Sono Federica Rossi, Psicologa dello sviluppo e dell’educazione, specializzata in Valutazione e trattamento neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell’apprendimento, opero nel territorio di Macerata.
Sono socio tecnico AID (Associazione Italiana Dislessia) e Membro AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca in Psicopatologia dell’Apprendimento).
Mi sono avvicinata alla Psicologia per comprendere meglio le relazioni, i comportamenti, le emozioni e per scoprire qualcosa in più su me stessa. Ho sempre ascoltato con interesse, curiosità ed empatia le storie delle persone e credo che farmi domande per capire l’altro in profondità è sempre stato uno stile di vita prima che una professione.
Mi sono laureata nel 2011 in Scienze e Tecniche Psicologiche con il curriculum età evolutiva presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, successivamente ho proseguito gli studi presso l’Università di Milano-Bicocca ed ho conseguito nel 2014 la laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Nell’anno successivo ho deciso di specializzarmi in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi specifici dell’apprendimento con un Master annuale di II livello sotto la supervisione del Prof. Giacomo Stella.
La passione per l’età evolutiva mi spinge a ricercare continuamente nuove esperienze formative per integrare nel mio lavoro nuove tecniche o per approfondire temi rilevanti: ho frequentato corsi di formazione sulle Funzioni Esecutive con il Prof. Benso dell’Università di Genova, workshop di Mindfulness per l’età evolutiva e sono abilitata al metodo Feurestein PAS BASIC per la scuola dell’Infanzia.
Nel mio studio privato mi occupo principalmente di psicologia scolastica e psico-pedagogia, psicologia dell’educazione in famiglia e nelle scuole ed offro servizi di:
Valutazione e Trattamento Neuropsicologico dei DSA (Dislessia, Discalculia, Disgrafia)
Potenziamento Cognitivo
Deficit dell’attenzione, della memoria e delle funzioni esecutive
Disturbo della Coordinazione motoria, Disprassia
Sostegno psicologico in Infanzia e Adolescenza
Metodo di Studio in base agli stili cognitivi
I bambini, la scuola, la danza e il teatro
A partire dal 2009 ho condotto per diversi anni laboratori teatrali con musica, canto e danza nelle scuole elementari gestendo la regia e la coreografia degli spettacoli di fine anno scolastico in collaborazione con le insegnanti. Ancora oggi ricordo queste esperienze come uniche, mi hanno arricchito profondamente. Inoltre ho lavorato e continuo a lavorare come animatrice nei centri estivi comunali e privati nella provincia di Macerata con grande energia ed entusiasmo.
A partire dal 2009 ho condotto per diversi anni laboratori teatrali con musica, canto e danza nelle scuole elementari gestendo la regia e la coreografia degli spettacoli di fine anno scolastico in collaborazione con le insegnanti. Ancora oggi ricordo queste esperienze come uniche, mi hanno arricchito profondamente. Inoltre ho lavorato e continuo a lavorare come animatrice nei centri estivi comunali e privati nella provincia di Macerata con grande energia ed entusiasmo.
In quasi 10 anni di lavoro con i bambini in ambito educativo, artistico, ludico-creativo e infine anche clinico ho imparato ad avere uno sguardo più ampio possibile sui bambini; non li vedo solo dal punto di vista clinico, non solo dal punto di vista del successo scolastico, non solo dal punto di vista delle problematiche relazionali e comportamentali a scuola o in famiglia ma li riconosco innanzitutto come persone, in cui questi aspetti e molti altri sono integrati in una individualità unica tutta da scoprire e da conoscere.
📷