Mogoro 5 Stelle

Mogoro 5 Stelle Segui il Movimento 5 Stelle a Mogoro. Qui tutti sono benvenuti:
simpatizzanti, curiosi, scettici, avversari...
portiamo e chiediamo rispetto, sempre.

Buongiorno e benvenuti a tutti in questa pagina! Aiutateci a elaborare e diffondere le iniziative a cinque stelle per il territorio di Mogoro e a far conoscere le iniziative a cinque stelle a livello regionale e nazionale. Seguiteci e invitate i vostri amici a seguirci. Un "mi piace" su questa pagina non è una dichiarazione di voto né di appartenenza, è invece una manifestazione di apertura verso un Movimento che chiede partecipazione diretta alla vita politica, onestà e bene comune. Grazie per la fiducia, a presto!

"Mancano pochi giorni al voto. Sono giorni importanti, in cui dobbiamo unire le forze per invitare al voto i troppi citt...
22/02/2024

"Mancano pochi giorni al voto. Sono giorni importanti, in cui dobbiamo unire le forze per invitare al voto i troppi cittadini che hanno perso la fiducia nella politica, i non informati, tutti coloro che non esprimeranno una preferenza.
Dobbiamo combattere l’astensionismo fino all’ultima ora, casa per casa, strada per strada, piazza per piazza, nei luoghi di lavoro, di studio e di svago.
Siamo NOI a poter fare la differenza, con il nostro impegno e la nostra forza."

Gli avversari possono mettersi l'anima in pace. Il Movimento è differente e vuole continuare a esserlo.La politica è un ...
30/07/2022

Gli avversari possono mettersi l'anima in pace. Il Movimento è differente e vuole continuare a esserlo.
La politica è un servizio e non un mestiere.

La regola non cambia: alle prossime elezioni politiche non troverete, tra i candidati del M5S, chi ha già svolto due mandati

Giuseppe Conte

25/07/2021

Le immagini che vengono dalla Sardegna sono impressionanti. Centinaia gli sfollati e migliaia gli ettari di vegetazione distrutti. Un vero inferno. Il mio pensiero e la mia vicinanza alla popolazione colpita e ai tanti volontari impegnati a domare i roghi.

17/07/2021

Un nuovo inizio per il Movimento.
Forza!

“In generale è arrivata un’ulteriore conferma della bassa considerazione e del minimo peso che la Provincia di Oristano ...
06/05/2021

“In generale è arrivata un’ulteriore conferma della bassa considerazione e del minimo peso che la Provincia di Oristano ha nell’ambiente politico regionale. Sia l’assessore alla Sanità Nieddu sia il Commissario Temussi, presenti alla riunione, non hanno fornito rassicurazioni al territorio in cui i servizi sanitari sono tra i più scarsi di tutta la Sardegna”.

Oncoematologia, tac e pronto soccorso: ancora nessuna certezza, anzi

Una situazione che conosciamo bene anche a Mogoro.
17/04/2021

Una situazione che conosciamo bene anche a Mogoro.

Attacco del Consigliere del M5S Solinas: "I problemi dei cittadini sempre più distanti da quelli del Palazzo"

10/04/2021

Ringrazio il Ministro dello Sviluppo Economico per le deleghe che ieri mi ha assegnato in qualità di Viceministra.

🔴 Torno ad occuparmi, come avevo fatto durante lo scorso governo, della gestione delle crisi d’impresa e del progetto Smarter Italy, programma che ha l’obiettivo di migliorare la vita delle persone attraverso la sperimentazione nei territori di soluzioni tecnologiche emergenti.

Inoltre ho la delega per le attività del Comitato interministeriale per la Transizione Ecologica, tema su cui il MoVimento 5 Stelle ha giustamente deciso di investire e in cui io stessa ho sempre creduto.

Ripartiamo da importanti risultati raggiunti: dall’abbassamento del numero dei tavoli al Ministero dello Sviluppo Economico (150 a settembre 2019 e ora 97 con le recenti risoluzione di e ), fino all’istituzione del fondo di salvaguardia dei livelli occupazionali - istituito con il decreto Rilancio a maggio 2020 e operativo dall’inizio del 2021 con una dotazione di 300 milioni di euro – utile per la ristrutturazione di aziende in difficoltà attraverso un ingresso in equity dello Stato e non creazione di nuovo debito.

🔵 Sono consapevole che le sfide che dovremo affrontare da qui ai prossimi mesi non saranno facili, ma posso garantire che mi impegnerò con tutta me stessa per cercare di fornire soluzioni e risposte concrete alle imprese e ai lavoratori. Mi metterò subito al lavoro per gestire i dossier aperti, partendo proprio dalle prossime convocazioni dei tavoli.

Un'iniziativa nata e sperimentata a Porto Torres diventa nazionale.
18/02/2021

Un'iniziativa nata e sperimentata a Porto Torres diventa nazionale.

È finalmente pronto il decreto ministeriale che disciplina il reddito energetico nazionale, grazie al quale i cittadini potranno installare gratuitamente pannelli fotovoltaici tagliando le bollette e finanziare ulteriori installazioni. Il Cipe ha stanziato 200 milioni di euro per questa misura che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’accesso alle fonti rinnovabili da parte di cittadini e imprese. Ora auspico che i ministri della Transizione Energetica e dello Sviluppo firmino il decreto per rendere subito operativo il reddito energetico.

Questa misura, già sperimentata con successo nel comune di Porto Torres, va nella direzione dell'aumento della produzione di energia rinnovabile come espressamente previsto dal Recovery Plan. In questo modo potremo dare un sostegno a famiglie e imprese in difficoltà e contribuire a ridurre le emissioni inquinanti. Ogni anno a Porto Torres i cittadini risparmiano 9mila euro di bollette in totale, vengono ceduti alla rete altri 8mila euro di energia in eccesso e si riducono le emissioni di Co2 di 65 tonnellate. Con il reddito energetico è possibile contribuire a superare la dipendenza energetica dalle fonti fossili, a favore di un sistema caratterizzato da maggiore autonomia e partecipazione dei cittadini.

Il GSE e la Puglia hanno appena siglato un accordo per dare attuazione alla proposta di Reddito energetico regionale presentata dall'ex consigliere regionale Antonio Trevisi e dal M5S locale: si tratta della prima Regione ad adottare questa misura che spero possa al più presto diffondersi a livello nazionale per consentire a tutti i cittadini di beneficiarne.

Grazie Alessandra Todde!
14/02/2021

Grazie Alessandra Todde!

Con il giuramento dei Ministri avvenuto ieri termina ufficialmente il Governo Conte II.

La mia esperienza istituzionale, come Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico, durata un anno e mezzo, mi ha permesso di servire il Paese e di impegnarmi per conseguire risultati concreti, nel solco della mia lunga esperienza professionale e umana.

Di alcuni di questi risultati vado orgogliosa anche perché sono frutto del lavoro di una squadra che mi ha supportata, condividendo il mio modo di lavorare: studio, competenze, parlare poco e fare il più possibile con metodo e struttura:

🔴 I tavoli di crisi sono passati da 150, numero che ho ereditato a settembre 2019, a 99, permettendo a migliaia di lavoratori di conservare il proprio posto di lavoro. Tra le vertenze gestite, la ristrutturazione di - una delle principali aziende italiane per la realizzazione delle reti di telecomunicazione con la messa in sicurezza di migliaia di dipendenti -, l’acquisizione di Auchan da parte di che ha coinvolto 6000 potenziali esuberi e che all’ultimo incontro di monitoraggio ne riportava circa 700 con azioni concrete per l’ulteriore riduzione, il reshoring di che ha riportato la produzione dalla Turchia a Novi Ligure e la ristrutturazione di che ha comportato il salvataggio di più di 700 posti di lavoro. La ristrutturazione di con l’ingresso di un nuovo azionista che ha salvato 270 posti di lavoro e la risoluzione del problema energetico dell’ex Alcoa, ora , in Sardegna, che ha permesso la prosecuzione del piano industriale ed una prospettiva per i più di 500 operai ed una possibilità concreta per il ripristino della filiera dell’alluminio. La creazione del progetto , polo per la produzione dei compressori che attraverso la ristrutturazione di due aziende Acc in amministrazione straordinaria e l’ex Embraco in liquidazione di poter pensare ad un rilancio produttivo.

🟢Senza dimenticare a riconversione e reindustrializzazione di , il rilancio di e di Yokohama entrambe comprate da aziende italiane, gli oltre 400 lavoratori salvati della , acquistata da azienda lombarda del settore gommaplastica che lavora per l'automotive, , , e molte altre.

