
07/06/2021
MAMOREMA 2.021 nasce con l’idea di proporre un altro motivo per ve**re a Mantova e pedalare su un territorio ricco di storia, tradizioni e buona cucina e si rivolge ai cicloviaggiatori ed ai ciclisti che amano pedalare lontano dal traffico e dai soliti percorsi “mainstream”.
MAMOREMA Gravel NO Race nella sua forma originaria (ed il suo nome ne era una diretta conseguenza) trovava la sua collocazione in termini di percorso sviluppandosi prevalentemente verso nord, nord-ovest andando alla scoperta dei borghi più belli delle Colline Moreniche.
MAMOREMA 2.021 si differenzia dall’”originale” andando a farvi scoprire il territorio a sud di Mantova, seguendo le vie d’acqua (Mincio, Po, Oglio, Mincio di nuovo) e cercando di mostrarvi peculiarità che vi faranno apprezzare la varietà del territorio (soprattutto per chi ha pedalato nelle precedenti edizioni).
Un territorio che, dal punto di vista ciclistico, è da sempre stato considerato apparentemente monotono se percorso sulle vie principali di collegamento assume carattere e caratteristiche molto più accattivanti sia se interpretate dal punto di vista cicloturistico, sia se pedalate a ritmi più sostenuti continuando ad alternare tratti sterrati su belle strade bianche a tratti su asfalto a bassa densità di traffico.
Un percorso che possa portare il ciclista “classico” ad avvicinarsi al mondo del Gravel e dell’offroad senza particolari difficoltà tecniche e che sposti il cicloviaggiatore dalle solite classiche rotte, cercando di esplorare possibili varianti e trovando quindi validi motivi per tornare magari su un territorio già conosciuto ma mai visto da questi punti di vista.
Nel nostro percorso andiamo così a trovare vari spunti di interesse da proporre ai ciclisti:
1. I fiumi e le vie d’acqua
2. Mantova e Sabbioneta, patrimoni mondiali dell’UNESCO e città d’arte
3. I ponti di barche di San Matteo delle Chiaviche e di Commessaggio (con il suo Torrazzo)
4. Corte Castiglioni a Casatico
5. Il Santuario delle Grazie
Tutti questi luoghi attraversati e toccati dal percorso, come già anticipato, sono inseriti in un contesto di strade a bassissima densità veicolare alternate a strade bianche e strade sterrate garantendo ai ciclisti la possibilità di pedalare in relativa sicurezza, lontano dal traffico e potendo godere del territorio che attraversano.
In questa edizione siamo affiancati istituzionalmente dal Comune di Mantova, dal Comune di Sabbioneta e dal Parco del Mincio che ci hanno concesso il loro patrocinio e, inseriti nel contesto de I Mangiari, la tradizionale festa enogastronomica giunta alla sua decima edizione, possiamo godere anche della partnership tecnica di Nalini (nostra collaborazione storica) e della piattaforma per la pianificazione dei percorsi komoot con cui il Gravel Club collabora da oltre un anno.
https://www.facebook.com/events/996248997784348