
06/11/2022
Quello strano fastidio al piede (ovvero il neuroma di Morton)
Il neuroma di Morton (Vedi foto A) è una patologia ben conosciuta alla
classe medica ma sconosciuta alla popolazione. Trattasi di una sofferenza
del III nervo digitale comune; un nervo esclusivamente sensitivo, che
innerva il 3° e 4° dito del piede. Le cause più comune sono i microtraumi cronici nel punto
di passaggio tra le teste di III e IV metatarsale ( vedi foto B). Tra le
altre teste metatarsali la patologia è meno frequente.
Come detto, la causa che determina il Neuroma di Morton consiste in microtraumi
compressivi che, nel tempo, portano alla formazione di tessuto fibroso
all'interno del nervo e di conseguenza il nervo aumenta di dimensioni. Il
nervo così ispessito subisce trauma dalle teste metatarsali causando il
dolore. Spesso le cause di questo trauma consiste in malformazioni del piede
che determinano un alterato appoggio sull'avampiede, come alluce valgo,
piede piatto o cavo e altre. Le calzature di solito non sono la causa
della insorgenza del neuroma di Morton, sebben una scarpa stretta in punta
possa peggiorare la sintomatologia.
La sintomatologia più tipica consiste in un fastidio tipo scossa elettrica,
formicolii, tra il 2° e 3° dito o tra il 4° e 5° dito del piede. Il
fastidio, ma a volte dolore, è maggiormente presente nella fase di appoggio
del piede e può manifestarsi non tutti i giorni.
Terapia: le terapie iniziali del Neuroma di Morton possono essere in un
primo momento basate su infiltrazioni di cortisone o utilizzo di plantari.
Se il dolore persiste bisogna ricorre a intervento chirurgico con
asportazione del nervo interdigitale. Poiché il nervo è solo sensitivo e
non motorio, non ci sarà nessun problema nel movimento delle dita ma solo
una alterazione della sensibilità delle dita interessate.