Dott.ssa Azzurra Viscione Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Azzurra Viscione Psicologa Psicoterapeuta Mi chiamo Azzurra Viscione e sono psicologa, psicoterapeuta familiare, terapeuta EMDR.

- “Alice… Ma la cicatrice quando passa?”- “La cicatrice non passa, è come una medaglia che nessuno ti può portare via. C...
03/09/2025

- “Alice… Ma la cicatrice quando passa?”
- “La cicatrice non passa, è come una medaglia che nessuno ti può portare via. Così, quando Zeta è grande e ormai il principe non gli fa più paura, si ricorda che ha vissuto, che ha fatto tante avventure. Che è caduto e si è rialzato.”
- “Ma perché non passa?”
- “Perché è una cicatrice, se andava via con l'acqua era un trasferello. È una cosa che fa paura, ma è anche una cosa bella: è la vita.”
ZeroCalcare 📖

A volte, i segni più profondi non si vedono sulla pelle. Sono le cicatrici dell’anima, quelle lasciate dai traumi e dai dolori che ci hanno segnato. Ma cosa significa convivere con queste cicatrici? E che ruolo ha la psicoterapia in questo processo?
Prendendo spunto da un toccante stralcio di Zerocalcare, ho riflettuto sul significato delle cicatrici e su come un percorso di terapia non le cancelli, ma ci aiuti a trasformarle.
Leggi il testo qui sotto per scoprire come una ferita può diventare una medaglia. 👇

La cicatrice: un'impronta indelebile

Il dolore di un trauma è una ferita invisibile, profonda e che lascia un segno, proprio come la cicatrice descritta da Zerocalcare. All'inizio, la ferita è aperta, pulsante, e la paura di toccarla, di parlarne, è la stessa che si prova di fronte a una cicatrice "br**ta". Chi ha vissuto un grande dolore può volerlo nascondere, farlo sparire, sperando che "passi" con il tempo, come un semplice "trasferello" che scompare con l'acqua.
Ma, come spiega il fumettista, se la ferita non va via, è perché è parte della storia di vita. Non è un difetto, ma un segno del fatto che si è vissuto, caduti e rialzati.

Il percorso di terapia: da ferita a medaglia

La psicoterapia si focalizza proprio su questo: non si propone di cancellare il trauma, perché è impossibile. Sarebbe come voler eliminare una cicatrice profonda. L'obiettivo della terapia è invece quello di guidare la persona a "riconoscere" quella cicatrice, a non averne più paura e, a poco a poco, a trasformarla in quella che Zerocalcare chiama una medaglia.
Il terapeuta aiuta il paziente a:
* Rappresentare il trauma: Dargli un nome, una forma, per farlo uscire dall'ombra della paura.
* Elaborare le emozioni: Sentirle e viverle senza esserne sopraffatti, riconoscendo che sono parte della propria storia.
* Integrare il vissuto: Accettare che quel dolore è stato, e che ha contribuito a formare la persona che si è oggi.
La cicatrice, a quel punto, non fa più paura, ma diventa la prova che si è affrontato il "principe" (il trauma), lo si è superato e si è continuato a vivere, nonostante la caduta. Quello che una volta era un segno di debolezza si trasforma in un simbolo di resilienza, una prova che "la vita" è fatta di ferite, ma anche di avventure e di una forza interiore che nessuno può portare via.
Alla fine del percorso, la persona non è guarita perché ha dimenticato il trauma, ma perché ha imparato a convivere con la sua cicatrice, a riconoscerla come un tatuaggio della propria storia, un promemoria costante del fatto che ha lottato, è caduta e si è rialzata.

- Dott.ssa Azzurra Viscione

01/09/2025

*QUESTA VOLTA È UFFICIALE LA DATA PER LA RICHIESTA DEL BONUS PSICOLOGO*Il diritto alla salute psicologica si concretizza...
14/08/2025

*QUESTA VOLTA È UFFICIALE LA DATA PER LA RICHIESTA DEL BONUS PSICOLOGO*

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 15 settembre 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.

Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

✨ Anche gli psicoterapeuti si fermano. Per ricaricare. Per continuare a prendersi cura. ✨“Prendersi cura di sé è il prim...
28/07/2025

✨ Anche gli psicoterapeuti si fermano. Per ricaricare. Per continuare a prendersi cura. ✨

“Prendersi cura di sé è il primo passo per prendersi cura dell’altro.”

Lo studio di psicoterapia sarà chiuso per la pausa estiva da oggi fino al 1 settembre, ma resto disponibile per chiamate e messaggi. Se senti il bisogno di iniziare un percorso o semplicemente vuoi capire se è il momento giusto, scrivimi pure: possiamo fissare un colloquio per settembre.

La pausa è un tempo prezioso: non solo per rallentare, ma anche per ascoltare ciò che normalmente mettiamo in silenzio.
🌱 Se stai pensando di iniziare un cambiamento, questo potrebbe essere il momento ideale per prenotare il tuo spazio di ascolto e crescita.

💬 Ti va di condividere nei commenti cosa rappresenta per te la “pausa”?
Io intanto mi prendo la mia, con gratitudine per ogni storia che ho avuto il privilegio di incontrare quest’anno.

Ci rivediamo a settembre, con nuova energia.

A presto
Dott.ssa Azzurra Viscione

Rinviata la data per richiedere il bonus psicologo 😤
25/07/2025

Rinviata la data per richiedere il bonus psicologo 😤

Leggi su Sky TG24 l'articolo Bonus psicologo 2025, manca il decreto attuativo e slitta il click day: cosa sappiamo

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.Il Bonus ...
19/07/2025

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 25 luglio 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.

Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

"Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo."                                            ...
27/06/2025

"Dentro di noi c’è una cosa che non ha nome, e quella cosa è ciò che siamo."

Chi vincerà la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo 2025?                                                ...
15/02/2025

Chi vincerà la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo 2025?

Benvenuto 2025! 🎉Ogni anno, arriva il momento in cui ci promettiamo di essere migliori, più sani, più organizzati. Ma… q...
01/01/2025

Benvenuto 2025! 🎉

Ogni anno, arriva il momento in cui ci promettiamo di essere migliori, più sani, più organizzati. Ma… quante volte, dopo qualche settimana, quei buoni propositi finiscono nel dimenticatoio? 🤔❌

In fondo, chi ha bisogno di buoni propositi quando puoi semplicemente iniziare oggi? ✨ La verità è che cambiare davvero non dipende da una data sul calendario, ma da come affrontiamo ogni singolo giorno. 💡💪

2025 è qui, ma invece di fare promesse che rischiano di cadere nel vuoto, perché non concentrarsi su ciò che possiamo fare ora? Nessuna aspettativa irrealistica, solo il coraggio di agire. 🚀🔥

Se vuoi fare di quest’anno il tuo anno migliore, smetti di aspettare il “momento giusto” e inizia a fare. Oggi. ⏳⚡

👉 Seguimi per più riflessioni motivanti e consigli per una vita senza freni! 💥

#2025

Il mio augurio per tutti è che dedichiate questa vita a realizzare ciò che siete, far fiorire tutto ciò che sinora avete...
01/01/2025

Il mio augurio per tutti è che dedichiate questa vita a realizzare ciò che siete, far fiorire tutto ciò che sinora avete tenuto nascosto.

#2024 #2025

Il Natale non è solo luce e sorrisi, è anche il momento in cui le emozioni più profonde emergono.Mentre la maggior parte...
25/12/2024

Il Natale non è solo luce e sorrisi, è anche il momento in cui le emozioni più profonde emergono.

Mentre la maggior parte di noi è impegnata a decorare l’albero o a scegliere i regali perfetti, l’anima sta affrontando qualcosa di più complesso. È il periodo in cui il vuoto, le perdite non risolte e le aspettative irrealizzate possono sembrare più intensi.

La psicologia del Natale? Non è solo fare “festa” o seguire rituali sociali. È anche un invito a confrontarsi con i propri vuoti, a fare i conti con ciò che non si è risolto dentro di sé. A volte, l’assenza di una persona, la fine di una relazione o il silenzio di certi legami diventano più forti della festosità che ci circonda. Il Natale può essere un dolore invisibile che si annida nelle pieghe di sorrisi forzati e cene familiari.

La verità è che nessuno è davvero solo nelle sue difficoltà emotive. La chiave? Prendersi il permesso di essere umani, imperfetti e, soprattutto, di ascoltarsi senza giudizio.

Se quest’anno il Natale ti sembra più un’opportunità per ritrovarti che una festa di gioia sfrenata, sappi che non sei il solo. La crescita psicologica spesso nasce da questi momenti di vulnerabilità. Forse, più che dai regali, abbiamo bisogno di spazi di ascolto, di comprensione autentica.

E tu, come stai vivendo questo Natale? Hai preso un momento per ascoltare davvero te stesso? Non è mai troppo tardi per cominciare.

🎄

In questo periodo speciale dell’anno, voglio prendere un momento per ringraziare di cuore i miei cari pazienti per i reg...
24/12/2024

In questo periodo speciale dell’anno, voglio prendere un momento per ringraziare di cuore i miei cari pazienti per i regali e i pensieri così gentili che mi hanno fatto. Ogni gesto mi ha toccato profondamente e mi ricorda quanto sia fortunata ad avere la possibilità di lavorare con persone così generose e affettuose. 🫂

Sono estremamente grata per la fiducia che riponete in me e per le parole che mi avete donato. Il vostro riconoscimento per la mia accoglienza e la dedizione con cui cerco di prendermi cura di voi è il regalo più bello che potessi ricevere. Ogni incontro è un’opportunità di crescere insieme e il vostro affetto mi sprona a fare sempre del mio meglio. 🔝

Quest'anno devo essere stata proprio brava per aver meritato tutti questi regali dai quali sono letteralmente sommersa 😂😅

Vi auguro un Natale sereno, circondato da calore e amore, e che il nuovo anno vi porti salute, felicità e tanti sorrisi. 🎄

Con affetto e infinita gratitudine 🥰

Indirizzo

Piazza Donizetti, 5
Madonna Dell'arco
80040

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Azzurra Viscione Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Azzurra Viscione Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mi presento, sono Azzurra Viscione, psicologa e psicoterapeuta.

Mi presento, sono Azzurra Viscione, psicologa e psicoterapeuta.

Sono una Psicologa clinica (Iscrizione Ordine Psicologi Campania n. 4791) ed una Psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale. Sono anche una Terapeuta EMDR (https://emdr.it/) e sono Esperta in violenza di genere.

Esercito la libera professione a Napoli e, come dice stesso il nome del mio orientamento, mi occupo di sistemi e di relazioni. In particolare di problematiche quali dipendenza affettiva, manipolazione relazionale, traumi e altri aspetti patologici delle relazioni affettive.

Con il mio lavoro aiuto le persone che vivono relazioni affettive tossiche (di coppia, familiari, amicali) a uscire da questi circuiti nocivi e ricostruire la loro vita, tornando ad amarsi e a dare un senso alla loro esistenza. Quando parlo di relazione ‘tossica’ mi riferisco a una relazione che, anziché farti del bene, annienta la tua persona e danneggia la tua autostima.