Dott.sse Miriam Malorgio e Marta Risolo - Psicologhe

Dott.sse Miriam Malorgio e Marta Risolo - Psicologhe A, n° 6537. A, n°6569.

DOTT.SSA MIRIAM MALORGIO
La Dott.ssa Miriam Malorgio, Psicologa e Tutor dell'Apprendimento, è iscritta regolarmente all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia, sez. Ha conseguito:
- Laurea Triennale in "Scienza e Tecniche Psicologiche" presso l'Università del Salento;
- Laurea Magistrale in "Psicologia Clinica e della Riabilitazione" presso l'Università
degli studi "Niccolò Cusano" di Roma

;
- Master di II livello in "Psicodiagnostica Clinica e Forense" presso l'Università degli
Studi "Niccolò Cusano" di Roma;
- Abilitazione all'esercizio dell'attività professionale di Psicologo presso l'Università
degli Studi di Bari "Aldo Moro";
- Il Titolo di "Tutor DSA & BES" presso il Centro Servizi Scolastici "SaperePiù" sito in
Milano;
- "L'abilitazione all'utilizzo del presidio medico sanitario Gully per la terapia della bambola", presso l'ente Generali Arredamenti S.R.L.;
- Master di II livello in "Psicogeriatria", presso l'Università "La Sapienza" di Roma. ESPERIENZA PROFESSIONALE
Ha svolto la sua esperienza di tirocinio professionalizzante presso il Centro Diurno Integrato "San Gabriele" a Tuglie (LE), della durata di un anno, durante il quale sono state svolte attività di assistenza nella valutazione e riabilitazione neuropsicologica, attività di tutoraggio e terapia occupazionale, modalità di intervento (Validation Therapy, Gentlecare, Stimolazione Cognitiva, ecc.), osservazione e partecipazione al lavoro d'equipe ed assistenza durante il supporto psicologico agli utenti ed ai familiari. Ha svolto il tirocinio curriculare del Master in "Psicogeriatria" presso il "Centro Disturbi Cognitivi e Demenze" di Maglie (ASL Lecce), partecipando attivamente a tutte le attività quali: primo colloquio, valutazione neurologica e neuropsicologica, diagnosi e presa in carico del paziente, riunioni d'equipe e discussione di casi. DOTT.SSA MARTA RISOLO
La Dott.ssa Marta Risolo, Psicologa dell'età evolutiva, è iscritta regolarmente all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia, sez. Ha conseguito:
- Laurea Triennale in "Scienza e Tecniche Psicologiche" presso l'Università del Salento;
- Laurea Magistrale in "Metodologia dell'Intervento Psicologico" con Lode, curriculum
di "Scienze cognitive e Disturbi dell'Apprendimento", presso l'Università del Salento;
- Il titolo di "Tutor DSA e ADHD" presso il centro "Nova Mentis" di Galatina;
- Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo presso l'Università degli Studi
di Bari "Aldo Moro";
- Master di I livello in "Filosofia e Scienze Umane" presso l'Università "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria;
- Master di II livello in "Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell'età
evolutiva, dell'adulto e dell'anziano". ESPERIENZA PROFESSIONALE
Ha svolto il tirocinio curriculare del corso di laurea Magistrale presso il Consultorio Familiare di Poggiardo (ASL di Lecce). Ha svolto la sua esperienza di tirocinio professionalizzante della durata di un anno, presso l'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, Polo n° 3 di Maglie, della ASL di Lecce, dove sono state svolte attività di osservazione, somministrazione dei test per la diagnostica dei Disturbi del Neurosviluppo, osservazione dei colloqui con minori, famiglie e docenti, riunioni di equipe e discussione dei casi. Successivamente, ha svolto il tirocinio del Master di II livello in "Esperto in Valutazione e Riabilitazione neurocognitiva dell'età evolutiva, dell'adulto e dell'anziano" presso il medesimo servizio di Neuropsichiatria Infantile. Dal 2020 svolge servizio di Supporto Psicologico rivolto ad alunni, famiglie e personale scolastico presso l'Istituto Comprensivo di Poggiardo. DI COSA CI OCCUPIAMO...
Presso il nostro studio svolgiamo attività di prevenzione, diagnosi, sostegno psicologico e abilitazione-riabilitazione, rivolte a bambini, adolescenti, adulti e anziani, attraverso il colloquio clinico e l'utilizzo di test psicodiagnostici. In particolare:
PRESTAZIONI ETA' EVOLUTIVA (Dott.ssa Marta Risolo):
- Sostegno Psicologico;
- Valutazione Neuropsicologica (cognitiva, DSA, ADHD, funzionamento adattivo, ecc.);
- Consulenze rivolte a genitori e insegnanti
- Percorsi di Potenziamento Cognitivo;
- Trattamento Riabilitativo DSA;
- Orientamento Scolastico;
- Laboratori di gruppo

PRESTAZIONI ADULTI E ANZIANI (Dott.ssa Miriam Malorgio):
- Consulenza, ascolto e Sostegno Psicologico;
- Promozione del Benessere Psicologico;
- Valutazione del funzionamento cognitivo globale;
- Valutazione Neuropsicologica per indagare lo stato cognitivo ed individuare eventuali deficit delle funzioni cognitive;
- Terapia di Stimolazione Cognitiva e Doll Therapy;
- Laboratori di gruppo

20•06•2024Finalmente anche noi, dopo 4 anni, abbiamo avuto la nostra.. CERIMONIA DI GIURAMENTO 😍😊
21/06/2024

20•06•2024
Finalmente anche noi, dopo 4 anni, abbiamo avuto la nostra.. CERIMONIA DI GIURAMENTO 😍😊

10/10/2023

10 ottobre 2023
GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE MENTALE
💚coloriamo di verde la nostra città 💚

Mental health is a universal human right” ovvero “La salute mentale è un diritto universale”.

È questo il tema della Giornata mondiale della salute mentale che si celebra, come ogni anno, il 10 ottobre con l’obiettivo di mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale, aumentare la consapevolezza e combattere stigma e discriminazioni.

La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).

Secondo i dati dell'OMS, infatti, una persona su otto in tutto il mondo vive una condizione di disagio psichico che può avere un impatto negativo sulla sua salute fisica, sul benessere, sulle relazioni sociali e sulla situazione economica. Un problema che riguarda anche un numero crescente di giovani e adolescenti.



💚💚💚

Per non dimenticare.....
23/05/2023

Per non dimenticare.....

La foto

È solo una foto dal tempo sbiadita,
emana una luce, una luce infinita.
Quei caldi sorrisi, gli sguardi d’intesa,
esprimon coraggio, non sanno di resa.
Due uomini grandi, un solo ideale
sconfigger la mafia, lottar contro il male,
proteggere quanti, per altrui prepotenza,
han visto distruggere la propria esistenza.
Per loro, per noi, non hanno esitato
ed un caro prezzo poi hanno pagato.
Sapevano bene che il loro ideale
avrebbe destato le ire del male.
Tenaci e testardi fino alla morte,
si sono battuti sfidando la sorte.
Adesso son solo una foto sbiadita?
Davvero per nulla hanno dato la vita?
Prendiamo coraggio, rendiamoci eredi,
“Camminino le loro idee sui nostri piedi!”

❤️🧡💛💚💙💜🤎🖤🤍
17/05/2023

❤️🧡💛💚💙💜🤎🖤🤍

A Mia Madre - Edmondo De Amicis Non sempre il tempo la beltà cancellao la sfioran le lacrime e gli affannimia madre ha s...
14/05/2023

A Mia Madre - Edmondo De Amicis

Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant’anni e più la guardo
e più mi sembra bella.

Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.

Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch’io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.
Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d’Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.
Vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei
Vorrei veder me vecchio e lei…
dal sacrificio mio ringiovanita!

La Discalculia 🔢➕➖è un disturbo che fa parte dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento ed è definita come un disturbo de...
03/05/2023

La Discalculia 🔢➕➖è un disturbo che fa parte dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento ed è definita come un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche, in bambini con un livello intellettivo nella norma.
Quali sono i sintomi ❓❓❓
- difficoltà nello svolgimento di calcoli rapidi a mente (recupero di fatti aritmetici);
- scorretta organizzazione spaziale dei calcoli;
- incapacità di apprendere e ricordare correttamente le tabelline;
- errori di conteggio (sia in avanti che all'indietro);
- difficoltà nel riconoscere il valore delle cifre;
- difficoltà nell'acquisizione delle procedure del calcolo scritto;
- difficoltà nell'utilizzo del segno corretto (ad es. moltiplicazione scambiata per addizione).
Anche in questo caso, se si sospetta la presenza di questo disturbo è importante effettuare una valutazione specifica e programmare un intervento mirato sulle difficoltà presentate dal bambino 📝💪

1° maggio: buona festa!
01/05/2023

1° maggio: buona festa!

Oggi ricorre la Giornata mondiale del disegno ✏️🖌️🖍️🎨Qual è il vostro disegno preferito? Puoi commentare con il tuo tocc...
27/04/2023

Oggi ricorre la Giornata mondiale del disegno ✏️🖌️🖍️🎨
Qual è il vostro disegno preferito?
Puoi commentare con il tuo tocco d'arte, quello dei tuoi figli, nipoti..e chi più ne ha, più ne metta 😄 coloriamo la giornata ♥️

Molto spesso al disturbo di disortografia di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, si aggiunge quello della Disgrafia...
26/04/2023

Molto spesso al disturbo di disortografia di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, si aggiunge quello della Disgrafia, che è legata all'aspetto di realizzazione grafica della scrittura✍️ Infatti, la grafia risulta spesso illeggibile, disordinata e poco chiara.🔎 Come si riconosce ❓❓❓
•mancato rispetto delle linee e dei margini;
•lettere e parole disallineate;
•lettere di dimensioni differenti;
•eccessiva pressione sul foglio;
•interruzioni del tratto;
•variabilità nella rappresentazione della lettera e nella distanza tra le parole;
•sovrapposizione tra le lettere;
•ricalco della scrittura;
•impugnatura scorretta della penna;
•lentezza nello scrivere.
Se si sospetta la presenza di questo disturbo è importante che si intervenga al più presto al fine di riconoscere le difficoltà presenti e aiutare il bambino. 💪💪💪

25/04/2023
La Disortografia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento che riguarda l'area della scrittura ✍️e in particolare l'uti...
19/04/2023

La Disortografia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento che riguarda l'area della scrittura ✍️e in particolare l'utilizzo del codice linguistico. 🔡🖊️
Come si riconosce ❓❓❓
• omissione di lettere o intere sillabe (es. Para per paura);
• confusione tra simboli grafici (b/p, b/d, ecc)
• fusioni e/o separazioni illegali;
• aggiunta scorretta di lettere;
• inversioni delle sillabe (sefomaro invece di semaforo);
• confusione tra suoni simili (f/v, t/d, p/b, ecc.);
• difficoltà con le parole omofone non omografe (l'ago/lago, l'una/luna, ecc.);
• errori nell'uso delle doppie.
Se si sospetta la presenza di questo disturbo è importante che si intervenga al più presto al fine di riconoscere le difficoltà presenti e aiutare il bambino. 💪💪💪

Dammi mille baci e poi cento, poi altri mille e poi altri cento, e poi ininterrottamente ancora altri mille e altri cent...
13/04/2023

Dammi mille baci e poi cento, poi altri mille e poi altri cento, e poi ininterrottamente ancora altri mille e altri cento ancora. Infine, quando ne avremo sommate le molte migliaia, altereremo i conti o per non ti**re il bilancio o perché qualche maligno non ci possa lanciare il malocchio, quando sappia l'ammontare dei baci. (Catullo, I mille baci di Lesbia. Carme V)

Indirizzo

Maglie

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sse Miriam Malorgio e Marta Risolo - Psicologhe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare