Dott. Filippo Fanano

Dott. Filippo Fanano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Filippo Fanano, Fisioterapista, Magnano in Riviera.

Finalmente insieme al mio Super amico Simone, Personal Trainer e persona fantastica!Ci conosciamo da una vita, da piú di...
05/06/2025

Finalmente insieme al mio Super amico Simone, Personal Trainer e persona fantastica!

Ci conosciamo da una vita, da piú di 26 anni, cresciuti insieme tra i banchi di scuola e ora uniti anche da una visione comune: prenderci cura delle persone a 360°, attraverso un approccio integrato tra movimento, benessere e terapia.

La sua professionalità, unita al mio lavoro di fisioterapista e osteopata, ci permette di offrire percorsi personalizzati e sinergici, mirati al recupero funzionale, alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita.

Benvenuto nel Team!! 😄

24/05/2025
Durante la crescita, una postura corretta non è solo una questione di estetica, ma un pilastro fondamentale per la salut...
23/05/2025

Durante la crescita, una postura corretta non è solo una questione di estetica, ma un pilastro fondamentale per la salute futura.
I controlli posturali in età puberale aiutano a prevenire deformità spinali, ridurre dolori muscolari e promuovere uno sviluppo armonioso.
Investire nella postura oggi significa garantire benessere domani.

La crescita non è solo una questione di centimetri in più.È un processo complesso, fatto di fasi delicate in cui il corp...
18/05/2025

La crescita non è solo una questione di centimetri in più.
È un processo complesso, fatto di fasi delicate in cui il corpo cambia forma, assetto e distribuzione del peso.
Monitorare lo sviluppo posturale durante queste fasi è fondamentale per prevenire dismorfismi e alterazioni della colonna vertebrale, spesso silenziose ma potenzialmente durature.

Una valutazione posturale in età evolutiva può prevenire problemi che si portano avanti per anni.
La prevenzione, in questo caso, non è solo utile… è necessaria.

Dedica ogni giorno almeno 10 minuti solo a te stesso, facendo qualcosa che ti fa stare bene,  che sia una passeggiata al...
12/05/2025

Dedica ogni giorno almeno 10 minuti solo a te stesso, facendo qualcosa che ti fa stare bene, che sia una passeggiata all’aria aperta, una respirazione profonda, ascoltare musica o semplicemente stare in silenzio.

È una pratica che aiuta a ridurre lo stress, migliorare la consapevolezza e coltivare il benessere mentale ed emotivo.

La gestione del paziente con dolore cronico richiede un approccio olistico che tenga conto non solo degli aspetti fisici...
08/12/2024

La gestione del paziente con dolore cronico richiede un approccio olistico che tenga conto non solo degli aspetti fisici, ma anche di quelli psicologici e sociali. Il fisioterapista, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione di questi pazienti, attraverso l’implementazione di programmi di esercizio terapeutico personalizzati e l’educazione del paziente all’autogestione del dolore.

Gli obiettivi della riabilitazione nel dolore cronico sono molteplici..

Dolore cronico: un approfondimento completo. Cause, sintomi, trattamenti e strategie per affrontarlo al meglio.

Il dolore all’inguine, comunemente chiamato pubalgia, è un disturbo che può colpire chiunque, non solo gli atleti. Sebbe...
02/12/2024

Il dolore all’inguine, comunemente chiamato pubalgia, è un disturbo che può colpire chiunque, non solo gli atleti. Sebbene sia particolarmente frequente tra coloro che praticano sport che richiedono movimenti rapidi e cambi di direzione, la pubalgia può interessare anche persone che svolgono attività fisiche meno intense o addirittura coloro che conducono uno stile di vita sedentario.

Le cause della pubalgia sono molteplici e spesso complesse, rendendo la diagnosi un processo delicato. Le lesioni ai muscoli e ai tendini della zona inguinale, le infiammazioni articolari e, in alcuni casi, condizioni sistemiche più generali possono essere alla base di questo disturbo.

In questo articolo, esploreremo le diverse cause della pubalgia, i metodi utilizzati dai fisioterapisti e dagli osteopati per valutare questa condizione e come distinguere la pubalgia da altre patologie che possono causare dolore simile.

Il dolore all'inguine ti limita? La fisioterapia può aiutarti a ritrovare la forma fisica. Scopri come si può risolvere il tuo problema.

Il mal di schiena, un fastidio che accompagna milioni di persone nel loro quotidiano, trova spesso le sue radici in un n...
27/11/2024

Il mal di schiena, un fastidio che accompagna milioni di persone nel loro quotidiano, trova spesso le sue radici in un nemico silenzioso: la postura scorretta. Questo connubio tra postura e dolore, apparentemente semplice, cela una complessità di interazioni tra muscoli, ossa e articolazioni che vale la pena esplorare.

La postura, ovvero la posizione che il corpo assume nello spazio, è un equilibrio dinamico che coinvolge l’intero sistema muscolo-scheletrico. Quando questo equilibrio viene alterato, si creano tensioni e squilibri che possono sfociare in dolori acuti o cronici. La colonna vertebrale, in particolare, è particolarmente sensibile. Le curve fisiologiche che la caratterizzano, se eccessive o insufficienti, possono portare a compressioni, irritazioni e infiammazioni dei tessuti molli e delle articolazioni.

Numerosi studi scientifici...

Soffri di mal di schiena? Scopri come la tua postura influisce sul tuo benessere e come migliorare la tua vita.

Il parto, un’esperienza unica e indimenticabile, lascia spesso un segno tangibile sul corpo della donna: la cicatrice. C...
21/11/2024

Il parto, un’esperienza unica e indimenticabile, lascia spesso un segno tangibile sul corpo della donna: la cicatrice. Che sia un taglio cesareo o una lacerazione perineale, questa cicatrice può richiedere tempo e attenzioni per guarire completamente e integrarsi armoniosamente nel corpo.

Cicatrice post-parto: non è solo un segno, è una storia. Scopri come prendertene cura con i nostri trattamenti personalizzati.

La gravidanza induce profonde modificazioni anatomiche e funzionali nell'organismo femminile. Tali cambiamenti, spesso c...
05/11/2024

La gravidanza induce profonde modificazioni anatomiche e funzionali nell'organismo femminile. Tali cambiamenti, spesso causa di fastidi e dolori, possono essere gestiti efficacemente dall'osteopatia. Questa disciplina manuale, attraverso tecniche delicate, agisce sulle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale, migliorando il benessere materno e favorendo un parto fisiologico.

Scopri come l'osteopatia può alleviare i fastidi tipici della gravidanza e favorire un parto più sereno per la mamma e per il bambino.

Hai subito un incidente stradale o un trauma improvviso e ora soffri di dolore al collo, rigidità muscolare e mal di tes...
22/10/2024

Hai subito un incidente stradale o un trauma improvviso e ora soffri di dolore al collo, rigidità muscolare e mal di testa? Potresti aver subito un colpo di frusta, una lesione comune che può limitare significativamente la tua qualità di vita. Ma non disperare! L’osteopatia offre un approccio naturale e personalizzato per trattare le cause profonde di questo incidente, ripristinando la mobilità e alleviando il dolore.

Hai subito un incidente stradale o un trauma improvviso e ora soffri di dolore al collo, rigidità muscolare e mal di testa? Potresti aver subito un colpo di frusta, una lesione comune che può limitare significativamente la tua qualità di vita. Ma non disperare! L’osteopatia offre un approccio n...

L’osteoporosi è una malattia metabolica dello scheletro caratterizzata da una diminuzione della massa ossea e da un dete...
15/10/2024

L’osteoporosi è una malattia metabolica dello scheletro caratterizzata da una diminuzione della massa ossea e da un deterioramento della microarchitettura ossea, con conseguente aumento della fragilità e rischio di fratture. Questo processo, spesso silenzioso nelle sue fasi iniziali, può portare a conseguenze significative sulla qualità della vita, limitando la mobilità e aumentando il rischio di complicanze. Ma quali sono le cause di questa patologia? E quali fattori di rischio sono coinvolti? Approfondiamo insieme questa tematica.

Scopri come l'osteopatia può aiutare a gestire l'osteoporosi e migliorare la qualità di vita. Trattamenti naturali per una malattia ossea.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 15:00

Telefono

+393335842730

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Filippo Fanano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Filippo Fanano:

Condividi

Digitare