Residenza per anziani San Francesco di Paola Maida

Residenza per anziani San Francesco di Paola Maida Assistenza socio sanitaria per la terza età. Esperienza ventennale massima professionalità acceditato e controllato dal SSN.

Visita del Santo Patrono
19/07/2025

Visita del Santo Patrono

26/03/2025

I bambini del plesso di Vena, accompagnati dalle l

27/09/2024
08/07/2024

L'incredibile bellezza del ponte sullo stretto dei Dardanelli in Turchia, progettato dalla società danese COWI, la stessa che ha progettato anche il ponte di Messina.

Le torri non sorreggono nulla dal basso, non sono appoggi per l'impalcato, il quale è sorretto interamente dall'alto dai pendini per oltre 4 km in totale, mentre nel caso del Messina i pendini sorreggono di meno, ovvero 3,6 km. È la magia dei ponti sospesi, è tutto sorretto dall'alto, niente dal basso, che ci siano due torri - come nel caso di Messina e Dardanelli - o più.

E non c'è in comune solo COWI: il ponte dei Dardanelli è stato progettato in via preliminare da William Brown, il più grande progettista di ponti sospesi mai vissuto, lo stesso professionista da primato mondiale che si è occupato del progetto preliminare del ponte di Messina.

Come se non bastasse, il ponte dei Dardanelli usa l'impalcato Messina-type. I due ponti hanno, in altre parole, due storie praticamente identiche. Solo che uno è stato costruito, l'altro non ancora. Ma manca poco, questa è la volta buona =)

05/06/2024

IL FENOMENO DEL NO PONTISMO 👇
Il fenomeno del no pontismo ha ovviamente le sue motivazioni, per così dire di convenienza, altrimenti non ci si spiegherebbe come nel 2024 possa esistere gente contro il progresso, contro la oggettiva bellezza dei ponti (è così in tutto il mondo) e quindi contro il turismo, contro le infrastrutture (strade e ferrovie) che in Sicilia e Calabria sono carenti, contro l'ambiente, è noto infatti che il ponte sullo stretto “depennerà” le Caronti dalla rada di San Francesco e ci libererà dalle emissioni di 200.000 tonnellate di anidride carbonica ogni anno, per non parlare delle 3.136 ton di CO2 che ogni singola nave cargo eviterebbe di emettere per ogni tratta Augusta-Rotterdam se invece le merci viaggiassero su treno. Ma soprattutto è contro lo sviluppo della nostra bi-strattata terra, si pensi che ben 3500 giovani ogni anno abbandonano Messina per andare a lavorare fuori. Ecco vediamo le ragioni di questi neo luddisti.

1. Ideologia politica: PD, M5S, verdi, etc. etc;
2. Casa a Torre Faro o nei luoghi di esproprio;
3. Invidia per chi ha avuto un ruolo un incarico e lui no
4. Malafede preconcetta di falso ambientalismo
5. Semplice ignoranza (o peggio presunzione) di quelli che parlano di infattibilità tecnica;
6. Ed ultima ma non meno importante (non scrivo last but not least se no poi mi dicono che parlo inglese), semplice mania di protagonismo e/o vanità.

Nella foto lo Xihoumen Bridge, un ponte sospeso completato in Cina nel 2009 con l’impalcato realizzato utilizzando il progetto del ponte di Messina (Messina Type Deck)

© Ing. Giuseppe Palamara 2024

SEDIE OFFERTE DALLA FAMIGLIA GIGLIOTTI IN MEMORIA DELLA SIGNORA MARIA MERCURI, OSPITE INDIMENTICABILE DELLA NOSTRA STRUT...
06/05/2024

SEDIE OFFERTE DALLA FAMIGLIA GIGLIOTTI IN MEMORIA DELLA SIGNORA MARIA MERCURI, OSPITE INDIMENTICABILE DELLA NOSTRA STRUTTURA.

Indirizzo

Contrada Vallini
Maida
88025

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Residenza per anziani San Francesco di Paola Maida pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Residenza per anziani San Francesco di Paola Maida:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram