Farmacia Eugenio Palmieri

Farmacia Eugenio Palmieri Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Farmacia Eugenio Palmieri, Piazza Garibaldi, 10, Maida.

Vendita farmaci, parafarmaci, ausili, apparecchiature elettromedicali, omeopatia, celiachia, servizio prenotazioni CUP gratuito, misurazione pressione, misurazione glicemia, prima infanzia, cosmetica, cura del corpo, igene dentale.

La telemedicina è  una realtà presso la FARMACIA PALMIERI DI MAIDA, DOTATA DI UN AMPIO LOCALE APPOSITO PER I SERVIZI AVA...
26/09/2024

La telemedicina è una realtà presso la FARMACIA PALMIERI DI MAIDA, DOTATA DI UN AMPIO LOCALE APPOSITO PER I SERVIZI AVANZATI,ATTIGUO ALLA FARMACIA

Si informa la gentile clientela che la Farmacia Palmieri aderisce al programma della Regione Calabria della Farmacia dei Servizi; portando la ricetta medica, munita di apposita esenzione, sarà possibile effettuare GRATUITAMENTE i seguenti esami: ELETTROCARDIOGRAMMA, HOLTER CARDIACO, HOLTER PRESSORIO E SPIROMETRIA !

Si informa la gentile clientela che la Farmacia Palmieri aderisce al programma della Regione Calabria della Farmacia dei...
04/06/2024

Si informa la gentile clientela che la Farmacia Palmieri aderisce al programma della Regione Calabria della Farmacia dei Servizi; portando la ricetta medica, munita di apposita esenzione, sarà possibile effettuare GRATUITAMENTE i seguenti esami: ELETTROCARDIOGRAMMA, HOLTER CARDIACO, HOLTER PRESSORIO E SPIROMETRIA !

Attivo il servizio "Tampone orofaringeo per la rilevazione dello streptococco" presso la nostra farmacia a soli € 9,90 !
19/05/2023

Attivo il servizio "Tampone orofaringeo per la rilevazione dello streptococco" presso la nostra farmacia a soli € 9,90 !

19/05/2023

Si comunica alla gentile clientela che, sabato 20-05-2023, la farmacia resterà chiusa in via straordinaria per lavori.

25/03/2023

TURNO FARMACIA PALMIERI DI MAIDA

Giornata MOC in Farmacia Palmieri ! Vi aspettiamo giorno 24 Maggio, prenotazione obbligatoria, posti limitati ! A soli €...
17/03/2023

Giornata MOC in Farmacia Palmieri ! Vi aspettiamo giorno 24 Maggio, prenotazione obbligatoria, posti limitati ! A soli € 9,90 !!!

Le ossa sono in continua evoluzione, come altri organi del nostro corpo. Nel corso dell’infanzia e della giovinezza, le ossa crescono e si rafforzano. Si raggiunge il picco di massa ossea intorno ai trent’anni d’età, poi col passare degli anni le ossa tendono ad indebolirsi. L’osteoporosi è una condizione fisica in cui le ossa diventano talmente fragili da rompersi. Tra i sintomi più
facili da riconoscere ci sono il calo di statura e la cifosi della parte superiore della colonna vertebrale. Le fratture più frequenti sono quelle dell’anca, delle vertebre o del polso.
SOGGETTI A RISCHIO
Il più importante fattore di rischio è l’età. Le donne sono più a rischio degli uomini poichè tendono ad avere una struttura ossea più piccola e minuta. Un altro importante fattore che incide sulla fragilità delle ossa delle donne è la menopausa. Dopo la menopausa, le donne producono una quantità inferiore
di ormoni, in particolare estrogeni, che di solito proteggono dalla perdita di massa ossea.
COME RICONOSCERE LA PRESENZA DELL’OSTEOPOROSI
L’osteoporosi è spesso definita come “malattia silenziosa”. I primi segni della malattia si manifestano quando ormai le ossa sono già molto fragili. L’unico modo per scoprire se si soffre di questa malattia è misurare direttamente o indirettamente la massa ossea. Uno di questi test è l’esame del calcagno con gli ultrasuoni. Si utilizza uno strumento chiamato ultrasonometro, il quale impiega
gli ultrasuoni per misurare la resistenza dell’osso nel punto del calcagno più sensibile alle sue variazioni, grazie ad un'immagine visualizzata in tempo reale. Esistono altri test, come la densitometria ossea a raggi X, che misurano la mineralizzazione delle ossa, e in particolare il contenuto di calcio. La quantità
di minerale contenuta nelle ossa è direttamente proporzionale alla loro robustezza.
PERCHÈ È IMPORTANTE SOTTOPORSI ALLA
DIAGNOSTICA M.O.C. AD ULTRASUONI
L’esame ad ultrasuoni del calcagno fornisce informazioni sul proprio rischio di frattura così come l’analisi del colesterolo fornisce indicazioni sul rischio di infarto del miocardio. Anche se l’esame evidenzia un rischio di osteoporosi, questo non significa che si presenterà una frattura ossea, così come un alto
livello di colesterolo non indica che necessariamente si avrà un infarto. L’esito positivo indica però, che il rischio di fratture esiste ed è maggiore di quello che corre una persona sana.
I risultati del test, associato ad altri esami, permettono al proprio medico di avere un quadro clinico complessivo dello stato osseo del paziente e di poter suggerire la terapia più opportuna per prevenire l’osteoporosi.
Come funziona un esame ad ultrasuoni del calcagno?
L’ultrasonometro genera ultrasuoni che attraversano il tallone. Tale test si effettua sul calcagno perchè la struttura dell’osso è simile dal punto di vista biomeccanico a quella del femore e delle vertebre, le sedi più soggette a frattura nei casi di osteoporosi.
L’ultrasuono viene rallentato nella sua corsa se attraversa l’aria, quindi, durante questo esame, dell’acqua tiepida riempie le membrane a contatto con il calcagno per far sì che gli ultrasuoni non subiscano interferenze. Sul calcagno viene applicato del gel per permettere la migliore conduzione degli ultrasuoni.
Questo esame ad ultrasuoni può essere dannoso?
Gli esami ad ultrasometria sono sicuri. Gli ultrasuoni vengono impiegati in medicina anche per visualizzare gli organi interni, persino in donne in gravidanza; la quantità di energia impiegata dagli ultrasuoni in questi casi è considerata
assolutamente innocua per l’essere umano, pur essendo di gran lunga superiore all’energia utilizzata nell’esame ad ultrasuoni del tallone.
Attenzione: Non si consiglia di sottoporsi all’esame ad ultrasuoni sul calcagno se sono presenti ferite su questa zone o sulla pianta del piede. Si prega di informare l’operatore per prevenire la trasmissione di infezioni.
Il densitometro osseo SONOST 3000 di OsteoSys è il nuovissimo apparecchio ad ultrasuoni per la misurazione della densità e della qualità ossea. SONOST 3000 fornisce una veloce diagnosi attraverso la misurazione del calcagno: combinazione della “SOS”
(Speed of Sound) e “BUA” (Broadband Ultrasound Attenuation) per il calcolo del “BQI” (Bone Quality Index). Il calcolo del T-score viene comparato con i valori medi per età (Z-score).
Tutti i dati vengono rappresentati in forma grafica e numerica, semplificando la comprensione della diagnosi che risulta estremamente affidabile.
Come funziona un esame ad ultrasuoni del calcagno?
L’ultrasonometro genera ultrasuoni che attraversano il tallone. Tale test si effettua sul calcagno perchè la struttura dell’osso è simile dal punto di vista biomeccanico a quella del femore e delle vertebre, le sedi più soggette a frattura nei casi di osteoporosi.
L’ultrasuono viene rallentato nella sua corsa se attraversa l’aria, quindi, durante questo esame, dell’acqua tiepida riempie le membrane a contatto con il calcagno per far sì che gli ultrasuoni non subiscano interferenze. Sul calcagno viene applicato del gel per permettere la migliore conduzione degli ultrasuoni.
Questo esame ad ultrasuoni può essere dannoso?
Gli esami ad ultrasometria sono sicuri. Gli ultrasuoni vengono impiegati in medicina anche per visualizzare gli organi interni, persino in donne in gravidanza; la quantità di energia impiegata dagli ultrasuoni in questi casi è considerata assolutamente innocua per l’essere umano, pur essendo di gran lunga superiore all’energia utilizzata nell’esame ad ultrasuoni del tallone.
Attenzione: Non si consiglia di sottoporsi all’esame ad ultrasuoni sul calcagno se sono presenti ferite su questa zone o sulla pianta del piede. Si prega di informare l’operatore per prevenire la trasmissione di infezioni.
Per effettuare l’esame occorre che il piede sia n**o. Quindi si richiede cortesemente di togliere il calzino, la calza o il collant. La misurazione ha una durata di circa 10 secondi e per non comprometterne il risultato, il paziente dovrebbe cercare di rimanere il più possibile immobile senza parlare.
CHI DOVREBBE SOTTOPORSI A QUESTO TEST?
Le persone soggette ai seguenti fattori di rischio:
• Sesso femminile
• Età avanzata
• Magrezza
• Frattura già esistente
• Scarso esercizio fisico
• Assunzione di alcuni farmaci
(es. cortisonici, antiepilettici, etc.)
• Familiarità positiva
• Menopausa precoce
• Asportazione delle ovaie
• Dieta povera di calcio
• Disordini alimentari
• Alcool e fumo

02/03/2023

Da oggi disponibile, presso la nostra farmacia e il dispensario della frazione Vena, il servizio di teledermatologia per il controllo di nei, verruche, macchie della pelle, irritazioni e infezioni. In collaborazione con Activision e specialisti dermatologi di Parma. A soli €49,00 !!!

01/01/2023

Turno FARMACIA PALMIERI DI MAIDA DOMENICA 1 GENNAIO. RISPONDE A CHIAMATA TELEFONICA SOLO PER FARMACI URGENTI SU RICETTA MEDICA

06/12/2022
25/11/2022

Per urgenze la farmacia di turno per sabato 26 novembre sarà Jacurso

Indirizzo

Piazza Garibaldi, 10
Maida
88025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

0968751063

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Eugenio Palmieri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Eugenio Palmieri:

Condividi