Centro di Sanità Solidale

Centro di Sanità Solidale La salute è come la felicità, se non te ne accorgi vuol dire che c'è. Chi siamo: la nostra missione. Perchè il Centro di Sanità Solidale? A chi ci rivolgiamo?

Gli "Amici del Cuore" di Lucca sono un'Associazione di volontariato che opera da trent'anni sul territorio, ed ha al centro della sua missione lo sviluppo della solidarietà e della coesione sociale, operando attraverso iniziative di prevenzione primaria e secondaria, di diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini con particolare riguardo alle categorie più in difficoltà. Nei trent'anni della sua vita l'Associazione "Amici del Cuore" di Lucca ha svolto prevalentemente attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione cardiologica, presso la propria sede e direttamente sul territorio, anche attraverso l'uso di un cardiocamper adeguatamente attrezzato. La grave crisi economica che il nostro paese sta attraversando ormai da anni, ha fatto aumentare i bisogni sanitari ed assistenziali che purtroppo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in Toscana, non riesce pienamente e tempestivamente a soddisfare. Ne sono testimonianza le lunghe liste di attesa, soprattutto per numerosi esami strumentali, ed una limitata offerta in alcune specialità come quelle riabilitative. da tutto ciò nasce la decisione degli "Amici del Cuore" di Lucca di creare un vero e proprio "Centro di Sanità Solidale", ampliando le prestazioni mediche oltre quella cardiologica. Nel Centro verranno così svolte attività di prevenzione, cura e riabilitazione in diverse specializzazioni. A tutta la cittadinanza, in particolare di Lucca e provincia, e specie alle fasce più disagiate. Come operiamo. Attraverso:
- la realizzazione di Campagne di screening periodiche a partire dalle fasce più deboli della popolazione;
- la realizzazione di scrrenings per la prevenzione direttamente sul territorio, anche attraverso il cardiocamper;
- l'ampliamento della base associativa con l'iscrizione all'Associazione di singoli e gruppi familiari;
- le convenzioni con altre associazioni, categorie, enti. Cosa offriamo.
- Prestazioni gratuite;
- Prestazioni a tariffe ridotte (low-cost) strettamente finalizzate alla sola copertura dei costi di gestione;
Le prestazioni gratuite saranno:
Per i Soci:
- uno screening annuale completo in una specialità presenti nel Centro;
- Consulti a richiesta su prenotazione. Per le categorie disagiate:
- Screenings programmati con Enti e Istituzioni, attraverso il nostro Progetto " San Martino". Per i Medici di famiglia:
- consulenza specialistica;
- disponibilità di uso attrezzature secondo specifici accordi. Per la popolazione:
Screening cardiologici e pneumologici sul territorio con il cardiocamper, presso le Associazioni di volontariato o in occasione di particolari manifestazioni.

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese : 26.7% di tutti i decess...
14/10/2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese : 26.7% di tutti i decessi (ISTAT 2021). Sono però presenti dei fattori di rischio su cui possiamo intervenire, per poter abbassare le probabilità di incorrere in queste patologie e questa settimana li elenchiamo, divisi in due post, in dieci punti:
1) i fattori di rischio modificabili possiamo suddividerli in due grandi famiglie:
•Metabolici (ipertensione, dislipidemia, diabete)
•Comportamentali (alimentazione, fumo, alcolici, vita sedentaria)
2) Ipertensione arteriosa. Definito il Killer silenzioso per le sue complicanze e la scarsità ed aspecificità dei sintomi. É raccomandato lo screening per ipertensione: 1 volta ogni 3 anni sotto i 40 anni e 1 volta all'anno sopra i 40 anni.
L’alimentazione corretta* può ridurre la pressione di circa 5-10 mmHg nei pazienti ipertesi e può prevenire lo sviluppo di ipertensione nelle persone normotese. (*dieta a basso contenuto di sodio, ricca di potassio e fibre, ispirata al modello DASH).
3) Diabete mellito. Screening raccomandato a partire dai 40-45 anni nei soggetti asintomatici senza fattori di rischio. Screening più precoce e frequente nei soggetti con fattori di rischio, come obesità, storia familiare, sedentarietà, dislipidemia e ipertensione.
4) Dislipidemia. Un elevato livello di colesterolo nel sangue è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Quando il colesterolo nel sangue è troppo alto si deposita insieme ad altri grassi nelle pareti delle arterie danneggiandole (aterosclerosi).
Tutti, dall’età adulta in poi, dovrebbero effettuare una determinazione del “profilo lipidico” nel sangue e ripeterlo ogni 5 anni.
5) Colesterolo. In base a solide ed ampie evidenze scientifiche relative al ruolo del colesterolo come causa dell’aterosclerosi, negli ultimi anni sono stati abbassati i target di colesterolo da raggiungere per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. I livelli di colesterolo LDL da non oltrepassare non sono uguali per tutti ma dipendono dalla presenza o meno di vari fattori di rischio (ipertensione arteriosa, fumo, diabete etc.) e dalla storia personale (eventuali precedenti infarti, ictus, interventi di rivascolarizazzione, etc.)

Ogni anno, il secondo giovedì di ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Vista, con l’obiettivo di promuovere com...
09/10/2025

Ogni anno, il secondo giovedì di ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Vista, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti per prendersi cura dei propri occhi.
È cruciale ricordare che molti problemi che riguardano la salute dell’occhio, e che possono portare negli anni a cecità o ipovisione, sono evitabili se riscontrati in tempo utile.
A volte, rendersi conto di soffrire di un disturbo visivo o di una patologia oculare non è semplice, anche per quanto riguarda i difetti più comuni come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, soprattutto nei bambini piccoli, i problemi alla vista richiedono l’intervento di un esperto per essere individuati con precisione. Oltre ai difetti di refrazione più diffusi, è necessario tenere sotto controllo anche congiuntiviti e disturbi della lacrimazione; fino a poter escludere patologie più gravi quali il glaucoma, la degenerazione maculare senile, la cataratta e la retinopatia diabetica. Alcune di queste malattie dell’occhio peggiorano lentamente con il tempo e all’inizio non sono percepite da chi ne soffre; quando il paziente si accorge del problema, spesso è troppo tardi per intervenire in maniera efficace.
Alcuni suggerimenti utili da mettere in atto quotidianamente per preservare la salute della propria vista, sono: condurre uno stile di vita sano; indossare occhiali da sole, possibilmente di alta qualità; fare delle pause durante l’uso dei dispositivi elettronici e, in caso di disturbi, rivolgersi a un medico specialista, evitando soluzioni fai da te. Per concludere, in virtù di quanto scritto, uno dei modi migliori per proteggere i propri occhi, è senza alcun dubbio quello di programmare un controllo della vista periodico con un medico oculista.

L’aiuto psicologico in un mondo spesso frenetico come quello che viviamo, dovrebbe essere preso in considerazione già co...
07/10/2025

L’aiuto psicologico in un mondo spesso frenetico come quello che viviamo, dovrebbe essere preso in considerazione già con il sopraggiungere dei primi piccoli segnali di malessere emotivo.
In particolar modo vogliamo parlare dei disturbi d’ansia, che possono manifestarsi con sintomi diversi, che vanno da tensione fisica a preoccupazioni persistenti, fino a difficoltà nelle relazioni sociali o lavorative.
Diventa quindi fondamentale comprendere l’origine del problema per poter eventualmente intraprendere un percorso psicoterapeutico personalizzato.
La fasi del percorso sono tendenzialmente articolate in 3 parti, pur mantenendo un impianto molto soggettivo a seconda del vissuto della persona:
- Ricostruzione della storia di vita dell’individuo
- Definizione degli obiettivi realisticamente raggiungibili
- Attività tra una seduta e l’altra con piccoli compiti da svolgere
Le sedute tendenzialmente sono settimanali e hanno una durata di un’ora.
Molte persone che si affidano ad uno psicologo già dopo poche sedute riescono a sentirsi più leggeri, centrati ed in grado di affrontare in maniera più serena la vita.

Presso la nostra struttura sono presenti quattro psicologi con differenti specializzazioni.

Ci preme ricordarvi il nostro numero whatsapp 380 1433956, da poter utilizzare per ogni tipo di comunicazione con noi, p...
03/10/2025

Ci preme ricordarvi il nostro numero whatsapp 380 1433956, da poter utilizzare per ogni tipo di comunicazione con noi, prenotazione di appuntamenti inclusi, esclusivamente tramite messaggio scritto.
Questo metodo permette di avere un riscontro in tempi brevi ed è sicuramente preferibile rispetto alla telefonata al numero fisso, se non si ha necessità di parlare con un operatore di segreteria.
Il numero fisso 0583 327790, avendo un’unica linea, in determinati momenti della giornata, può comportare tempi di attesa piuttosto lunghi a causa dell’elevato flusso di telefonate.
Un ulteriore metodo di contatto è compilare il ‘form’ presente nel nostro sito internet centrosanitasolidale.it o scrivere direttamente all’indirizzo e-mail cssprenotazioni@gmail.com

La lettura di questo post comporta necessariamente l’utilizzo di un device quale smartphone, pc o tablet, con il rischio...
30/09/2025

La lettura di questo post comporta necessariamente l’utilizzo di un device quale smartphone, pc o tablet, con il rischio di non salvaguardare la salute degli occhi se l’esposizione a questi strumenti risulta essere prolungata e continuativa.
Infatti passare molto tempo davanti ad uno schermo richiede uno sforzo visivo che può causare dei danni di cui ci rendiamo conto solo nel momento in cui si presentano i sintomi.
Il problema più comune è l’astenopia o più conosciuta come affaticamento visivo; i sintomi che provoca sono secchezza oculare, lacrimazione eccessiva, visione offuscata e mal di testa. Tutto ciò è determinato da uno sforzo eccessivo della vista che porta gli occhi a dover mettere a fuoco per diverso tempo a distanza ravvicinata, quindi in una condizione innaturale. Nei bambini questo sforzo visivo prolungato nel tempo può favorire anche lo sviluppo della miopia.
Anche la luce blu, emessa da questo tipo di dispositivi, se assorbita per molte ore al giorno, può influire sul ciclo sonno-veglia e aumentare la sensazione di stanchezza visiva.
E' bene ricordare che gli occhi sono progettati per osservare soprattutto a distanza. Guardare da vicino per lunghi periodi obbliga i muscoli oculari a un lavoro intenso e prolungato. Un accorgimento semplice ma efficace è quello di concedersi delle pause regolari: alzarsi dalla scrivania, guardare fuori dalla finestra o fare una passeggiata permette di “allenare” la vista a distanza e ridurre lo sforzo visivo.
Altri consigli utili per abbassare il rischio di subire i danni da eccessiva esposizione ai dispositivi digitali sono: fare una pausa ogni 20-30 minuti guardando in lontananza; mantenere una distanza adeguata dallo schermo (50-60 cm); utilizzare schermi ben illuminati e con luminosità proporzionata all’ambiente; idratare la vista con lacrime artificiali in caso di secchezza; controllare periodicamente la vista, soprattutto nei bambini.

Per prenotare una visita con uno dei nostri tre oculisti contattaci al numero 0583 327790 o messaggio scritto whatsapp 380 1433956

Come ogni anno, il 29 settembre, si celebra la Giornata mondiale per il cuore. Un appuntamento che dovrebbe portarci a r...
26/09/2025

Come ogni anno, il 29 settembre, si celebra la Giornata mondiale per il cuore. Un appuntamento che dovrebbe portarci a riflettere su quanto sia importante una corretta attività di prevenzione rivolta a tutte le patologie cardio-cerebrovascolari.
Questo tipo di malattie sono la prima causa di morte al mondo e ogni anno in Italia portano al decesso più di 200.000 persone; colpiscono sotto forma di infarto del miocardio, scompenso e ictus cerebrale.
Sullo sviluppo di questo tipo di patologie giocano un ruolo importante i fattori di rischio, di cui elenchiamo i più significativi: tabagismo, sedentarietà o scarsa attività fisica, sovrappeso e obesità, consumo eccessivo di sale, una scorretta alimentazione in generale, ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia e il diabete.
La buona notizia, come si può intuire leggendo questo elenco, è che la maggior parte di questi fattori di rischio sono facilmente azzerabili, modificando il proprio stile di vita e le proprie abitudini.
Per concludere, ricordiamo che anche in assenza di particolari sintomi e indipendentemente dall’età, la visita cardiologica può risultare di fondamentale importanza come forma di prevenzione per le malattie di natura cardiovascolare.

Sul quotidiano “Il Tirreno” è stato recentemente pubblicato un articolo riguardante un sensazionale intervento cardiochi...
23/09/2025

Sul quotidiano “Il Tirreno” è stato recentemente pubblicato un articolo riguardante un sensazionale intervento cardiochirurgico eseguito dal dott. Giacomo Bianchi della Fondazione Monasterio. Oltre a congratularci con lui per l’importante risultato raggiunto, cogliamo anche l'occasione per ricordare che il dottor Bianchi visita presso la nostra struttura tutti i mercoledì pomeriggio per consulenze pre e post operatorie.

