Dr.ssa Laura Rossi Fisioterapista

Dr.ssa Laura Rossi Fisioterapista Salute: prevenzione e riabilitazione

🥰
04/07/2025

🥰

Mi ha sempre affascinato, fin da adolescente, la sensibilità e l’ironia di Oscar Wilde. Le sue parole hanno la capacità di andare dritte al punto, con una lucidità che ancora oggi sento profondamente attuale.

“To love oneself is the beginning of a lifelong romance.”

Quante volte pensiamo che “amarsi” significhi solo accettare il proprio aspetto o celebrare i propri successi?

In realtà, amare se stessi è anche prendersi cura del proprio corpo. Significa ascoltare i segnali che ci invia, riconoscere i limiti senza sentirsi inadeguati, chiedere aiuto quando serve, e impegnarsi ogni giorno per mantenere il benessere.

La fisioterapia nasce proprio da questo principio: dare valore al movimento come forma di rispetto per se stessi. Considerare il dolore non come un nemico da sopprimere, ma come un messaggio che chiede ascolto e comprensione. Non rimandare sempre, non dire “passerà da solo” quando dentro di noi sappiamo che quel dolore è un segnale di attenzione.

Amare se stessi, in fisioterapia, è un gesto concreto. È decidere di iniziare un percorso riabilitativo anche quando è faticoso. È dedicare tempo all’esercizio terapeutico, alla prevenzione, alla consapevolezza del proprio corpo. È smettere di punirsi per ciò che non possiamo più fare, e cominciare a celebrare ciò che possiamo recuperare.

Il nostro valore non si misura dalle prestazioni perfette, ma dalla cura che sappiamo riservare a noi stessi anche nei momenti di difficoltà.

Se oggi senti che il tuo corpo chiede ascolto, ricorda. Non è debolezza. Non è fallimento. È il primo passo verso un amore che dura tutta la vita.

Amarsi è anche questo: prendersi cura di sé con consapevolezza e rispetto.

Associazione grande gluteo e lordosi lombare ⬇️⬇️
18/03/2025

Associazione grande gluteo e lordosi lombare
⬇️⬇️

L’associazione tra un grande gluteo ipertrofico e un’accentuazione della lordosi lombare è una semplificazione biomeccanica che merita un’analisi più approfondita. Per comprendere il ruolo del grande gluteo nella postura, è necessario esaminare le sinergie muscolari del bacino, le compensazioni lombopelviche e il rapporto tra i principali gruppi muscolari coinvolti nel controllo della lordosi lombare.

Biomeccanica del grande gluteo e del complesso lombopelvico

Il grande gluteo, uno dei muscoli più voluminosi e potenti del corpo, ha una funzione primaria di estensione, rotazione esterna e abduzione dell’anca. Dal punto di vista biomeccanico, si inserisce sulla cresta iliaca posteriore, sulla superficie posteriore del sacro e del coccige, con le sue fibre che si dirigono lateralmente e inferiormente per inserirsi sulla tuberosità glutea del femore e sulla fascia lata (tramite il tratto ileotibiale).

La sua azione primaria è:

- estendere l’anca, contrastando l’azione dell’ileo-psoas e del retto femorale.

- ruotare esternamente il femore, opponendosi alla rotazione interna indotta dal tensore della fascia lata e dall’adduttore lungo.

- contribuire alla stabilità posteriore del bacino, grazie alla sua interazione con il sacro, il legamento sacrotuberoso e la fascia toracolombare.

Se il grande gluteo fosse dominante e iperattivo, la sua azione tenderebbe a retrovertere il bacino, riducendo la lordosi lombare.

Iperlordosi lombare: chi sono i veri responsabili?

L’iperlordosi lombare è spesso il risultato di una sinergia muscolare alterata e non direttamente correlata alla forza o al volume del grande gluteo. I principali fattori che favoriscono una lordosi lombare accentuata includono:

1. Antiversione del bacino

Dominanza dell’ileo-psoas e del retto femorale, che inclinano anteriormente il bacino.

Insufficiente attivazione del trasverso dell’addome e degli obliqui interni, che dovrebbero contrastare l’antiversione.

Maggiore tensione dei muscoli paravertebrali lombari (quadrato dei lombi, ileocostale lombare, lunghissimo del dorso), che aumentano la curva lombare.

2. Compensazioni muscolari

Un grande gluteo ipotonico o inefficace: se il gluteo non è sufficientemente attivo, viene meno la sua azione di stabilizzazione posteriore del bacino.

Hamstring in allungamento passivo: i muscoli ischiocrurali (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso) vengono stirati e non possono contrastare l’antiversione.

Retto dell’addome debole: una scarsa attivazione del core anteriore contribuisce all’instabilità pelvica.

3. Predisposizione morfologica

Alcune popolazioni presentano un bacino più anteroverso per conformazione scheletrica, il che porta a un’iperlordosi naturale, indipendente dalla forza del grande gluteo.

Il rapporto tra lunghezza del femore, inclinazione del sacro e morfotipo spinale incide sulla lordosi lombare, creando varianti individuali.

L’errore di correlazione: grande gluteo e iperlordosi

Se il grande gluteo fosse il principale responsabile dell’iperlordosi, ci aspetteremmo che la sua ipertrofia e il suo aumento di tono causassero una retroversione del bacino, con conseguente riduzione della lordosi lombare. Tuttavia, nei casi di iperlordosi accentuata, il grande gluteo non è iperattivo, ma spesso inibito o inefficace, e il vero responsabile è l’ileo-psoas.

Inoltre, un gluteo voluminoso non è sinonimo di un gluteo biomeccanicamente efficiente. Molti atleti o individui con un’importante ipertrofia glutea possono presentare uno schema posturale di antiversione del bacino, non perché il gluteo sia troppo forte, ma perché è incapace di bilanciare la forza dell’ileo-psoas e dei muscoli lombari.

Strategie riabilitative e funzionali

Per correggere una lordosi lombare eccessiva, la strategia non consiste nel “rafforzare il gluteo” in modo generico, ma nel riequilibrare la funzione muscolare.

1. Rieducazione del bacino

Attivazione del trasverso dell’addome e degli obliqui interni, per stabilizzare la posizione del bacino.

Mobilizzazioni dell’ileo-psoas, per ridurre la tensione anteriore che favorisce l’antiversione.

2. Rinforzo funzionale del grande gluteo

Esercizi che enfatizzano la retroversione del bacino, come hip thrust, glute bridge e squat con focus sulla mobilità pelvica.

Progressione verso schemi motori che coinvolgano il core e la catena cinetica posteriore.

3. Lavoro sulla respirazione e il diaframma

Il diaframma ha un ruolo chiave nella stabilizzazione lombo-pelvica: una respirazione disfunzionale può favorire compensi posturali.

Tecniche di rieducazione respiratoria per migliorare il controllo del core.

Conclusione

L’idea che un grande gluteo forte causi iperlordosi lombare è un mito biomeccanico. Un gluteo realmente forte e funzionale, invece, favorisce una postura più stabile e un bacino più neutro, contrastando le alterazioni dovute a squilibri tra ileo-psoas, muscoli lombari e core.

Il focus clinico e riabilitativo non deve essere sulla dimensione o la forza assoluta del grande gluteo, ma sulla sua capacità di lavorare in sinergia con gli altri muscoli del bacino e del tronco, per garantire stabilità e controllo neuromotorio.

Per i curiosi un articolo che approfondisce alcuni esercizi per il gluteo:

https://educarefisio.com/2016/07/01/esercizi-medio-gluteo/

30/09/2024

💡 Proposta di esercizi terapeutici di mobilità e rinforzo muscolare delle spalle 💪

⚠️ I seguenti esercizi sono suggerimenti:
Il programma riabilitativo va SEMPRE personalizzato in base alle esigenze ed obiettivi del paziente ❤️

Grazie per la collaborazione 🥰

13/05/2024

🫤 Gambe stanche e pesanti a fine giornata?

⏯️ Ecco una serie di consigli pratici e veloci da inserire come routine quotidiana per:

✅️ stimolare la circolazione sanguigna e linfatica riducendo la sensazione di pesantezza
✅️ drenare le tossine
✅️ alleviare gonfiore di gambe e piedi
✅️ migliorare la digestione e la salute intestinale
✅️ dare sollievo a colonna e bacino riducendo il mal di schiena
✅️ ridurre ansia e stress

📲 Contattami per maggiori dettagli e per eventuali trattamenti integrativi!

🫶 Prenditi cura di te 🫶

Pazienti soddisfatte 🥰Grazie Franca per esserti affidata a me nel percorso di   🤩
04/04/2024

Pazienti soddisfatte 🥰
Grazie Franca per esserti affidata a me nel percorso di 🤩

30/01/2024

La fisioterapia dermatofunzionale è la branca della fisioterapia mirata a trattare problemi di salute alla base di inestetismi cutanei ed estetici. ❤️‍🩹

Gli strumenti validi ed efficaci a tale fine sono la tecarterapia, massaggi linfodrenanti, ultrasuoni ed onde d'urto.

Nel video mostro il trattamento viso/décolleté con TECAR TERAPIA 🥰

Riduci gli inestetismi e rughe 🔝

📞 Vieni a scoprirne personalmente i benefici 🤩

Ps. Grazie per la fiducia nei miei confronti 🥰

❔️ Sai che effettuare la respirazione diaframmatica migliora la postura, rinforza il muscolo, ossigena i tessuti e riduc...
18/01/2024

❔️ Sai che effettuare la respirazione diaframmatica migliora la postura, rinforza il muscolo, ossigena i tessuti e riduce rigidità e stress? 🧘‍♀️

▶️ Scorri il carosello per saperne di più!

👩‍⚕️ Diabete e fisioterapia 👩‍⚕️Il diabete è una malattia cronica, causata da un eccesso di concentrazione di glucosio (...
16/01/2024

👩‍⚕️ Diabete e fisioterapia 👩‍⚕️

Il diabete è una malattia cronica, causata da un eccesso di concentrazione di glucosio (zucchero) nel sangue. 🩸
L'insulina è l'ormone prodotto dal pancreas che facilita il passaggio degli zuccheri dal sangue alle cellule tramite dei recettori, così gli zuccheri vengono trasformati in fonte di energia. 🔥

Il diabete può essere di 2 tipi:
- tipo 1 tipico già dall'infanzia o adolescenza, è causato da una mancata o scarsa produzione di insulina da parte del pancreas. La cura è l'iniezione di insulina. 💉
- tipo 2 nel quale l'ormone insulina è presente ma mancano i recettori. Questo tipo di diabete insorge in età adulta ed è spesso legata a sedentarietà e sovrappeso. In questo caso la cura consiste in uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata. 🏃‍♂️🥗🍝

Eseguire esercizio fisico costante rinforza il sistema respiratorio, cardiaco muscolare e osseo, stimola e migliora i livelli di endorfine (ormone del benessere), migliora la qualità della vita agendo in forma preventiva e di cura. ❤️‍🩹

Nel caso del paziente diabetico, si tiene conto di alcune accortezze durante l'attività, tra cui: misurare la glicemia per evitare crisi ipoglicemiche, non praticarla se la glicemia è particolarmente alta o evitarla nei momenti di maggiore produzione di insulina. ⚠️

Inoltre, tenere sempre conto dei campanelli d'allarme elencati in figura! 🛎

15/01/2024

La riabilitazione post-traumatica della caviglia consiste in 3 fasi:
1️⃣ acuta, si segue inizialmente protocollo PEACE&LOVE e poi il fisioterapista effettuerà una valutazione ed imposterà un programma di recupero funzionale personalizzato
2️⃣ subacuta o riabilitativa che mira al recupero completo del movimento, forza, coordinazione e propriocezione/equilibrio della caviglia e dell'arto inferiore
3️⃣ fase di ritorno alle normali attività che mira alla stabilità della caviglia e alla prevenzione di recidive

📹 Nel seguente video riporto il caso di un paziente con frattura scomposta della caviglia sinistra, in seguito ad un periodo di immobilità con tutore ha inziato un percorso di riabilitazione.

✅️ Evidenti i miglioramenti tra inizio e fine ciclo di trattamento in termini di riduzione del gonfiore, recupero della mobilità e schema del passo e nei movimenti di attività della vita quotidiana come salire e scendere un gradino.

Grata per la vostra fiducia 🥰Team Pilates, grazie ai presenti e agli assenti 💪
30/12/2023

Grata per la vostra fiducia 🥰
Team Pilates, grazie ai presenti e agli assenti 💪

Indirizzo

Mafalda
86030

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:30
Martedì 15:30 - 19:30
Mercoledì 15:30 - 19:30
Giovedì 15:30 - 19:30
Venerdì 15:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Laura Rossi Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Laura Rossi Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare