21/09/2022
Il trattamento con il linfodrenaggio può essere utilizzato nel trattamento di :
Cellulite; la cellulite appare quando i depositi di grasso comprimono i vasi linfatici, provocando un difficile passaggio del flusso linfatico. E’ più semplice trattare la cellulite nelle fasi iniziali della sua comparsa in quanto il trattamento risulterà più efficace.
Piedi gonfi, pesanti e edematosi; la linfa fluisce dalla periferia degli arti al centro del corpo. Quando il passaggio della linfa è interrotto, a causa dell’azione della gravità, refluisce a livello dei piedi causando gonfiore. Il drenaggio linfatico consente il corretto passaggio della linfa nel corpo.
Gravidanza; il drenaggio è molto efficace in entrambi i casi, ma come un metodo preventivo. I cambiamenti ormonali durante la gravidanza determinano ritenzione di liquidi e una diminuzione del tono dei vasi linfatici e delle vene. Il trattamento può essere iniziato a partire dal terzo mese di gravidanza fino al termine. È efficace anche contro il gonfiore che si verifica alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo mestruale nelle donne. In questo caso, il massaggio viene effettuato immediatamente dopo la fine del ciclo per una settimana.
Acne; con l’acne la pelle si presenta infiammata, accompagnata in genere da liquido (pus) conservato tra le cellule della pelle. L’effetto depurativo e drenante di questa tecnica diminuisce gradualmente l’infiammazione e gli edemi, favorendo una più rapida guarigione della cute.
Chirurgia; il linfodrenaggio è efficace per sbarazzarsi di edemi ed ematomi e promuovere la rigenerazione dei tessuti a seguito di un intervento chirurgico. Ma è bene eseguire il trattamento non solo dopo l’operazione; può essere eseguito un trattamento anche un mese prima dell’operazione, in quanto favorisce l’eliminazione dei liquidi e tossine dal corpo, stimolando la capacità di rigenerare cellule e tessuti di riparazione.