
04/07/2025
📚 👉 🏖️ SCUOLA FINITA, FIGLI A CASA: CONSIGLI PER AFFRONTARE L'ESTATE IN FAMIGLIA!
💬 Di cosa parliamo?
In questo breve articolo voglio proporre una riflessione sul tempo estivo passato in famiglia: è davvero un’opportunità di qualità, o può diventare fonte di stress?
Condividerò anche alcuni spunti pratici per vivere meglio questo periodo insieme, senza pressioni o perfezionismi.
🌞 Estate: tempo di qualità o fonte di stress?
L’estate arriva spesso con un’aspettativa implicita: "Abbiamo più tempo insieme, sarà bellissimo!"
E in molti casi lo è davvero. Ma in alcune situazioni, l’estate può anche portare ritmi sballati, più tempo insieme...e con esso più occasioni di scontro.
👨👩👧👦 Quando finisce la scuola, le routine cambiano:
– I bambini o i ragazzi hanno più tempo libero
– I genitori, spesso, no
– Le giornate si allungano, ma le energie a volte si accorciano
➡️ Il tempo di qualità non nasce da sé. Va costruito.
Non serve riempire ogni momento con attività straordinarie. Serve invece presenza, ascolto e flessibilità.
✨ Ecco alcuni spunti per vivere meglio questo tempo insieme:
🔹 Alternate momenti condivisi a spazi personali: anche in famiglia, è sano “prendersi un momento per sé”
🔸 Coinvolgere i figli nell'organizzazione delle giornate: sentire che hanno voce li rende più collaborativi
🔹 Non temete i momenti di noia o fatica: fanno parte della vita e possono insegnare tanto, a tutti
🔸 Essere flessibili e gentili con sé stessi: non pretendere di vivere un’estate perfetta: accettare i limiti e le imperfezioni aiuta a ridurre stress e frustrazioni.
📌 L’estate può essere un’occasione per conoscersi meglio, ma anche per imparare a stare insieme… diversamente. E va bene così.
💬 E per voi com’è l’estate in famiglia? Più un piacere o una fatica?
(Se volete, raccontatelo nei commenti 👇)
Dott.ssa Elisabetta Petrini
Psicologa - Psicoterapeuta