Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva

Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva Centro diagnostico e riabilitativo per disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Al Centro Orizzonte offriamo servizi a più livelli:
1.

siamo centro ambulatoriale, riabilitativo, accreditato dalla Regione Marche per autismo, disturbi del neurosviluppo e DSA, con sede a Macerata. È presente un'equipe multidisciplinare con professionisti qualificati. Offriamo percorsi personalizzati di visite, valutazioni e trattamenti in ambito logopedico, psicologico, neuropsicologico, educativo-comportamentale, neuropsicomotorio e psicomotorio. P

er il trattamento del disturbo dello spettro autistico adottiamo programmi con evidenza scientifica basati sull’analisi applicata del comportamento (Metodo ABA - Applied Behavior Analisys).

2. organizziamo attività formative per genitori, insegnanti e personale clinico.

3. prestiamo servizi di aiuto allo studio e ripetizioni, arricchiti da laboratori didattici e molteplici servizi personalizzati. Il Centro Orizzonte è un servizio della Cooperativa Sociale Il Faro. Visita il sito per scoprire di più www.ilfarosociale.it/centro-orizzonte

Come si dice? 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜.✨Il Centro Estivo si è appena concluso, ma la 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐦...
05/08/2025

Come si dice? 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜.✨

Il Centro Estivo si è appena concluso, ma la 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐜𝐢 non ci abbandona mai.

Per noi, agosto non è una pausa, ma un tempo prezioso per rimettere a fuoco 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 e perfezionare le 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 che ci accompagneranno nel nuovo anno: dallo sport con 𝑬𝒙𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒉𝒐𝒐𝒍, agli interventi a scuola con 𝑩𝒂𝒄𝒌 𝒕𝒐 𝑺𝒄𝒉𝒐𝒐𝒍, fino ai corsi di formazione rivolti alla cittadinanza e alle figure professionali.
Tutto questo prenderà vita accanto all’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚 che resta il cuore del nostro impegno.

Vi aspettiamo a settembre… con tante novità in arrivo e un altro bellissimo anno da vivere insieme!

𝑰𝒏𝒕𝒂𝒏𝒕𝒐, 𝒓𝒊𝒗𝒊𝒗𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒍𝒄𝒖𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒐!📸

𝐏𝐚𝐫𝐦𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐚𝐧𝐞, 𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢: una merenda fresca e semplice, ma dalle mille proprietà.Vediamo insieme quali sono ...
29/07/2025

𝐏𝐚𝐫𝐦𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐚𝐧𝐞, 𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢: una merenda fresca e semplice, ma dalle mille proprietà.

Vediamo insieme quali sono i benefici:

- 𝐕𝐞𝐥𝐨𝐜𝐢𝐭𝐚̀: si prepara in un attimo e può essere gustata da grandi, bambine e bambini;
- 𝐑𝐞𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞: garantisce il giusto apporto di sali minerali all’organismo;
- 𝐃𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞: i pomodori sono un alimento estivo perfetto da assaporare in queste giornate calde;
- 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐭𝐚: anche l’occhio vuole la sua parte quando si tratta di cibo. Una merenda variopinta attira l’attenzione e invita all’assaggio, stimolando curiosità e piacere;
- 𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: una fetta di pane tostato e un po’ di parmigiano fanno avvicinare bambine e bambini a cibi a loro meno graditi (come i pomodorini o altre verdure). Mettere sullo stesso piatto cibi diversi, senza etichettarli come “buoni” o “cattivi”, favorisce una scoperta alimentare serena, naturale e gustosa.

𝐸 𝑡𝑢? 𝐻𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑒𝑟𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑡𝑢𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑒 𝑒 𝑖 𝑡𝑢𝑜𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖?
Dott.ssa Valentina Gigli

Un’𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐚 si conclude per le bambine e i bambini del Centro Estivo: insieme ci siamo tuffati in piscina, messi in gio...
25/07/2025

Un’𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐚 si conclude per le bambine e i bambini del Centro Estivo: insieme ci siamo tuffati in piscina, messi in gioco con la ginnastica artistica, abbiamo coltivato orti, impastato pizze, cantato sulle note della musica, immersi nell’amore per gli animali.✨

Ogni esperienza vissuta lascia nei cuori un’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚, proprio come lo è la personalità di ognuna e ognuno dei protagonisti di questo percorso.

Un 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 a tutto ciò che ha reso possibile questo cammino, in ogni suo singolo passo: ai luoghi che ci hanno ospitato, alle figure professionali che, con cura e passione, hanno accompagnato bambine e bambini in un percorso di scoperta reciproca, al CSI Macerata APS e al suo pulmino che ha reso possibili tante attività.

E soprattutto 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 che, anche quest’anno, hanno vissuto questa esperienza al nostro fianco con fiducia e partecipazione.

Un’𝐎𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐞 di relazioni e esperienze nuove ci aspetta a settembre! 🌅



Benedetta Bruzzesi Valentina Buccolini

𝗟𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝗗𝗛𝗗 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲. Comportamenti come interrompere un discorso, agi...
22/07/2025

𝗟𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝗗𝗛𝗗 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲.

Comportamenti come interrompere un discorso, agire in modo impulsivo o non cogliere certe regole sociali possono essere fraintesi e finiscono per allontanarli.

Esperienze che con il tempo portano a sentirsi persone “diverse”. Frasi come “𝑁𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑒” diventano una voce interna che mina l’autostima e che si amplifica con l’adolescenza. 💔

Fondamentale è un supporto mirato a insegnare competenze sociali, a leggere meglio le situazioni e, soprattutto, a rafforzare l’autostima e la fiducia in sé. 💪

Perché quando cambia la narrazione interna, 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗰𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼.

Al centro estivo si nuota in un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Bambine e bambini sono stati alla piscina sea....
18/07/2025

Al centro estivo si nuota in un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Bambine e bambini sono stati alla piscina sea.son di ! 🌊

Giochi d’acqua pensati non solo per 𝙧𝙖𝙛𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙢𝙤𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚, ma per immergersi in un mare di 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. 💙🩵

Tra piccoli schizzi di autonomia e onde di gioia, si è creato un oceano di crescita condivisa: bambine e bambini hanno potuto vivere la piscina come uno spazio accogliente e sicuro, entro cui sperimentare il proprio corpo e l’entusiasmo di stare insieme.

Il mondo della bambina o del bambino, inizialmente centrato sulla scoperta di sé e dell’altra persona, si arricchisce pr...
15/07/2025

Il mondo della bambina o del bambino, inizialmente centrato sulla scoperta di sé e dell’altra persona, si arricchisce progressivamente con la presenza di oggetti: 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑑𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒, 𝑑𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒.

Ma non è mai un semplice toccare, manipolare, giocare: è immersione in un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨.

Tessere, filo dopo filo, la trama della propria 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.



Lorenzo Fioravanti

Ognuna e ognuno trae beneficio dalla musica. Che sia per rilassarci, dimenticare, ricordare, emozionarci, liberarci… 𝗟𝗮 ...
11/07/2025

Ognuna e ognuno trae beneficio dalla musica. Che sia per rilassarci, dimenticare, ricordare, emozionarci, liberarci… 𝗟𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗵𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼. 🎧🥁🪇

Ma quando le note incontrano la neurodivergenza… Ecco allora succede qualcosa di realmente profondo.

La musica — vero e proprio linguaggio universale —𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙥𝙤𝙣𝙩𝙚, 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀.

Nel centro estivo del nostro , bambine e bambini con hanno partecipato a un laboratorio di musicoterapia guidato dall’esperta Claudia Cocci, professionista in questo ambito da più di dieci anni, iscritta all’ AIM (Associazione Italiana Musicoterapia).

Quello che si è creato è un momento esperenziale di gruppo, dove la musica non è mai un semplice suono, ma relazione: aiuta a regolare le emozioni, stimola il corpo, apre nuove forme di comunicazione. 𝗨𝗻𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶.

Come in un’orchestra, ogni presenza è essenziale, e ogni voce — anche quella silenziosa — contribuisce a una sinfonia condivisa. 🩷

𝐂𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐭𝐚𝐥𝐤𝐞𝐫𝐬?Vengono definiti “𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑡𝑎𝑟𝑑𝑖𝑣𝑖” o "𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑘𝑒𝑟𝑠": bambine e bambini che, intorno ai 24 mesi...
08/07/2025

𝐂𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐭𝐚𝐥𝐤𝐞𝐫𝐬?

Vengono definiti “𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑡𝑎𝑟𝑑𝑖𝑣𝑖” o "𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑘𝑒𝑟𝑠": bambine e bambini che, intorno ai 24 mesi, mostrano un ritardo significativo nello sviluppo del 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, pur avendo uno sviluppo tipico in altre aree.

In genere, i 𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑘𝑒𝑟𝑠 hanno un vocabolario espressivo limitato per la loro età: producono meno di 50 parole e spesso non utilizzano ancora 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 di due parole.



Miryam Bordi

04/07/2025

🍃𝑼𝒏’𝒂𝒗𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝒗𝒆𝒓𝒅𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒆 𝒆 𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑬𝒔𝒕𝒊𝒗𝒐!🍃

Abbiamo trascorso la giornata all’agriturismo "𝐆𝐢𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨" di San Severino, immersi nella natura.

Tra orto e sorrisi, abbiamo piantato l’insalata e innaffiato le piantine: piccoli gesti che educano alla 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, alla 𝐜𝐮𝐫𝐚 e al 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 dei ritmi della vita. Una cura che si coltiva anche 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 e non solo il risultato finale.

Insieme abbiamo preparato una 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐳𝐳𝐚: dall’impasto al condimento, fino alla cottura... E poi l’abbiamo mangiata tutte e tutti insieme, perché ogni cosa è più bella (e più buona) quando è 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚.😋

La 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗺𝗼𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 è una pratica educativa che utilizza il gioco e il movimento per favorire lo sviluppo globa...
01/07/2025

La 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗺𝗼𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 è una pratica educativa che utilizza il gioco e il movimento per favorire lo sviluppo globale delle bambine e dei bambini, con particolare attenzione alle relazioni sociali e all'espressione emotiva.

Attraverso la di gruppo, le bambine e i bambini hanno l'opportunità di interagire, confrontarsi e sperimentare nuovi giochi, favorendo la 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲́.
Ciò che vivono è un’esperienza utile al loro percorso di crescita.

La Psicomotricità offre loro uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗼, aiutandoli a elaborare le emozioni attraverso il corpo, prima ancora delle parole.

𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑎 𝑃𝑖𝑧𝑧𝑖𝑐ℎ𝑖𝑛𝑖, 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑚𝑜𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖𝑠𝑡𝑎

🍽️ “𝐄̀ 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚!” con le bambine e i bambini del centro estivo a 𝐌𝐚𝐜𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚, realizzato grazie al contributo della...
27/06/2025

🍽️ “𝐄̀ 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚!” con le bambine e i bambini del centro estivo a 𝐌𝐚𝐜𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità.

Quotidianamente, a turno, bambine e bambini si dedicano a piccoli grandi 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚: apparecchiare, sparecchiare, pulire insieme.

Non si tratta di semplici gesti pratici finalizzati a un ambiente pulito e ordinato, ma di esperienze ricche di significato: dietro ogni piatto disposto e ogni bicchiere lavato c’è un attento lavoro di 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Un percorso graduale, vissuto da ciascuna e ciascuno secondo i propri tempi, verso l’autonomia, la responsabilità e la consapevolezza relazionale.

Perché, in fondo, ad essere preparata non è solo la tavola, ma anche la capacità di prendersi cura.

Ad essere disposti, non sono solo piatti e bicchieri, ma anche i tasselli di un 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 che coinvolge mente, corpo, emozioni e relazioni.🧩

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶. Nemmeno noi ne mettiamo alla ricchezza che ognuna e ognuno può esprimere. 🍃🎋Al centro es...
24/06/2025

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶. Nemmeno noi ne mettiamo alla ricchezza che ognuna e ognuno può esprimere. 🍃🎋

Al centro estivo, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministro per le disabilità, le bambine e i bambini si sono immersi nel verde di Castel Lornano, 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮, 𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗮𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶 𝗳𝗿𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀.

Grazie alle attività all’aria aperta hanno potuto rafforzare il corpo e stimolare la coordinazione… e con la presenza degli animali, l’esperienza si è fatta ancora più bella! 🐑🐖🐴

Interagire con un cavallo, accarezzare un asino, giocare con un cane non è stato solo un momento di svago, ma 𝘂𝗻’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮, 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Una giornata che lascia segni duraturi: non solo al termine di essa, ma nel modo in cui bambine e bambini si percepiscono e si aprono al mondo.

Indirizzo

Via Dei Velini 221
Macerata
62100

Orario di apertura

09:30 - 13:30
15:00 - 19:00

Telefono

+3907331751191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva:

Condividi