, professoressa ordinaria e direttrice del Policlinico di Bari.
Le temperature notturne sopra i 25 gradi possono portare a delle complicazioni respiratorie, anche particolarmente severe, in particolare nelle persone che hanno già problemi polmonari.
Ciò è dovuto al fatto che durante la notte il calibro dei bronchi, anche negli individui sani, si restringe fino all’8%. In più, le alte temperature provocano un aumento della temperatura all’interno del torace, che ha come conseguenza l’attivazione delle fibre nervose dei muscoli respiratori e questo porta ad svuotamento solo parziale dei polmoni, rendendo difficile la respirazione, con eventuali potenziali crisi asmatiche anche gravissime nelle persone con problematiche pregresse.
L’Italia è diventata un paese a forte rischio, in quanto ormai da diversi anni il trend consolidato è di avere estati che risultano essere più torride delle precedenti, con il rischio di sviluppare situazioni di pericolo a livello polmonare come quelle appena descritte.

Presso il Centro visitano due dottori specialisti in pneumologia: il dott. Giovannetti e il Dott. Siclari.
In più, abbiamo la cabina pletismografia dove eseguiamo le spirometrie sia semplici che globali; il test di broncocostrizione e il test di diffusione alveo-capillare del monossido di carbonio (DLCO).

Ogni momento è quello giusto per poter mettere in atto il concetto di prevenzione e, per determinati accertamenti, è pos...
27/06/2025

Ogni momento è quello giusto per poter mettere in atto il concetto di prevenzione e, per determinati accertamenti, è possibile farlo con una spesa minima e impiegando solo una ventina di minuti del proprio tempo.
Un esempio lo si ritrova in ambito cardiologico. Il controllo di base della funzionalità elettrica del cuore è dato dall'esame dell'elettrocardiogramma: un esame semplice, che non richiede preparazione e permette di valutare il ritmo e l'attività elettrica del cuore. Questo tipo di analisi è utile per riconoscere la presenza di eventuali aritmie (tachicardia , bradicardia), infarto, alterazioni della conduzione elettrica, alterazioni strutturali della cavità cardiaca, etc. Al Centro di Sanità Solidale questo tipo di esame viene eseguito ogni giorno, richiede pochi minuti ed altrettanto rapidamente si ottiene il risultato con il referto scritto da un cardiologo della struttura. Nei casi in cui il referto fornisse dei risultati che necessitano di un ulteriore approfondimento, è previsto anche un colloquio con il cardiologo stesso.

Questa è già una buona forma di prevenzione cardiologica da poter mettere atto con una spesa limitata, in quanto l’ecg basale ha un costo di 25 euro.

Per prenotare un ecg presso il Centro di Sanità Solidale è sufficiente chiamarci al numero 0583 327790, tramite messaggio whatsapp 380 1433956 o compilando il form presente nel nostro sito. Non è necessaria la richiesta del proprio medico curante.

Address

Via Dei Pubblici Macelli 101

55100

Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Friday 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 13:00

Telephone

0583327790

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Centro di Sanità Solidale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Centro di Sanità Solidale:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Our Story

Chi siamo: la nostra missione. Gli "Amici del Cuore" di Lucca sono un'Associazione di volontariato che opera da trent'anni sul territorio, ed ha al centro della sua missione lo sviluppo della solidarietà e della coesione sociale, operando attraverso iniziative di prevenzione primaria e secondaria, di diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini con particolare riguardo alle categorie più in difficoltà. Perchè il Centro di Sanità Solidale? Nei trent'anni della sua vita l'Associazione "Amici del Cuore" di Lucca ha svolto prevalentemente attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione cardiologica, presso la propria sede e direttamente sul territorio, anche attraverso l'uso di un cardiocamper adeguatamente attrezzato. La grave crisi economica che il nostro paese sta attraversando ormai da anni, ha fatto aumentare i bisogni sanitari ed assistenziali che purtroppo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in Toscana, non riesce pienamente e tempestivamente a soddisfare. Ne sono testimonianza le lunghe liste di attesa, soprattutto per numerosi esami strumentali, ed una limitata offerta in alcune specialità come quelle riabilitative. da tutto ciò nasce la decisione degli "Amici del Cuore" di Lucca di creare un vero e proprio "Centro di Sanità Solidale", ampliando le prestazioni mediche oltre quella cardiologica. Nel Centro verranno così svolte attività di prevenzione, cura e riabilitazione in diverse specializzazioni. A chi ci rivolgiamo? A tutta la cittadinanza, in particolare di Lucca e provincia, e specie alle fasce più disagiate. Come operiamo. Attraverso: - la realizzazione di Campagne di screening periodiche a partire dalle fasce più deboli della popolazione; - la realizzazione di scrrenings per la prevenzione direttamente sul territorio, anche attraverso il cardiocamper; - l'ampliamento della base associativa con l'iscrizione all'Associazione di singoli e gruppi familiari; - le convenzioni con altre associazioni, categorie, enti. Cosa offriamo. - Prestazioni gratuite; - Prestazioni a tariffe ridotte (low-cost) strettamente finalizzate alla sola copertura dei costi di gestione; Le prestazioni gratuite saranno: Per i Soci: - uno screening annuale completo in una specialità presenti nel Centro; - Consulti a richiesta su prenotazione. Per le categorie disagiate: - Screenings programmati con Enti e Istituzioni, attraverso il nostro Progetto " San Martino". Per i Medici di famiglia: - consulenza specialistica; - disponibilità di uso attrezzature secondo specifici accordi. Per la popolazione: Screening cardiologici e pneumologici sul territorio con il cardiocamper, presso le Associazioni di volontariato o in occasione di particolari manifestazioni.