Cristina Leonardi, Psicologa Psicoterapeuta

Cristina Leonardi, Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta sistemico familiare, esperta in psicologia giuridica, mi occupo di disagi

Psicologa e Psicoterapeuta sistemico familiare, mi occupo di disagio e problematiche psicologiche e relazionali rivolte a famiglie, coppie ed individui.

Buona festa della mamma. A quella che ci ha cresciuto ed amato, a quelle che la vita non ha regalato direttamente un fig...
11/05/2025

Buona festa della mamma. A quella che ci ha cresciuto ed amato, a quelle che la vita non ha regalato direttamente un figlio ma lo sono ogni giorno per gli altri, alle mamme adottive piene di coraggio, a quelle che nelle difficoltà continuano a mettere al primo posto la serenità dei propri figli, a quelle che sanno dare incondizionatamente. A tutte, buona festa!

Ognuno ha il proprio percorso e va rispettato sempre.
27/03/2025

Ognuno ha il proprio percorso e va rispettato sempre.

24/02/2025

Buona domenica 🌀

21/01/2025

"Nella scelta d'amore, attraverso l'altro, si può diventare quello che da soli non riusciamo a divenire, spostando nel p...
18/03/2024

"Nella scelta d'amore, attraverso l'altro, si può diventare quello che da soli non riusciamo a divenire, spostando nel partner qualcosa di specifico, allo stesso tempo ripetitivo e nuovo" (Monguzzi, 2019)

Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al  .✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentat...
16/02/2024

Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al .
✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.
Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).
Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.
Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.
Qui link alla circolare:

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

14/02/2024

Spunti sulla Terapia Familiare da Maurizio Andolfi:
sugli adolescenti.

“What is behind the words (despair, fear, impotence) is more important than what an adolescent says with words, which are often provocative and out of control.

Un buon parente training unito a psicoterapia cognitivo comportamentale per il bambino può aiutare a gestire il disturbo...
22/01/2024

Un buon parente training unito a psicoterapia cognitivo comportamentale per il bambino può aiutare a gestire il disturbo e aiutare il bambino nella sua crescita

10/10/2023


03/10/2023

Nel racconto dello spot la bambina rivela di amare profondamente i propri genitori nonostante la separazione. Per questa ragione non sceglie un frutto della discordia (una mela) ma un frutto simbolo, come ritiene, per esempio, la mitologia cinese, di immortalità (la pesca). Dunque un frutto che rappresenta un legame che non si interrompe, che non finisce, che si mantiene nel tempo. Non è forse questo un modo con il quale i bambini fantasmizzano il legame affettivo coi loro genitori? Un legame che non può essere spezzato, un riferimento solido, una “base sicura”, come direbbe Bowlby. Di fronte a questa macchia di Rorschach personalmente non vedo alcuna celebrazione della famiglia tradizionale anti-divorzista. Vedo piuttosto lo sguardo di una bambina che vuole assicurarsi che tra i suoi genitori sussista ancora un legame e vedo due genitori in grado di sopportare il lutto del loro fallimento di coppia senza coinvolgere come un ostaggio la propria figlia. [...] È lo sforzo che ogni genitore separato sa di dover provare a compiere: differenziare la sua posizione soggettiva e il suo diritto alla libertà, dalla responsabilità illimitata che comporta l’essere padre o madre di un figlio. Non è quello che il gesto di questa bambina traduce nel carattere "magico" del suo dono? Preservare un legame tra i genitori anche nella distanza?

https://www.massimorecalcati.it/images/Esselunga_lo_spot_della_discordia_-_LR_-_29_Settembre_2023.pdf

Al link l'articolo di Massimo Recalcati "Esselunga, lo spot della discordia e come ci guardano i figli" su La Repubblica di oggi.

Buona lettura!
SC

A chi parte e a chi resta....buone vacanzeCi vediamo a settembre
29/07/2023

A chi parte e a chi resta....buone vacanze
Ci vediamo a settembre

13/07/2023

Roma. Lotta alla violenza di genere. L’attività della in ambito preventivo. Negli ultimi 6 mesi emessi dal Questore di Roma 99 ammonimenti e proposte 9 sorveglianze speciali accolte dal Tribunale Sezione Specializzata delle Misure di Prevenzione. L’ultimo ammonimento pochi giorni fa nel quartiere di Porta Maggiore.

Violenza di genere. L’attività della Questura di Roma per prevenire violenze e soprusi ai danni delle donne e, più in generale, di tutte quelle persone che appartengono alle c.d. fasce deboli della società si sostanzia non solo in arresti e operazioni di polizia giudiziaria, ma anche nell’adozione delle misure di prevenzione.
In ambito preventivo riveste particolare importanza l’attività della Divisione Anticrimine della Questura di Roma che, dai primi mesi del 2023 ad oggi, ha portato all’emissione da parte del Questore di Roma di n. 99 ammonimenti e alla proposta di 9 sorveglianze speciali accolte dal Tribunale Sezione Specializzata delle Misure di Prevenzione.
L’ultimo provvedimento è stato adottato nei confronti di un ragazzo che continuava a molestare, anche sul luogo di lavoro, la ex fidanzata, per cui si era reso necessario l’intervento delle autoradio del Distretto Casilino e del commissariato Porta Maggiore. La donna, ancora spaventata ed impaurita, si è confidata con gli operatori della Polizia di Stato rivelando loro il comportamento aggressivo e violento dell’uomo nei suoi confronti. Lo stesso aveva inscenato scatti di gelosia anche durante l’orario di lavoro, molestandola e minacciandola verbalmente, coinvolgendo anche gli stessi colleghi della donna. Poco prima dell’intervento degli uomini della Polizia di Stato, infatti, l’uomo aveva minacciato di morte sia lei che il collega che l’aveva difesa. Gli agenti hanno dovuto chiedere anche l’immediato intervento dei sanitari del 118 poiché la donna lamentava, oltre ad uno stato di forte agitazione, dei dolori a causa delle aggressioni subite nei giorni precedenti.
Quest’ultimo, così come tutti coloro che vengono ammoniti, nel momento della notifica del provvedimento, è stato invitato a seguire il percorso trattamentale volontario e gratuito a cura dell’equipe multidisciplinare (criminologi, avvocati, psicoterapeuti, educatori e mediatori) che opera nell’ambito del CIPM Lazio, con il quale il Questore di Roma a luglio dello anno 2021 ha stipulato un Protocollo d’Intesa denominato “ZEUS”.
Lo stesso costituisce un modello d’azione innovativo ed efficace, che amplia l’efficacia dello strumento di natura amministrativa dell’Ammonimento del Questore, in quanto offre all’ammonito un ciclo di colloqui per poter riflettere e ricostruire, sul piano emotivo e cognitivo, le vicende che lo hanno portato a porre in essere le condotte violente e quindi mira a favorire la consapevolezza del disvalore sociale, della lesività dei comportamenti prevaricatori, cercando di prevenirne la reiterazione. Infine nel primo semestre 2023 il Questore di Roma, a seguito dell’istruttoria della Divisione Anticrimine, ha richiesto ed ottenuto dal Tribunale Sezione Specializzata delle Misure di Prevenzione la Sorveglianza Speciale, nei confronti di 9 uomini già denunciati per fatti gravi riconducibili ai reati di maltrattamenti in famiglia e atti persecutori. Il Tribunale, accogliendo le proposte formulate dal Questore, ha ritenuto fondato ed attuale il pericolo di recidiva dei proposti. L’emissione della misura di prevenzione consente una costante e mirata azione di controllo dei soggetti maltrattanti ai quali il Tribunale ha imposto le prescrizioni che vietano di avvicinarsi alla vittima ad una distanza inferiore ai 500 metri, di avvicinarsi alla abitazione ed ai luoghi normalmente frequentati dalla stessa e di contattarla in qualsiasi modo, anche per via telematica. Infine i provvedimenti impongono al sorvegliato di non rincasare la sera più tardi delle 21.30 e di non uscire la mattina prima delle ore 6.30.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cristina Leonardi, Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cristina Leonardi, Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Psicologa e Psicoterapeuta sistemico relazionale, mi occupo di famiglie, coppie ed individui che vivono un periodo di difficoltà psicologica, offrendo supporto e risorse per la soluzione di problematiche relazionali, quali separazioni e lutti, abusi, violenze, dipendenze. Seguo e supporto le famiglie e gli individui che manifestano problematiche legate all’ ansia, alla depressione, a disturbi di personalità e di alimentazione. Inoltre, collaboro come psicologo esperto ex art.80 presso l’Amministrazione Penitenziaria di Umbria e Toscana e mi occupo di perizie e consulenze in ambito giuridico e forense. Riceve a Roma in zona Monteverde e a Catania in zona Viale M. Rapisardi.