La cefalea rappresenta uno dei disturbi più comuni nella popolazione adulta e molte persone che ne soffrono cercano rime...
19/09/2025

La cefalea rappresenta uno dei disturbi più comuni nella popolazione adulta e molte persone che ne soffrono cercano rimedio in una cura non farmacologica per ridurre dolore e prevenire le recidive. La fisioterapia si è dimostrata efficace nel perseguire questi obiettivi, in quanto la postura gioca un ruolo significativo in alcune cefalee, soprattutto quelle della regione cervicale.
Un comportamento posturale sbagliato mantenuto nel tempo può portare a contratture muscolari e dolore. Perciò poter intervenire con programmi fisioterapici individuali permettono di alleggerire la pressione sulle strutture cervicali ed evitare eventuali ricadute nel tempo.
I trattamenti più indicati in ambito fisioterapico per intervenire contro le cefalee sono:
- rieducazione posturale per andare ad intervenire su posture
che possono favorire la cefalea
- terapia manuale per sciogliere rigidità cervicali e tensioni
muscolari
- esercizi mirati a rinforzare i muscoli del collo per migliorare la
mobilità di questa zona
- tecniche varie di rilassamento

Presso il Centro di Sanità Solidale un intero piano è dedicato alla riabilitazione fisioterapica

L'infermiera Victoria Marrero e il dott. Renato Micera del Centro di Sanità Solidale sono impegnati questo fine settiman...
13/09/2025

L'infermiera Victoria Marrero e il dott. Renato Micera del Centro di Sanità Solidale sono impegnati questo fine settimana al congresso di Ozonoterapia Integrata Moderna a Napoli. Questa è un'attività molto richiesta presso la nostra struttura.

La visita andrologica è fondamentale per il benessere dell’uomo di tutte le età, sia per intercettare precocemente distu...
12/09/2025

La visita andrologica è fondamentale per il benessere dell’uomo di tutte le età, sia per intercettare precocemente disturbi quando si è giovani, che poi possono risultare difficili da risolvere con il passare del tempo, sia quando, in particolar modo dopo i 50 anni, possono subentrare delle problematiche legate all’età.
Tuttavia questo tipo di visita è erroneamente una delle più trascurate da parte dell’uomo.
La visita non richiede una particolare preparazione; ma la professionalità e la capacità empatica da parte del professionista può essere determinante per far superare eventuali blocchi mentali nei confronti di questo tipo di controllo.

Presso il nostro Centro visita tutti i lunedì mattina il dott. Fabrizio Repetti, specializzato in urologia e andrologia.

Oggi parliamo di una visita che viene effettuata presso il nostro Centro ogni lunedì pomeriggio dal dott. Rinaldi: La vi...
09/09/2025

Oggi parliamo di una visita che viene effettuata presso il nostro Centro ogni lunedì pomeriggio dal dott. Rinaldi: La visita gastroenterologica.
Questo tipo di visita serve ad indagare sul buono stato di salute di molti apparati fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo quali sono l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il colon, il retto, il fegato, le vie biliari, la cistifellea e il pancreas.
La visita prevede come sempre una prima fase di anamnesi dove il medico raccoglie più informazioni possibili sul paziente, per cui risulta importante portare con sé la documentazione medica pregressa. Successivamente viene effettuata una valutazione obiettiva che prevede la palpazione dell’addome e altre tipologie di manovre.
La visita prosegue con l’esame strumentale dell’eco addome completo, che richiede una preparazione specifica per poter essere effettuato: digiuno da 5 ore, 1 ora prima della visita svuotare la vescica e bere circa 1 litro d’acqua; infine 3 giorni prima dell’esame ridurre il consumo di verdure a foglia larga, legumi, pasta, pane e riso.

Con la fine dell’estate alcune terapie, farmacologiche e non, vanno riviste nel dosaggio e nelle modalità di esecuzione....
05/09/2025

Con la fine dell’estate alcune terapie, farmacologiche e non, vanno riviste nel dosaggio e nelle modalità di esecuzione. Per esempio la terapia farmacologica della ipertensione arteriosa e a tale proposito, come già fatto in passato, diamo alcuni suggerimenti di come si misura la pressione arteriosa a domicilio ed alcune risposte a delle domande semplici che vengono poste più frequentemente.

1) In che cosa consiste l’ipertensione?
Si tratta di una condizione in cui i livelli di pressione sanguigna sono superiori al normale (generalmente in più misurazioni >140mm Hg pressione sistolica e > 80mm Hg diastolica). Più è elevata la pressione, maggiore è lo stress sulle pareti arteriose e, di conseguenza, il rischio di malattia cardiovascolare.
2) Quali sono i principali fattori di rischio?
I principali fattori di rischio sono una dieta non salutare e arricchita con sale di sodio, la mancanza di attività fisica e un elevato consumo di bevande alcoliche.
3) Quali strategie farmacologiche sono disponibili oggi per il trattamento dell’ipertensione?
Oltre all’importanza rivestita dallo stile di vita, i trattamenti di prima linea per l’ipertensione prevedono l’utilizzo di quattro categorie diverse di farmaci, spesso in combinazione: gli ACE inibitori (ACEi), i bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARBs), i bloccanti del canale del calcio e i diuretici
4) Qual è l’efficacia dei farmaci attualmente disponibili?
Le linee guida per il trattamento dell’ipertensione sono il risultato di numerosissimi studi che dimostrano una riduzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti trattati con farmaci antipertensivi.
5) Quali sono i principali effetti collaterali?
A seconda della classe di farmaci, possiamo osservare: tosse secca, diarrea o costipazione, malessere, problemi di erezione, nervosismo, stanchezza e debolezza, nausea e vomito.
6) Si può guarire oggi dall’ipertensione, grazie ai farmaci?
I farmaci antipertensivi non permettono di guarire dall’ipertensione, ma contribuiscono a controllare i suoi livelli così da ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.
7) Come si può prevenire l’ipertensione?
Per prevenire l’ipertensione, fin dalla giovane età, è consigliabile seguire semplici regole di comportamento, tra cui: avere un’alimentazione sana, ricca di frutta, verdure e farina integrale, ridurre la quantità di sale di sodio (

Indirizzo

Via Dei Pubblici Macelli 101
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

0583327790

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Sanità Solidale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Sanità Solidale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Chi siamo: la nostra missione. Gli "Amici del Cuore" di Lucca sono un'Associazione di volontariato che opera da trent'anni sul territorio, ed ha al centro della sua missione lo sviluppo della solidarietà e della coesione sociale, operando attraverso iniziative di prevenzione primaria e secondaria, di diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini con particolare riguardo alle categorie più in difficoltà. Perchè il Centro di Sanità Solidale? Nei trent'anni della sua vita l'Associazione "Amici del Cuore" di Lucca ha svolto prevalentemente attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione cardiologica, presso la propria sede e direttamente sul territorio, anche attraverso l'uso di un cardiocamper adeguatamente attrezzato. La grave crisi economica che il nostro paese sta attraversando ormai da anni, ha fatto aumentare i bisogni sanitari ed assistenziali che purtroppo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in Toscana, non riesce pienamente e tempestivamente a soddisfare. Ne sono testimonianza le lunghe liste di attesa, soprattutto per numerosi esami strumentali, ed una limitata offerta in alcune specialità come quelle riabilitative. da tutto ciò nasce la decisione degli "Amici del Cuore" di Lucca di creare un vero e proprio "Centro di Sanità Solidale", ampliando le prestazioni mediche oltre quella cardiologica. Nel Centro verranno così svolte attività di prevenzione, cura e riabilitazione in diverse specializzazioni. A chi ci rivolgiamo? A tutta la cittadinanza, in particolare di Lucca e provincia, e specie alle fasce più disagiate. Come operiamo. Attraverso: - la realizzazione di Campagne di screening periodiche a partire dalle fasce più deboli della popolazione; - la realizzazione di scrrenings per la prevenzione direttamente sul territorio, anche attraverso il cardiocamper; - l'ampliamento della base associativa con l'iscrizione all'Associazione di singoli e gruppi familiari; - le convenzioni con altre associazioni, categorie, enti. Cosa offriamo. - Prestazioni gratuite; - Prestazioni a tariffe ridotte (low-cost) strettamente finalizzate alla sola copertura dei costi di gestione; Le prestazioni gratuite saranno: Per i Soci: - uno screening annuale completo in una specialità presenti nel Centro; - Consulti a richiesta su prenotazione. Per le categorie disagiate: - Screenings programmati con Enti e Istituzioni, attraverso il nostro Progetto " San Martino". Per i Medici di famiglia: - consulenza specialistica; - disponibilità di uso attrezzature secondo specifici accordi. Per la popolazione: Screening cardiologici e pneumologici sul territorio con il cardiocamper, presso le Associazioni di volontariato o in occasione di particolari manifestazioni.