
18/11/2020
Diagnosi precoce di neuropatia diabetica
La neuropatia diabetica può provocare perdita della capacità di percepire dolore e/o variazioni di temperatura a livello delle estremità inferiori. Solitamente un paziente diabetico tende a non accorgersi di avere ferite, ustioni, congelamento etc. agli arti inferiori perché le risposte di difesa al dolore vengono indebolite.
Se a questa patologia si associa la cattiva circolazione sanguinea, come nel caso di lesioni ai vasi o arteriopatia, anche una piccola lesione può risultare in danni gravissimi come ulcere sanguinanti che se trascurate possono provocare cancrena.
Sebbene la diagnosi clinica di neuropatia diabetica richieda un’attenta valutazione medica, il ruolo del Podologo è fondamentale per una diagnosi precoce di neuropatia diabetica.
Attraverso la valutazione di deformità, secchezza cutanea, presenza di ulcere e soprattutto delle alterazioni della sensibilità nervosa (con l’utilizzo del monofilamento di Semmes Weinstein) il Podologo può precocemente sospettare la neuropatia diabetica e consigliare al paziente una visita specialistica neurologica.
Scopri di più: http://www.podolife.com/il-monofilamento-di-semmes-weinstein-nella-diagnosi-precoce-di-neuropatia-diabetica/
La sindrome del piede diabetico viene oggi considerata una problematica decisamente invalidante ed il Podologo può farne una diagnosi precoce di neuropatia diabetica. Leggi di più!