Lo spazio della Salute

Lo spazio della Salute LO SPAZIO DELLA SALUTE offre diversi servizi per la promozione del benessere fisico e psicologico.

Lo spazio della salute è un poliambulatorio che nasce dalla collaborazione tra diverse figure professionali e finalizzato a promuovere il benessere fisico e psicologico.

29/09/2024

L’autolesionismo è un comportamento con il quale la persona reca intenzionalmente danno al proprio corpo con lo scopo di procurarsi dolore. Le forme più comuni di autolesionismo sono il tagliarsi, colpirsi, dare pugni al muro, graffiarsi e bruciarsi. Spesso l’autolesionismo è un sintomo di un disturbo mentale quale depressione, ansia o disturbi di personalità ma in alcuni casi esso può riguardare anche chi non soffre di questi disturbi.

Sull’origine di questo tipo di problema vi sono i tratti di personalità come la sensibilità e l’essere stati esposti ad ambienti invalidanti che hanno portato la persona a non imparare una sana regolazione emotiva.

Ci sono molte ragioni che possono spingere le persone ad autolesionarsi. Alcune trovano nell'autolesionismo un modo per:
- punire se stesse,
-gestire emozioni intense,
-distrarsi dal dolore emotivo,
- sentirsi in controllo,
- dimostrare di non essere invisibili,
-evitare il suicidio,
-convalidare il proprio dolore emotivo,
- cambiare il comportamento degli altri.

L'autolesionismo può essere quindi considerato cone una strategia di risposta al dolore disadattiva che reca un sollievo a breve termine ma che alimenta la sofferenza nel lungo periodo, non aiutando la persona ad accogliere la propria emotività.

Ad oggi il trattamento più diffuso ed efficace per intervenire sulle condotte autolesive è la Dialectical Behavior Therapy (DBT). Se ti riconosci in questa problematica ricorda che puoi ricevere un aiuto concreto dalla psicoterapia per diventare consapevole del tuo mondo emotivo e apprendere nuovi comportamenti adattivi.

10/01/2024
02/01/2024

Questo percorso di psicoterapia di gruppo nasce con l’intento di aiutare le persone ad apprendere strumenti per regolare i propri vissuti emotivi di ansia, panico e stress. 🤯 Perché un percorso di gruppo? Perché, innanzitutto, nessun essere umano è un isola : secondariamente, il gruppo ci permette di sentirci *, *, * e in grado di sostenerci e guidarci nell’esplorazione delle nostre risorse, attraverso un arricchimento reciproco. Durante le sedute ci si ritrova insieme per condividere le proprie esperienze personali, sotto la guida di due psicologhe in un clima di sicurezza e validazione. Noi crediamo che il gruppo, rispetto ad una psicoterapia individuale, possa accellerare il processo di fioritura personale 🌸🌺🌼in quanto ogni individuo è protagonista del proprio, e altrui, cambiamento. E tu, sei pront* ad offrirti questa opportunità ?

05/12/2023

Myofascial Release

08/10/2023

L’autostima può essere definita come una valutazione che diamo al nostro sentirci di valore, un giudizio che siamo bravi e validi. Lo psicologo William James definiva l’autostima come un prodotto di competenze percepite in domini per noi importanti ossia deriva dal pensare che siamo bravi nelle cose che per noi hanno rilevanza personale. Secondo James essa può essere incrementata in due modi : dando valore alle cose in cui riusciamo e svalutare le cose in cui non siamo bravi oppure cercare di aumentare le competenze in quelle aree che sono per noi importanti. Tuttavia in entrambi questi casi ci possono essere dei risvolti problematici: nel primo caso sminuiamo validi ambiti di apprendimento e di opportunità di crescita solo perché ciò ci fa sentire meglio con noi stessi. Nel secondo caso potremmo bloccarci e sentirci frustrati nel vano tentativo estremo di raggiungere livelli sempre più alti di competenza.
Oltre al nostro auto-giudizio un altro aspetto che influenza il senso del valore di sé è il giudizio percepito da parte degli altri.

Le persone con autostima credono di essere né di più né di meno rispetto agli altri esseri umani. Riconoscono sia i loro pregi che i loro limiti con autoaccettazione, vedendo gli altri come pari, su un livello orizzontale. L'accettazione compassionevole delle proprie imperfezioni ci permette di abbandonare quei comportamenti malsani difensivi e competitivi che si attivano quando si percepisce il proprio status minacciato.

Attraverso un percorso di psicoterapia puoi imparare ad avere una buona considerazione di te e a riconoscere il tuo valore umano incondizionato, prendendoti amorevolmente cura di te e muovendoti nella direzione che desideri.

17/07/2023

•MINDFULNESS•

La mindfulness è uno stato mentale che ci permette di osservare e lasciare andare pensieri ed emozioni così come arrivano in un dato momento. Ciò comporta la capacità di autoregolare l'attenzione che include a sua
volta sia l'abilità di mantenere
la consapevolezza attimo per attimo su pensieri e sensazioni, sia l'abilità di
riconoscere i momenti di distrazione per riportare rapidamente l'attenzione sul qui ed ora.

Questa pratica favorisce l'accettazione del proprio mondo interiore, favorendo un'attitudine aperta e non giudicante verso pensieri, emozioni e sensazioni.

In parole semplici mettersi in uno stato Mindfulness significa essere pienamente in contatto con il momento presente e con la nostra esperienza in quel preciso momento includendo la capacità di prestare attenzione in modo flessibile sia al mondo psicologico dentro di noi sia al mondo materiale esterno.

L’essere psicolgicamente presenti nel qui e ora può diventare una pratica da agire quotidianamente in qualsiasi momento della giornata in cui l’indicazione base è quella di notare una qualsiasi cosa che sia presente in quel dato momento dentro di noi, fuori di noi o ad entrambi questi mondi muovendoci liberamente da un evento all’altro.

Grazie ad uno psicoterapeuta puoi imparare a praticare la mindfulness nella tua vita, così da aumentare la consapevolezza di ciò che accade in un dato momento, raccogliere importanti informazioni in modo da mantenere o modificare un dato comportamento che vada nella direzione dei propri valori.

Indirizzo

Via Monte Grappa, 80F
San Sebastiano
25065

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

+393288726854

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lo spazio della Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare