Dott.ssa Smania Pamela

Dott.ssa Smania Pamela Psicologa Psicoterapeuta

17/05/2023

La sindrome di PANDAS è una malattia pediatrica autoimmune causata da streptococco: Cristina racconta cosa è successo a suo figlio di 9 anni

12/03/2023

Da un'intervista a Jean-Bertrand Pontalis

D: Come definirebbe la funzione o lo scopo della psicoanalisi? Secondo lei, è un tipo di terapia, una ricerca di sé, qualcosa d’altro?
R: Per me è la psicoanalisi è una forma di terapia. Non mi riconosco affatto in una certa idea, che si diffonde sempre più, secondo la quale ci sono altre psicoterapie, svalutate rispetto alla psicoanalisi per le loro caratteristiche, perché cercano di raggiungere più rapidamente lo scopo, mentre la psicoanalisi resterebbe qualcosa con un valore molto più alto. La psicoanalisi è un tipo di psicoterapia, con un suo metodo particolare, ma è una psicoterapia, nel senso che cerca, non in modo diretto, ma attraverso il proprio metodo e le proprie vie, non possiamo dire di guarire, perché il concetto di guarigione è stato messo in discussione dalla stessa medicina, ma di risolvere, di trovare una soluzione accettabile ai conflitti psichici di cui una persona soffre.

D: Quali sono le caratteristiche del metodo psicoanalitico paragonate ad altri metodi, per esempio al metodo psichiatrico o ai metodi psicoterapeutici? Secondo lei, cos'ha la psicoanalisi di assolutamente proprio, di riducibile?
R: La psichiatria non è un metodo, è un campo della medicina che si occupa di quelle che chiamiamo le malattie mentali. La psicoanalisi si propone come un metodo ed è un tipo di psicoterapia con un campo di applicazione ristretto. Non è facile definirla: la psicoanalisi è un modo di concepire il pensiero, lo psichismo umano, quindi non può essere assolutamente posta sullo stesso piano di un campo della medicina. Per quanto riguarda le altre forme di psicoterapia, se pensiamo alla loro proliferazione, alle psicoterapie che vengono inventate, potremmo dire che negli Stati Uniti ne sorge una nuova ogni settimana, secondo me alla fin fine sono delle derivazioni, dei sottoprodotti, di qualcosa che è nato con la psicoanalisi. Infatti, non sono assolutamente preoccupato per il futuro e la sopravvivenza della psicoanalisi, che non è messa rischio da questi sottoprodotti. Si inventano tanti nuovi metodi che non corrispondono a nuove teorie dello psichismo. Mentre lo specifico della psicoanalisi è quello di essere allo stesso tempo un metodo di trattamento, una pratica, e una concezione globale dello psichismo umano e del suo modo di funzionare. Non ha niente a che vedere con le tante tecniche molto specifiche, che cercano di ottenere un risultato, ma che sono povere dal punto di vista teorico perché non hanno una concezione dell’uomo e del suo funzionamento psichico che le differenzi.
D: Qual è l’efficacia a lungo termine che cerca la psicoanalisi?
R: La psicoanalisi non si pone come primo obiettivo di avere un’efficacia immediata, non solo perché non cerca innanzitutto di attaccare i sintomi presentati dai pazienti che si rivolgono al terapeuta. La psicoanalisi presuppone che il paziente e l'analista compiano insieme un cammino, un tragitto attraverso le rappresentazioni che ciascuno di noi produce. La sua efficacia a lungo termine è di sollevare il paziente dalla sofferenza psichica consentendogli di sviluppare le risorse che possiede per superare la sofferenza.

(Questa è un'acquisizione che, una volta ottenuta, non si perde. Quindi, non richiede, come avvienecon altri tipi di psicoterapia, di ritornare periodicamente dal terapeuta. NdR)


Jean-Bertrand Pontalis Sigmund Freud

Maestro
05/03/2023

Maestro

Il 5 marzo 2005 ci lasciava Agostino Racalbuto. Proprio in quei giorni dolorosi, Franca Munari ne scrisse un commosso ricordo.

08/02/2023

Blanco e l’educazione

Blanco: “Avevo problemi di ritorno in cuffia e ho deciso di divertirmi lo stesso. Certe volte non bisogna seguire il copione”.

Quello che è successo ieri sera sul palco di Sanremo non è giustificabile con una frase del genere. Divertirsi va bene, ma serve anche rispetto per gli altri. Deve esistere il senso del limite e la gestione del senso di frustrazione!Dalle parole del cantante emerge una completa mancanza di elaborazione di quanto ha fatto su un palco che ha richiesto mesi di lavoro! Ma non solo: emerge anche una totale mancanza di autocontrollo, capacità di problem solving e rispetto nei confronti delle persone. Se c’è un problema, se ne parla. Può succedere a tutti di avere un problema, parlarne in modo civile ed educato è sempre la via da seguire. Saper comunicare e ascoltare sono qualità fondamentali per tutti, e dovrebbero esserlo ancor di più per un artista seguito e che può dare un esempio ad altri ragazzi.



La televisione ha anche una funzione educativa e Amedeus, da adulto responsabile, aveva il dovere di redarguire il cantante che si è comportato in questo modo. E invece il conduttore come se niente fosse gli ha proposto immediatamente una seconda possibilità, ancor prima di avere un segnale da parte del cantante di scuse (mai arrivate). Possibilità poi scemata, perché non c’erano le condizioni di far ripetere all’artista il brano.



Bisogna dimostrarsi all’altezza di meritare una seconda possibilità e, almeno in questo caso, Blanco non l’ha meritata. E per favore non venite a raccontarci che è colpa della giovane età o dello stress da palcoscenico. Quello che ha fatto non è un esempio da seguire. Mai.

01/04/2022

- - Compleanni - -
Proprio oggi, nel 1920, nasceva a Buenos Aires Salomon Resnik, uno degli psicoanalisti più importanti per lo studio delle psicosi e dell’autismo infantile. I suoi genitori erano ebrei, originari di Odessa, poi emigrati in Argentina.
Dopo la laurea alla Facoltà di Medicina di Buenos Aires, è diventato membro associato dell'Associazione Psicoanalitica Argentina. Si è occupato con il suo maestro, Enrique Pichon-Rivière, dell'applicazione della psicoanalisi nel sociale attraverso la psicoterapia di gruppo e l’analisi istituzionale.
Nel 1955 a Ginevra, durante il "Congresso Internazionale di Psicoanalisi", è stato profondamente colpito dalla conoscenza del pensiero di Melanie Klein, tanto da decidere di trasferirsi a Londra per continuare con lei la sua formazione. A Londra ha avuto modo di lavorare e confrontarsi con Herbert Rosenfeld (suo analista per oltre dieci anni), Wilfred Bion, Esther Bick, Donald Winnicot, Claude Lévi-Strauss, Maurice Merleau-Ponty e Siegfried Foulkes.

Resnik scelse di abitare tra Parigi e Venezia e per molti decenni seguì pazienti in area veneta, condusse gruppi di discussione e formazioni con i colleghi e costruì fruttuosi e caldi legami con molti analisti del Centro Veneto.
Resnik ha lasciato importanti impronte anche a Padova: ha contribuito alla fondazione dell'associazione ASVEGRA (ora consociata COIRAG) e con Gaetano Benedetti e Giorgio Ferlini alla nascita della scuola di specializzazione in psicoterapia Fenomenologica-Psicoanalitica Aretusa.

Oggi vogliamo ricordare il suo libro “Spazio mentale” (Boringhieri, 1990), che racchiude sette lezioni da lui tenute alla Sorbona tra l’ottobre 1987 e il giugno 1988.
Nel libro si legge: “l'avventura psicoanalitica è un viaggio il cui fine è quello di trovare un luogo, di immaginare uno spazio che possa prestare il corpo o essere il corpo che permette a pensieri smarriti di ritrovarsi, di raggrupparsi, di avere un pensatore” (pag. 9).
E ancora: “La professione di psicoanalista, per chi si sente ispirato, è un continuo confronto con l'ignoto, il non familiare che cade come un'ombra inattesa sullo spazio familiare di tutti i giorni. La reazione è lo stupore, fondamento di ogni scoperta che rende visibile quello che da sempre era di fronte allo sguardo invisibile, alla cecità del nostro ossequio ai valori culturali dominanti” (pag. 88).

Indirizzo

Colle Di Montalto, 5
Macerata
62100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393207559157

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Smania Pamela pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare