
09/03/2025
Giardini e normativa - Parte 6: Potature e avifauna
La Direttiva Uccelli (2009/147/CE) e il suo recepimento nazionale, la Legge 157/1992, stabiliscono divieti precisi sulla distruzione dei nidi e sulla danneggiamento della prole dell'avifauna. Ma la normativa non vieta esplicitamente la potatura o l'abbattimento degli alberi nei periodi di nidificazione.
Tuttavia, numerosi regolamenti locali introducono restrizioni specifiche per la potatura e gli abbattimenti durante il periodo riproduttivo, generalmente esteso da marzo a agosto/settembre.
Nonostante le restrizioni, è sempre consentito intervenire con tagli e abbattimenti per motivi di sicurezza.
Mi preme far notare che se si eseguissero potature corrette, sia in termini di materiale asportato che di tipo di tagli, l'impatto sulla fauna sarebbe. Questo potrebbe consentire di eseguire potature verdi (periodo da giugno a luglio)
Un esempio interessante proviene dal Belgio, e da altri stati del nord Europa, dove le piante destinate a potatura o abbattimento durante il periodo di nidificazione vengono preventivamente avvolte in reti durante l'inverno. Questo accorgimento impedisce la formazione di nidi, consentendo di procedere con gli interventi senza rischi per l'avifauna.