18/08/2025
Questo libro, che presenta la pubblicazione della mia tesi dottorale, è complementare al libro già uscito: “L’innocenza originale e il perdono ereditario”, che è la pubblicazione della mia tesi di licenza (già edita su Amazon). Le due tesi ovviamente non sono uguali, anche se entrambe partono dal documento della CTI: “La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza battesimo”. Nel primo libro sono stati rivisitati profondamente tutti i cosiddetti “testimonia” biblici, che proverebbero l’esistenza di un “peccato originale” e di una “colpa ereditaria”. In questo secondo libro, proseguendo, vengono presentati i fondamenti biblici, patristici, liturgici, teologici, ecumenici, antropologici e spirituali in vista di una profonda rivisitazione del concetto di “peccato originale”. Questo desiderio era già presente al Concilio Vaticano II, poi espresso di nuovo, fra gli altri, dall’allora card. Ratzinger, che scrisse: “L’incapacità di comprendere e presentare il ‘peccato originale’ è veramente uno dei problemi più gravi della teologia e della pastorale attuale”. Per i non addetti ai lavori, consiglio di leggere soprattutto la terza parte, dalla quale si comprende meglio la teologia di Paolo nel famoso testo di Romani 5, e si descrive la conclusione della ricerca di entrambe le tesi in tutti gli ambiti affrontati (pp. 253ss). Il libro termina con il meraviglioso testo di Gaudium et Spes 22.
Questo libro, che presenta la pubblicazione della mia tesi dottorale, è complementare al libro già uscito: “L’innocenza originale e il perdono ereditario”, che è la pubblicazione della mia tesi di licenza (già edita su Amazon). In essa sono stati rivisitati profondamente tutti i cosiddetti...