09/06/2023
DIAFRAMMA 🤓
"Ogni atto respiratorio, infatti, si trasforma in fonte di disagio non solo per se stesso e per tutte le strutture a lui connesse, ma arriva anche a causare difficoltà digestive (peso allo stomaco), reflusso gastroesofageo, ernia iatale, disturbi cardiaci, sensazione di pesantezza al torace, iperpressione endo-addominale e persino disturbi all’area genito-urinaria (incontinenza)." Cit Raggi
🏡 Il diaframma è come un portinaio: sa tutto di tutti e non gli sfugge nulla.
Con il suo movimento rispecchia il nostro stato d’animo, le nostre emozioni e, dati i suoi intimi rapporti con le catene muscolari, il diaframma dipingerà i contorni anche della nostra postura.
🌬 Le emozioni sono intimamente connesse con il respiro, con il diaframma, con gli atteggiamenti e le espressioni; dunque con la postura.
I ritmi sempre più frenetici della vita quotidiana lasciano sempre meno spazio ai sospiri piacevoli, agli sbadigli, al rilascio dell’intero corpo.
🧠E così, senza esserne coscienti, diventiamo quello che pensiamo, diventiamo quello che viviamo, diventiamo quello che "respiriamo".
E, dato che il diaframma è anche un epicentro per le catene muscolari, ogni problema posturale, ogni trauma, disagio, dolore, etc, si rifletteranno in lui, modificando i suoi ritmi ed alterando la sua forma.
⚡️A sua volta, la forma alterata del diaframma modificherà le sue stesse funzioni, trascinando l'intero sistema, lentamente, inconsapevolmente, verso la patologia.
Sono profondamente convinto che non si possa ”plasmare la postura” senza passare attraverso il "risveglio" del diaframma. (D. Raggi).
📌 Approfondisci sul rapporto che esiste tra il diaframma e gli organi del corpo, clicca qui per leggere l’articolo ➡️ https://bit.ly/diaframma-11-11