
20/04/2025
L' ANSIA: Cosa succede nel cervello?
L’ansia coinvolge complessi meccanismi e diversi zone del cervello. Tra le più importanti vi è il TALAMO, una zona dell’encefalo nella quale avviene un collegamento tra quello che viene percepito dai sensi e le aree corticali, che elaborano questi messaggi e che sono all’origine dello stimolo ansiogeno.
Un ruolo fondamentale lo svolge poi
l’AMIGDALA, un gruppo di strutture interconnesse che gestisce le emozioni e in particolare la paura. Per il tramite dell’ipotalamo vengono poi attivati il sistema nervoso simpatico (che determina un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, sudorazione, piloerezione e dilatazione pupillare) e il sistema nervoso parasimpatico (che spiega i sintomi gastrointestinali che sono associati all’ansia).
Altro snodo importante è il LOCUS COERULEUS, zona nel tronco encefalico dove viene regolata l’attività dei principali ormoni e neurotrasmettitori che si occupano dell’eccitabilità del sistema nervoso. TALAMO AMIGDALA
FONTE: Rivista ➡️ MenteCorpo Riza