Dott. Santo Stefanelli Nutrizionista

Dott. Santo Stefanelli Nutrizionista Dietista - Biologo Nutrizionista - Specialista in nutrizione umana - Divulgatore Scientifico Preparatore Atletico e Istruttore di Nuoto. come E.N.S.

Laureato in Dietistica e Specializzato in Scienze della Nutrizione Umana nel 2009. Collaboro con vari studi polispecialistici sul territorio Salentino a Maglie e Tiggiano. Collaboro con Enervit S.p.A. (Envervit Nutrition Specialist) ricomprendo il ruolo di formatore e informatore scientifico. Specialista nella Nutrizione Clinica per ogni tipo di patologia e nella Nutrizione Sportiva seguendo negli

anni centinaia di atleti/e. Vanto pubblicazioni scientifiche e numerose collaborazioni con squadre sportive dilettantistiche e amatoriali in vari sport. Esperto nella dieta dimagrante attraverso un proprio metodo che comprende alimentazione sana e attività fisica mirata.

📊 Piramide dell’Attività Fisica: Guida Tecnica (1 min)La piramide che vedi è strutturata su quattro livelli, ciascuno co...
20/07/2025

📊 Piramide dell’Attività Fisica: Guida Tecnica (1 min)

La piramide che vedi è strutturata su quattro livelli, ciascuno corrispondente a un diverso stimolo fisiologico:

1. Base – Attività quotidiane
• Camminata libera, scale, “active transport” (150–300 min/settimana di cammino a passo vivace → aumento del dispendio energetico basale e miglioramento della sensibilità insulinica).
• Raccomandazione: ogni giorno, più a lungo possibile.

2. Secondo livello – Aerobico e ricreativo
• 3–6 volte/settimana, >20 min continui di esercizio moderato (jogging, nuoto, bicicletta) o attività ludico-sportive (tennis, escursioni).
• Benefici: +VO₂max, riduzione pressione arteriosa, prevenzione sindrome metabolica.

3. Terzo livello – Forza e flessibilità
• Forza: 2–3 volte/settimana, 8–12 ripetizioni per gruppo muscolare (peso libero, macchine, plyometria → incremento massa magra, densità ossea, metabolismo a riposo).
• Flessibilità: 3–7 volte/settimana, stretching dinamico e statico o yoga (ottimizzazione arco articolare, riduzione rigidità tissutale).

4. Vertice – Sedentarietà
• TV, videogame, seduta >30 minuti: limitare al minimo per non compromettere le risposte adattative allo training.



🎯 Spunto operativo:
Sostituisci 10 min di seduta passiva con 100 squat “spezzati” nella giornata: studi mostrano già dopo 2 set da 10 un aumento dell’attivazione muscolare e del dispendio calorico.

👉 Costanza e dose-risposta sono la chiave per massimizzare salute e performance.

✨ Novità dalla Scienza della Nutrizione! ✨Cari amici e pazienti, oggi vi porto un aggiornamento "scientifico" che farà v...
15/07/2025

✨ Novità dalla Scienza della Nutrizione! ✨

Cari amici e pazienti, oggi vi porto un aggiornamento "scientifico" che farà vibrare le vostre papille gustative…

👉 1. Il potere del “Time‑Restricted Eating” (TRE)
Studi recenti dimostrano che concentrare l’assunzione calorica in una finestra di **8–10 ore** migliora la sensibilità insulinica, supporta il metabolismo dei lipidi e favorisce la composizione corporea¹. Tradizionalmente, i nostri avi mangiavano quando c’era cibo disponibile: oggi riscopriamo la saggezza del TRE, senza esagerare e sempre sotto consulenza medica!

👉 2. Microbiota e umore: un legame consolidato
Non è una leggenda da osteria! Il benessere del nostro microbioma intestinale condiziona il tono dell’umore e la risposta allo stress². Inserire **fibra prebiotica** (es. cicoria, topinambur) e **alimenti fermentati** (kefir, crauti) può rivelarsi un toccasana per mente e corpo. Un approccio “old school” ripropone cibi fermentati di una volta, con un occhio alla scienza moderna!

👉 3. Grassi “buoni” al centro del piatto
Gli acidi grassi mono‑ e polinsaturi (olio EVO, noci, avocado) non sono nemici ma **alleati** della salute cardiovascolare³. La dieta mediterranea, venerata da generazioni, conferma il suo primato anche nei trial più recenti. Un tocco di tradizione con olio extravergine spremuto a freddo… e la vostra salute vi ringrazierà!

📅 Consiglio pratico: provate a programmare la vostra finestra alimentare e introducete un giorno “fermenti amici” a settimana. Condividete nei commenti le vostre esperienze e dubbi: sarò felice di rispondere!

💬 Incoraggiamento finale: ricordate, ogni piccolo cambiamento, guidato dalla scienza e dalla saggezza di un tempo, costruisce grandi risultati. Siate curiosi, sperimentate con consapevolezza e… restate sempre affamati… di salute! 😉



--------------------------------------------------------------------------

¹ Mattson MP, Longo VD, Harvie M. “Impact of intermittent fasting on health and disease processes” (Ageing Res Rev, 2017).
² Dinan TG, Cryan JF. “The microbiome‑gut‑brain axis in health and disease” (Gastroenterol Clin North Am, 2017).
³ Estruch R, Ros E, Salas‑Salvadó J, et al. “Primary prevention of cardiovascular disease with a Mediterranean diet” (N Engl J Med, 2013).

🌞 ALLENARSI A DIGIUNO? SOLO SE SAI PERCHÉ LO FAI.(Endurance edition) Tempo lettura 1 min🚴‍♀️ CHE COS’È?Allenarsi al matt...
06/07/2025

🌞 ALLENARSI A DIGIUNO? SOLO SE SAI PERCHÉ LO FAI.
(Endurance edition)

Tempo lettura 1 min

🚴‍♀️ CHE COS’È?
Allenarsi al mattino, senza colazione, almeno 8-10 ore dopo l’ultimo pasto.
Non è una moda. È una tecnica metabolica.

🧠 PERCHÉ FARLO?
✅ Migliora l’utilizzo dei grassi come carburante
✅ Allena il muscolo a risparmiare glicogeno
✅ Aiuta nelle lunghe distanze e negli sport di resistenza

📆 QUANDO FARLO?
☑️ Mattina presto
☑️ Sedute brevi (30-60 min max)
☑️ Intensità bassa (zone 1-2)
☑️ Non nei giorni chiave di performance

🚫 NON È PER TUTTI!
❌ No in fase di carico
❌ No se sei in ipocalorica o con BMI basso
❌ No se soffri di cali glicemici o hai disordini ormonali

📌 RICORDA:
Allenarsi a digiuno è uno strumento, non un dogma.
Lo usi quando serve, non perché lo fanno tutti.

👇
Lo hai mai provato? Ti sei trovato bene o hai visto cali di rendimento? Scrivilo nei commenti o invialo a chi ne ha bisogno!

Tempo di lettura: 1 minuto⸻🔬 Il Consumo di Grassi nell’Esercizio AerobicoDurante l’attività aerobica a bassa-moderata in...
29/06/2025

Tempo di lettura: 1 minuto



🔬 Il Consumo di Grassi nell’Esercizio Aerobico

Durante l’attività aerobica a bassa-moderata intensità (40–65 % VO₂max), l’organismo predilige i grassi come principale fonte energetica. Questo avviene perché:

1. Lipolisi: l’adrenalina stimola la lipasi ormone-sensibile, liberando acidi grassi liberi (FFA) dai depositi adiposi.
2. Trasporto e ossidazione: gli FFA, veicolati dall’albumina, entrano nei mitocondri attraverso la carnitina-palmitoiltransferasi e vengono ossidati per produrre ATP.

Fattori chiave

• Intensità: oltre il 65 % VO₂max il contributo dei carboidrati cresce, mentre al di sotto i lipidi rimangono predominanti.
• Durata: superati i 30 min, il glicogeno si riduce e aumenta l’ossidazione lipidica.
• Allenamento: soggetti allenati presentano maggior densità mitocondriale e attività enzimatica, migliorando la “fat-burning capacity”.

Strategie pratiche

• Allenamenti continui da 30–60 min a ritmo moderato (es. corsa leggera, cyclette).
• Periodizzazione nutrizionale: alternare sessioni a digiuno e a ricarica glucidica.
• Controllo della frequenza cardiaca (50–65 % FCₘₐₓ) per restare nella “zona grassa”.



📩 Prenota una consulenza personalizzata per ottimizzare il tuo metabolismo lipidico, perdere peso o migliorare la tua performance sportiva.

🎯 Percorsi Nutrizionali Personalizzatiper Dimagrimento, Patologie e SportTi accompagno con un approccio pratico e su mis...
23/06/2025

🎯 Percorsi Nutrizionali Personalizzati
per Dimagrimento, Patologie e Sport

Ti accompagno con un approccio pratico e su misura, basato sulle tue esigenze, i tuoi obiettivi e il tuo stato di salute.

✅ Dimagrimento efficace e duraturo
✅ Supporto nutrizionale per patologie
(ipotiroidismo, insulino-resistenza, steatosi epatica, ipertensione, ecc.)
✅ Alimentazione per sportivi
(performance, recupero, composizione corporea)
✅ Visite Nutrizionali a domicilio
✅ Visite Nutrizionali a distanza (online)

📍 Centro CardioMed – Via G. Matteotti 37 – Maglie (LE)
📞 0836 309265
📱 349 6967652

Ti seguiremo in ogni fase: dalla prenotazione, alla prima visita, fino ai controlli periodici, con il supporto del nostro team e la mia presenza costante.

Siamo al tuo fianco. Sempre.
📅 Prenota la tua visita!

Auguri di Buona Pasqua! Gioia, serenità e rinascita per voi e i vostri cari.
20/04/2025

Auguri di Buona Pasqua!

Gioia, serenità e rinascita per voi e i vostri cari.

Un percorso di cambiamento basato su scienza e personalizzazione 🙂Il risultato visibile in queste immagini non è solo un...
15/03/2025

Un percorso di cambiamento basato su scienza e personalizzazione 🙂

Il risultato visibile in queste immagini non è solo una trasformazione estetica, ma il frutto di un lavoro mirato su alimentazione, metabolismo e benessere generale. Attraverso un approccio personalizzato, basato su evidenze scientifiche e adattato alle esigenze individuali, è possibile ottenere risultati concreti e duraturi, senza ricorrere a soluzioni drastiche o insostenibili.

Ogni persona ha necessità specifiche: per questo il mio obiettivo è creare percorsi su misura, equilibrati ed efficaci.

Se desideri migliorare la tua salute e il tuo benessere con un metodo serio e professionale, contattami.

Nutrizione 2025: Tra Scienza, Personalizzazione e Nuove EvidenzeIl mondo della nutrizione è in continua evoluzione, e il...
16/02/2025

Nutrizione 2025: Tra Scienza, Personalizzazione e Nuove Evidenze

Il mondo della nutrizione è in continua evoluzione, e il 2025 porta con sé nuove sfide e opportunità. L’approccio alla dieta non è più solo una questione di calorie e macronutrienti, ma un equilibrio tra scienza, stile di vita e personalizzazione.

Le Tendenze Attuali: Cosa Sta Cambiando?

Sempre più ricerche confermano che l’alimentazione deve essere adattata alle esigenze individuali. Ecco i principali trend del momento:

✅ Personalizzazione nutrizionale – Non esiste un’unica dieta ideale: ogni persona ha bisogni specifici in base a età, sesso, attività fisica, metabolismo e condizioni di salute.

✅ Dieta e salute metabolica – L’attenzione si sposta dalla perdita di peso alla qualità metabolica: controllare l’insulino-resistenza, la risposta glicemica e l’infiammazione è fondamentale per il benessere.

✅ Proteine e qualità nutrizionale – Cresce l’interesse verso fonti proteiche di alta qualità, sia animali che vegetali, e il loro ruolo nel mantenimento della massa muscolare e della sazietà.

✅ Nutrizione e performance – Che si tratti di sportivi o di persone attive, l’alimentazione mirata è sempre più riconosciuta come un fattore chiave per migliorare energia, recupero e resistenza.

Il Rischio delle Mode e delle Scorciatoie

Diete estreme, protocolli restrittivi e integratori miracolosi continuano a circolare, spesso con poca base scientifica. Tuttavia, la scienza ci insegna che:

➡ L’equilibrio è la chiave – Nessun alimento va demonizzato, l’importante è la qualità complessiva della dieta.

➡ Il contesto conta – Il fabbisogno nutrizionale varia a seconda di stile di vita, obiettivi e stato di salute.

➡ Affidarsi a professionisti è essenziale – Un piano alimentare efficace è sostenibile nel tempo e basato su evidenze scientifiche.

Conclusione: La Nutrizione Deve Adattarsi a Te

Il futuro della nutrizione non è fatto di regole rigide, ma di strategie personalizzate e basate sulla scienza. Ascoltare il proprio corpo, adottare abitudini alimentari sostenibili e rivolgersi a nutrizionisti esperti sono i pilastri per un benessere reale e duraturo.

📌 Qual è il tuo obiettivo per il 2025? Parliamone insieme nei commenti 👇🏻

Alimentazione e Endometriosi: Un Approccio Integrato per una Migliore Gestione dei SintomiL’endometriosi è una patologia...
08/02/2025

Alimentazione e Endometriosi: Un Approccio Integrato per una Migliore Gestione dei Sintomi

L’endometriosi è una patologia complessa, caratterizzata da un’infiammazione cronica e da alterazioni nel metabolismo ormonale. In questo contesto, un intervento nutrizionale mirato e personalizzato rappresenta un valido supporto alle terapie tradizionali, contribuendo a migliorare il benessere generale e a mitigare i sintomi.

Un aspetto fondamentale di questo approccio riguarda l’importanza degli acidi grassi omega-3. Questi nutrienti, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, svolgono un ruolo cruciale nel modulare la risposta infiammatoria a livello cellulare, contribuendo a ridurre il dolore e l’infiammazione associati alla condizione. Integrando nella dieta nutrienti che supportano un equilibrio ormonale e contrastano lo stress ossidativo, è possibile favorire un ambiente interno più favorevole alla gestione della patologia.

È importante sottolineare che l’obiettivo di un percorso nutrizionale personalizzato non è quello di sostituire i trattamenti medici, ma di integrare le terapie convenzionali con strategie basate su solide evidenze scientifiche. Una consulenza approfondita permette di definire un piano alimentare su misura, che tenga conto delle specificità cliniche e delle esigenze individuali, contribuendo così a una gestione più serena e consapevole dell’endometriosi.

Per approfondire questi aspetti e scoprire come un intervento nutrizionale personalizzato possa fare la differenza nella gestione dell’endometriosi, contattatemi al 347 331 3744 per prenotare una visita.

Indirizzo

Via Giacomo Matteotti 37 Maglie
Maglie
73024

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Santo Stefanelli Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Santo Stefanelli Nutrizionista:

Condividi

Digitare

Esperienze e mission aziendale

Il dott. Santo Stefanelli, si laurea in “Dietistica” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università privata, “Campus Bio-Medico” in Roma e successivamente si specializza in “Scienze della Nutrizione Umana” presso la facoltà di “Scienze Matematiche-Fisiche e Naturali” presso l’università “Tor Vergata” di Roma con il massimo dei voti.

Nella Sua carriera Universitaria annovera tra i suoi Professori e Mentori di formazione, nomi come “Eugenio Del Toma”, il quale ha diretto per oltre 30 anni il Servizio di Dietologia e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera "San Camillo-Forlanini", con successiva nomina a Primario Emerito. Attualmente, è Professore associato di Nutrizione Clinica dell’Università Campus-Biomedico di Roma dove insegna e dirige l’ambulatorio di Nutrizione clinica annesso alla Gastroenterologia.

Il professor “Carlo Cannella”, studiò alla Sapienza, in cui diventerà professore ordinario di Scienza dell'Alimentazione. Nel 1995 diventa membro dell'Accademia Romana di Scienze Mediche e Biologiche e, nello stesso anno, diventa consulente di Rai 1 per la trasmissione Superquark condotta da Piero Angela[1]e ha collaborato con il TG2 Salute. Inoltre è stato presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) e ha collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, tanto che il giorno della sua morte, a 67 anni, a causa di tumore, è stato ricordato dal ministro Giancarlo Galan[2]. Dal 2007 al 2009 ha fatto anche parte del Consiglio

Dal 2004 al 2006 presta servizio presso il reparto di “Gastroenterologia” del Policlinico Umberto Primo di Roma, sotto la guida del Dott. Cappello, primario dello stesso reparto, occupandosi di “Nutrizione Enterale e Parenterale”.