Dott.ssa Elisabetta Petrini Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Elisabetta Petrini Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta sistemico - relazionale. Svolgo colloqui individuali, di coppia, familiar

📚 👉  🏖️ SCUOLA FINITA, FIGLI A CASA: CONSIGLI PER AFFRONTARE L'ESTATE IN FAMIGLIA!💬 Di cosa parliamo?In questo breve art...
04/07/2025

📚 👉 🏖️ SCUOLA FINITA, FIGLI A CASA: CONSIGLI PER AFFRONTARE L'ESTATE IN FAMIGLIA!

💬 Di cosa parliamo?
In questo breve articolo voglio proporre una riflessione sul tempo estivo passato in famiglia: è davvero un’opportunità di qualità, o può diventare fonte di stress?
Condividerò anche alcuni spunti pratici per vivere meglio questo periodo insieme, senza pressioni o perfezionismi.

🌞 Estate: tempo di qualità o fonte di stress?

L’estate arriva spesso con un’aspettativa implicita: "Abbiamo più tempo insieme, sarà bellissimo!"
E in molti casi lo è davvero. Ma in alcune situazioni, l’estate può anche portare ritmi sballati, più tempo insieme...e con esso più occasioni di scontro.

👨‍👩‍👧‍👦 Quando finisce la scuola, le routine cambiano:
– I bambini o i ragazzi hanno più tempo libero
– I genitori, spesso, no
– Le giornate si allungano, ma le energie a volte si accorciano

➡️ Il tempo di qualità non nasce da sé. Va costruito.
Non serve riempire ogni momento con attività straordinarie. Serve invece presenza, ascolto e flessibilità.

✨ Ecco alcuni spunti per vivere meglio questo tempo insieme:

🔹 Alternate momenti condivisi a spazi personali: anche in famiglia, è sano “prendersi un momento per sé”
🔸 Coinvolgere i figli nell'organizzazione delle giornate: sentire che hanno voce li rende più collaborativi
🔹 Non temete i momenti di noia o fatica: fanno parte della vita e possono insegnare tanto, a tutti
🔸 Essere flessibili e gentili con sé stessi: non pretendere di vivere un’estate perfetta: accettare i limiti e le imperfezioni aiuta a ridurre stress e frustrazioni.

📌 L’estate può essere un’occasione per conoscersi meglio, ma anche per imparare a stare insieme… diversamente. E va bene così.

💬 E per voi com’è l’estate in famiglia? Più un piacere o una fatica?
(Se volete, raccontatelo nei commenti 👇)

Dott.ssa Elisabetta Petrini
Psicologa - Psicoterapeuta

18/06/2025
La pressione sui nostri giovani: un peso da alleggerire.Oggi una ragazza mi ha raccontato quanto la pressione per ottene...
28/03/2025

La pressione sui nostri giovani: un peso da alleggerire.

Oggi una ragazza mi ha raccontato quanto la pressione per ottenere il 100 all’esame di maturità stia influenzando la sua vita. Gli insegnanti si aspettano il massimo da lei, i genitori le dicono che deve impegnarsi ancora di più per costruire un buon curriculum universitario. La ragazza, però, mi ha detto una cosa molto chiara: “Ci tengo allo studio, voglio uscire con un bel voto, ma non me ne frega niente del 100.”

Questa risposta mi ha fatto riflettere. Perché, troppo spesso, ci dimentichiamo che il valore di un giovane non si misura solo dal voto finale. La costante pressione per ottenere risultati perfetti può portare a sacrificare altre passioni e a creare un senso di ansia insostenibile.

Oltre ai numeri, è fondamentale il benessere emotivo dei ragazzi che hanno il diritto di sentirsi felici e realizzati, non perfetti!

Dott.ssa Elisabetta Petrini

https://www.facebook.com/share/p/18KwGdADku/
28/11/2024

https://www.facebook.com/share/p/18KwGdADku/

I 25 Diritti Emotivi fondamentali nelle relazioni affettive

1) Essere accettati per quelli che si è e sentirsi a proprio agio, sempre.

2) Avere la sensazione chiara e certa di essere al sicuro

3) Dire NO, stabilire dei paletti (confini) senza sentirsi in colpa

4) Sentirsi liberi di avere dei sogni personali e/o di carriera, credere nei propri sogni e intraprendere le azioni necessarie per realizzarli

5) Essere sostenuti emotivamente

6) Essere ascoltati

7) Poter mantenere e dire il proprio punto di vista, anche se diverso da quello del partner

8) Poter contare sul proprio partner soprattutto nei momenti di bisogno

9) Non subire critiche e accuse gratuite

10) Esprimere il proprio pensiero in qualsiasi circostanza

11) Non avere minacce emotive e fisiche

12) Non accettare esplosioni di rabbia da parte del partner

13) Essere rispettati, sempre

14) Non sentirsi responsabili delle emozioni negative del partner

15) Non sentirsi responsabili dei fallimenti del partner

16) Stabilire le proprie priorità ogni giorno, sempre (nel rispetto del prossimo)

17) Decidere come trascorrere il tempo libero

18) Scegliere come vestirsi, assumere comportamenti e atteggiamenti che si preferiscono (rispettando il partner, sempre)

19) Liberi di cambiare stile di vita, percorso di studi, lavoro, liberi di cambiare idea e opinione

20) Liberi di voler crescere e migliorare come persona, quindi liberi di accettare e affrontare nuove sfide

21) Liberi di contattare e incontrare i propri familiari e amici (senza trascurare il partner)

22) Liberi di discutere sulla possibilità di avere un figlio o no

23) Liberi di commettere errori e riconoscere di aver sbagliato senza essere offesi e umiliati

24) Liberi di chiudere una relazione violenta, di lasciare il proprio partner violento e aggressivo (psicologicamente, emotivamente, verbalmente, fisicamente o economicamente)

25) Liberi di scegliere se, come e quando uscire da una relazione non più appagante, senza essere giudicati.

- Dott.ssa Anna Chiara Venturini
Le citazioni di www.ilboscofemmina.com (visita il sito!) 💚

AUGURI A TUTTI I NONNI!
02/10/2024

AUGURI A TUTTI I NONNI!

A tutti i maturandi...sognate sognate sognate!
19/06/2024

A tutti i maturandi...sognate sognate sognate!

08/04/2024

" Sa quanto durano le cene in famiglia? statisticamente intendo?
13 minuti.. se poi arriva un messaggio WhatsApp o una notifica su un social magari diventano 9..
E lei crede che in 9 minuti abbiamo il tempo di indagare i cuori dei nostri figli? Di chiedere loro se si sentono depressi, sconfitti, se sono preoccupati o soffrono per un sentimento non corrisposto?
Il dramma di questa nostra società è l'incomunicabilita', la mancanza di tempo, di voglia di occuparci dei nostri sentimenti."
P. Crepet

La via non è inasprire le pene, ma ripristinare i valori.

Indirizzo

Macerata

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisabetta Petrini Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisabetta Petrini Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi