14/02/2021
Grazie Alessandra Todde!
Con il giuramento dei Ministri avvenuto ieri termina ufficialmente il Governo Conte II.
La mia esperienza istituzionale, come Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico, durata un anno e mezzo, mi ha permesso di servire il Paese e di impegnarmi per conseguire risultati concreti, nel solco della mia lunga esperienza professionale e umana.
Di alcuni di questi risultati vado orgogliosa anche perché sono frutto del lavoro di una squadra che mi ha supportata, condividendo il mio modo di lavorare: studio, competenze, parlare poco e fare il più possibile con metodo e struttura:
🔴 I tavoli di crisi sono passati da 150, numero che ho ereditato a settembre 2019, a 99, permettendo a migliaia di lavoratori di conservare il proprio posto di lavoro. Tra le vertenze gestite, la ristrutturazione di - una delle principali aziende italiane per la realizzazione delle reti di telecomunicazione con la messa in sicurezza di migliaia di dipendenti -, l’acquisizione di Auchan da parte di che ha coinvolto 6000 potenziali esuberi e che all’ultimo incontro di monitoraggio ne riportava circa 700 con azioni concrete per l’ulteriore riduzione, il reshoring di che ha riportato la produzione dalla Turchia a Novi Ligure e la ristrutturazione di che ha comportato il salvataggio di più di 700 posti di lavoro. La ristrutturazione di con l’ingresso di un nuovo azionista che ha salvato 270 posti di lavoro e la risoluzione del problema energetico dell’ex Alcoa, ora , in Sardegna, che ha permesso la prosecuzione del piano industriale ed una prospettiva per i più di 500 operai ed una possibilità concreta per il ripristino della filiera dell’alluminio. La creazione del progetto , polo per la produzione dei compressori che attraverso la ristrutturazione di due aziende Acc in amministrazione straordinaria e l’ex Embraco in liquidazione di poter pensare ad un rilancio produttivo.
🟢Senza dimenticare a riconversione e reindustrializzazione di , il rilancio di e di Yokohama entrambe comprate da aziende italiane, gli oltre 400 lavoratori salvati della , acquistata da azienda lombarda del settore gommaplastica che lavora per l'automotive, , , e molte altre.
🔵L’articolo 60 del decreto Rilancio di maggio 2020, che istituisce la per la Sardegna. Un sistema per far arrivare il Gas Metano in Sardegna (unica regione italiana non metanizzata) dal continente all’isola in due hub regolati, Porto Torres e Portovesme con un prezzo all’ingrosso uguale al prezzo delle altre regioni d’Italia (PSV) e un sistema di trasporto e distribuzione che tiene conto delle aree di crisi complessa, delle zone industriali, della riconversione delle centrali a carbone e dei bacini urbani esistenti, ma che si evolve con logiche legate alla domanda di consumo, alle necessità reali della Sardegna e alla transizione ecologica (il gas è un combustibile fossile di transizione utilizzabile fino al 2050).
🟡L’istituzione del fondo di Salvaguardia dei livelli occupazionali - istituito con il decreto Rilancio a maggio 2020 e operativo dall’inizio del 2021 attraverso Invitalia con una dotazione di 300 milioni di euro - offre uno strumento concreto per la ristrutturazione di aziende in crisi attraverso un ingresso in equity e non creazione di nuovo debito. Questo fondo ha già effettuate le prime operazioni e sarà di supporto fondamentale alla risoluzione di altri tavoli (Corneliani, Sicamb, Italcomp). La volontà politica che ha portato alla costituzione di questa misura è quella dell’accompagnamento dello Stato verso un tessuto produttivo messo in ginocchio dalla pandemia.
➡ La guida del programma , promosso dal MiSE, dal Mur e dal MID che ha l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità e dei cittadini attraverso la sperimentazione nei territori di soluzioni tecnologiche emergenti in diversi ambiti: mobilità, ambiente, benessere della persona e beni culturali.
Ho lavorato su tutto il territorio nazionale ma mi sono dedicata molto anche alla mia , di cui sono stata il primo rappresentante al MISE. Lo sblocco e l’operatività degli accordi di programma di Porto Torres, Carbonia e Portovesme fanno parte di questo impegno così come la cabina di regia per il Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Sud Sardegna.
Voglio ringraziare il MoVimento 5 Stelle per avermi dato questa opportunità e tutti gli Stakeholder che mi hanno accompagnato in questo percorso, Confindustria nazionale e regionali, i Sindacati, i molti imprenditori che ho incontrato, le lavoratrici e i lavoratori che ho cercato di tutelare. E chiaramente le strutture del Mise, in particolare il gabinetto del Ministro Stefano Patuanelli e i due Direttori delle materie Energetiche senza la cui enorme competenza, umanità e supporto non avrei potuto operare.
È stata un’esperienza incredibilmente intensa e speciale di cui sono grata. Grazie per avermi sempre seguita e sostenuta 💪