12/07/2024
Non sono solita scrivere sui social ne tanto meno fare polemiche ma questa volta non voglio e non posso farne a meno.
Già diverse volte ho potuto constatare che, qualche professionista ( a me ben noto/a), nonostante non si occupi di nutrizione, si accinga, con molta superficialità, a consigliare diete chetogeniche estrapolandole da libri privi di alcuna valenza scientifica e con titoli alquanto bizzarri.
La dieta chetogenica è una dieta molto di moda negli ultimi anni, un regime alimentare con molteplici potenzialità che può essere applicata sia per la perdita di peso sia per la cura di diverse patologie (neurologiche , autoimmuni ed altro), con protocolli completamente differenti, deve pertanto essere strettamente personalizzata e consigliata a chi realmente presenta le condizioni cliniche idonee, diversamente potrebbe rilevarsi un’arma a doppio taglio e creare molti più danni che benefici; e’ una dieta che ha diverse controindicazioni relative ed assolute, necessita di importanti integrazioni e, pertanto, deve essere prescritta da un professionista della nutrizione ( medico o biologo o dietista ). Chi non è del campo farebbe bene a preoccuparsi di svolgere al meglio la propria professione e non rischiare di andare a creare ulteriori problemi a chi purtroppo potrebbe averne già tanti. A voi che leggete , consiglio sempre, di affidarvi al un professionista esperto e di lasciar perdere chi , spesso, in modo molto poco professionale, pensa di poter fare il tuttologo solo basandosi sulla semplice lettura di un banale libretto da spiaggia.