Dott.ssa Caterina Gruosso Fisioterapista

Dott.ssa Caterina Gruosso Fisioterapista Benvenuti in questa pagina che tratta di Fisioterapia. Sono docente universitario e specializzata ne

UNA PALLINA NELLA VA**NA, cos'è?Nella mia pratica clinica è accaduto di ascoltare alcune donne molto preoccupate della p...
31/05/2024

UNA PALLINA NELLA VA**NA, cos'è?

Nella mia pratica clinica è accaduto di ascoltare alcune donne molto preoccupate della presenza di una "pallina" di tessuto vicino al meato urinario o nel vestibolo vaginale.

Non preoccupatevi, non si tratta di un prolasso nè di un tumore maligno, in genere si tratta di una caruncola!

Cos'è la caruncola? Si tratta di un'escrescenza di colore rosato o rosso ma può diventare anche violaceo. Si tratta di un tumore vascolare benigno, molto comune nelle donne, soprattutto in post-menopausa.

Nella maggioranza dei casi la caruncola è asintomatica ma in alcuni soggetti potrebbe presentare una sintomatologia dolorosa come sanguinamento, ematuria, dolore, disuria e perfino dispareunia.

Ma quindi, in caso di caruncola, cosa fare?
Sicuramente contattare uno specialista, un urologo o un dermatologo per la corretta diagnosi di caruncola e nel caso fosse sintomatica, trattare i sintomi con farmaci o terapia ormonale.

IL SAPONE INTIMO 🧽Nella retorica dei nostri tempi, la nostalgia per il passato, l‘utilizzo di prodotti cosiddetti natura...
13/05/2024

IL SAPONE INTIMO 🧽

Nella retorica dei nostri tempi, la nostalgia per il passato, l‘utilizzo di prodotti cosiddetti naturali ci ha portato ad una aberrazione, secondo me molto pericolosa, ad esempio: quando si parla di sapone o di detergenti intimi, visto che mi occupo della salute del pavimento pelvico, non manca mai la persona che con sicumera afferma di usare solo il sapone di Marsiglia o (nella migliore delle ipotesi) il sapone di Aleppo! “Quello sì che è sapone VERO e non quelle schifezze che ci propinano oggi”.

Ecco, vedete, non è così.
Anche il sapone migliore, il vero Marsiglia o il vero sapone di Aleppo ha comunque un PH Basico che va bene per pulire la pelle ma NON VA BENE per le mucose dei nostri genitali che hanno generalmente un PH Acido.

Nelle donne fertili generalmente il PH vaginale è 4-5 ed è per questo che si consigliano detergenti a PH Acido proprio per mantenimento di un pH vaginale fisiologico (acido) che rappresenta un importante fattore protettivo contro le infezioni batteriche dei genitali.

In menopausa è ancora più importante poiché a causa della diminuzione di estrogeni, il PH può modificarsi ed aumentare fino a 7 cioè un PH neutro o in casi particolati anche tendere verso un ambiente Basico.
Quindi in questi casi, altro che sapone di Marsiglia!

Ricordiamoci di rispettare il nostro PH in base alla fase di vita che stiamo vivendo e utilizziamo detergenti privi di tensioattivi o agenti schiumogeni che tendono ad aggredire le mucose privandole delle loro naturali difese superficiali. Scegliamo detergenti arricchiti di agenti lenitivi e attivi dermoprotettivi ad azione idratante come la glicerina e/o l’aloe per favorire la fisiologica integrità delle mucose.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Caterina Gruosso Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare