Zeta Trail

Zeta Trail Il "mio Trail" è quello di condividere la mia passione per l' off-road attraverso Gravel e MtB. Lez

07/06/2021

MAMOREMA 2.021 nasce con l’idea di proporre un altro motivo per ve**re a Mantova e pedalare su un territorio ricco di storia, tradizioni e buona cucina e si rivolge ai cicloviaggiatori ed ai ciclisti che amano pedalare lontano dal traffico e dai soliti percorsi “mainstream”.
MAMOREMA Gravel NO Race nella sua forma originaria (ed il suo nome ne era una diretta conseguenza) trovava la sua collocazione in termini di percorso sviluppandosi prevalentemente verso nord, nord-ovest andando alla scoperta dei borghi più belli delle Colline Moreniche.
MAMOREMA 2.021 si differenzia dall’”originale” andando a farvi scoprire il territorio a sud di Mantova, seguendo le vie d’acqua (Mincio, Po, Oglio, Mincio di nuovo) e cercando di mostrarvi peculiarità che vi faranno apprezzare la varietà del territorio (soprattutto per chi ha pedalato nelle precedenti edizioni).
Un territorio che, dal punto di vista ciclistico, è da sempre stato considerato apparentemente monotono se percorso sulle vie principali di collegamento assume carattere e caratteristiche molto più accattivanti sia se interpretate dal punto di vista cicloturistico, sia se pedalate a ritmi più sostenuti continuando ad alternare tratti sterrati su belle strade bianche a tratti su asfalto a bassa densità di traffico.
Un percorso che possa portare il ciclista “classico” ad avvicinarsi al mondo del Gravel e dell’offroad senza particolari difficoltà tecniche e che sposti il cicloviaggiatore dalle solite classiche rotte, cercando di esplorare possibili varianti e trovando quindi validi motivi per tornare magari su un territorio già conosciuto ma mai visto da questi punti di vista.
Nel nostro percorso andiamo così a trovare vari spunti di interesse da proporre ai ciclisti:
1. I fiumi e le vie d’acqua
2. Mantova e Sabbioneta, patrimoni mondiali dell’UNESCO e città d’arte
3. I ponti di barche di San Matteo delle Chiaviche e di Commessaggio (con il suo Torrazzo)
4. Corte Castiglioni a Casatico
5. Il Santuario delle Grazie
Tutti questi luoghi attraversati e toccati dal percorso, come già anticipato, sono inseriti in un contesto di strade a bassissima densità veicolare alternate a strade bianche e strade sterrate garantendo ai ciclisti la possibilità di pedalare in relativa sicurezza, lontano dal traffico e potendo godere del territorio che attraversano.
In questa edizione siamo affiancati istituzionalmente dal Comune di Mantova, dal Comune di Sabbioneta e dal Parco del Mincio che ci hanno concesso il loro patrocinio e, inseriti nel contesto de I Mangiari, la tradizionale festa enogastronomica giunta alla sua decima edizione, possiamo godere anche della partnership tecnica di Nalini (nostra collaborazione storica) e della piattaforma per la pianificazione dei percorsi komoot con cui il Gravel Club collabora da oltre un anno.

https://www.facebook.com/events/996248997784348

24/05/2021
07/05/2021
22/04/2021
04/01/2021
23/10/2020
23/09/2020
15/09/2020
10/09/2020

Tenetevi pronti perchè torniamo! 😀
Sabato 12 e domenica 13 settembre!
Ecco il Programma aggiornato, grazie alla comprensione di tutti i nostri preziosi collaboratori e amici 💙💙💙

Programma “Indaco - Mondo Nuovo” 12 e 13 settembre 2020

Sabato 12 settembre
09.00 Hatha Yoga con Annalisa Zapparoli e Massimo Vaccaro accompagnati da Massimo Magni al pianoforte – Progetto Nali Yoga
10.00 Accoglienza del Collettivo Indaco e presentazione del programma,
a seguire:
11.00 Meditazione guidata: il Potere dell’Energia dell’Amore con Yosuke Iida
12.30 Pranzo in golena presso “La Baia” (è consigliata la prenotazione del tavolo)
Dalle ore 14.00 al tramonto si alterneranno i musicisti di Indaco
presso lo spazio musica e conferenze.
14.00 Nicola Milazzo: MATEMATICA e MUSICA, la legge dell'ottava
15.00 Giordano Sandalo: “Accordatura aurea a 432hz” conferenza/workshop
16.00 Indaco per i bambini: programma olistico per bambini e famiglie a cura di “Bosco incantato” centro di educazione in natura.
16.00 “Bagno nella foresta” con Mario Terenziani: entriamo in contatto
col respiro del bosco e con madre Terra.
16.00 Camminata a passo svelto a cura di AVIS di Luzzara con arrivo alle ore 19.00
con “Pasta Party” per i partecipanti. (info: 335 8448799)
17.00 Edoardo Casini: Influenza dell’accordatura a 432hertz nella società odierna.
18.30 "Aperitivo con la Danza" a cura di Progetto Danza
19.00 - Performance Teatro Danza
a seguire
19.30 Saluto al sole” musica d’insieme con i musicisti di Indaco sulla riva del fiume
21.00 Concerto “INFRADISCO” con DJ set Mark Bee, Albenati, Satomi e Lisa Zhang.

Domenica 13 settembre
6.54 Concerto all’alba con l’arpa di Carla They a cura dell’associazione Arnia
7.30 Colazione da Tiffany sulle rive del Po con risveglio olistico
9.00 Vinyasa con Annalisa Zapparoli e Massimo Vaccaro accompagnati
da Massimo Magni al pianoforte – Progetto Nali Yoga
10.00 Percorso in bici per le golene a cura dell’associazione “Z-Trail”
(info ed iscrizioni 339 1951672)
10.00 Indaco per i bambini: programma olistico per bambini e famiglie
a cura di “Bosco incantato” centro di educazione in natura.
10.30 Passaggio cavalli coi “Cavalieri erranti”
11.00 Meditazione guidata: il Potere dell’Energia dell’Amore con Yosuke Iida
11.00 “Bagno nella foresta” con Mario Terenziani: entriamo in contatto
col respiro del bosco e con madre Terra.
12.30 Pranzo in golena presso “La Baia” (è consigliata la prenotazione del tavolo)
15.00 Giordano Sandalo: l’accordatura aurea a 432hz conferenza workshop.
16.00 Indaco per i bambini: programma olistico per bambini e famiglie a cura di “Bosco incantato” centro di educazione in natura.
17.00 Edoardo Casini: l’influenza della musica a 432hz nella nostra società.
18.00 Elisa Fornaciari presenta il Thetahealing. Seguirà meditazione di gruppo
per esperimentare il rilassamento in onde Theta
18.30 Nicola Milazzo: MATEMATICA e MUSICA, la legge dell'ottava
19.30 “Saluto al sole” sulla riva del fiume con musicisti di INDACO, trombe e flauti, coreografie di Benedetto Grassotti.
Musicisti che parteciperanno all’evento: Infradisco, Alberto Benati, Andrea Satomi Bertorelli, Lisa Zhang, Marco Bedenghi, Sitarvala (Andrea Ferigo), Silvia Coraz, Alberto Albinelli, Valerio Marvin Melli, Giordano Sandalo, Edoardo Casini, Giacomo Bernini, Melissa Salimbeni, Massimo Magni, Massimo
Vaccaro, Nicola Milazzo, Claudio Zanoni, Yosuke Iida.

Attività parallele:
Sabato e domenica
- Workshop ”Lo yoga del Suono” con Andrea Ferigo Sitarvala
sabato 12 ore 19.00 domenica 13 ore 11.00 (info ed iscrizioni 328 7415123)
- Spazio Agorà: punto di incontro tra i relatori ed il pubblico.
- Mercatino etnico, artistico e gastronomico - sabato dalle ore 15,00 - domenica
tutto il giorno dalle ore 10.00.
- Indaco per bambini, per prenotazioni 339 4520505
- Parco avventura attività per bambini e famiglie (info 333 4710824)
- Di che verde sei? - Atelier di acquerelli a cura di Sara Giuberti (info 333 7991056)
- Sabato 12 ore 16.00 podistica a cura di AVIS di Luzzara. All'arrivo “Pasta Party” per i partecipanti
(info: 335 8448799).
Per chi volesse partecipare alle attività olistiche è consigliato abbigliamento comodo ed eventuale tappetino.
Ristorazione:
“La Baia” specialità gastronomiche tradizionali ed etniche.
“Avis di Luzzara” punto di ristoro, gnocco fritto.

Ingresso e parcheggio sono gratuiti, La partecipazione alle attività olistiche e workshop sono ad offerta libera e consapevole. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’associazione “Collettivo Indaco” con finalità di valorizzazione culturale, sociale e territoriale.
Si raccomanda il rispetto delle norme vigenti per salvaguardare la sicurezza di tutti.
Il programma potrebbe subire leggere variazioni d'orario

Indirizzo

Via Nazionale, 63
Luzzara
42045

Telefono

3481212290

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zeta Trail pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Zeta Trail:

Condividi