Dott. Perri Paolo Francesco - Pediatra

Dott. Perri Paolo Francesco - Pediatra La pagina del Dott. Paolo F. Perri. Informazioni utili per il bambino e per le mamme e i papà.

Prenotazioni visite ambulatoriali e a domicilio
Per urgenze contattare il numero 335.80.91.584

20/08/2024

Togliere il pannolino d’estate non sempre è la scelta giustaL’estate è un’ottima opportunità per togliere il pannolino perché si trascorre più tempo con i propri bambini, si vive molto all’aria aperta e si è vestiti di meno, ma i pediatri sottolineano l’importanza di seguire attentamente i tempi del bambino, se non è ancora pronto la forzatura può diventare controproducente.

Per sostenere le famiglie in questo delicato passaggio che spesso è legato anche all’ansia dell’inizio della scuola materna, i pediatri hanno chiesto ad uno dei personaggi più amati dei bambini e delle loro famiglie, Bing, protagonista del programma prescolare che ha raccolto oltre 2 miliardi di visualizzazioni nel mondo e che si distingue per l’alto carattere educativo e valoriale delle sue storie, di interpretare il decalogo dei consigli dedicati allo spannolinamento da distribuire a tutte le strutture associate ad Assonidi, l’associazione degli asili nido e delle scuole dell’infanzia privati italiani.

Ecco i consigli dei pediatri

1) ATTENZIONE ALL’ETA’ – Il periodo più indicato per togliere il pannolino è tra i 2 e i 3 anni, la stagione conta poco, è importante capire se il proprio bambino è pronto per dire addio al pannolino.
2) MAI FORZARE – Forzare lo spannolinamento per necessità di scuola o di famiglia può essere anche controproducente.
3) NON RIMPROVERARE – Evitiamo di fare pressioni al bambino e di rimproverarlo o di dubitare di lui e delle sue capacità se necessita di tempi più lunghi per abituarsi al vasino.
4) OSSERVARE I SEGNALI – Cerchiamo di cogliere i segnali: quando inizia ad avvertire lo stimolo, annuncia l’intenzione o quando cerca di togliersi il pannolino appena fa p**ì, allora significa che è prossimo ad un buon controllo della vescica.
5) ASCOLTARE IL BAMBINO – Concentriamoci sul nostro bambino, ‘ascoltiamolo’ e non affidiamoci alle ‘ricette’ pronte o ai consigli di internet.
6) PORTARE PAZIENZA – Adottiamo l’arma della pazienza: i programmi sprint che promettono risultati veloci spesso generano ansia e stress, nemici assoluti dello spannolinamento.
7) IMPARARE GIOCANDO – Adottiamo una modalità giocosa, ad esempio insegnando al bambino a bagnare una paperella nel vasino.
8) DARE L’ESEMPIO PRATICO – Cerchiamo di essere di esempio, mettiamo a volte il vasino anche in bagno e spieghiamo al bambino a cosa servono tutti quei ‘vasi’, per gli adulti e per i bambini.
9) AVERE FIDUCIA – Al primo posto mettiamo la fiducia nelle sue capacità e applaudiamo ogni progresso che fa nella giusta direzione.
10) CHIEDERE CONSIGLIO – Consultiamoci con il pediatra nel caso di dubbi o difficoltà.

16/08/2024

Mpox, nuova variante più virulenta in Africa. L’Oms: “Rischio serio di diffusione nel resto del mondo” L
”Cos’è Mpox ìnizialmente era chiamato monkeypox o vaiolo delle scimmie. Poi per evitare lo stigma il suo nome ufficiale è stato cambiato in mpox. E’ un virus della famiglia del vaiolo, ma meno grave del vaiolo che è stato eradicato nel 1980. Si trasmette per contatto ravvicinato della pelle e delle mucose. Il contagio avviene spesso per via sessuale, ma a volte anche toccando biancheria infetta.
I sintomi sono lesioni della pelle su mani, piedi, petto e organi genitali, oltre a febbre, dolori muscolari, mal di testa, debolezza e rigonfiamento dei linfonodi. Il periodo di incubazione è piuttosto lungo – tra una e due settimane – e questo può favorire il contagio prima dell’emergere dei sintomi.
La nuova variante
In Africa negli ultimi mesi è stata notata una variante nuova, più virulenta, chiamata clade 1b. Nel 2024 nel continente si sono registrati 14mila casi e 524 decessi. L’aumento dei contagi rispetto a un anno fa è stato del 160%, delle vittime del 19%. La mortalità ufficiale è del 3,6%, ma in alcune comunità ha raggiunto il 10%, soprattutto negli affollati campi profughi dell’est del Congo.
A differenza della vecchia variante (chiamata clade 2), la nuova versione del virus provoca lesioni meno gravi sulla pelle e distribuite su tutto il corpo. Il contagio in questo modo passa più spesso inosservato, favorendo i contagi. Il vaccino usato dal 2022 contro il Mpox sembrano funzionare anche contro la nuova variante. Le cure, a base di antivirali, non hanno invece un’efficacia dimostrata.l virus dei bambini africani
Per ora il nuovo ceppo è concentrato in una decina di paesi dell’Africa, sia fra gli adulti che fra i bambini. Il 96% dei contagi e dei decessi è avvenuto in Repubblica Democratica del Congo. In questo paese il 70% dei casi e l’85% dei decessi riguarda bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni.
Secondo l’Oms le potenzialità per una diffusione del nuovo ceppo di vaiolo delle scimmie anche nel resto del mondo sono “molto preoccupanti”.

14/08/2024

Cambiamenti climatici e nuovi vettori di virus: come proteggere i bambiniI cambiamenti climatici stanno trasformando il panorama delle malattie trasmesse da vettori come zanzare o zecche; pertanto, è importante attuare strategie di prevenzione e protezione adeguate. La Società Italiana di Pediatria (SIP) mette in evidenza i potenziali rischi per i bambini, fornendo raccomandazioni su come proteggerli.Le punture di zanzara e di zecca, oltre che essere molto fastidiose, possono trasmettere malattie che prima erano tipiche dei climi tropicali (Dengue e Chikungunya, TBE ad es.).Anche se in Italia abbiamo pochi casi di queste malattie per lo più di importazione su adulti, e senza decessi, la Commissione Ambiente e Salute della Società Italiana di Pediatria consiglia di prendere misure per controllare la diffusione delle zanzare e per prevenire le punture, così da proteggere i bambini, oltre che se stessi e la propria famiglia. In particolare:

Protezione fisica
Se all’aperto, vestire il bambino con indumenti protettivi come abiti leggeri che coprano braccia e gambe.
Utilizzare zanzariere su finestre e porte
Non lasciare le porte di casa aperte.
Coprire passeggini, marsupi e letti con reti zanzariere nelle zone a rischio di punture.
Usare l’aria condizionata quando possibile.

Protezione chimica
Usare repellenti per insetti registrati e consentiti per i bambini (DEET), applicarli solo su parti scoperte, non su mani, occhi, bocca, tagli o pelle irritata.
Non usare prodotti contenenti OLE o PMD (olio di eucalipto o eucalipto limone) su bambini di età inferiore a 3 anni (può irritare occhi e pelle).
Citronella, menta piperita, geraniolo, soia, rosmarino, picaridina hanno scarsa efficacia e talora possono avere effetti irritanti importanti.
Nel caso si debba usare anche una protezione solare, va applicata prima del repellente per insetti.

Controllare le zanzare all’esterno e all’interno
Le zanzare si trovano in aree buie e umide come sotto i mobili da giardino o sotto il posto auto coperto o il garage.
Impedire alle zanzare di deporre le uova nell’acqua o nelle sue vicinanze, svuotando le raccolte di acqua e mantenendo asciutti i luoghi umidi e i contenitori, ad es. i sottovasi e le piscinette per bambini, che vanno sempre svuotate e capovolte, se non in uso.

Controllare le zanzare in casa
Le zanzare riposano in luoghi bui e umidi, entrando in casa dall’esterno possono iniziare a deporre le uova all’interno.
Qualora ci siano ancora zanzare in casa, dopo aver installato e riparato le zanzariere, svuotato e pulito i contenitori, è consigliabile usare un insetticida per interni, seguendo le istruzioni d’uso, oppure rivolgersi a un’agenzia specializzata in disinfestazione.
L’uso del solo insetticida per interni non è però sufficiente per mantenere la casa libera dalle zanzare

24/05/2024

La pertosse è una minaccia seria, allarme della Società Italiana di Pediatria.
In Italia da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva di piccoli lattanti e tre neonati deceduti.
“La pertosse è una malattia fortemente contagiosa e pericolosa, soprattutto nei primi mesi di vita e nei neonati che hanno un maggior rischio di complicanze e di decesso. In questa fascia di età la mortalità è compresa tra l’1 e l’1,5%. Possiamo tutelare questa popolazione particolarmente vulnerabile attraverso l’immunizzazione della mamma durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza, altamente sicura ed efficace nel proteggere i bambini ancora troppo piccoli per poter essere vaccinati”, dichiara la Presidente della Società Italiana di Pediatria Annamaria Staiano. “Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. È inaccettabile che nel 2024 si possa morire a causa di malattie infettive per le quali esistono vaccini efficaci e sicuri”.

11/01/2024

Morbillo, malattia di ritorno
Diciamolo. Pensavamo di averlo ormai dimenticato, il morbillo. Ma il virus c’è sempre. E con il calo progressivo delle vaccinazioni in età pediatrica (il vaccino è disponibile da quasi 50 anni) si ricomincia a parlare della patologia. Sono i dati resi noti dal Ministero della salute e mettere in guardia, come ricorda Il Messaggero. A che punto siamo? Solo il 93.85 per cento dei piccoli hanno ricevuto la prima dose, mentre per mantenere protetto l’ambiente bisognerebbe giungere al 95 per cento. ma se andiamo a vedere la seconda dose, la situazione precipita. Non si arriva nemmeno all'85,64 per cento al momento del richiamo, compiuti i cinque anni,. IL tutto, come spiega la presidente della società Italiana di Pediatria Staiano, mentre nel mondo non c’è proprio da essere allegri. Stando a quanto segnala l’Unicef tra gennaio e dicembre 2023, sono stati confermati oltre 30.000 casi in Europa e Asia centrale, invece dei 909 del 2022. Aumento stimato: di oltre 3000 per cento. il tutto, mentre per la seconda dose c’è di che essere un minimo preoccupat

Indirizzo

Macerata

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Perri Paolo Francesco - Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Perri Paolo Francesco - Pediatra:

Condividi