🔵L’articolo 60 del decreto Rilancio di maggio 2020, che istituisce la per la Sardegna. Un sistema per far arrivare il Gas Metano in Sardegna (unica regione italiana non metanizzata) dal continente all’isola in due hub regolati, Porto Torres e Portovesme con un prezzo all’ingrosso uguale al prezzo delle altre regioni d’Italia (PSV) e un sistema di trasporto e distribuzione che tiene conto delle aree di crisi complessa, delle zone industriali, della riconversione delle centrali a carbone e dei bacini urbani esistenti, ma che si evolve con logiche legate alla domanda di consumo, alle necessità reali della Sardegna e alla transizione ecologica (il gas è un combustibile fossile di transizione utilizzabile fino al 2050).

🟡L’istituzione del fondo di Salvaguardia dei livelli occupazionali - istituito con il decreto Rilancio a maggio 2020 e operativo dall’inizio del 2021 attraverso Invitalia con una dotazione di 300 milioni di euro - offre uno strumento concreto per la ristrutturazione di aziende in crisi attraverso un ingresso in equity e non creazione di nuovo debito. Questo fondo ha già effettuate le prime operazioni e sarà di supporto fondamentale alla risoluzione di altri tavoli (Corneliani, Sicamb, Italcomp). La volontà politica che ha portato alla costituzione di questa misura è quella dell’accompagnamento dello Stato verso un tessuto produttivo messo in ginocchio dalla pandemia.

➡ La guida del programma , promosso dal MiSE, dal Mur e dal MID che ha l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità e dei cittadini attraverso la sperimentazione nei territori di soluzioni tecnologiche emergenti in diversi ambiti: mobilità, ambiente, benessere della persona e beni culturali.

Ho lavorato su tutto il territorio nazionale ma mi sono dedicata molto anche alla mia , di cui sono stata il primo rappresentante al MISE. Lo sblocco e l’operatività degli accordi di programma di Porto Torres, Carbonia e Portovesme fanno parte di questo impegno così come la cabina di regia per il Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Sud Sardegna.

Voglio ringraziare il MoVimento 5 Stelle per avermi dato questa opportunità e tutti gli Stakeholder che mi hanno accompagnato in questo percorso, Confindustria nazionale e regionali, i Sindacati, i molti imprenditori che ho incontrato, le lavoratrici e i lavoratori che ho cercato di tutelare. E chiaramente le strutture del Mise, in particolare il gabinetto del Ministro Stefano Patuanelli e i due Direttori delle materie Energetiche senza la cui enorme competenza, umanità e supporto non avrei potuto operare.

È stata un’esperienza incredibilmente intensa e speciale di cui sono grata. Grazie per avermi sempre seguita e sostenuta 💪

Grazie al presidente Giuseppe Conte per  suo ottimo lavoro, svolto sempre con impegno e passione.Ci ha reso orgogliosi d...
13/02/2021

Grazie al presidente Giuseppe Conte per suo ottimo lavoro, svolto sempre con impegno e passione.
Ci ha reso orgogliosi di averlo scelto per questo ruolo.

Ho lavorato nel “Palazzo”, occupando la “poltrona” più importante. Ma tra i corridoi e gli uffici di Palazzo Chigi, anche alla fine delle giornate più dure e dopo le scelte più gravose, ho sempre avvertito l’orgoglio, l'onore e la responsabilità di rappresentare l'Italia.

Sono grato a Voi cittadini per il sostegno e l'affetto, che ho avvertito forti e sinceri in questi due anni e mezzo. Ma vi sono grato anche per le critiche ricevute: mi hanno aiutato a migliorare, rendendo più ponderate le mie valutazioni e più efficaci le mie azioni.

La forza e il coraggio dimostrati dalla intera comunità nazionale soprattutto durante quest’ultimo anno di pandemia sono stati davvero incredibili: ci hanno dimostrato che ogni ostacolo, anche il più alto e insidioso, può essere superato, scacciando via le paure e i calcoli di convenienza, fidando nel coraggio dell’azione, nella determinazione dell’impegno, nell’etica della responsabilità. Io stesso ho cercato di far tesoro di questa esperienza, pur con i miei limiti, ma - vi assicuro - con tutto il mio impegno e la mia massima dedizione.

Da oggi non sono più Presidente del Consiglio. Torno a vestire i panni di semplice cittadino. Panni che in realtà ho cercato di non dismettere mai per non perdere il contatto con una realtà fatta di grandi e piccole sofferenze, di mille sacrifici ma anche di mille speranze che scandiscono la quotidianità di ogni cittadino.

È davvero necessario che ognuno di noi partecipi attivamente alla vita politica del nostro Paese e si impegni, in particolare, a distinguere la (buona) Politica, quella con la - P - maiuscola, che ha l’esclusivo obiettivo di migliorare la qualità di vita dei cittadini, dalla (cattiva) politica, intesa come mera gestione degli affari correnti volta ad assicurare la sopravvivenza di chi ne fa mestiere di vita.

Insieme a tanti preziosi compagni di viaggio abbiamo contribuito a delineare un percorso a misura d’uomo, volto a rafforzare l’equità, la solidarietà, la piena sostenibilità ambientale. Il mio impegno e la mia determinazione saranno votati a proseguire questo percorso. La chiusura di un capitolo non ci impedisce di riempire fino in fondo le pagine della storia che vogliamo scrivere.

Con l’Italia, per l’Italia. Grazie.

Il paese sardo di Borutta è fra i dodici pionieri delle comunità energeticamente autonome.
09/02/2021

Il paese sardo di Borutta è fra i dodici pionieri delle comunità energeticamente autonome.

di Gianni Girotto - Mentre noi parliamo, leggiamo, lavoriamo, viviamo, c'è chi pone le basi per un futuro in cui saremo liberi dalla schiavitù energetica. Oleodotti, raffinerie, pozzi di petrolio

«Sulla mia posizione personale e su quella del M5S non possono esserci dubbi. Un “No” secco deciso e incontrovertibile a...
11/01/2021

«Sulla mia posizione personale e su quella del M5S non possono esserci dubbi. Un “No” secco deciso e incontrovertibile al Deposito. Senza se, forse o ma. Il Governo, di cui sono parte, ha deciso di desecretare una carta, immutata dal 2015 e costruita a partire da un decreto del 2010 (governo Berlusconi, ministri Meloni e Bossi), che ha istituito il deposito nazionale e dato il via al percorso Sogin per la costruzione della carta. »

Dopo aver letto l’editoriale di domenica mattina a firma del direttore, ho deciso di scrivere una lettera a L'Unione Sarda - che chiaramente ringrazio - per cercare di chiarire la mia linea, condivisa dal governo e dal MoVimento 5 Stelle, su 2 temi molto sentiti in : il deposito delle scorie nucleari nell'isola e la questione "dorsale".

Gentile Direttore, come diceva Gramsci, la verità è rivoluzionaria.

Dopo decenni in cui i sardi hanno pagato oltre il 30% in più per le bollette energetiche - tema che ha condizionato le attività produttive, i consumi e in cui il metano non ha mai raggiunto la nostra isola (unicum in tutta Italia) - sono stata promotrice di una legge, art.60 Decreto Semplificazione -cosiddetta , che finalmente regola l’approvvigionamento del gas in Sardegna consentendo l’arrivo del metano allo stesso prezzo all’ingrosso del resto d’Italia: non per tre anni ma in via definitiva.

Si è preferito concentrare la discussione sulla “dorsale” - tralasciando che il tubo ha servitù, attraversa fiumi, lambisce nuraghi e ha stazioni intermedie - vagheggiando invece sul trasporto dell’idrogeno, senza tener conto che senza approvvigionamento e mercato, il tubo senza niente intorno, sarà solo una spesa per i sardi e che la cucina all’idrogeno farebbe divertire gli esperti di tutto il mondo. Tutto questo con una posizione personale seria, coerente e riconoscibile, assolutamente condivisa con tutto il MoVimento 5 Stelle e con il .

➡ Veniamo al dibattito di questi giorni: il deposito delle scorie nucleari.

Sulla mia posizione personale e su quella del M5S non possono esserci dubbi. Un “No” secco deciso e incontrovertibile al Deposito. Senza se, forse o ma. Il Governo, di cui sono parte, ha deciso di desecretare una carta, immutata dal 2015 e costruita a partire da un decreto del 2010 (governo Berlusconi, ministri Meloni e Bossi), che ha istituito il deposito nazionale e dato il via al percorso Sogin per la costruzione della carta.

🔴 L’obiettivo di questa operazione è chiaramente permettere il dibattito e definire una volta per tutte come gestire questo tema. Come rappresentante di governo, in qualità di Sottosegretaria, sarà mio compito difendere la Sardegna - come ho sempre fatto durante questi mesi a Roma - portando le Sue istanze (sono la prima rappresentante Sarda al Ministero dello Sviluppo Economico dall’inizio della Repubblica italiana) a tutti i livelli.

🔵 In questo anno e mezzo ho combattuto per la Sardegna, sbloccando uno stallo lungo 8 anni per , ex Alcoa, battendomi per , per Ottana, per Porto Canale, per , per Eni a , per Conad in costante confronto con le Istituzioni locali e le organizzazioni sindacali.

Se veramente ci sarà una crisi di Governo con un nuovo esecutivo, allora andrò avanti a testa alta tornando a fare il mio mestiere. Convintamente sicura di essere stata sempre presente e leale con la mia terra e la mia gente: la Sardegna e i Sardi

"La Regione Sardegna, nonostante l’alto numero di diabetici presenti sul territorio, ha una minima dotazione sanitaria p...
22/12/2020

"La Regione Sardegna, nonostante l’alto numero di diabetici presenti sul territorio, ha una minima dotazione sanitaria per la cura del .
Resta notevole il divario tra territori per quanto concerne il numero di pazienti in carico al singolo diabetologo: si va da una media di circa 850 pazienti per specialista nella provincia di Iglesias Carbonia, a oltre 1600 pazienti nella provincia di Oristano."

Negli ultimi 10 anni in Italia il numero delle amputazioni dovute al piede diabetico si è ridotto di circa il 40 per cento. Tuttavia, soltanto nove regioni italiane dispongono di un centro dedicato alla prevenzione di questa complicanza.

La Regione Sardegna, nonostante l’alto numero di diabetici presenti sul territorio, non è tra queste. Nell’isola, infatti, un Centro di riferimento regionale dedicato alla cura del piede diabetico ancora non c’è, e resta notevole il divario tra territori per quanto concerne il numero di pazienti in carico al singolo diabetologo: si va da una media di circa 850 pazienti per specialista nella provincia di Iglesias Carbonia, a oltre 1600 pazienti nella provincia di Oristano.

Ancor più grave è il fatto che in tutti i centri diabetologici sardi manca il podologo, mentre la figura del dietista e dello psicologo è presente in maniera insufficiente. Una carenza intollerabile, considerato che si tratta di figure specialistiche dal peso determinante sullo stato di salute del paziente e sul numero di visite periodiche a cui lo stesso si dovrà sottoporre.

L’incremento del numero di ammalati registrato nella nostra regione ogni anno non è trascurabile. È quindi impellente la necessità di rimodulare l’organizzazione dei servizi di diabetologia secondo modelli di presa in carico differenziati.

L’offerta sanitaria dei vari centri o ambulatori di diabetologia della Sardegna è ancora carente sotto moltissimi aspetti: soltanto nel 15/20% dei casi è presente un ambulatorio dedicato all’educazione terapeutica e degli stili di vita, in nessun centro risulta presente un ambulatorio dedicato al controllo del rischio cardiovascolare; soltanto nel 50% dei centri è presente un ambulatorio riservato alla prevenzione e alla cura del piede e alla cura del diabete e gravidanza.

Al quadro descritto va aggiunto che la Regione non riconosce la rimborsabilità per la cura delle lesioni del piede diabetico, pertanto sarebbe auspicabile che si uniformasse al resto d’Italia per poter garantire a tutti i pazienti diabetici sardi le migliori cure disponibili in regime di esenzione.

18/12/2020

Decreto Legge “Natale” 👇🏼

🔴 Dal 24 al 27 dicembre, dal 31 dicembre al 3 gennaio, dal 5 al 6 gennaio

🚫 È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla propria abitazione, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute (autocertificazione obbligatoria). È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

👥 È consentito a un massimo di due persone non conviventi di spostarsi una sola volta al giorno verso una sola abitazione ubicata nella medesima regione. Nella deroga non sono conteggiati gli under 14, i diversamente abili e i conviventi non autosufficienti, i cui spostamenti saranno quindi consentiti.

🛍️ Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità. Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari.

🗞 Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie.

💅 Sono sospese le attività inerenti servizi alla persona, ad esclusione di parrucchieri e barbieri.

👗 Consentita l’attività delle lavanderie.

☕ Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).

🛵 Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

🏃‍♂️ È consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purchè comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie; è altresì consentito lo svolgimento di attività sportiva è consentito esclusivamente all’aperto ed in forma individuale.

🟠 Dal 28 al 30 dicembre e il 4 gennaio

🚫 È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

3️⃣0️⃣ Chi risiede nei centri al di sotto dei 5 mila abitanti potrà spostarsi per un raggio massimo di 30 chilometri, ma non potrà raggiungere il Comune capoluogo di provincia.

☕️ Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).

🛵 Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

💰 I ristori: 645 milioni per ristoranti e bar (100% di quanto erogato col decreto rilancio). A gennaio nuovo decreto ristori per tutte le altre attività che subiranno chiusure.

Indirizzo

Mògoro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mogoro 5 Stelle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram