Il dott. Santo Stefanelli, si laurea in “Dietistica” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università privata, “Campus Bio-Medico” in Roma e successivamente si specializza in “Scienze della Nutrizione Umana” presso la facoltà di “Scienze Matematiche-Fisiche e Naturali” presso l’università “Tor Vergata” di Roma con il massimo dei voti.
Nella Sua carriera Universitaria annovera tra i suoi Professori e Mentori di formazione, nomi come “Eugenio Del Toma”, il quale ha diretto per oltre 30 anni il Servizio di Dietologia e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera "San Camillo-Forlanini", con successiva nomina a Primario Emerito. Attualmente, è Professore associato di Nutrizione Clinica dell’Università Campus-Biomedico di Roma dove insegna e dirige l’ambulatorio di Nutrizione clinica annesso alla Gastroenterologia.
Il professor “Carlo Cannella”, studiò alla Sapienza, in cui diventerà professore ordinario di Scienza dell'Alimentazione. Nel 1995 diventa membro dell'Accademia Romana di Scienze Mediche e Biologiche e, nello stesso anno, diventa consulente di Rai 1 per la trasmissione Superquark condotta da Piero Angela[1]e ha collaborato con il TG2 Salute. Inoltre è stato presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) e ha collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, tanto che il giorno della sua morte, a 67 anni, a causa di tumore, è stato ricordato dal ministro Giancarlo Galan[2]. Dal 2007 al 2009 ha fatto anche parte del Consiglio
Dal 2004 al 2006 presta servizio presso il reparto di “Gastroenterologia” del Policlinico Umberto Primo di Roma, sotto la guida del Dott. Cappello, primario dello stesso reparto, occupandosi di “Nutrizione Enterale e Parenterale”.
Successivamente, dal 2005 al 2006 presta servizio presso l’ASL Roma B a Roma, nella sezione di “Dietoterapia” occupandosi nello specifico di: Disturbi del comportamento alimentare,Obesità,Malattie metaboliche, Celiaci, Intolleranti, Allergici.
Dal 2006 al 2007 diventa Responsabile di unità centri scolastici (mense scolastiche Municipio XXIII di Roma) occupandosi di: Controllo qualità e igiene degli alimenti, Controllo qualità e igiene del personale, Controllo, applicazione e revisione del piano di autocontrollo HACCP, Gestione ordini derrate alimentari, Gestione del personale
Dal 2007 al 2008, collabora e si forma presso la Clinica Nutrizionale del Dipartimento di Medicina Interna del Policlinico di Tor Vergata, occupandosi di “Disturbi del comportamento alimentare”. Contemporaneamente lavora presso “Sodexho Italia S.p.A.” come Responsabile Centri Unità Scolastiche - Ospedaliere ed Aziendali, occupandosi direttamente di: Controllo qualità e igiene degli alimenti, Controllo qualità e igiene del personale, Controllo applicazione e revisione del piano di autocontrollo HACCP, Gestione ordini derrate alimentari, Gestione del personale.
Dal 2008 al 2009 collabora con uno studio polispecialistico in Roma, occupandosi di Dietoterapia e Nutrizione per lo Sportivo. Contemporaneamente avvia in Maglie (Le) uno studio di Dietoterapia e Nutrizione.
Dal 2009 ad oggi avvia il suo studio privato in cui si occupa di Dietetica e Nutrizione Applicata a tutte le patologie, allo sportivo e al dimagrimento.
Dal 2009 al 2011 collabora presso la palestra “Auxesia” come istruttore e nutrizionista.
Negli anni dal 2010 al 2014 collabora con diverse aziende del settore della Qualità e Sicurezza Alimentare, come tecnico della prevenzione e della sicurezza alimentare, occupandosi della pianificazione e redazione di piani di autocontrollo aziendale H.A.C.C.P.
Dal 2014 al 2017 viene assunto come “Responsabile della Qualità e Sicurezza Alimentare” presso il “Salumificio Scarlino Srl” occupandosi in della gestione del sito produttivo in Italia, che del sito produttivo in Polonia.
Dal 2009 ad oggi lavora nel suo studio privato come Nutrizionista.
Da Febbraio 2020 il Dott. Stefanelli è anche Istruttore di Nuoto Federale F.I.N.
Fondatore del Progetto “Da zero ad Ironman”, progetto che lo vede impegnato nella preparazione della nota competizione Ironman che avrà luogo a Settembre 2020 a Cervia. Il progetto avrà come mission quella di raccolgiere tutti i dati della preparazione fisica e nutrizionale del dottore e gli stessi verrano poi pubblicati in un libro.
Negli ultimi anni, le numerose esperienze nel settore dell’industria alimentare e dello sport, hanno arricchito enormemente il bagaglio culturale del Dott. Stefanelli, che gli permettere di essere uno dei pochi Nutrizionisti in Puglia con esperienze a 360° nel mondo della nutrizione, dell’alimentazione e nello sport.
La mission del Dott. Stefanelli ad oggi è focalizzare tutte le sue conoscenze, occupandosi, con l’ausilio di macchinari per l’analisi della composizione corporea (BIA), metabolimetro, ect che gli permettono di avere un quadro completo della fisiologia e dell’anatomia dei suoi pazienti, e gli permettono di elaborare dei piani di dimagrimento o di perfezionamento corporeo (sportivi, atleti, ect), in tutte le tipologie di pazienti: dimagrimento, sportivi, patologie varie, celiachia, vegan, ect