Dott. Pasquale Napolitano - Nutrizionista

Dott. Pasquale Napolitano - Nutrizionista Esperto in dietoterapia, nutrizione sportiva, educazione nutrizionale, diete chetogeniche e LoFODMAPs

- Valutazione stato nutrizionale (BIA, BIVA, plicometria, circonferenze);
- Calcolo del metabolismo;
- Elaborazione piani dietetici e dietoterapici;
- Esperto in nutrizione ed integrazione sportiva;

25/03/2025

Sfatiamo un mito! La verità sulla "Finestra anabolica"

Sei mai corso a bere il tuo super frullato proteico subito dopo un allenamento? Rilassati. Le ricerche mostrano che la 'finestra anabolica' - il periodo in cui i muscoli utilizzano al meglio le proteine per la crescita - è aperta per almeno 24-48 ore dopo l'esercizio fisico.
E indovina un po'? È lo STESSO sia per uomini che per donne! (PMID 9252485)

Burd et al. (PMID 21289204), Churchward-Venne et al. (PMID 22594765) e West et al. (PMID 22383503) confermano che la sintesi delle proteine muscolari, rimane elevata fino a 48 ore dopo l’esercizio fisico. Non importa se sei maschio o femmina, i tuoi muscoli rispondono allo stesso modo. Le prove mostrano anche che questo vale per le donne Pre- e Post-Menopausa (PMID 37414459)
Se le donne fossero così diverse dagli uomini in questo senso, perché costruiscono muscoli allo stesso ritmo (PMID 40028215)? In conclusione “... RT PUÒ ESSERE PRESCRITTO SIMILMENTE SIA PER UOMINI CHE PER FEMMINE, con le principali distinzioni nella programmazione RT guidate da obiettivi a lungo termine (ad es. obiettivi estetici o di prestazione) e fattori individuali come il divertimento, le preferenze personali, il disagio e la tolleranza allo stress. ”
Riassumendo, cosa conta davvero?
Non stressarti a bere le tue proteine nel momento esatto in cui finisce il tuo allenamento. Concentrati invece sulla costanza e sull’essere coerente a questi punti chiave:

1) Sollevamento pesi regolare e costante

2) Apporto giornaliero adeguato di proteine e altri macro (personalizzati)

3) Riposo e recupero sufficienti

Dimentica il marketing assordante che impone miti sulle proteine (e l'eccessiva importanza delle proteine nell'adattamento all'esercizio di resistenza). La coerenza , la costanza vincono!

Le castagne, frutto d'eccellenza ed emblema dell'autunno. Sono un alimento abbastanza energetico e le loro calorie sono ...
11/10/2024

Le castagne, frutto d'eccellenza ed emblema dell'autunno. Sono un alimento abbastanza energetico e le loro calorie sono prevalentemente apportate da carboidrati complessi. Considerevole invece, il quantitativo di fibre e carboidrati non disponibili.
Per la loro natura le castagne possono essere considerate come fonte di carboidrati esattamente come il pane, i cereali, la pasta e le patate.
100g di castagne (circa 6-7 pezzi) apportano 190kcal quindi la porzione tipica è di 50-60g consumabile come spuntino o merenda in alternativa alla frutta o alla frutta secca secondo piano individuale.
Essendo un alimento calorico va necessariamente modulato in caso di sovrappeso, diabete e ipertrigliceridemia.
Le castagne non si prestano bene in caso di problemi di
colon irritabile (variante che presenta gonfiore e meteorismo). Assolutamente da evitare in caso di iperuricemia.

Definitiva
03/10/2024

Definitiva

27/05/2024

Se ti senti confuso dalla vasta gamma di test diagnostici disponibili per le allergie alimentari, questo post è per te!😉

Ad oggi, per la diagnosi di allergie alimentari sono in commercio test diagnostici per i quali non è stata dimostrata l’efficacia o, peggio, è stata dimostrata l’inefficacia☝🏼

Avrete infatti sicuramente sentito parlare o conosciuto qualcuno che si è sottoposto all’analisi del capello, al test del DNA o del riflesso cardio-auricolare per valutare la presenza o meno di un’allergia alimentare. Tuttavia, questi metodi non sono validati scientificamente!👩🏻‍🔬

Una diagnosi errata di allergia alimentare può portare le persone a seguire diete inadeguate dal punto di vista nutrizionale, oltre che a ritardare la guarigione dei sintomi. Per questo è essenziale consultare personale sanitario autorizzato prima di intraprendere qualsiasi percorso diagnostico o dietetico🍎

Per maggiori informazioni, puoi consultare direttamente il documento del Ministero della Salute👉🏼https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2788_allegato.pdf

Che grande soddisfazione aver avuto l'onore e il piacere di lavorare con questo grande Atleta nella preparazione di ques...
14/05/2024

Che grande soddisfazione aver avuto l'onore e il piacere di lavorare con questo grande Atleta nella preparazione di questa importante gara internazionale. Ad maiora semper 💪

Il foggiano Pino Fiore protagonista con un terzo posto agli "Athens Throwdown 2024", gara ufficiale del circuito internazionale di Crossfit

Come idea radicata, in molti pensano ancora alla dieta come mero strumento per il dimagrimento e quindi salvo essere fra...
22/01/2024

Come idea radicata, in molti pensano ancora alla dieta come mero strumento per il dimagrimento e quindi salvo essere francamente in eccesso ponderale non viene considerata minimamente la possibilità di seguire una dieta su misura.

MA LA DIETA SI FA SOLO PER DIMAGRIRE?
Ovviamente no. I ritmi di vita, molte patologie, alcuni stati fisiologici come la gravidanza, la terza età, l'accrescimento del bambino, praticare sport, e molte altre condizioni possono necessitare di un'alimentazione ritagliata su misura che sia facile da seguire ma che al contempo provveda a fornire tutti i nutrienti necessari e che porti all'instaurarsi di abitudini sane e a capire come organizzare la giornata alimentare con i concetti appresi per far si che le abitudini acquisite vengano mantenute nel tempo. Il dimagrimento (riduzione della massa grassa che può essere in eccesso anche in soggetti a vista magri) lo si potrebbe vedere come un effetto "collaterale" di questi cambiamenti e non dovrebbe mai essere solo il fine del mettersi a dieta.

Con la dieta possiamo trattare:

▶️Patologie dell'apparato digerente (Alvo diarroico - Stipsi - Diverticolosi - Ernia iatale - Reflusso gastroesofageo - Gastrite - Meteorismo - Colite Ulcerosa - Morbo di Crohn - Sindrome del colon irritabile IBS - Permeabilità intestinale o Leaky gut - SIBO - Disbiosi intestinale)

▶️Patologie endocrine e metaboliche (es. Iperinsulinemia - Diabete -Ipercolesterolemia - Ipertrigliceridemia - Gotta - Iperomocisteinemia - Ipotiroidismo - Ipertiroidismo - Iperuricemia - Steatosi Epatica - Sindrome metabolica)

▶️Patologie neurologiche (es. Sclerosi multipla - Emicrania - Cefalea - Epilessia)

▶️Patologie dermatologiche (es. Acne - Cellulite - Psoriasi)

▶️Patologie ginecologiche (es. Sindrome dell'Ovaio Policistico PCOS - Candidosi - Cistiti - Endometriosi)

▶️Altre Patologie (es. Intolleranza al lattosio - Celiachia - Sensibilità al glutine non celiaca - Anemie).

▶️Patologie Autoimmuni: (Artrite reumatoide - Morbo di Crohn - Colite ulcerosa - Psoriasi - Artrite psoriasica - Tiroidite di Hashimoto)

Chiedi un consulto, prenditi cura della tua salute.

Scarica gratuitamente il manuale per le festività con utili indicazioni e suggerimenti sul come affrontare i pasti di qu...
10/12/2023

Scarica gratuitamente il manuale per le festività con utili indicazioni e suggerimenti sul come affrontare i pasti di questo periodo Natalizio.
(Solo 50 disponibili, fai in fretta!)

Size of the data package: 10.19 MB. Free transfer of up to 6 GB of photos, videos and documents. Send large files via email or a link to share. No registration, no ads, just simple file sharing!

Alimentazione e tumori: aggiornamento WCRF (World Cancer Research Fund)Ruolo chiave, come fattori di incremento del risc...
06/10/2023

Alimentazione e tumori: aggiornamento WCRF (World Cancer Research Fund)

Ruolo chiave, come fattori di incremento del rischio, di alcol e del sovvrappeso/obesità (circonferenza vita >80cm e/o massa grassa superiore a 30% nella donna)

Per continuare a leggere ↩️

https://smartfood.ieo.it/la-domanda-la-fai-tu/tumore-seno-prevenzione/amp?fbclid=IwAR3fNK1h5KruKhobvy71zUWAAhKF2HvHRFn86T34jzqj62ODsNJDkVw0mgs

È possibile ridurre il rischio di tumore del seno attraverso l’alimentazione e lo stile di vita?

Tra i dolci da credenza più amati sia per colazione che per merenda, le camille sono decisamente da provare per rendere ...
20/09/2023

Tra i dolci da credenza più amati sia per colazione che per merenda, le camille sono decisamente da provare per rendere gustosa la nostra dieta e tra l'altro si possono comodamente preparare in anticipo ed essere conservate.

Ecco come farle:
-Carote pelate 250g
-Uova intere 150g
-Olio di semi 80g
-Farina 200g
-Zucchero 170g
-Farina di mandorle 100g
-Acqua 50g+Succo d'arancia 50g
-Lievito per dolci 1 bustina

PROCEDIMENTO
Frullare le carote da crude e poi aggiungervi i liquidi e l'olio di semi. Mo***re le uova con lo zucchero e poi aggiungere alla massa montata la farina, la farina di mandorle e la bustina di lievito. Unire i due composti e versare nei pirottini fino ad mezzo centimetro dal bordo. Infornare a 180°C (statico) per circa 25min.

***AVVISO AI PAZIENTI***
21/08/2023

***AVVISO AI PAZIENTI***

Soprattutto la seconda e la terza foto.. guarda caso chi asserisce il contrario, quelle cose... le vende. Guarda un po'
28/01/2023

Soprattutto la seconda e la terza foto.. guarda caso chi asserisce il contrario, quelle cose... le vende. Guarda un po'

26/01/2023

Indirizzo

Via Ferrante, 19
Lucera
71036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Pasquale Napolitano - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Pasquale Napolitano - Nutrizionista:

Condividi

Digitare