Dott. Federico Coluccia Fisioterapista

Dott. Federico Coluccia Fisioterapista Dottore in Fisioterapia
Specializzato nel trattamento di:
Affezioni muscolo-scheletriche e viscerali

📌 💢QUAL'È LA FUNZIONE DEL "CORE"💢?🎯Il core lo possiamo definire come la zona corporea da cui dipende la funzionalità sta...
03/03/2025

📌 💢QUAL'È LA FUNZIONE DEL "CORE"💢?

🎯Il core lo possiamo definire come la zona corporea da cui dipende la funzionalità statica e dinamica dell'intero sistema muscolo - scheletrico

I muscoli chiave che compongono il core sono gli addominali profondi (trasverso dell'addome e obliqui), il pavimento pelvico, il multifido e il diaframma. Come si vede nella figura, questi muscoli racchiudono la sezione centrale de corpo e aiutano a creare una cintura di supporto per stabilizzare il busto.

🏋️‍♀️Il ruolo più importante dei muscoli del core è quello di fornire stabilità al corpo. Stabilità da fermi, mentre ti muovi, mentre corri, mentre fai sport ecc.!

Ma possono fornire stabilità e prevenire il mal di schiena solo se sono forti ed elastici e soprattutto non inibiti.

👁️Il problema è che tendono a inibirsi nel tempo se non siamo abituati a stimolarli nel mantenimento delle loro funzioni. Più stiamo seduti e passiamo del tempo in totale sedentarietà, più tendono a essere inibiti mentre altri muscoli come quadrato dei lombi, piriforme, glutei vengono facilitati e sovraccariccati.

Un altro problema è che la maggior parte delle persone non sa come attivare e lavorare su questi muscoli.

🧘🏻Durante l'allenamento, questi muscoli forniscono stabilità e mantengono il busto in posizione verticale. Mantengono la cassa toracica funzionale rispetto alla parte superiore del bacino e aiutano a mantenere una colonna vertebrale neutra. Quando il corpo è in posizione neutra e verticale, i nostri stabilizzatori principali possono lavorare per fare il loro lavoro in modo che i motori principali(gruppo dei glutei, quadricipite, ileo-psoas...) possano effettivamente spostarci in modo sicuro ed efficiente!

Un'altra importante funzione della muscolatura del core poi è quella di mantenere una pressione intraddominale tale da favorire una fisiologica funzionalità viscerale (peristalsi).

‼️IL CONTENITORE (MUSCOLATURA ADDOMINALE) DEVE GARANTIRE LA PERVIETÀ DEL CONTENUTO (ORGANO)

📌📚 IL COMPLESSO DELLA SPALLAIl complesso della spalla è composto da 5 articolazioni, molti legamenti e, come possiamo ve...
29/10/2024

📌📚 IL COMPLESSO DELLA SPALLA

Il complesso della spalla è composto da 5 articolazioni, molti legamenti e, come possiamo vedere in questa immagine, più di una dozzina di Borse (rosso chiaro).

Le più grandi borse, subdeltoidea e subacromiale, sono spesso coinvolte nei più comuni quadri disfunzionali della spalla. Ci sono borse per praticamente ogni tendine e legamento.

La borsa ha un ruolo prettamente meccanico nel fornire un effetto cuscino per ridurre l'attrito tra tendini, legamenti e ossa. Questa funzione è cruciale per la normale funzione articolare.

Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che la borsa ha anche un ruolo neuro-propriocettivo importante.

Si è notato come la borsa subacromiale aveva entrambe le terminazioni nervose che producevano segnali nocicettivi (dolore) e un'alta densità di meccanorecettori che forniscono informazioni propriocettive durante i movimenti articolari.

Quando una di queste borse si infiamma, c'è ovviamente dolore, ma una conseguenza maggiore è quella di creare una tempistica articolare alterata nei movimenti, relativi alla scarsa propriocezione. I legamenti e la borsa forniscono gran parte della nostra "consapevolezza" della posizione articolare durante i movimenti. Ciò manda informazioni ai muscoli di creare i movimenti articolari desiderati e coordinati.

Considerare anche questi aspetti anatomici può chiarire spesso l'origine di sintomi e disfunzioni.

📌📚 SPALLA - SINDROME DA CONFLITTOLa sindrome da impingement della spalla è un infortunio molto comune.Il muscolo Soprasp...
06/08/2024

📌📚 SPALLA - SINDROME DA CONFLITTO

La sindrome da impingement della spalla è un infortunio molto comune.
Il muscolo Sopraspinato, uno dei quattro muscoli della cuffia dei rotatori, è il principale colpevole.

Il tendine sopraspinato attraversa uno spazio tra l'acromion e la testa omerale chiamato spazio subacromiale.

Questo spazio è stretto ed è qui che si verifica la sindrome da Impingement.
La sindrome da impingement può anche riguardare la borsa subacromiale e il capo lungo del bicipite brachiale.

Quando si sposta il braccio verso l'alto, lo spazio subacromiale si restringe e provoca l' "intrappolamento" del tendine sopraspinato causando irritazione al tendine o alla borsa.

Fare movimenti ripetitivi verso l'alto può alterare il tendine, prima infiammando i tessuti peritendinei con l'ispessimento degli stessi, e poi andando a degenerare il tessuto tendineo stesso! Quando sarà ispessito, lo spazio subacromiale si ridurrà ancora di più. Di conseguenza si ottiene una ridotta gamma di movimento, dolore e nel tempo una potenziale rottura del tendine sopraspinato

Chi ha un maggior rischio di incorrere in questa sindrome?

Atleti che svolgono attività overhead (mano sopra la testa) con le braccia (nuoto, giavellotto, tennis, pallacanestro) o qualsiasi attività che implichi movimenti ripetitivi (lavori di costruzione, pittura murale).

Sintomi:
❎ Dolore quando si alza in alto il braccio, si sollevano oggetti pesanti o per raggiunge un oggetto posizionato in alto

❎Possibile gonfiore e dolore sulla parte anteriore della spalla

❎Ridotta gamma di movimento dovuta a dolore e rigidità

❎Debolezza dei muscoli della cuffia dei rotatori e di altri muscoli del cingolo scapolo - omerale (deltoide) con una perdita di massa muscolare sul lato interessato

❎Dolore notturno

Normalmente, nella fase iniziale (quando l'impingement è ancora lieve), le persone tendono a ignorarlo. Si tende a fare indagini o visita medica quando ormai è presente un danno del tessuto tendineo.

Consulta un fisioterapista in caso di dubbi! È una figura che può constatare se è presente una sindrome da conflitto, facendo alcuni test specifici, per una eventuale e corretta riabilitazione e gestione del dolore!

📌📚 TENSEGRITÀ DEL GINOCCHIO ⠀ Parlando di ginocchio, le strutture che partecipano al suo equilibrio funzionale sono tant...
24/04/2024

📌📚 TENSEGRITÀ DEL GINOCCHIO ⠀

Parlando di ginocchio, le strutture che partecipano al suo equilibrio funzionale sono tante. I muscoli della coscia sono coinvolti nella stabilizzazione dell'articolazione e assicurano anche che il ginocchio rimanga sano! ⠀

La biomeccanica della tensegrità è regolata dall'equilibrio di tensione e compressione. ⠀

L'equilibrio tensionale di queste pulegge muscolari deve essere uguale per gestire la compressione dell'articolazione del ginocchio e il suo contenuto interno.
Se la tensione non è uguale in qualcuno di questi tessuti, quello che ne deriva è la compressione. ⠀
Nell'immagine le frecce rappresentano i muscoli che agiscono direttamente sull'articolazione del ginocchio / femore distale. Tutti si bilanciano tra loro attraverso un sistema di tensegritivo. ⠀
Abbiamo:
➡️ Bicipite femorale (1)
➡️ Banda ileo-tibiale (2)
➡️ Tendine del quadricipite (3)
➡️ Semimembranoso (4)
➡️ Sartorio (5)
➡️ Gracile (6)
➡️ Semitendinoso (7)

Tensione dei tessuti bilanciata ↔️ centratura articolare ↔️ funzione ottimale del ginocchio.

La domanda è ❓l'artrosi è una malattia o un prodotto dello squilibrio tra tensione e compressione❓
Questo ci fa pensare a quanto sia importante lavorare continuamente sugli squilibri e non solo sull'articolazione del ginocchio ma su tutto il sistema muscolo-fasciale, specialmente se con atleti professionisti! ⠀

📌 😫 DOLORE 😟⁉️quando è meglio il caldo🥵 e quando il freddo🥶⁉️L’azione del caldo e del freddo contro il dolore è un conce...
19/01/2024

📌 😫 DOLORE 😟
⁉️quando è meglio il caldo🥵 e quando il freddo🥶⁉️

L’azione del caldo e del freddo contro il dolore è un concetto noto da tempo: il caldo stimola un maggior afflusso di sangue, ricco di ossigeno e nutrienti, verso la parte lesa e rilassa la contrazione muscolare. Il freddo, invece, è vasocostrittore, induce una riduzione della circolazione sanguigna e può essere impiegato per ridurre i gonfiori.

Ma se quando ci scottiamo un dito il gesto di mettere la mano sotto l’acqua corrente fredda è automatico, altri casi ci lasciano nel dubbio: “per questo dolore è meglio il caldo o il freddo?”. L’applicazione del caldo e del freddo dipende dalla causa che ha determinato il dolore.

📷 Fisioterapia Interattiva

📌📚 SISTEMA NERVOSO E INFLUENZA VISCERALE DI UNA DISFUNZIONE VERTEBRALE Le articolazioni zigapofisarie sono piccole artic...
08/01/2024

📌📚 SISTEMA NERVOSO E INFLUENZA VISCERALE DI UNA DISFUNZIONE VERTEBRALE

Le articolazioni zigapofisarie sono piccole articolazioni presenti in ogni segmento della colonna vertebrale e forniscono stabilità aiutando a guidare il movimento rachideo. Le articolazioni delle faccette possono diventare dolorose a causa di artrite, lesioni alla schiena, stress meccanico o disallineamento (disfunzione). Queste articolazioni sono accoppiate nella parte posteriore, una coppia per ogni livello vertebrale e hanno una capsula articolare, piena di liquido sinoviale, che riduce l'attrito tra le parti ossee.

Una disfunzione delle faccette articolari può avere un'enorme influenza sul sistema nervoso simpatico che si trova nella colonna vertebrale toracica. È una delle due principali divisioni del sistema nervoso autonomo, l'altra è il sistema nervoso parasimpatico. Il sistema nervoso autonomo regola le azioni inconsce ed involontarie del corpo.

Il ruolo principale del sistema nervoso simpatico è quello di regolare la risposta in condizioni di allarme o di pericolo. È costantemente attivo a livello basale per mantenere l'omeostasi. Controlla le funzioni di organi come cuore, polmoni, stomaco, fegato, reni e intestino. Se è presente un disordine intervertebrale (sublussazione per i chiropratici) il sistema nervoso simpatico non è in grado di funzionare in modo ottimale.
Per esempio una problematica a livello D5 (quinta dorsale) può simulare un quadro clinico riconducibile ad una gastralgia.
Come per una disfunzione a livello D9 una pseudo patologia renale.

Considerando il sistema nervoso come il sistema del corpo umano che controlla ogni cellula, tessuto e organo, è essenziale correggere questo tipo di disfunzione.

La maggior parte dei trattamenti conservativi per le problematiche delle faccette articolari prevede la correzione posturale, il trattamento dei tessuti molli e la manipolazione vertebrale delle aree interessate.

Indirizzo

Maglie

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:30
Martedì 08:30 - 20:30
Mercoledì 08:30 - 20:30
Giovedì 08:30 - 20:30
Venerdì 08:30 - 20:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393338252421

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Federico Coluccia Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Federico Coluccia Fisioterapista:

Condividi

Digitare